consigliato per te

  • in

    FC Midtjylland-Ludogorets 1-1

    Il FC Midtjylland è riuscito a passare in vantaggio nei primi 10 minuti di partita grazie al gol di Gustav Isaksen, il Ludogorets è però riuscito a replicare pareggiando l’incontro prima della fine del primo tempo con Despodov. Il secondo tempo si è concluso con il medesimo risultato del primo. Poco impegnati entrambi i portieri: Elias Ólafsson (FC Midtjylland) non ha effettuato interventi degni di nota, mentre Kristijan Kahlina (Ludogorets) è stato chiamato in causa in solo 3 occasioni.Nonostante il pareggio, il FC Midtjylland ha avuto a lungo il controllo del match: ha dominato nel possesso palla (61%), ha effettuato più tiri (17-3), e ha battuto più calci d’angolo (13-2) del Ludogorets.I padroni di casa hanno completato con successo più passaggi dell’avversario (425-245): si sono distinti Henrik Dalsgaard (62) e Evander (55). Per gli ospiti, Stéphane Badji è stato il giocatore più preciso con 53 passaggi riusciti.Gustav Isaksen è stato il giocatore che ha tirato di più per il FC Midtjylland: 4 volte di cui 1 nello specchio della porta. Nel FC Midtjylland, il centrocampista Evander è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (10 sui 16 totali). Il difensore Cicinho è stato invece il più efficace nelle fila del Ludogorets con 9 contrasti vinti a fronte comunque di un numero superiore di confronti persi (10).FC Midtjylland: Elias Ólafsson, Juninho, E.Sviatchenko (Cap.), H.Dalsgaard, R.Onyedika, Paulinho, Evander, J.Andersson, P.Sisto, G.Isaksen, Júnior Brumado. All: Bo HenriksenA disposizione: A.Mabil, Charles, N.Dyhr, O.Sørensen, D.Høegh, Dion Cools, A.Simsir, V.Lind, J.Thompson, O.Fraulo, M.Hansen. Cambi: V.Lind G.Isaksen (75′), A.Mabil J.dos Santos Júnior (75′), D.Cools P.da Silva (85′), C.Rigon Matos P.Sisto (86′)Ludogorets: K.Kahlina, Josué Sá, Cicinho, A.Nedyalkov (Cap.), I.Plastun, Alex Santana, Claude Goncalves, S.Badji, B.Tekpetey, K.Despodov, E.Manu. All: Valdas DambrauskasA disposizione: G.Terziev, M.Tchibota, S.Padt, D.Mitkov, O.Verdon, D.Yankov, D.Hristov, S.Pinas, Pieros Sotiriou.Cambi: S.Pinas A.Nedyalkov (54′), P.Sotiriou E.Manu (54′), M.Tchibota K.Despodov (61′), O.Verdon B.Tekpetey (74′)Reti: 3′ Isaksen (FC Midtjylland), 32′ Despodov (Ludogorets).Ammonizioni: R.Onyedika, S.Badji, A.Menezes Santana, N.Gusmao Stadio: MCH ArenaArbitro: Aliyar AghayevContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Leverkusen-Ferencvaros 2-1

