consigliato per te

  • in

    Diretta Parma-Benevento ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Dopo il ko casalingo contro il Palermo, il Benevento è impegnato sul campo del Parma nel 16° turno di Serie B ed è a caccia punti per allontanarsi dalle zone pericolose della classifica. La formazione di Cannavaro fa parte del folto gruppo di fondo classifica, con soli tre punti di vantaggio sul Perugia ultimo. Il Parma di Pecchia è invece quarto in graduatoria con Bari, Genoa e Brescia a quota 23. 
    Segui Parma-Benevento LIVE sul nostro sito
    Dove vedere Parma-Benevento: diretta tv e streaming
    La partita tra Parma e Benevento sarà trasmessa su Sky, Dazn ed Helbiz Live.
    Tutta la Serie BKT è su DAZN. Attiva ora
    Parma-Benevento, probabili formazioni
    PARMA (4-2-3-1): Chichizola; Coulibaly, Osorio, Valenti, Oosterwolde; Estevez, Bernabè; Man, Vazquez, Camara; Inglese. Allenatore: Pecchia. A disposizione: Santurro, Corvi, Balogh, Circati, Zagaritis, Sohm, Hainaut, Juric, Benedyczak, Tutino, Bonny, Mihaila.
    BENEVENTO (3-5-2): Paleari; Capellini, Glik, Pastina; Letizia, Improta, Viviani, Acampora, Masciangelo; Farias, Forte. Allenatore: Cannavaro. A disposizione: Manfredini, Lucatelli, El Kaouakibi, Kubica, Tello, Thiam Pape, Foulon, Simy, Schiattarella, Basit, Koutsoupias. 
    ARBITRO: Gariglio 
    ASSISTENTI: Sechi-Barone
    QUARTO UOMO: Colombo
    VAR: Di Martino
    AVAR: Paganessi

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Asllani: “Centrocampo top e un'Inter di campioni: ora imparo, qui cresco”

    Il centrocampista albanese si racconta in esclusiva alla Gazzetta: “Sono felice di essere qui e non penso di andare a giocare in prestito. D’Ambrosio mi ha aiutato tanto: lui trasmette… l’interismo. C’è sempre chi mi ricorda il gol sbagliato a Barcellona: alla lunga mi stufa” Dal nostro inviato Filippo Conticello8 dicembre
    – Paola (Malta) Davanti il blu del mare di Malta, tutto attorno una brezza calda: sarebbe primavera se non ci fosse un albero di Natale accanto. Ma anche lui, Kristjan Asllani, classe 2002, sa come confondere: pare un 30enne navigato, anche se dentro scalpita come tutti i 20enni. Ha due patrie, l’Albania e l’Italia, e una solo missione: scalare con pazienza la piramide interista. LEGGI TUTTO

