LONDRA (INGHILTERRA) – Ennesima giornata da dimenticare per il Manchester United. Nel ‘lunch match’ del sabato, valido per la sesta giornata di Premier League, i ‘Red Devils‘ crollano 3-1 al ‘Gtech Community Stadium‘ contro i padroni di casa del Brentford, trascinati dalla doppietta di Igor Thiago e il sigillo di Jensen nel finale di gara. Alla formazione di Ruben Amorim, che fallisce il rigore del possibile 2-2 con Bruno Fernandes, non basta il primo gol dell’ex Lipsia Sesko.
Igor Thiago show, Bruno Fernandes sbaglia un rigore
Primo tempo frizzante al ‘Gtech Community Stadium‘ dove il Brentford mette alle corde il Manchester United. Le ‘Bees‘ sbloccano il risultato all’8’ con il bel mancino di Igor Thiago che si ripete al 20′ dopo una mischia furibonda in area firmando la sua personale doppietta. Lo United, ferito nell’orgoglio, reagisce al 26′ con Sesko, abile a trovare il suo primo gol stagionale. Nella ripresa gli ospiti restano in partita grazie alle belle parate dell’estremo difensore Bayindir e, al 72′, hanno addirittura l’occasione di pareggiare i conti: trattenuta di Collins, in area, sul grande ex Mbeumo e calcio di rigore per lo United. Dopo una lunga revisione al Var, dal dischetto si presenta il solito Bruno Fernandes che fallisce la ghiotta occasione facendosi neutralizzare la conclusione dall’ex portiere del Liverpool Kelleher. Lo scampato pericolo galvanizza i padroni di casa che, al 96′, trovano in contropiede il gol del definitivo 3-1: lo mette a segno il danese Jensen. Tre punti d’oro per le ‘Bees’ di mister Andrews che salgono a quota 7 punti in classifica, a pari merito proprio con lo United di Amorim che incassa la terza sconfitta stagionale in campionato, la seconda di fila lontano da ‘Old Trafford‘.
Liverpool si illude con Chiesa, poi va ko nel recupero
Prima sconfitta in campionato per il Liverpool di Slot che perde nel recupero contro il Crystal Palace. Al Selhurst Park i padroni di casa sbloccano il risultato dopo appena nove minuti di gioco graze a una rete di Sarr, il Liverpool soffre e riesce a riportare in equilibrio la sfida grazie a Federico Chiesa, entrato in campo nell’ultimo quarto d’ora di gioco. L’ex juventino, escluso inizialmente dalla lista consegnata alla Premier, era stato inserito dopo l’infortunio occorso al giovane difensore Leoni. Ma la rete di Chiesa non basta per evitare la sconfitta: al settimo minuto di recupero il Crystal Palace trova il gol della vittoria con Nketiah che vale il secondo posto in classifica per i londinesi.
Il Chelsea cade in casa con il Brighton
Seconda sconfitta consecutiva per il Chelsea di Maresca che cade in casa contro il Brighton. La formazione londinese trova il vantaggio a metà del primo tempo grazie alla rete dell’argentino Enzo Fernandez. In avvio di ripresa i padroni di casa restano in dieci uomini per l’espulsione di Chalobah (rosso diretto), e la situazione si complica: a questo punto gli ospiti si riversano in avanti alla ricerca del pareggio che arriva al 77′ grazie al gol di Welbeck. Nel recupero il Brighton trova il raddoppio con il difensore belga De Cuyper, poi – prima del fischio finale – Welbeck firma il terzo gol mettendo il punto esclamativo su un prezioso successo.
Il Manchester City travolge il Burnley, doppietta per Haaland
Terzo successo in campionato per la squadra di Guardiola che torna in zona Champions dopo una partenza incerta. I padroni di casa travolgono il Burnley per 5-1, la sfida è sblocata dall’autorete di Esteve dopo dodici minuti, ma gli ospiti reagiscono prima dell’intervallo trovando il gol del pareggio con Anthony. Nella ripresa Nunes firma il nuovo vantaggio dei Citizens, poi un’altra autorete dello sfortunato Esteve allunga il margine. Nel finale si prende la scena il norvegese Haaland che realizza una doppietta nel recupero.
Il Leeds fermato dalla sorpresa Bournemouth
Partita ricca di gol ed emozioni a Elland Road dove i padroni di casa vengono raggiunti nel recupero dal Bournemouth, vera sorpresa di questo avvio di campionato in Premier League. La squadra ospite ottiene il quinto risultato utile consecutivo e si conferma al terzo posto. Il Bournemouth trova il vantaggio nel primo tempo grazie all’attaccante ghanese Semenyo, ma prima dell’intervallo il Leeds riporta il risultato in equilibrio con Rodon. Nella ripresa la squadra allenata da Farke si riporta avant con Longstaff, ma in pieno recupero l’attaccante francese Kroupi firma il pareggio.
Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/calcio/calcio-estero