    Il Ferencvaros è riuscito a portarsi in vantaggio grazie alla rete di Ryan Mmaee al 8°, ma il Bayer Leverkusen ha risposto al 37° minuto con Exequiel Palacios, chiudendo il primo tempo sul risultato di 1-1. La vittoria è arrivata con la realizzazione di Wirtz nel secondo tempo.Nel Bayer Leverkusen, il ruolo di assistman va ad un pimpante Jeremie Frimpong capace di fornirne 2. Il passaggio decisivo per la rete del Ferencvaros è stato di Tokmac Chol Nguen. Oltre alle reti subite, il portiere del Ferencvaros (Dénes Dibusz) è stato impegnato severamente in almeno altre 6 occasioni. A conferma della vittoria finale, il Bayer Leverkusen ha avuto il controllo del match: ha dominato il possesso palla (66%), ha effettuato più tiri (22-10), e ha battuto più calci d’angolo (9-2).I padroni di casa hanno completato con successo più del doppio dei passaggi dell’avversario (590-274): si sono distinti Jonathan Tah (83), Odilon Kossounou (79) e Kerem Demirbay (63). Per gli ospiti, Eldar Civic è stato il giocatore più preciso con 40 passaggi riusciti.Kerem Demirbay nonostante non abbia segnato è stato il giocatore che ha tirato di più per il Bayer Leverkusen: 5 volte di cui 1 nello specchio della porta. Per il Ferencvaros è stato Ryan Mmaee a provarci con maggiore insistenza concludendo 3 volte, di cui 2 nello specchio della porta.Nel Bayer Leverkusen, il difensore Frimpong è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (7 sui 11 totali). L’attaccante Ryan Mmaee è stato invece il più efficace nelle fila del Ferencvaros con 8 contrasti vinti (15 effettuati in totale).Bayer Leverkusen: L.Hrádecky (Cap.), J.Tah, O.Kossounou, J.Frimpong, D.Sinkgraven, E.Palacios, M.Diaby, F.Wirtz, A.Adli, K.Demirbay, L.Alario. All: Gerardo SeoaneA disposizione: N.Amiri, C.Aránguiz, P.Retsos, P.Hincapié, P.Schick, R.Andrich, K.Bellarabi, M.Bakker, A.Lunev, Paulinho. Cambi: C.Aránguiz E.Palacios (50′), P.Hincapié D.Sinkgraven (67′), K.Bellarabi A.Adli (67′), P.Schick L.Alario (67′)Ferencvaros: D.Dibusz (Cap.), H.Wingo, E.Civic, M.Blazic, Samy Mmaee, O.Zubkov, K.Zachariassen, B.Vécsei, S.Loncar, Ryan Mmaee, T.Chol Nguen. All: Peter StögerA disposizione: Á.Bogdán, D.Csontos, Z.Gavric, A.Kovacevic, M.Cabraja, M.Uzuni.Cambi: M.Uzuni B.Vécsei (66′), Z.Gavric S.Loncar (76′), M.Cabraja O.Zubkov (87′)Reti: 8′ Ryan Mmaee (Ferencvaros), 37′ Palacios (Bayer Leverkusen), 69′ Wirtz (Bayer Leverkusen).Ammonizioni: K.Demirbay Stadio: BayArenaArbitro: Andris TreimanisContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Rapid Vienna-Genk 0-1

    Nella sconfitta del Rapid Vienna, Paul Gartler è stato poco impegnato per gran parte della partita a parte il gol subito. Molto agonismo in campo con 7 cartellini gialli in totale: di cui 5 per il Rapid Vienna e 2 per il Genk.Assieme al risultato finale, il Genk ha avuto il controllo del match: ha avuto un maggior possesso palla (60%), ha effettuato più tiri (13-11), e ha battuto più calci d’angolo (8-4).Gli ospiti hanno completato con successo più passaggi dell’avversario (411-234): si sono distinti Bryan Heynen (59), Jhon Lucumí (55) e Carel Eiting (50). Per i padroni di casa, Hofmann è stato il giocatore più preciso con 34 passaggi riusciti.Paul Onuachu è stato il giocatore che ha tirato di più per il Genk: 6 volte di cui 3 nello specchio della porta. Per il Rapid Vienna è stato Marco Grüll a provarci con maggiore insistenza concludendo 3 volte, di cui 1 nello specchio della porta.Nel Genk, l’attaccante Ito pur senza brillare è stato il migliore dei suoi per contrasti vinti (11 ma si contano anche 12 duelli persi). Il difensore Maximilian Hofmann è stato invece il più efficace nelle fila del Rapid Vienna con 10 contrasti vinti (13 effettuati in totale).Rapid Vienna: P.Gartler, M.Hofmann (Cap.), L.Greiml, M.Ullmann, F.Stojkovic, S.Grahovac, K.Arase, M.Grüll, E.Aiwu, T.Fountas, E.Kara. All: Dietmar KühbauerA disposizione: L.Sulzbacher, T.Ballo, J.Auer, D.Petrovic, K.Kitagawa, T.Schick, K.Wimmer, B.Unger, C.Knasmüllner, N.Hedl.Cambi: T.Schick K.Arase (58′), D.Petrovic S.Grahovac (58′), C.Knasmüllner T.Fountas (74′), J.Auer M.Ullmann (74′)Genk: M.Vandevoordt, C.Cuesta, J.Lucumí, G.Arteaga, D.Muñoz, C.Eiting, B.Heynen (Cap.), K.Thorstvedt, T.Bongonda, J.Ito, P.Onuachu. All: John van den BromA disposizione: M.Trésor , V.Chambaere, M.McKenzie, P.Hrosovsky, B.Toma, Á.Preciado, L.Oyen, J.Paintsil, T.Leysen, Mujaid Sadick, S.Juklerød, I.Ugbo. Cambi: M.Trésor T.Bongonda (45′), M.McKenzie C.Eiting (93′)Reti: 92′ Onuachu.Ammonizioni: D.Muñoz, P.Onuachu, M.Ullmann, E.Aiwu, L.Greiml, C.Knasmüllner, T.Schick Stadio: Allianz StadionArbitro: Kristo TohverContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Leicester-Napoli, il risultato in diretta LIVE

