consigliato per te

  • in

    Serie B, Reggina al comando col Frosinone, Ascoli ko. Benevento e Spal: ko per Cannavaro e De Rossi

    Classifica Serie B
    Ascoli-Reggina 0-1
    Al 1′ Canotto reclama subito un calcio di rigore dopo un cross rasoterra. Ancora Canotto all’8′: dribbling su Simic e conclusione che si spegne a lato. Al 24′ brivido per l’Ascoli con Botteghin che perde palla, ma è provvidenziale il ripiegamento di Eramo. Ascoli pericoloso al 37′: Collocolo serve Dionisi che a sua volta tocca per Gondo la cui conclusione strozzata si spegne fuori. Al 42′ bel cross di Menez per Fabbian che non arriva all’impatto di pochissimo. Poi ci prova Collocolo con un’azione personale, ma il pallone termina alto. Ad inizio ripresa ci prova subito Falzerano appena entrato, conclusione debole. Il parziale cambia al 19′: in area ascolana si accende una serie di rimpalli, Fabbian prova una conclusione murata da Botteghin, ma il pallone carambola verso Rivas che col piatto mancino batte Leali, Reggina in vantaggio. 
    Ascoli-Reggina: tabellino e statistiche
    Benevento-Perugia 0-2
    Al 5′ il primo squillo del match quando Dell’Orco, sugli sviluppi di un calcio di punizione ha una doppia chance: respinta la prima, sul fondo la seconda. Dall’altra parte ci prova Acampora, con un mancino potente che si spegne a lato di poco. Al 12′ ancora Benevento con un mancino a girare di Tello che, sporcato da Dell’Orco, chiama il portiere Gori a intervenire in tuffo per deviare in angolo. Al 14 ci prova La Gumina con un destro potente, Gori in tuffo controlla l’uscita del pallone. Pericolosissimo il Benevento al 25′: Forte che, ricevuta palla da La Gumina, conclude di potenza, ma la palla impatta sul palo, complice la deviazione del portiere. Al 37′ ci prova Improta con un sinistro potente che termina a lato, replica Casasola che chiama Paleari all’intervento. Perugia in vantaggio al 41′: Casasola serve Lisi che sul secondo palo controlla e batte Paleari, il Var accerta la posizione regolare di Lisi. Al 3′ della ripresa ci prova subito (3′) Olivieri, Paleari respinge. Sull’altro fronte, paratona di Gori sul calcio di punizione di La Gumina. Ancora Olivieri al 17′: tiro a giro che esce di pochissimo. Al 31′: rosso diretto per Acampora che ferma con le cattive il cotnropiede di Di Serio, ma il Var ammorbidisce la sanzione, è solo giallo. Al 36′ Perugia pericoloso con il neo entrato Melchiorri che in spaccata manda alto di poco. Raddoppio ospite al 38′: Melchiorri recupera il pallone e crossa per Luperini che da due passi la mette dentro, 2-0. Nel Benevento allora entra Simy che ci prova subito calciando alto da due passi al 41′. Ancora Melchiorri al 90′: palla che sfiora l’incrocio dei pali. In pieno recupero ci prova anche Kouan, alto da buona posizione. 
    Benevento-Perugia: : tabellino e statistiche
    Cagliari-Cosenza 2-0
    Lapadula subito pericoloso: l’attaccante dei sardi al 4′ e al 6′ ci prova ma guadagna solo due calci d’angolo- Al 20′ ci prova Falco dai 20 metri con il sinistro, il pallone sbatte sul palo alla destra del portiere ospite Marson. Al 40′ lungo check del Var per un possibile tocco con la mano all’interno dell’area del Cosenza, ma al termine del check il direttore di gara Paterna assegna un calcio di punizione a favore del Cosenza. In avvio di ripresa, al 3′, pericoloso Rispoli con una girata su corner, attento Radunovic. Cagliari in vantaggio al 20′: angolo di Kourfalidis, Lapadula di testa batte Marson, 1-0.Al 33′ ci prova Pavoletti di testa, pallone alto. Il Cosenza si fa vivo al 40′ con un colpo di testa di poco alto di Vaisanen su corner, poi arriva, al 41′, il raddoppio del Cagliari, con Lapadula che serve Lella che dal limite la mette all’angolino, 2-0. 
    Cagliari-Cosenza: tabellino e statistiche
    Como-Cittadella 2-0