  • in

    Inzaghi-Grosso: antipasto di A

    TORINO – Dopo l’anticipo di ieri (Ternana-Cagliari 1-0, ma la panchina di Liverani non sarebbe a rischio), la 16ª giornata di Serie B prosegue oggi con le altre 9 partite. Alle 15 si giocano 6 gare, fra le quali spicca il big match Reggina-Frosinone, seconda contro prima, distanziate di 3 punti, dunque con la prospettiva dell’aggancio al vertice per i padroni di casa di Pippo Inzaghi che nell’ultimo turno, vincendo a Brescia, hanno rosicchiato già 2 lunghezze alla capolista di Fabio Grosso, che soltanto in extremis ha pareggiato in casa del Sudtirol. E’ anche la sfida fra due Campioni del Mondo 2006 che alla vigilia si sono scambiati affettuosi complimenti, perché in effetti stanno mostrando le cose migliori, più di tante blasonate big, a differenza di due ex compagni azzurri come Daniele De Rossi e Fabio Cannavaro che oggi, con Spal e Benevento, si giocherebbero il playout. Sarà anche la sfida fra il miglior attacco della B (la Reggina con 28 gol) e la difesa meno battuta del campionato (il Frosinone ha incassato solo 10 reti). Ma sempre a proposito di Campioni del Mondo, nel Genoa che alle 15 riceve la rivelazione Sudtirol, fa il suo esordio in panchina Alberto Gilardino, promosso dalla Primavera rossoblù, che rileva l’esonerato Alexander Blessin. Per il Gila, sarà un interim anomalo: è vero che la società vaglia candidature più esperte (il sogno è Ranieri, ma in lizza ci sono anche Bjelica e Semplici) però se lui, da qui alla pausa invernale rilancerà il Grifone, al momento a -6 dalla zona Serie A, sarà confermato. Gilardino comunque, eredita una situazione non semplice: nelle ultime 5 uscite con Blessin, il Genoa ha raccolto solo 2 punti e sempre a Marassi domenica ha perso dal Cittadella. Al contrario, il Sudtirol di Bisoli è la più bella rivelazione di questa B: ha la serie positiva più lunga di tutto il torneo, 12 gare senza ko in cui ha ottenuto i 22 punti attuali, potrebbe scendere al Ferraris per tentare un sorpasso in classifica che quest’estate sarebbe sembrato fantascientifico. Nel Genoa, dovrebbe essere convocato il centrocampista Manolo Portanova, martedì condannato in 1° grado a 6 anni per violenza sessuale di gruppo: finché la pena non sarà definitiva, è un uomo libero considerato innocente. Assieme al Genoa, a quota 23, c’è anche il Bari, reduce da 5 pari di fila che va a Cittadella, galvanizzato dalla storica vittoria di Marassi (i veneti sono usciti dal campo applauditi dai tifosi genoani). E sempre a 23 punti ci sono il Parma (reduce dal pari di Cagliari, non vince da 3 turni) che alle 12.30 riceve l’inguaiato Benevento (viene dal brutto ko interno col Palermo); e il Brescia, che va a Cosenza, i calabresi da 4 partite guidati da William Viali, sono imbattuti da 3 gare nelle quali hanno messo insieme 5 punti. Ma patron Cellino, deluso da come il suo Brescia ha perso domenica in casa dalla Reggina, chiede alla squadra di riscattarsi. Il Modena, lanciassimo per le due vittorie di fila in trasferta nei derby con Parma e Spal, riceve il Venezia, altrettanto carico per i due successi consecutivi messi insieme, a Palermo e in casa con la Ternana, col nuovo allenatore Paolo Vanoli, in sella da tre uscite. Lo scontro salvezza della giornata è Perugia-Spal, i ferraresi arrivano all’appuntamento dopo 3 preoccupanti ko di fila (ma De Rossi non sarebbe a rischio) e in caso di ulteriore sconfitta sarebbero agganciati in classifica dagli umbri, al momento ultimi ma reduci da una serie positiva di 3 partite nelle quali hanno raccolto 5 punti. Alle 18 c’è l’interessante Pisa-Ascoli: i toscani, con D’Angelo in panchina  sono ancora imbattuti e dall’ultimo posto si sono portati a -3 dai playoff, traguardo inseguito anche dai marchigiani, a -1 dall’8° posto ma che non vincono da 5 partite e che hanno raccolto 3 punti nelle ultime 4 gare. Chiude alle 20.30, Palermo-Como: riusciranno i siciliani a dare un minimo di continuità dopo una costante altalena di risultati? La vittoria di Benevento nell’ultimo turno, lascerebbe ben sperare ma già altre volte la squadra di Corini ha illuso i proprio tifosi. Il Como invece, reduce dal 3-3 di Ascoli, cerca quello scatto che lo faccia decollare dai bassifondi della classifica, anche se dall’arrivo di Longo in panchina ha un passo discreto che potrebbe portare alla salvezza. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, accordo con Sportiello: a febbraio la firma

    Marco Sportiello sarà un giocatore del Milan a partire dalla prossima stagione. Nelle scorse settimane vi abbiamo raccontato su Calciomercato.com i passaggi della trattativa tra il club rossonero e il portiere classe ’92, il cui contratto con l’Atalanta scadrà il prossimo 30 giugno, e ora è arrivata anche la fatidica fumata bianca.I DETTAGLI – Il Milan ha raggiunto l’accordo totale con Sportiello, la firma è prevista per febbraio, come da prassi dopo la chiusura della finestra invernale di mercato. Tutto è pronto, il Milan ha scelto Sportiello e ha messo le mani sul prossimo vice-Maignan. LEGGI TUTTO