    LE FORMAZIONI UFFICIALI LEICESTER (4-2-3-1): Schmeichel; Castagne, Evans, Vestergaard, Bertrand; Perez, Ndidi; Daka, Soumare, Barnes; Iheanacho. All. Rodgers NAPOLI (4-2-3-1): Ospina; Malcuit, Rrahmani, Koulibaly, Di Lorenzo; Anguissa, Fabian Ruiz; Lozano, Zielinski, Insigne; Osimhen. All. Spalletti LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, risultati LIVE: la diretta gol

    Sono 8 le gare delle 18.45 nel primo giovedì di Europa League della stagione: oltre alla Lazio, impegnata a Istanbul, ci sono Marsiglia, Stella Rossa, Bayer Leverkusen, Celtic, Betis e West Ham. Alle 21, invece, in contemporanea con Leicester-Napoli scendono in campo Rangers, Lione, PSV, Monaco e Fenerbahçe. Non perderti la DirettaGol su Sky Sport 251 LEGGI TUTTO

  • in

    Galatasaray-Lazio, il risultato in diretta LIVE della partita di Europa League

    Tare: “Sarri ha esperienze importanti, la squadra lo segue”Tare a Sky nel pre partita: “Zaccagni può giocare anche a centrocampo, ma soprattutto in avanti. Ha le caratteristiche giuste per il gioco di Sarri, sa interpretare bene le due fasi. Oggi sarà una prova importante su un campo difficile. Non dobbiamo mettergli troppa pressione. Con Sarri possiamo vincere l’Europa League (l’ha vinta col Chelsea del 2019, ndr)? E’ una persona molto preparata, con esperienze importanti, la squadra lo segue come dei soldati. E lui è contento del gruppo. Speriamo di andare più lontano possibile. 433 o trequartista e due punte? Dipende dai centrocampisti, il primo modulo è il 433. Poi a partita in corso di vedrà”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Leicester-Napoli, orari e dove vedere la partita di Europa League in tv

    Italiane ancora protagoniste nelle notti del grande calcio europeo. Dopo le quattro formazioni scese in campo tra martedì e mercoledì in Champions League, questa sera tocca al Napoli di Luciano Spalletti rappresentare il nostro Paese nella sfida in trasferta contro il Leicester, gara valida per la prima giornata della fase a gironi del gruppo C di Europa League. Nello stesso girone ci sono anche Legia Varsavia e Spartak Mosca. Il Napoli arriva al match forte dei tre successi ottenuti in altrettante gare di Serie A disputate fino a questo momento, il Leicester invece ha ottenuto sei punti (2 successi e 2 sconfitte) nelle prime quattro gare di Premier.

    Dove vedere Leicester-Napoli in tv

    approfondimento

    Dal Camerun alla Serie A: la storia di Anguissa

    La gara tra Leicester e Napoli, valida per la prima giornata della fase a gironi (gruppo C) dell’Europa League 2021/2022, si gioca al Leicester City Stadium con fischio d’inizio alle ore 21. Il match sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno (satellite, digitale terrestre e internet), Sky Sport 252 (satellite e internet) e Sky Sport 4K. Disponibile su Sky Go, anche in HD, e in streaming su NOW. Telecronaca affidata a Federico Zancan, a bordocampo Massimo Ugolini; Diretta Gol Daniele Barone. LEGGI TUTTO

  • in

    Galatasaray-Lazio, orari e dove vedere la partita di Europa League in tv

    Il fascino di un’altra grande sfida europea che ha come protagonista una squadra italiana. La Lazio di Maurizio Sarri si prepara a iniziare il proprio cammino in Europa League da Istanbul, dove alle 18.45 scenderà in campo contro il Galatasaray nella prima gara della fase a gironi del gruppo E di Europa League, lo stesso dove sono stati sorteggiati anche Lokomotiv Mosca e Olympique Marsiglia. Dopo i successi ottenuti nelle prime due gare di Serie A la formazione biancoceleste è stata sconfitta dal Milan domenica scorsa, mentre i turchi hanno totalizzato 8 punti (due vittorie e due pareggi) dopo quattro giornate di campionato disputate.

    Dove vedere Galatasaray-Lazio in tv

    approfondimento

    La Lazio ‘ritrova’ Marsiglia e Galatasaray

    La gara tra Galatasaray e Lazio, valida per la prima giornata della fase a gironi (gruppo C) dell’Europa League 2021/2022, si gioca allo stadio Ali Sami Yen Spor Kompleksi di Istanbul con fischio d’inizio alle 18.45. Il match sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno (satellite, digitale terrestre e internet) e Sky Sport 252 (satellite e internet). Disponibile su Sky Go, anche in HD, e in streaming su NOW. Telecronaca affidata a Dario Massara, a bordocampo Matteo Petrucci; Diretta Gol Davide Polizzi. LEGGI TUTTO