consigliato per te

  • in

    Anversa-Eintracht 0-1

    Nella sconfitta dell’Anversa, Jean Butez oltre al gol subito è comunque stato chiamato in causa poche volte: solo 3 parate nel corso di tutto il match. A conferma del risultato finale, l’Eintracht Francoforte ha avuto il controllo del match: ha avuto un maggior possesso palla (57%), ha effettuato più tiri (12-11), e ha battuto più calci d’angolo (10-0).Gli ospiti hanno completato con successo più passaggi dell’avversario (389-275): si sono distinti Almamy Touré (49), Djibril Sow (47) e Jakic (46). Per i padroni di casa, Dinis Almeida è stato il giocatore più preciso con 41 passaggi riusciti.Daichi Kamada nonostante non abbia segnato è stato il giocatore che ha tirato di più per l’Eintracht Francoforte con 3 conclusioni verso lo specchio della porta. Per l’Anversa è stato Benson Manuel a provarci con maggiore insistenza concludendo 3 volte, di cui 1 nello specchio della porta.Nell’Eintracht Francoforte, il centrocampista Kristijan Jakic è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (11 sui 18 totali). Il centrocampista Radja Nainggolan è stato invece il più efficace nelle fila dell’Anversa con 10 contrasti vinti (16 effettuati in totale).Anversa: J.Butez, Dinis Almeida, D.Dessoleil, R.De Laet (Cap.), Aurélio Buta, V.Fischer, B.Manuel, R.Nainggolan, B.Verstraete, M.Samatta, J.Eggestein. All: Brian PriskeA disposizione: R.Quirynen, O.De Wolf, M.Frey, P.Gerkens, K.Miyoshi, P.Dwomoh, Z.Van Den Bosch.Cambi: M.Frey J.Eggestein (45′), P.Gerkens M.Samatta (67′), K.Miyoshi B.Manuel (77′)Eintracht Francoforte: K.Trapp, A.Touré, M.Hinteregger, M.Hasebe (Cap.), T.Chandler, F.Kostic, D.Sow, K.Jakic, A.Hrustic, S.Lammers, R.Borré. All: Oliver GlasnerA disposizione: S.Ilsanker , D.Kamada, Tuta, D.Ramaj, J.Horz, A.Barkok, Gonçalo Paciência, D.da Costa, J.Hauge, J.Lindstrom. Cambi: D.Kamada A.Hrustic (45′), J.Lindstrom S.Lammers (72′), S.Ilsanker M.Hasebe (72′), G.Mendes Paciência R.Borré (86′)Reti: 91′ (R) Gonçalo Paciência.Ammonizioni: G.Mendes Paciência, R.Nainggolan, M.Frey, B.Verstraete Stadio: BosuilstadionArbitro: Jakob KehletContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Legia Varsavia-Leicester 1-0

    Nella sconfitta del Leicester, Kasper Schmeichel oltre al gol subito è comunque stato poco impegnato: solo 2 parate nel corso di tutto il match. Molto agonismo in campo con 6 cartellini gialli in totale: di cui 4 per la Legia Varsavia e 2 per il Leicester.Nonostante la sconfitta, il Leicester ha avuto il controllo del match: ha dominato il possesso palla (64%), ha effettuato più tiri (18-10), e ha battuto più calci d’angolo (8-4).Gli ospiti hanno completato con successo più del doppio dei passaggi dell’avversario (504-240): si sono distinti Daniel Amartey (73), Jannik Vestergaard (64) e Youri Tielemans (60). Per i padroni di casa, Josué è stato il giocatore più preciso con 35 passaggi riusciti.Mahir Emreli è stato il giocatore che ha tirato di più per la Legia Varsavia: 4 volte di cui 1 nello specchio della porta. Per il Leicester è stato Patson Daka a provarci con maggiore insistenza concludendo 5 volte, di cui 2 nello specchio della porta.Nella Legia Varsavia, il difensore Artur Jedrzejczyk pur senza brillare è stato il migliore dei suoi per contrasti vinti (5 ma si contano anche 6 duelli persi). Il difensore Çaglar Söyüncü è stato invece il più efficace nelle fila del Leicester con 10 contrasti vinti (13 effettuati in totale).Legia Varsavia: C.Miszta, M.Wieteska, M.Nawrocki, A.Jedrzejczyk (Cap.), I.Kharatin, André Martins, M.Johansson, B.Slisz, F.Mladenovic, M.Emreli, Josué. All: Czeslaw MichniewiczA disposizione: K.Skibicki, K.Kostorz, L.Kastrati, K.Tobiasz, J.Celhaka, J.Abu Hanna, M.Holownia, T.Pekhart, Rafael Lopes, L.Rose, E.Muci, Yuri Ribeiro. Cambi: L.Kastrati A.Soares Martins (70′), J.Abu Hanna M.Johansson (78′), R.Guimarães Lopes J.Soares Pesqueira (83′), T.Pekhart M.Emreli (84′)Leicester: K.Schmeichel (Cap.), Ç.Söyüncü, D.Amartey, J.Vestergaard, Y.Tielemans, B.Soumaré, T.Castagne, K.Dewsbury-Hall, L.Thomas, P.Daka, A.Pérez. All: Brendan RodgersA disposizione: M.Albrighton, J.Maddison, Ricardo Pereira, H.Barnes, E.Jakupovic, A.Lookman, D.Ward, J.Vardy, F.Benkovic, H.Choudhury, R.Bertrand.Cambi: J.Maddison K.Dewsbury-Hall (67′), H.Barnes A.Pérez (67′), A.Lookman D.Amartey (78′), J.Vardy P.Daka (82′)Reti: 31′ Emreli.Ammonizioni: J.Soares Pesqueira, M.Emreli, T.Pekhart, F.Mladenovic, L.Thomas, J.Maddison Stadio: Polish Army StadiumArbitro: Ivan BebekContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Sparta Praga-Rangers 1-0

