Bari, pari in extremis con l’Entella
Il Bari trova un punto prezioso a Chiavari al termine di una partita spettacolare. Il vantaggio dei pugliesi arriva al 35’ e porta la firma di Verreth che avvia l’azione, scambia al limite con Pagano e batte col destro di prima intenzione fulminando il portiere sul primo palo con un tiro dal limite. Ma in avvio di ripresa l’Entella trova il pareggio con uno splendido gol di Fumagalli che controlla e piazza un gran sinistro all’incrocio dei pali. Al 55’ arriva il raddoppio dei padroni di casa, ed è un gol da cineteca di Tiritiello: punizione dalla destra calciata da Benali e rovesciata vincente dell’attaccante. I biancazzurri trovano il terzo gol con Dalla Vecchia, ma il centrocampista è in posizione di fuorigioco e la rete viene annullata. A tre minuti dal termine il Bari trova il pareggio: stacco di testa di Pucino, respinta del portiere Colombi e Gytkjaer ribadisce in rete da pochi passi.
Entella-Bari 2-2, cronaca, tabellino e statistiche
Frosinone, tris al Cesena e primato
Il Frosinone batte per tre a uno il Cesena e conquista momentaneamente la vetta della classifica in attesa della sfida del Modena. La squadra di Alvini sblocca la partita in avvio di ripresa: punizione dalla destra calciata verso l’interno dell’area, un rimpallo favorisce Raimondo che appostato sul secondo palo non ha difficoltà a spingere la palla in rete. Poco dopo Raimondo raddoppia con un colpo di testa deviato da Adamo, al 55’ arriva il terzo gol dei ciociari con Ghedjemis. La squadra di Alvini resta in dieci per l’espulsione del georgiano Kvernadze. Il Cesena sfrutta la superiorità numerica e accorcia le distanze con Ciervo che dopo una serie di carambole si ritrova la palla davanti alla porta infilando in rete senza affanni.
Frosinone-Cesena 3-1, cronaca, tabellino e statistiche
Juve Stabia, primo successo casalingo
Primo successo casalingo della stagione per la Juve Stabia che batte per due a uno il Mantova. La formazione campana trova il vantaggio dopo appena cinque minuti: Carissoni si incunea in area e calcia verso la porta con il sinistro, Ruggero nella mischia tocca la palla con il tacco spiazzando il portiere avversario. Il raddoppio dei padroni di casa arriva al 20’ e porta la firma di Candellone. Il Mantova reagisce, e prima dell’intervallo colpisce la traversa con Bragantini. Nella ripresa gli ospiti hanno la possibilità di tornare in partita, ma Bonfanti si divora un’occasione propizia calciando fuori dallo specchio della porta dopo un errore clamoroso della retroguardia campana. Nel finale gli ospiti accorciano le distanze con Mancuso, ma è un gol che vale solo per le statistiche.
Juve Stabia-Mantova 2-1, cronaca, tabellino e statistiche
L’Avellino rimonta a Padova
L’Avellino trova un punto a Padova dopo una splendida rincorsa. La formazione irpina avrebbe meritato qualcosa in più, ma l’approccio della partita della squadra di Biancolino ha compromesso parzialmente il risultato finale. Il Padova sblocca il risultato in avvio grazie a un colpo di testa di Sgarbi sugli sviluppi di un corner battuto da Favale. I veneti sono in pressione costante, e sfiorano il raddoppio con Bonaiuto che colpisce il palo da pochi passi. L’attaccante biancorosso raddoppia a ridosso della mezz’ora con un gran sinistro dal limite dell’area. L’Avellino riapre la partita accorciando le distanze con Biasci, e prima dell’intervallo trova il pareggio grazie a un destro di Lescano che capitalizza un cross dalla destra di Missori. L’Avellino spinge, e va vicino al vantaggio con Biasci che dopo un’iniziativa personale colpisce la traversa.
Padova-Avellino 2-2, cronaca, tabellino e statistiche
Palermo senza acuti, col Venezia finisce in parità
Deludente pareggio al Barbera tra Palermo e Venezia. La partita è bloccata, poche emozioni e poche ocasioni da gol. I padroni di casa hanno maggior padronanza di gioco nel primo tempo mentre nella ripresa la squadra di Stroppa prende in mano la manovra senza tuttavia creare particolari pericoli verso la porta siciliana.
Palermo-Venezia 0-0 , cronaca, tabellino e statistiche
Lapadula illude lo Spezia
Lapadula illude lo Spezia, Firma sancisce il pareggio. La squadra ospite trova il vantaggio nel primo tempo grazie a Lapadula che controlla con il sinistro in area, e sempre con il mancino batte a rete in precario equilibrio trovando comunque il gol. In avvio di ripresa gli ospiti restano in dieci uomini per l’espulsione di Hristov, la Reggiana sfrutta la superiorità numerica e riporta in equilibrio il risultato al 60’ con un gran sinistro di Girma che si infila all’incrocio dei pali. Il forcing dei padroni di casa continua, al 76’ la Reggiana sfiora il vantaggio con il brasiliano Charlys che colpisce il palo a portiere battuto.
Reggiana-Spezia 1-1, cronaca, tabellino e statistiche