consigliato per te

  • in

    Atalanta-Bayer Leverkusen, le formazioni ufficiali e il risultato in diretta LIVE

    Prima sfida nelle coppe europee tra Atalanta e Bayer Leverkusen. Al Gewiss Stadium, la squadra di Gasperini affronta una formazione ostica e di tradizione. Gioca Muriel dal 1′ in coppia con Malinovskyi, Koopmeiners alle loro spalle. Tedeschi senza Schick ma con molto talento a cominciare da Wirtz. In attacco c’è Alario. Diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e Sky Sport 252 alle 21. Disponibile su Sky Go, anche in HD

    LE FORMAZIONI UFFICIALI
    ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Demiral, Djimsiti; Hateboer, De Roon Freuler, Zappacosta; Koopmeiners; Malinovskyi, Muriel. All.: Gasperini.

    BAYER LEVERKUSEN (4-2-3-1): Hradecky; Frimpong, Tah, Tapsoba, Bakker; Aranguiz, Palacios; Adli, Wirtz, Diaby; Alario. All.: Seoane.

    1 nuovo post

    LIVE

    Nuovi post:

    6 minuti fa

    Lo spogliatoio dell’Atalanta

    – di Redazione SkySport24

    8 minuti fa

    Le scelte di formazione, Bayer Leverkusen: Seoane deve fare a meno di una pedina importante come Schick ma ha molto talento a disposizione. Occhi su Wirtz che agirà sulla trequarti alle spalle di Alario. Difesa molto fisica con Tah e Tapsoba

    – di Redazione SkySport24

    9 minuti fa

    Le scelte di formazione, Atalanta: Gasperini manda in campo dal 1′ Muriel accanto a Malinovskyi con Koopmeiners a supporto. In difesa gioca Djimsiti, Zappacosta sulla sinistra

    – di Redazione SkySport24

    20 minuti fa

    LE FORMAZIONI UFFICIALIATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Demiral, Djimsiti; Hateboer, De Roon Freuler, Zappacosta; Koopmeiners; Malinovskyi, Muriel. All.: Gasperini.BAYER LEVERKUSEN (4-2-3-1): Hradecky; Frimpong, Tah, Tapsoba, Bakker; Aranguiz, Palacios; Adli, Wirtz, Diaby; Alario. All.: Seoane.

    – di Redazione SkySport24

    36 minuti fa

    Statistiche e curiositàAtalanta e Bayer Leverkusen non si sono mai affrontati in competizioni europee. La Dea ha vinto solo una delle quattro partite contro squadre tedesche (2 pareggi, 1 sconfitta): successo contro il Colonia negli ottavi di finale della Coppa UEFA 1990-91.

    – di Redazione SkySport24

    36 minuti fa

    L’Atalanta è imbattuta in casa contro squadre tedesche in competizioni europee: dopo il successo con il Colonia il 12 dicembre 1990 in Coppa UEFA è arrivato il pareggio per 1-1 contro il Borussia Dortmund in Europa League il 22 febbraio 2018.

    – di Redazione SkySport24

    36 minuti fa

    Il Bayer Leverkusen ha vinto solo una delle precedenti 10 trasferte europee contro squadre italiane (3 pareggi, 6 sconfitte), perdendo tutte le ultime tre – successo arrivato nel novembre 1999 contro l’Udinese in Coppa UEFA.

    – di Redazione SkySport24

    36 minuti fa

    L’Atalanta ha perso solo tre volte in 20 partite di Coppa UEFA/Europa League (9 vittorie, 8 pareggi); in più la Dea è imbattuta in casa nel torneo (6 vittorie, 4 pareggi)

    – di Redazione SkySport24

    36 minuti fa

    Il Bayer Leverkusen ha perso tre partite di fila nella fase a eliminazione diretta dell’Europa League, l’ultima volta che ha fatto peggio nel torneo risale alla striscia tra il 2010/11 e il 2012/13 (quattro): doppia sfida contro Villarreal e Benfica.

    – di Redazione SkySport24

    37 minuti fa

    Il Bayer Leverkusen è la seconda squadra con più tiri nello specchio effettuati in questa edizione dell’Europa League (49), alle spalle del Napoli (52), con due partite in meno disputate – infatti i tedeschi guidano la classifica per media di conclusioni nello specchio a partita (8.2)

    – di Redazione SkySport24

    37 minuti fa

    Teun Koopmeiners ha servito tre assist in sette partite giocate in questa stagione in competizioni europee, tanti quanti quelli registrati dall’olandese nelle precedenti 14 gare (qualificazioni escluse) in queste competizioni con l’AZ (tre totali).

    – di Redazione SkySport24

    38 minuti fa

    Gli ultimi due gol dell’Atalanta in competizioni europee sono stati realizzati da Ruslan Malinovskyi: l’ultimo giocatore ad aver realizzato più reti consecutive per la Dea in Europa è stato Josip Ilicic, con il poker contro il Valencia il 10 marzo 2020 in Champions League.