    Vantaggio-lampo del Como: al 4′ Cerri serve di tacco per Arrigoni che lascia partire una conclusione di controbalzo che colpisce la parte inferiore della traversa e si insacca, 1-0. Cittadella vicino al pareggio al 16′ quando Antonucci riceve in area e, dopo il controllo spara a rete trovando la provvidenziale opposizione di testa di Vignali. Buona chance, al 37′ per Embalo che però non riesce a girare di testa in rete da due passi il cross di Carriero. In avvio di ripresa (3′) subito Binks: Kastrati respinge. Como vicino al raddoppio su un successivo angolo: Odenthal di testa, palla che sbatte sul palo. Al 21′ problema fisico per l’arbitro Guida che lascia la direzione di gara al quarto uomo Gariglio. Raddoppio Como al 27′: Cutrone serve Vignali che appoggia per Mancuso che di prima intenzione la mette a fil di palo, 2-0. 
    Como-Cittadella: tabellino e statistiche
    Spal-Pisa 0-1
    Avvio senza troppi sussulti, al 22′ il Pisa è contretto a rinunciare a Torregrossa che esce per infortunio, al suo posto entra Sibilli Pericolosa la Spal al 28′ quando, su cross di Tripaldelli, Dickmann trova una conclusione sporca che diventa insidiosissima. Al 37′ il Pisa è pericoloso con due conclusioni isidiose di Sibilli, ma Varnier mura tutto. Ancora Pisa, ancora Sibilli al 40′, con un suggerimento per Gliozzi che la mette a lato di poco. La Spal ci prova al 42′, Rabbi la mette anche in rete ma c’è offside, come rilevato dal Var. Nella ripresa, al 9′, il Pisa passa in vantaggio: lo 0-1 lo mette a segno Sibilli con il destro. Al 13′ la Spal cerca la replica con Tripaldelli che, fatti fuori due avversari, spedisce di poco alto. Al 17′ però si mette in salita per la Spal: Murgia entra in ritardo su Gliozzi e già ammonito rimedia il secondo giallo lasciando i suoi in 10. Il Pisa prova ad approfittarne con una serie di tentativi: al 25′ Marin trova un ottimo Alfonso, bravo anche al 25′ su Gliozzi, al 26′ Morutan conclude fuori a tu per tu col portiere, al 28′ ancora un grande intervento di Alfonso sulla conclusione di Sibilli. Ancora Sibilli al 36′, pallone che sfiora il palo. Allo scadere Spal pericolosa con Proia sugli sviluppi di un angolo, grande l’intervento di Liveri che salva tutto. 
    Spal-Pisa: tabellino e statistiche
    Sudtirol-Modena 0-2
    Modena in vantaggio al 22′: Giovannini tenta un tiro cross sul quale, a porta sguarnita, interviene Magnino correggendo in rete, 0-1. Reazione immediata del Sudtirol che va due volte vicino al pareggio con Mazzocchi, doppio salvataggio di Gagno. Al 30′ facile per Gagno il tiro debole di D’Orazio. Ad inizio ripresa il Sudtirol ci prova con Casiraghi e De Col, senza successo. Raddoppio del Modena al 36′: sugli sviluppi di un calcio d’angolo Falcinelli fa sponda per Armellino che da pochi passi può infilare il pallone nella porta avversaria, 0-2. 
    Sudtirol-Modena: tabellino e statistiche
    Venezia-Parma 2-2
    La gara si accende al 7′ quando un cross di Haps scavalca Chichizola e impatta sulla traversa. Al 13′ il Parma guadagna un angolo con Vazquez, sugli sviluppi Turino ci prova dai 25 metri, altissimo. Al 15′ Haps cade in area su pressione di Del Prato, l’arbitro Minelli fa cenno di rialzarsi. Al 31′, da ottima posizione, Crnigoj colpisce malissimo e sciupa una ghiotta occasione. Doppia occasione per il Parma al 33′ con Man che dapprima chiama il portiere Joronen al miracolo, poi si vede salvato da Ceccaroni sulla linea il secondo tentativo. Al 44′ Minelli viene richiamato al Var per un contatto in area Tessman-Sohm, è calcio di rigore che viene trasformato da Vazquez. Subito Valenti in avvio di ripresa, centrale, Joronen la fa sua in due tempi. Raddoppio al 5′ con Vazquez che, servito in area di tacco da Man supera Joronen e lo batte da posizione defilata, 0-2. Il Venezia accorcia al 25′: Chichizola non trattiene il tiro-cross di Pierini, arriva Pohjanpalo che la spinge in rete. Parma pericoloso al 32′: Joronen salva su Man. Al 37′ arriva il pareggio del Venezia; conclusione masticata di Pohjanpalo, Pierini fa sua la palla e batta Chichizola, 2-2. 
    Venezia-Parma: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, il mercato che verrà: da McKennie al vice Cuadrado, tutti i nomi sul tavolo