    Nella sconfitta dei Rangers, da registrare comunque 4 parate di Allan McGregor nel corso di tutto il match. E’ stata una partita combattuta, caratterizzata da un sostanziale equilibrio anche nelle statistiche. Lo Sparta Praga ha effettuato più tiri totali (9-6). I Rangers, invece, ha avuto un maggior possesso palla (56%) e battuto più calci d’angolo (5-2).Gli ospiti hanno completato con successo più passaggi dell’avversario (366-266): si sono distinti Calvin Bassey (53) e Balogun (46). Per i padroni di casa, Filip Panák è stato il giocatore più preciso con 44 passaggi completati.Jakub Pesek nonostante non abbia segnato è stato il giocatore che ha tirato di più per lo Sparta Praga: 3 volte di cui 2 nello specchio della porta. Per i Rangers è stato Leon Balogun a provarci con maggiore insistenza concludendo 3 volte, di cui 1 nello specchio della porta.Nello Sparta Praga, il difensore Hancko è stato il migliore dei suoi per contrasti vinti (9) perdendone soltanto due. Il difensore Leon Balogun è stato invece il più efficace nelle fila dei Rangers con 13 contrasti vinti (21 effettuati in totale).Sparta Praga: F.Nita, O.Celustka, D.Hancko, T.Wiesner, F.Panák, D.Pavelka (Cap.), L.Haraslín, A.Hlozek, M.Sacek, J.Pesek, M.Minchev. All: Pavel VrbaA disposizione: M.Vitík, M.Polidar, D.Moberg-Karlsson, F.Kotek, A.Karabec, B.Dockal, V.Drchal, M.Pulkrab, L.Stetina, A.Gabriel, M.Heca, A.Vindheim. Cambi: V.Drchal M.Minchev (69′), D.Moberg-Karlsson L.Haraslín (75′), B.Dockal A.Hlozek (90′)Rangers: A.McGregor, C.Bassey, L.Balogun, B.Barisic, J.Tavernier (Cap.), G.Kamara, S.Davis, Juninho Bacuna, J.Aribo, K.Roofe, F.Sakala. All: Steven GerrardA disposizione: A.Morelos, N.Patterson, R.McCrorie, I.Hagi, S.Arfield, S.Kelly, J.McLaughlin, Kyle McClelland, Scott Wright, J.Lundstram.Cambi: I.Hagi J.Bacuna (38′), A.Morelos K.Roofe (66′), J.Lundstram J.Aribo (77′)Reti: 29′ Hancko.Ammonizioni: T.Wiesner, L.Haraslín, G.Kamara, F.Sakala Espulsioni: Kamara (74°)Stadio: Generali ArenaArbitro: Ali PalabiyikContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Fenerbahce-Olympiakos 0-3

