in

Dalle prime indagini Consob all'inchiesta sportiva e penale: i 12 punti della vicenda

I primi fari ad accendersi sono quelli della Consob che nel luglio 2021 aprono un’indagine per possibili plusvalenze fittizie su 62 trasferimenti sospetti, di cui 42 fatti dalla Juventus, che ne ha dato notizia nella relazione di bilancio 2020-21. Sotto la lente in particolare i trasferimenti definiti “a specchio”, ovvero con scambi senza reale spostamento di denaro o con spostamento di denaro ridotto in virtù delle valutazioni date ai giocatori: il manifesto è lo scambio Pjanic-Arthur tra Juventus e Barcellona, che portò al club bianconero una plusvalenza di circa 43 milioni. Tra le operazioni nel mirino anche l’acquisto di Osimhen da parte del Napoli, che nell’affare mandò al Lille anche quattro giocatori con valutazioni da i 4 e i 7 milioni. La Covisoc consegna una relazione sul tema alla Procura Federale, che decide il 27 ottobre 2021 l’apertura di un fascicolo.


Fonte: http://www.gazzetta.it/rss/serie-a.xml


Tagcloud:

Paradosso Milan: nel derby tanti dati migliori dell’Inter. Ma il chilometraggio…

Famiglia, tentazioni, voglia di casa: Conte-Juve, il binario si fa parallelo