    La situazione dei rinnovi e delle trattative in casa bianconera: si cerca un esterno destro, Milik e Paredes in cerca di conferma e Rabiot… Vice Cuadrado cercasi, ma senza follie. La Juve resterà vigile sul mercato di gennaio, ma più che attiva sarà attenta alle varie opportunità. Allegri e Cherubini, ancora prima che arrivassero le dimissioni del vecchio Cda, avevano concordato al massimo un innesto sostenuto da una cessione. Con il 3-5-2 la squadra ha trovato equilibrio, ma la rosa l’estate scorsa era stata costruita per sviluppare principalmente il 4-3-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, svolta a sorpresa per Kean

    Una svolta importante per un futuro ancora tutto da scrivere. Moise Kean ha oramai deciso di lasciare il suo storico agente Enzo Raiola e, di concerto, anche l’avvocatessa Raffaela Pimenta per affidarsi all’agente di Leonardo Bonucci e Juan Cuadrado, Alessandro Lucci. Una decisione quasi a sorpresa (che è diventata ufficiale nel primo pomeriggio, ndr) che può avere anche dei risvolti sul mercato.Ascolta “Juve, svolta a sorpresa per Kean: chiuso il rapporto con Raiola-Pimenta. Ecco cosa cambia sul mercato” su Spreaker.TRA RISCATTO E NUOVE IDEE- La Juve ha preventivato da settimane di riscattare Kean dall’Everton. Operazione economicamente importante, 7 milioni per il prestito biennale (3 milioni la scorsa stagione, 4 per quella in corso), poi 28 milioni più 3 di bonus. Il rilancio di Kean (in gol contro il Rijeka in amichevole, ma sopratutto 5 volte nelle ultime 4 partite disputate prima della sosta) è una ottima notizia per la Vecchia Signora anche in ottica mercato. Ora toccherà al nuovo agente Lucci presentare nuove proposte: nel caso fossero superiori ai 30 milioni di euro allora la Juventus le prenderebbe sicuramente in considerazione.  LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, non basta Galazzi: il Palermo fa 1-1 con Segre

    BRESCIA – Succede tutto in avvio di ripresa: dopo aver chiuso il primo tempo sullo 0-0 il Brescia passa in vantaggio al 5′ con Galazzi, ma si vede riprendere immediatamente dal Palermo con il pari messo a segno da Segre due minuti dopo.  Il Brescia sale a 25, una lunghezza dietro c’è il Palermo a 24. 
    Classifica Serie B
    Prima frazione senza reti
    Il primo sussulto del match arriva al 5′ quando Vido, sugli sviluppi di una punizionete di Van De Looi, trova un attengo Pigliacelli. Check anche del Var per valutare se nel corso dell’azione ci sia stato un fallo di mano, l’arbitro poi fa proseguire. Al 18′ il Palermo si rende pericoloso con Marconi che, sugli sviluppi di una punizione di Di Mariano, non riesce a mettere in difficoltà il portiere avversario Lezzerini da due passi. Il Brescia torna a farsi vivo al 21′ con un colpo di testa di Moreo sul quale Pigliacelli fa buona guardia; e al 24′ con Bianchi che, servito da Van De Looi non trova la conclusione a due passi dalla porta avversaria.
    In avvio di ripresa prima Galazzi, poi Segre
    Ripresa che parte subito col botto, visto che dopo appena 5′ il Brescia passa in vantaggio con Galazzi che, al termine di una ripartenza, controlla e batte Pigliacelli con il sinistro. Il Palermo però replica immediatamente:al 7′ con Segre che batte Lezzerini, il check del Var convalida. Al 10′ di nuovo Palermo con Vido che, dopo il velo di Brunori, spedisce alto. Al uarto d’ora è la volta di Van De Looi di provarci, con una botta di potenza che si perde a lato di poco. Al 19′ è buono il cross di Garofalo per Moreo che non ci arriva per questione di centimetri. Ultimo squillo in pieno recupero con il colpo di testa di Di Mariano, a lato. 
    Brescia-Palermo: tabellino e statistiche
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Dai processi alla Superlega: ecco tutte le sfide del nuovo Cda bianconero

