consigliato per te

  • in

    Barcellona, Coutinho infortunato: salta la Juve

    BARCELLONA – Brutta tegola in casa blaugrana. Ieri, durante il Clasico contro il Real Madrid finito 3-1 per i blancos, Philippe Coutinho ha accusato un fastidio alla gamba sinistra. Purtroppo per lui e per Koeman, i brutti presagi sono stati confermati dagli esami strumentali svolti questa mattina. I test clinici, infatti, hanno evidenziato uno stiramento del bicipite femorale sinistro che terrà il brasiliano ex Inter out per il big match contro la Juve di Champions League. Un poblema non da poco per il tecnico olandese che dovrà rinunciare al fantasista dopo la squalifica di Piquè. Il difensore spagnolo, infatti, era stato espulso al 68′ della sfida contro il Ferencvaros e ora dovrà saltare l’appuntamento con Cristiano Ronaldo e compagni. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Atletico batte il Betis: Suarez in gol. Cade il Siviglia di Monchi

    MADRID (Spagna) – Vince l’Atletico Madrid che supera il Betis per 2-0 e si porta alle spalle del Real Madrid in vetta alla Liga dopo il successo nel clasico contro il Barcellona. Ottimo successo per gli uomini di Simeone al termine di un match combattutto che gli andalusi chiudono in 10. Partono bene gli ospiti che sfiorano il gol con Carvalho, risponde Suarez che accarezza il palo, ma al riposo il risultato è inchiodato sullo 0-0. Ad inizio ripresa, dopo un solo minuto, è Marcos Llorente a sbloccare il match con una splendida azione personale terminata con una conclusione precisa che non lascia scampo a Bravo. A facilitare il compito dei colchoneros ci pensa l’ex Inter Montoya che al 72′ rimedia un rosso diretto, lasciando i biancoverdi in 10 contro 11, con Suarez pronto a timbrare il cartellino al 91′ con il gol che chiude l’incontro.
    Atletico Madrid-Betis, tabellino e statistiche
    Cade il Siviglia contro l’Eibar
    Bella vittoria dell’Eibar che supera in trasferta per 1-0 il Siviglia dell’ex ds della Roma Monchi grazie ad una rete di Kike. Ospiti che salgono dunque ad 8 punti, scavalcando proprio la squadra di Lopetegui ferma a 7. Seconda vittoria nelle ultime tre gare per l’Osasuna che ha superato per 1-0 l’Atlethic Bilbao: a decidere il match un rigore trasformato da Ruben Garcia all’81’. Con questo successo gli andalusi si portano al quarto posto con 10 punti.
    Liga, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Kean fa doppietta, il Psg cala il poker sul Dijon e vola in vetta alla Ligue 1

    PARIGI (Francia) – Vince il Psg con un netto poker ai danni del Dijon e vola in testa alla Ligue 1, a +1 sul Lille impegnato domani sul campo del Nizza. Ad illuminare la serata al Parco dei Principi la doppietta dell’ex Juve Moise Kean. Bastano soli tre minuti infatti all’attaccante azzurro per trovare la via del gol con un taglio preciso sul primo palo con deviazione a rete su cross di Bakker, al 23′ è invece un contropiede orchestrato alla perfezione da Neymar a permettere a Kean di trovare la doppietta con il più facile dei gol, a porta sguarnita. Al 73′ l’italiano lascia il posto a Mbappé che nel finale completa l’opera trovando, anche lui, due reti: termina 4-0
    Psg-Dijon, tabellino e statistiche
    Il marsiglia supera il Lorient
    Seconda vittoria consecutiva in campionato per il Marsiglia che ha superato per 1-0 in trasferta il Lorient. A decidere la gara il gol realizzato da Leonardo Balerdi al 55′ che permette alla formazione di Villas-Boas di agganciare il Rennes a quota 15 punti, alle spalle di Lille e Psg.
    Ligue 1, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Il Barcellona sprofonda con Pjanic in panchina, tris Real Madrid: ora la Juve

    BARCELLONA (Spagna) – Il Barça affonda, il Real risorge. Il Clasico del Camp Nou è andato ai blancos, vittoriosi per 3-1 grazie alle reti di Valverde, Sergio Ramos e Modric. La squadra di Koeman – con Pjanic in panchina e Griezmann dentro soltanto all’82’ – ha trovato il pari provvisorio con Ansu Fati, sicuramente tra i migliori in campo e adesso si prepara al big match di Champions contro la Juve, in programma mercoledì all’Allianz Stadium.
    Barcellona-Real Madrid 1-3: tabellino e statistiche
    Ansu Fati, primo minorenne in gol nel Clasico
    Non avrebbe potuto esserci inizio più scoppiettante. Valverde, su assist di Benzema, ha portato in vantaggio i blancos, subito ripresi dalla prima firma di un minorenne nel Clasico, quella di Ansu Fati, arrivata all’8’ con un facile piattone nell’area piccola. Il classe 2002 si è confermato su altissimi livelli, agendo per lo più da falso nueve con il sicuro sostegno di Messi alle sue spalle. Buon voto in pagella anche per Sergino Dest, il giovanissimo ex laterale dell’Ajax che ha disputato una partita da applausi, soprattutto nelle incursioni offensive. 
    Modric firma il 3-1 finale
    La strada di Koeman si è fatta in salita nella ripresa, quando l’ingenuità di Lenglet – trattenuto Ramos per la maglia – ha portato al rigore realizzato dal capitano del Real per il 2-1 di Zidane al 62’. Nell’ultimo quarto d’ora la reazione blaugrana, affidata ai piedi sapienti di Messi, ha trovato il muro dei blancos nonostante l’ingresso in campo di Griezmann, Trincao e Dembélé. Una formazione spregiudicata, un 3-3-4 che ha portato all’effetto opposto: prima Kroos e poi ancora Sergio Ramos hanno sfiorato il tris, infine Modric – entrato dalla panchina – ha chiuso i conti a ridosso del recupero facendo sprofondare il Barça. LEGGI TUTTO

  • in

    Bayern: Douglas Costa e Coman ispirano Lewandowski. Il Lipsia resta primo

    MONACO – Il Bayern Monaco batte 5-0 l’Eintracht Francoforte grazie a un Lewandowski, autore di una tripletta, in forma super. A sugellare i tre punti, nel finale, i gol di Sané e Musiala. Terzo successo consecutivo in Bundesliga per i bavaresi che restano a -1 dal Lipsia capolista. L’undici di Flick la sblocca al 10′ grazie a una combinazione tra Muller, Coman e Lewandowski con il polacco che si presenta davanti a Trapp siglando l’1-0. Al 26′ è ancora il 9 del Bayern Monaco a realizzare grazie a un colpo di testa sugli sviluppi di un corner. Al 60′ bel filtrante di Douglas Costa, sempre per Lewandowski che fa tripletta. Al 72′ Sané sigla il 4-0 con un gran sinistro a giro. Allo scadere è Musiala a fissare il risultato sul definitivo 5-0. Il Lipsia di Kluivert sconfigge di misura, 2-1, l’Hertha Berlino e si tiene la testa della classifica. L’ex Roma parte titolare e viene sostituito al 65′, solo panchina invece per Piatek. La squadra della capitale passa in vantaggio all’8′ grazie a Cordoba. All’11’ è Upamecano, in mischia, a realizzare la rete dell’1-1. Al 50′ l’Hertha resta in inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Zeefuik, entrato da soli 4′. Al 77′ è Sabitzer, dal dischetto, a regalare i tre punti a Nagelsmann. 
    Bayern Monaco-Eintracht Francoforte, curiosità e statistiche
    Rimonta del Monchengladbach, vittoria Dortmund
    Il Dortmund, dopo aver perso con la Lazio in Champions League, trova l’immediato riscatto battendo lo Schalke 3-0. L’undici di Favre, grazie a questi tre punti raggiunge il Bayern Monaco a quota 12 in classifica. Al 55′ è Akanji a realizzare la rete del vantaggio. Al 61′ il solito Haaland sigla il gol del raddoppio. Al 78′ Hummels, sugli sviluppi di un corner, chiude definitivamente la partita. Un punto a testa per Union Berlino e Friburgo con il match che si conclude in pareggio, 1-1. Accade tutto nella prima frazione di gioco. Grifo sblocca il match al 34′ con un bel destro a giro che bacia il palo e si infila in rete. Due minuti dopo è Andrich, dalla distanza, a siglare il definitivo 1-1. Entrambe le squadre restano a quota 6 punti, momentaneamente a +4 dalla zona retrocessione. Il Monchengladbach batte il Mainz con un pirotecnico 3-2. Al 15′ Stindl porta in vantaggio gli avversari in Champions League dell’Inter. Tra il 23′ e il 36′ i padroni di casa ribaltano la partita grazie a una doppietta di Mateta. Al 75′ Hofmann su rigore fa 2-2 e all’83’ è Ginter a regalare i tre punti al ‘Gladbach. 
    Mainz-Monchengladbach, curiosità e statistiche
    Dortmund-Schalke 04, curiosità e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    United-Chelsea senza reti: Pogba e Cavani entrano nella ripresa. Il City frena con il West Ham