    – di Redazione SkySport24

    39 minuti fa

    Duván Zapata, che salterà questo match per infortunio, ha preso parte a quattro gol in tre partite casalinghe in questa stagione in competizioni europee (2 gol, 2 assist), segnando o fornendo assist in ogni match.

    – di Redazione SkySport24

    39 minuti fa

    Dei sette giocatori con almeno tre assist in questa edizione dell’Europa League, Florian Wirtz è di gran lunga il più giovane (nato il 3 maggio 2003) – il tedesco ha ben 6 anni e 212 giorni in meno del secondo in questa classifica (Kelechi Iheanacho del Leicester City).

    – di Redazione SkySport24

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-Bayer Leverkusen, orari e dove vedere la partita di Europa League in tv

    Dopo aver eliminato i greci dell’Olympiacos nel turno precedente, l’Atalanta si prepara alla sfida contro i tedeschi del Bayer Leverkusen negli ottavi di finale di Europa League. Il match d’andata si gioca questa sera a Bergamo alle ore 21. I nerazzurri hanno perso due delle ultime tre gare di campionato, compresa quella contro la Roma nell’ultimo turno, e sono sesti con 47 punti dopo 27 gare; i tedeschi invece sono terzi in Bundesliga e nell’ultimo turno hanno pareggiato 1-1 in trasferta contro il Bayern Monaco primo in classifica.

    Dove vedere Atalanta-Bayer Leverkusen in tv

    leggi anche

    Gasperini: “Bayer tra le peggiori da incontrare”

    La partita tra Atalanta e Bayer Leverkusn, valida per l’andata degli ottavi di finale di Europa League, si gioca giovedì 10 marzo alle ore 21 al Gewiss Stadium di Bergamo. La partita sarà visibile in diretta su Sky Sport Uno (satellite, digitale terrestre e internet), Sky Sport 252 (satellite e internet) e Sky Sport 4K. Disponibile su Sky Go, anche in HD, e in streaming su NOW. Telecronaca del match affidata a Federico Zancan, commento Giancarlo Marocchi, a bordocampo Massimiliano Nebuloni e Vanessa Leonardi. Telecronaca Diretta Gol – Sky Sport 251 (satellite e internet) e Sky Sport 486 (digitale terrestre) – Maurizio Compagnoni. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Clarín: “Messi può dire addio al Psg, il futuro è in bilico”

    PARIGI – Per uno del valore di Messi uscire agli ottavi di Champions League fa male, essere eliminato poi proprio dai suoi ex rivali storici del Real Madrid, per giunta in rimonta, deve essere un colpo tremendo da sopportare. Il giorno dopo la débâcle del Psg al Bernabeu si alzano critiche su squadra (soprattutto su Donarumma), tecnico e anche sulla Pulce, sin qui deludente nella sua prima stagione lontano dal Barcellona e di nuovo al centro delle voci sul suo futuro. Sì perché Leo è arrivato a Parigi per portare la Champions così agognata dai francesi, ma ancora una volta è sfumata. E sta diventando un’ossessione tanto per Messi, che non la vince dal 2015, quanto per il Psg.Guarda la galleryIl ko del Psg di Messi e la gioia del Real sulle prime pagine d’Europa
    Il futuro di Messi
    Secondo il Clarín, l’eliminazione ha riacceso il dibattito: l’argentino “resterà ancora in Francia?”. Ha incassato “la più grande delusione della sua carriera”, quella che potrebbe definitivamente allontanarlo dal Psg a fine stagione. Per la stampa argentina il futuro dell’ex Barça rimane in bilico, nemmeno giocare accanto a Mbappé gli è bastato per vincere la Champions. Leo ha un contratto fino al 30 giugno 2023, abbandonerebbe quindi con un anno di anticipo, salutando tra delusione e insoddisfazione sia sua sia dei tifosi, che forse si aspettavano di più da lui e da una squadra stellare costruita investendo fior di milioni. Sarebbe un addio molto amaro.
    Psg, Messi si arrabbia con Verratti: cosa è successo
    Guarda la galleryAltro flop Champions del Psg: sui social parte l’ironia LEGGI TUTTO

  • in

    Il Regno Unito congela 15 miliardi ad Abramovic e altri 6 oligarchi russi. Ecco chi sono