    Nonostante la netta sconfitta, il Fenerbahce ha avuto il controllo del match: ha avuto un maggior possesso palla (55%), ha effettuato più tiri (16-10), e ha battuto più calci d’angolo (6-4).I padroni di casa hanno completato con successo più passaggi dell’avversario (455-332): si sono distinti Attila Szalai (69), Kim Min-Jae (67) e Yandas (60). Per gli ospiti, Andreas Bouchalakis è stato il giocatore più preciso con 52 passaggi riusciti.Giorgos Masouras è stato il giocatore che ha tirato di più per l’Olympiakos: 4 volte di cui 3 nello specchio della porta. Per il Fenerbahce è stato Dimitrios Pelkas a provarci con maggiore insistenza concludendo 4 volte, di cui 1 nello specchio della porta.Nell’Olympiakos, il centrocampista Aguibou Camara pur senza brillare è stato il migliore dei suoi per contrasti vinti (7, ma con un numero uguale di duelli persi). Il centrocampista Mert Hakan Yandas è stato invece il più efficace nelle fila del Fenerbahce con 6 contrasti vinti (11 effettuati in totale).Fenerbahce: A.Bayindir, A.Szalai, Kim Min-Jae, F.Novák, Bright Samuel, M.Yandas, F.Kadioglu, Luiz Gustavo (Cap.), D.Rossi, D.Pelkas, E.Valencia. All: Vítor PereiraA disposizione: B.Özer, M.Meyer, M.Gümüskaya, F.Sanlitürk, M.Zajc, M.Berisha, O.Çetin, A.Kurtulan, R.Aksoy.Cambi: M.Zajc L.Dias (70′), M.Berisha D.Rossi (70′), M.Gümüskaya E.Valencia (75′), M.Meyer M.Yandas (75′)Olympiakos: T.Vaclik, O.Ba, P.Cissé, O.Reabciuk, S.Papastathopoulos, A.Bouchalakis (Cap.), G.Masouras, Aguibou Camara, H.Onyekuru, Mohamed Mady Camara, Tiquinho Soares. All: Pedro MartinsA disposizione: Y.El-Arabi , M.Vrousai, P.Malong, S.Markovic, M.Valbuena, V.Sourlis, K.Lala, T.Androutsos, M.Karbownik, I.Karargyris, K.Tzolakis, Rony Lopes. Cambi: K.Lala O.Ba (45′), P.Malong H.Onyekuru (64′), Y.El-Arabi F.das Chagas Soares dos Santos (86′), M.Valbuena G.Masouras (89′)Reti: 6′ Tiquinho Soares, 62′ Masouras, 68′ Masouras.Ammonizioni: O.Reabciuk, P.Cissé, O.Ba, E.Valencia, M.Zajc Stadio: Ulker StadyumuArbitro: Alejandro José Hernández HernándezContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Sturm Graz-PSV 1-4

    Il gol di Sangaré al 32° minuto, ha permesso al PSV di chiudere la prima frazione di gioco in vantaggio. Nel secondo tempo, il 2-0 è arrivato grazie a Zahavi al 51°, prima che il Sturm Graz riuscisse a dimezzare lo svantaggio con Jon Gorenc Stankovic al 55°. Max e Vertessen, rispettivamente al 74° e 78°, hanno chiuso il tabellino, dando la sicurezza della vittoria. Nel PSV, gli assist sono stati di un pimpante Mario Götze con 2, mentre Philipp Mwene e Marco van Ginkel hanno contribuito con uno a testa. Il passaggio decisivo per la rete del Sturm Graz è stato di Jakob Jantscher. Oltre alle reti subite, il portiere del Sturm Graz (Jörg Siebenhandl) è stato impegnato severamente in almeno altre 5 occasioni. A conferma della vittoria finale, il PSV ha avuto il controllo del match: ha avuto un maggior possesso palla (59%), ha effettuato più tiri (17-15), e ha battuto più calci d’angolo (7-2).Gli ospiti hanno completato con successo più passaggi dell’avversario (442-270): si sono distinti Sangaré (64), Olivier Boscagli (61) e Götze (52). Per i padroni di casa, Affengruber è stato il giocatore più preciso con 39 passaggi riusciti.Philipp Max è stato il giocatore che ha tirato di più per il PSV: 2 volte, entrambe nello specchio della porta. Per il Sturm Graz è stato Jon Gorenc Stankovic a provarci con maggiore insistenza concludendo 4 volte, di cui 1 nello specchio della porta.Nel PSV, l’attaccante Cody Gakpo è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (10 sui 19 totali). Il difensore David Affengruber è stato invece il più efficace nelle fila del Sturm Graz con 9 contrasti vinti (16 effettuati in totale).Sturm Graz: J.Siebenhandl, G.Wüthrich, J.Gazibegovic, D.Affengruber, A.Dante, S.Hierländer (Cap.), I.Ljubic, O.Kiteishvili, J.Gorenc Stankovic, K.Yeboah, J.Jantscher. All: Christian IlzerA disposizione: A.Borkovic, L.Maric, A.Niangbo, C.Lang, L.Jäger, A.Prass, A.Kuen, V.Trummer, T.Schützenauer, N.Geyrhofer, S.Stückler, M.Sarkaria.Cambi: A.Kuen I.Ljubic (45′), M.Sarkaria J.Jantscher (68′), A.Niangbo K.Yeboah (78′), A.Prass O.Kiteishvili (82′)PSV: J.Drommel, O.Boscagli, André Ramalho, P.Mwene, P.Max, M.van Ginkel (Cap.), I.Sangaré, M.Götze, R.Doan, C.Gakpo, E.Zahavi. All: Roger SchmidtA disposizione: Y.Mvogo , Carlos Vinícius, Y.Vertessen, Mauro Júnior, M.Delanghe, A.Obispo, E.Gutiérrez, R.Thomas, J.Teze, Bruma. Cambi: Y.Vertessen R.Doan (65′), C.Alves Morais E.Zahavi (65′), E.Gutiérrez M.Götze (81′), A.Obispo M.van Ginkel (81′)Reti: 32′ Sangaré (PSV), 51′ Zahavi (PSV), 55′ Gorenc Stankovic (Sturm Graz), 74′ Max (PSV), 78′ Vertessen (PSV).Ammonizioni: O.Boscagli, I.Sangaré, C.Gakpo, O.Kiteishvili, J.Gorenc Stankovic, J.Gazibegovic Espulsioni: Sangaré (89°), Sangaré (89°)Stadio: Merkur ArenaArbitro: Yevhen AranovskyyContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio-Lokomotiv Mosca, il risultato in diretta LIVE