    Elkann ha scelto persone di grande esperienza nel campo del diritto e dei bilanci anche in vista delle battaglie sportive dovute all’inchiesta Prisma. E verrà avviato un nuovo dialogo con Eca e UefaIl nuovo governo tecnico della Juventus preannunciato da John Elkann sarà formato da cinque persone di fiducia. Nella lista presentata da Exor ci sono Gianluca Ferrero e Maurizio Scanavino, indicati già come neo presidente il primo e direttore generale con delega da amministratore delegato il secondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Plusvalenze Juve: non solo Arthur e Pjanic. C'è chi è finito in Kosovo o nella B austriaca…

    Che fine hanno fatto le tante promesse bianconere pagate milioni su milioni e poi mai sbocciate? C’è chi fa panchina in C e chi cerca fortuna in campionati minori Appena qualche anno fa, la Juventus comprava il loro cartellino a peso d’oro. Faceva affari con club stranieri e con alcune società italiane, scambiava giovani che oggi sono cresciuti e girano l’Europa cercando fortuna. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Bari-Genoa ore 20.30: dove vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    Segui la diretta di Bari-Genoa su Tuttsport.com
    Dove vedere Bari-Genoa streaming e diretta tv
    La partita tra Bari e Genoa, in scena alle ore 20:30 allo stadio San Nicola di Ascoli, verrà trasmessa da Dazn sia sull’app che sul sito ufficiale sul canale relativo al match, sulla piattaforma digitale di Sky, su Now TV e sull’app Sky Go, infine sull’app e sul canale di Helbiz Live.
    Guarda Bari-Genoa su DAZN. Attiva ora
    Bari-Genoa: le formazioni ufficiali
    BARI (4-3-1-2): Caprile; Dorval, Di Cesare, Vicari, Mazzota; Maita, Maiello, Folorunsho; Botta; Cheddira, Benedetti. Allenatore: Mignani.A disposizione: Frattali, Terranova, Zuzek, Pucino, Bosisio, D’Errico, Bellomo, Botta, Mallamo, Salcedo, Ceter, Scheidler, Cangiano. Indisponibili: Ricci. Squalificati: nessuno. Diffidati: Maiello.
    GENOA (4-3-1-2): Martinez; Hefti, Bani, Dragusin, Sabelli; Jagiello, Strootman, Frenrup; Aramu; Puscas, Albert. Allenatore: Gilardino.A disposizione: Semper, Agostino,Vogliacco, Boci, Ilsanker, Czyborra, Sturaro, Galdames, Badelj, Gudmundsson, Tpouré, Yalcin, Yeboah, Coda. Indisponibili: Pajac e Ekuban. Squalificati: nessuno. Diffidati: Bani.
    Arbitro: Mariani (Aprilia). Assistenti: Preri e Del Giovane. IV uomo: Camplone. Var: Di Paolo. Avar: De Meo. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Frosinone-Ternana ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    FROSINONE – Alle ore 18, allo stadio Benito Stirpe, il Frosinone affronta la Ternana nel 19° turno del campionato di Serie B. La capolista, guidata in panchina da Fabio Grosso, è reduce dalla sconfitta contro il Genoa e vuole tornare al successo nella gara di Santo Stefano contro gli umbri. Il ruolino di marcia tra le mura amiche è quasi perfetto, con sei vittorie, due pareggi e nessun ko. La Ternana, invece, che ha già cambiato guida tecnica passando da Cristiano Lucarelli ad Aurelio Andreazzoli, vuole i tre punti per accorciare le distanze dalla vetta della classifica. 
    SEGUI FROSINONE-TERNANA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Frosinone-Ternana: diretta tv e streaming
    Frosinone-Ternana, gara valida per la 19ª giornata del campionato di Serie B, è in programma alle ore 18 allo stadio Benito Stirpe e sarà visibile in diretta su Sky, DAZN ed Helbiz Live. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go. 
    Le probabili formazioni di Frosinone-Ternana
    FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Szyminski, Ravanelli, Frabotta; Garritano, Lulic, Boloca; Rohden, Mulattieri, Caso. Allebatore: Grosso.
    A disposizione: Loria, Oyono, Kalaj, Monterisi, Cotali, Traore, Oliveri, Insigne, Bocic, Ciervo, Borrelli, Moro. 
    TERNANA (4-3-1-2): Iannarilli; Defendi, Mantovani, Sorense, Martella; Agazzi, Proietti, Palumbo; Falletti; Partipilo, Favilli. Allenatore: Andreazzoli.
    A disposizione: Krapikas, Corrado, Bogdan, Diakité, Celli, Coulibaly, Paghera, Cassata, Moro, Spalluto, Pettinari.
    ARBITRO: Ferrieri Caputo di Livorno.
    ASSISTENTI: Di Monte-Trasciatti.
    IV UOMO: Doveri.
    ASS. VAR: Prenna.  
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO