consigliato per te

  • in

    Bruno Conti, quando in panchina ci va l’idolo di un intero popolo

    Una vita in giallorosso, un legame indissolubile con anche una parentesi in panchina. Con Mou e il suo vice squalificati, ci sarà lui a guidare la Roma contro la Salernitana. Un’occasione che santifica una volta di più un legame unico

    Non è facile raccontare il legame tra Bruno Conti, la Roma e i suoi tifosi. Ci si imbatte in una lunghissima galleria, un mix d’immagini fatte di talento, vittorie e amore tra cui è difficile scegliere. Ce n’è una che però può rendere l’idea di quanto speciale sia questo rapporto, la fotografia di un giorno che molti temevano potesse essere la fine di un’era ed è invece si è trasformata in un nuovo inizio.  LEGGI TUTTO

  • in

    Da nuovo Del Potro… a nuovo Kjaer: chi è Marco Pellegrino

    Baby prodigio con la racchetta in mano, il 21enne difensore del Platense si ispira a Sergio Ramos ed è vicino al trasferimento al Milan. Possiede passaporto italiano, ma sogna la Seleccion albiceleste

    Poteva diventare il nuovo Del Potro, ma alla fine ha deciso di seguire le orme di Sergio Ramos. Marco Pellegrino è il nome nuovo per la difesa del Milan, eppure la storia del 21enne centrale del Platense avrebbe potuto essere sui campi di cemento e terra battuta in cui faceva faville, al punto da meritarsi un reportage televisivo quando aveva solo 13 anni e veniva presentato come il “baby prodigio del tennis argentino”. Il bivio un anno dopo, quando ha appeso la racchetta al chiodo per dedicarsi seriamente al pallone, la passione più grande. Sette anni più tardi, ecco il debutto in prima divisione e il corteggiamento del Milan dopo appena 17 presenze da professionista. Perché al ragazzo, evidentemente, piace bruciare le tappe grazie a un talento naturale che non è sfuggito agli osservatori rossoneri.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie A parte con oltre 200 territori collegati

    Nella scorsa stagione crescita del 35% degli spettatori in Asia e del 18% in Europa

    La Serie A edizione 2023-24 si appresta a iniziare con oltre 200 territori collegati e 65 broadcaster che trasmetteranno il campionato nei vari angoli del mondo. Nel corso della stagione appena trascorsa sono state oltre 150 mila le ore di copertura delle gare, tra dirette, differite, highlights, magazine e repliche, dato in aumento del 10% rispetto al campionato 2021-22. Più di 475 milioni di telespettatori hanno seguito la Serie A 2022/2023, con una crescita del 35% in Asia e del 18% in Europa rispetto all’anno precedente.

    crescita—  I territori che hanno fatto registrare una crescita maggiore in termini di audience rispetto alla stagione 2021-22 sono stati Armenia, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan e Paesi Baltici, con un aumento complessivo del 137%, seguiti dell’area dei Balcani (Bosnia Erzegovina, Croazia, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Slovenia) con una crescita dell’89% e dal Portogallo che ha fatto registrare +73% di spettatori. LEGGI TUTTO

  • in

    L’evoluzione del ruolo di difensore centrale: come è cambiato lo stile di gioco

    Dalla marcatura alla difesa a zona, fino al mantra della costruzione dal basso. Molte cose sono mutate, ma senza perdere la cura dei fondamentali: anticipi, gioco aereo e intuito

    Idifensori centrali, quando ho cominciato a giocare io, dovevano saper marcare a uomo e basta. Non necessariamente dovevano essere tecnici, l’importante era che non facessero segnare il numero 9 rivale. Lo stopper, il numero 5, magari giocava una gran partita, ma se il centravanti avversario faceva gol, la prestazione del difensore era valutata con un voto negativo, anche se nel complesso la sua prestazione non era stata malvagia.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sallustro e la ballerina: un amore più forte delle maldicenze

    Dopo un lungo corteggiamento, il centravanti del Napoli sposò Lucy Johnson: i tifosi imputarono la sua decadenza a una relazione vissuta sotto la luce dei riflettori

    Lei era poco più di una ragazzina. Al secolo Elena Lucy Johnson, figlia di un ballerino inglese e di una ballerina russa scappati nel 1917 da Mosca e dalla rivoluzione bolscevica. Si rifugiarono prima in Turchia, poi in Francia dove la madre venne scritturata alle “Folies Bergères”, infine sbarcarono in Italia.  LEGGI TUTTO

  • in

    Garcia: “Ecco perchè Kvara non ci sarà”

    RCS MediaGroup S.p.A.Via Angelo Rizzoli, 8 – 20132 Milano.Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati. CF, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155. R.E.A. di Milano: 1524326 Capitale sociale € 270.000.000,00 ISSN 2499-3093 LEGGI TUTTO