    LONDRA – «Non possono esserci rifugi sicuri per coloro che hanno sostenuto il feroce assalto di Putin all’Ucraina. Le sanzioni di oggi sono l’ultimo passo nel sostegno incrollabile del Regno Unito al popolo ucraino. Saremo spietati nel perseguire coloro che consentono l’uccisione di civili, la distruzione di ospedali e l’occupazione illegale di alleati sovrani». Con queste parole, Boris Johnson, premier britannico, ha annunciato le sanzioni ai sette principali oligarchi russi con possedimenti nel Regno Unito, tutto per una cifra complessiva di 15 miliardi di sterline, 17 miliardi di euro. Ecco chi sono, secondo un elenco stilato dal Daily Mail.Guarda la gallerySun: “La prossima Juve: Pogba, Renato Sanches e Emerson Palmieri (senza Dybala)”

    I sette oligarchi russi sanzionati

    Roman Abramovic: il governo inglese stima che la sua ricchezza sia di oltre 10 miliardi di euro e segnala in modo specifico le sue partecipazioni nel gigante dell’acciaio Evraz, in Norilsk Nickel e nella proprietà del Chelsea FC. «È uno dei pochi oligarchi degli anni ’90 che ha conservato il potere sotto Putin», ha detto un portavoce del governo.

    Oleg Deripaska, ex socio di Abramovic: ricchezza stimata di 2,5 miliardi di euro e un portafoglio di proprietà nel Regno Unito multimilionario. Soggetto alle sanzioni statunitensi dal 2018. Ha partecipazioni in En+ Group, una delle principali società estrattive ed energetiche che possiede UC Rusal, uno dei maggiori produttori mondiali di alluminio.

    Igor Sechin: amministratore delegato di Rosneft, la compagnia petrolifera statale russa. Il governo inglese lo ha definito “alleato particolarmente stretto e influente di Putin”. Già sanzionato da USA e UE.

    Andrey Kostin: Presidente della banca VTB, la seconda banca più grande della Russia. Patrimonio netto di 379 milioni di sterline. Già sanzionato da USA e UE.

    Alexei Miller: amministratore delegato della società energetica Gazprom. Ha servito sotto Putin quando l’autocrate era sindaco di San Pietroburgo. Già sanzionato dagli USA.

    Nikolai Tokarev: presidente della compagnia di oleodotti statale russa Transneft. Ex agente del KGB che ha servito al fianco di Putin nella Germania dell’Est. Già sanzionato da USA e UE.

    Dmitri Lebedev: presidente della Banca Rossiya, considerata molto vicina al Cremlino. Sanzionato dagli Stati Uniti nel 2016. LEGGI TUTTO

  • in

    Psg, Messi si arrabbia con Verratti: cosa è successo

    MADRID (SPAGNA) – Ennesima débâcle in Champions League per il Psg. La formazione francese è infatti stata eliminata agli ottavi di finale dal Real Madrid perdendo 3-1 la sfida di ritorno dopo la vittoria per 1-0 al Parco dei Principi. Mbappé, dopo la rete dell’andata, ha aperto le marcature anche al Santiago Bernabeu, facendo calare il gelo in quello che potrebbe essere il suo nuovo stadio. Sul finale della prima frazione di gioco, nel secondo minuto di recupero, si è verificato un episodio rimasto sottotraccia al termine della gara.Guarda la galleryAltro flop Champions del Psg: sui social parte l’ironia

    Messi furioso con Verratti

    Messi, infatti, se l’è presa con Verratti, reo di non avergli fornito un assist in piena area di rigore. L’ex centrocampista del Pescara, infatti, anziché servire la Pulce ha crossato in mezzo, con l’azione che si è conclusa con un debole colpo di testa di Mbappé finito tra le braccia di Courtois. Dalle immagini si vede l’argentino che indica il terreno di gioco e inveisce nei confronti del compagno. Un’arrabbiatura che, però, è durata pochi secondi. Al duplice fischio, infatti, si vede Messi che si avvicina a Verratti e gli mette la mano sulla spalla per abbracciarlo mentre il compagno spiega quanto accaduto poco prima. I due non sanno ancora che una tripletta di Benzema nella ripresa cambierà le sorti del match e della qualificazione. 

    Marca: “Psg, Neymar attacca Donnarumma nello spogliatoio: rissa sfiorata”

    Capello: “Psg fuori per Donnarumma, il Real Madrid non esisteva”

    Guarda la galleryIl ko del Psg di Messi e la gioia del Real sulle prime pagine d’Europa LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-Bayer Leverkusen, le probabili formazioni

    Gasp torna al 3-4-1-2 con Koopmeiners schierato alle spalle di Malinovskyi e Muriel che partirà dal primo minuto. Rientra anche Toloi, dopo il turno di squalifica scontato in campionato. Nel Bayer Leverkusen, Schick è assente per un problema muscolare, ma non mancheranno i talenti: dietro alla punta Lucas Alario, ci saranno i giovani Adli, Wirtz e Moussa Diaby (ex Crotone). Il match delle 21 sarà trasmesso in diretta su Sky

    Al Gewiss Stadium andrà in scena questa sera l’andata degli ottavi di finale di Europa League tra Atalanta e Bayer Leverkusen. Dopo le difficoltà avute di recente in campionato, la Dea riprende la corsa in Europa. Di fronte, le ‘Aspirine’ di Leverkusen, definite da Gasperini tra gli avversari ‘peggiori che si potesse incontrare’. Calcio d’inizio alle 21, con il match che sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, TV8 e Sky Sport 4K. 