    Queste le formazioni ufficiali:LAZIO (4-3-3): Strakosha; Lazzari, Patric, Acerbi, Hysaj; Luis Alberto, Cataldi, Basic; Pedro, Immobile, Felipe Anderson. All. SarriLOKOMOTIV MOSCA (4-4-2): Guilherme; Zhivoglyadov, Barinov, Pablo, Rybchinsky; Zhemaletdinov, Maradishvili, Kulikov; Beka Beka; Smolov, Anjorin. All. Nikolic LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, i risultati LIVE delle partite delle 18:45

    I risultati in tempo reale della seconda giornata di Europa League: in campo 8 partite alle 18.45, con il Leicester che fa visita al Legia Varsavia e il Monaco di scena in casa della Real Sociedad. Lione contro il Brondby. Alle 21 in programma altre otto sfide. La diretta gol dell’Europa League è in diretta su Sky Sport (canale 251)
    EUROPA LEAGUE, I RISULTATI LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Spartak Mosca, il risultato in diretta LIVE

    Il Napoli capolista in Serie A si rituffa in Europa League in uno stato di forma decisamente ottimale. Allo stadio Maradona arriva lo Spartak Mosca battuto in casa dal Legia Varsavia nella prima giornata. Gli azzurri sono, invece, reduci da un buon pareggio in trasferta contro il Leicester. Turnover per Spalletti, che lascia a riposo Osimhen e lancia Petagna in attacco. In porta torna Meret, Manolas in difesa. Diretta su Sky Sport Uno e Sky Sport 252 alle 18.45. Disponibile su Sky Go, anche in HD
    ZORYA-ROMA LIVE

    Condividi:

    NAPOLI-SPARTAK MOSCA 1-0 LIVE
    1′ Elmas 
    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Elmas, Fabian Ruiz Zielinski; Politano, Petagna, Insigne. All: Spalletti

    SPARTAK MOSCA (3-5-2): Maksimenko; Caufriez, Gigot, Dzhikiya; Moses, Litvinov, Bakaev, Umyarov, Ayrton; Ponce, Promes. All: Rui Vitoria

    1 nuovo post

    LIVE

    Nuovi post:

    1 minuto fa

    18′ Ancora una palla in verticale del Napoli, di Mario Rui, per Petagna, l’attaccante fa a sportellate e prova a calciare in diagonale ma il suo tiro viene respinto in angolo

    – di Redazione SkySport24

    1 minuto fa

    18′ Prova una timida reazione lo Spartak che si affaccia nella trequarti del Napoi ma la squadra di Spalletti difende senza grossi affanni e riparte

    – di Redazione SkySport24

    5 minuti fa

    14′ E’ un assedio quello del Napoli che sfonda anche a sinistra con Mario Rui, impreciso l’ultimo passaggio per Petagna che si era liberato tutto solo a centro area

    – di Redazione SkySport24

    7 minuti fa

    statistiche

    Eljif Elmas dopo 14 secondi ha segnato il gol piú veloce di una squadra italiana in Europa League (quindi dal 2009/10), il quarto piú veloce in assoluto nella competizione e il più veloce da quello di Sykora dello Slovan Liberec nel settembre 2016.