    MANCHESTER (Inghilterra) – Il big match della sesta giornata di Premier League tra Manchester United e Chelsea termina senza reti e con poche emozioni. Non brillano le formazioni di Solskjaer e Lampard che trovano un punto a testa, senza farsi del male, nello 0-0 andato in scena ad Old Trafford. Nel primo tempo l’unico episodio è in area dei Blues con la caduta di Rashford che dopo il consulto col Var evita a Bruno Fernandes di presentarsi dal dischetto. Nella ripresal’ingresso in campo di Pogba e l’esordio di Cavani a mezz’ora dalla fine non permette comunque ai Red Devils di cambiare marcia con Azpilicueta e compagni bravi a contenere la manovra dei padroni di casa, nonostante il rischio finale corso sul colpo ravvicinato di Rashford.
    Manchester United-Chelsea 0-0: tabellino e statistiche
    Foden salva Guardiola contro il West Ham
    Il Manchester City e Guardiola ci hanno abituati a ben altro. Il non esaltante inizio di stagione di Pep viene confermato anche dall’1-1 in trasferta contro il West Ham, risultato che lo costringe ad “accontentarsi” di soli cinque punti nelle ultime quattro sfide di Premier League. Hammers avanti al 18′ con la straordinaria rovesciata di Antonio, pari dei Citizens al 51′ con Foden su assist di uno scatenato Joao Cancelo. In pieno recupero il clamoroso palo colpito da Mahrez che strozza in gola l’urlo di gioia del tecnico catalano, atteso martedì dall’impegno di Champions contro il Marsiglia. Il Crystal Palace si impone per 2-1 in casa del Fulham nel derby londinese del pomeriggio: ospiti in gol con Riedewald all’8′ e Zaha al 64′; per i padroni di casa, in dieci dall’88’ per l’espulsione di Kamara, gol della bandiera di Cairney al 95′. 
    West Ham-Manchester City 1-1: tabellino e statistiche
    Classifica Premier League LEGGI TUTTO

  • in

    Psg, c’è un nuovo positivo al Coronavirus: è Letellier

    PARIGI (Francia) – Non un bellissimo momento per il Psg, costretto a dimenticare in fretta il ko di Champions con lo United e a fare i conti con la traballante panchina di Tuchel. Il club, a poche ore dalla sfida casalinga di Ligue 1 contro il Digione, ha fatto sapere in una nota ufficiale che un calciatore del gruppo squadra è risultato positivo al Coronavirus nel test effettuato venerdì. Si tratta del terzo portiere Letellier che da adesso è in isolamento e seguirà il protocollo sanitario. Lo scorso mese erano risultati positivi Neymar, Di Maria e Paredes al rientro da una vacanza a Ibiza.
    L’Equipe: “L’esonero di Tuchel sarebbe troppo costoso” LEGGI TUTTO

  • in

    L'Equipe: “PSG, l'esonero di Tuchel sarebbe troppo costoso”

    PARIGI – La panchina di Thomas Tuchel scricchiola. Il tecnico che ha portato il Psg in finale nell’ultima edizione di Champions League, secondo la stampa francese sarebbe a rischio esonero dopo un inizio di stagione poco convincente, culminato con la sconfitta interna con il Manchester United nel match d’esordio della fase a gironi della massima competizione europea per club. Con Leonardo, tra l’altro, non ci sarebbe grande feeling e mentre si fanno i primi nomi (tra questi anche quello di Massimiliano Allegri), L’Equipe spiega che comunque, almeno per il momento, si andrà avanti con il tecnico tedesco anche per motivi economici. Il suo eventuale esonero, infatti, costerebbe al club un esborso tra i 10 e i 15 milioni, una cifra eccessiva anche per la società parigina, costretta a fare i conti con i bilanci in tempi di pandemia. LEGGI TUTTO