    Atalanta, c’è Muriel con Malinovskyi in attacco dal 1′

    leggi anche

    Gasperini: “Bayer tra le peggiori da incontrare”

    Dopo l’esperimento tattico contro la Roma, la Dea torna al 3-4-1-2. Insieme a Muriel che partirà dal 1’, in attacco ci sarà Malinovskyi con Koopmeiners alle spalle. Squalificato nella sfida dell’Olimpico, Toloi ritrova la maglia da titolare nel tridente difensivo al fianco di Demiral e Palomino. Confermata la coppia centrale di centrocampo formata da Freuler e De Roon. Gasperini lascia in panchina i vari Miranchuk, Pessina e Boga da poter usare a partita in corso. 

    ATALANTA (3-4-1-2) probabile formazione: Musso; Toloi, Demiral, Palomino; Hateboer, De Roon Freuler, Zappacosta; Koopmeiners; Malinovskyi, Muriel. All.: Gasperini. 

    Nel Bayer non c’è Schick, ma non mancano i talenti

    leggi anche

    Europa League, ottavi d’andata: calendario e orari

    L’uomo più in forma della squadra di Seoane non ci sarà: Patrik Schick (20 gol in 20 partite in Bundesliga con la maglia del Bayer Leverkusen) è out per un problema muscolare alla coscia sinistra. Al suo posto c’è l’argentino Lucas Alario (55 gol in 153 presenze con il Bayer dal 2018). Alle sue spalle, il trio composto da Adli (21 anni), Wirtz (18 anni) e Diaby (22 anni con un breve passato in Serie A, al Crotone): giovani ragazzi pieni di talento. Da notare la presenza in difesa di Piero Hincapié, giovane ecuadoriano che in estate era stato cercato anche dal Napoli. 

    BAYER LEVERKUSEN (4-2-3-1) probabile formazione: Hradecky; Frimpong, Tah, Tapsoba, Hincapié; Aranguiz, Palacios; Adli, Wirtz, Diaby; Alario. All.: Seoane. 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, Porto-Lione 0-1, Betis-Eintracht 1-2: risultati e highlights

    Nell’andata degli ottavi di finale di Europa League, il Lione vince a Oporto. Decisivo il gol dell’ex Milan Lucas Paquetá, protagonista dopo pochissimi minuti di uno scontro aereo con Pepe che ha costretto entrambi i giocatori a ricevere le cure in campo e a giocare tutta la partita con un vistoso turbante in testa. Il brasiliano, che evidentemente non ha risentito del colpo subito, è stato bravissimo a freddare il portiere portoghese con un piattone all’angolino di sinitro al termine di una splendida azione degli uomini di Bosz. In Spagna, invece, l’Eintracht Francoforte ha espugnato il Benito Villamarin di Siviglia: il Betis di Pellegrini viene quindi sconfitto: decisivi i gol di Kostic (cercato in estate dalla Lazio) e Kamada. Nel mezzo, c’è stata la rete di Fekir che tiene comunque vive le speranze dei suoi in vista del match di ritorno in Germania, giovedì prossimo. 

    59′ Paquetá

    Porto (4-4-2): Diogo Costa; J. M. N. Lopes (80′ W. Galeno), Mbemba, Pepe (46′ R. Semedo), Sanusi; Otavio (88′ Chico Conceiçao), Vitor Ferreira, Uribe, Pepe; Evanilson (72′ Toni Martinez), Taremi (80′ Fabio Vieira). All.: S. Conceiçao. 
    Lione (4-4-2): A. Lopes; Emerson Palmieri, Lukeba, Thiago Mendes, Dubois (82′ Malo Gusto); Toko-Ekambi, Ndombelé, Caqueret, Faivre (80′ Aouar); Paquetá, Dembelé. All.: Bosz. 

    14′ Kostic (E), 30′ Fekir (B), 32′ Kamada (E)

    Real Betis (4-2-3-1): Bravo; Sabaly, Pezzella, Gonzalez, Ruibal (77′ Tello); Rodriguez, Carvalho (61′ Juan Miranda); S. Canales, Fekir, Juanmi (61′ Joaquin); W. José (77′ Borja Iglesias). All.: Pellegrini. 
    Eintracht Francoforte (3-4-2-1): Trapp; N’Dicka, Hinteregger, Tuta; Kostic, Sow, Jakic, Knauff; Kamada (78′ Lnez), Lindstrom (73′ Hauge); Borré (86′ Lammers). All.: Glasner.  LEGGI TUTTO