    – di Redazione SkySport24

    8 minuti fa

    10′ Napoli vicinissimo al raddoppio, Insigne vede Di Lorenzo sul secondo palo, la sponda di testa a rimorchio per Petagna che calcia di poco fuori

    – di Redazione SkySport24

    10 minuti fa

    8′ L’avvio del Napoli è stato travolgente, oltre al gol dopo pochi secondi la squadra di Spalletti continua ad attaccare per indirizzare la gara immediatamente

    – di Redazione SkySport24

    15 minuti fa

    La descrizione del gol: su un cross dalla sinistra, pasticcio del portiere dello Spartak Maksimenko che non blocca la palla, arriva Elmas che da centro area al volo sblocca la gara

    – di Redazione SkySport24

    17 minuti fa

    gol!

    1′ Napoli in vantaggio: la sblocca Elmas

    – di Redazione SkySport24

    19 minuti fa

    calcio d’inizio!

    Si parte, è iniziata Napoli-Spartak Mosca

    – di Redazione SkySport24

    19 minuti fa

    Squadre in campo quasi tutto pronto per Napoli-Spartak Mosca

    – di Redazione SkySport24

    48 minuti fa

    Giuntoli, Napoli: “Osimhen? Si vuole dare un po’ di recupero a Victor e di dare un po’ di minutaggio a chi ne ha avuto meno. Firenze? Partita difficile e complicata perché loro stanno facendo molto bene. Non credo c’entri la partita di campionato in questo turnover, si cerca di coinvolgere tutti. Insigne? Noi stiamo parlando con l’agente, c’è un clima molto disteso e siamo fiduciosi anche se tutti siamo concentrati sul campo, in futuro vedremo”

    – di Redazione SkySport24

    52 minuti fa

    A poche ore dalla partita di Europa League Napoli-Spartak Mosca (diretta Sky alle 18:45), pranzo tra il presidente Aurelio De Laurentiis e l’agente di Lorenzo Insigne, Vincenzo Pisacane. Il tema rinnovo resta in primo piano (scadenza 2022), dopo che ieri lo stesso Insigne aveva detto: “Io penso a giocare, non al contratto. Ci penserà il mio agente con il club”. E proprio l’incontro potrebbe aiutare ad avvicinare le parti. TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

    – di Redazione SkySport24

    18:04

    La formazione del Napoli in grafica

    – di Redazione SkySport24

    17:51

    Nella prima giornata di del girone C di Europa League il Napoli ha pareggiato in trasferta contro il Leicester (2-2), mentre lo Spartak Mosca ha perso in casa contro il Legia Varsavia (0-1)LA CLASSIFICA: Legia Varsavia 3, Napoli 1, Leicester 1, Spartak Mosca 0

    – di ninocr

    17:48

    Ben quattro, dunque, i cambi di formazione per Luciano Spalletti rispetto all’ultima uscita di campionato. In porta spazio a Meret, al rientro dall’infortunio alle costole che lo ha tenuto lontano dai campi per diverse settimane. in difesa spazio a Manolas, nuovamente titolare al posto di Rrahmani, mentre a centrocampo parte dalla panchina Anguissa, sostituito da Elmas. In avanti riposa Osimhen: il centravanti sarà Petagna

    – di ninocr

    17:36

    SPARTAK MOSCA (3-5-2): Maksimenko; Caufriez, Gigot, Dzhikiya; Moses, Litvinov, Bakaev, Umyarov, Ayrton; Ponce, Promes. All: Rui Vitoria

    – di ninocr

    17:34

    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Elmas, Fabian Ruiz Zielinski; Politano, Petagna, Insigne. All: Spalletti

    – di ninocr

    17:33

    NAPOLI-SPARTAK MOSCA, LE FORMAZIONI UFFICIALI

    – di ninocr

    17:32

    statistiche

    Nonostante Victor Moses abbia giocato soltanto 20 gare con l’Inter in tutte le competizioni, tre di queste presenze sono arrivate contro il Napoli (un successo, un pareggio e una sconfitta)

    – di ninocr

    17:32

    statistiche

    Fabián Ruiz ha preso parte ad un gol in ciascuna delle sue ultime due presenze in Europa League (passaggio vincente contro il Leicester e gol contro il Granada lo scorso febbraio); l’ultimo giocatore del Napoli che è stato coinvolto in gol in più partite di fila è stato José Callejon, nel marzo 2019

    – di ninocr

    TAG: LEGGI TUTTO