  • in

    Sacchi: “Tecnica, velocità e qualità. Ma Ziyech è un colpo solo se funzionale al Milan”

    L’ex c.t. sull’esterno marocchino del Chelsea obiettivo del mercato di gennaio: “Può agire nei tre ruoli dietro la punta”Il Milan ha individuato l’obiettivo per il mercato di gennaio: Hakim Ziyech. Il marocchino attualmente al Chelsea è seguito da tempo dai dirigenti rossoneri, e adesso pare ci possa essere una potente accelerazione nella trattativa. Arrigo Sacchi, che conosce a fondo il calcio internazionale e l’ambiente del Milan, valuta il possibile arrivo di Ziyech. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, una fretta del Diavolo: Ziyech a gennaio e summit con Leao

    Prestito con diritto di riscatto per il marocchino del Chelsea: affare da 15 milioni. Rinnovo di Rafa, c’è fiduciaTra quarantott’ore le strade di Hakim Ziyech e Rafael Leao si incroceranno a Doha: il destino del Mondiale li separerà dopo una sola partita, quello del Milan potrà riunirli per molte, molte altre ancora. Perché il Diavolo vuole spiccare il volo verso scudetto e Champions, e senza ali non si vola: archiviata la Coppa del mondo, scatterà l’assalto per la coppia ad alta velocità. Leao è il gioiello da blindare con un rinnovo del quale Rafa e il Milan non vedono l’ora di discutere, Ziyech è la freccia che in via Aldo Rossi contano di inserire sulla destra da tempi non sospetti: dopo i flirt del passato, il progetto può andare in porto a gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    Ternana-Cagliari 1-0: Falletti dà la prima gioia a Andreazzoli

    TERNI – Successo di misura che vale la prima vittoria di Aurelio Andreazzoli da allenatore della Ternana: a decidere è un calcio di rigore in avvio di Falletti. E gli 11 metri si rivelano fatali per il Cagliari anche a parti invertite, visto che nella ripresa Iannarilli ha parato a Pavoletti il penalty del possibile 1-1. La Ternana si porta a 25 punti ed è terza in attesa del resto della giornata. Non si muove invece la classifica del Cagliari, fermo a 19 punti. 
    La sblocca Falletti su rigore nel primo tempo
    Si parte e arriva subito il vantaggio della Ternana: in area Partipilo viene agganciato da Obert, è calco di rigore. Se ne incarica Falletti, palla in rete e 1-0. Al 19′ il Cagliari ha una buona occasione con una ripartenza finalizzata da Kourfalidis, Sorensen devia in angolo. Rossoblù ancora al tentativo con Capradossi e Lapadula, senza trovare il pari. Al 33′ la Ternana si rende pericolosa con Pettinari di testa su cross di Ghiringhelli. Al 38′ replica il Cagliari con Viola che servito bene da Luvumbo, spara alto da ottima posizione. 
    Iannarilli para il rigore di Pavoletti nella ripresa
    Ad inizio ripresa (3′) c’è offside nell’azione che porta Palumbo a battere Radunovic con un bel sinistro. Poco dopo, è il Cagliari a essere pericoloso con un’interessante incursione di Luvumbo che supera Sorensen, ma la sua marcia viene murata dalla difesa avversaria. Non si lascia attendere molto la replica della Ternana: Partipilo dapprima riceve un pallone in profondità, poi lo scaglia verso la porta avversaria trovando la deviazione in calcio d’angolo del portiere Radunovic. Ancora Ternana al 18′: Radunovic respinge un cross di Falletti, per Agazzi è una sorta di rigore in movimento, ma lo sciupa. Rigore vero e proprio, invece, per il Cagliari al 31′: il Var evidenzia un tocco di mano di Di Tacchio in area, se ne incarica Pavoletti, ma Iannarilli capisce tutto e neutralizza. In pieno recupero (91′) Cagliari a caccia del pareggio con un bel colpo di testa di Pereiro su cross di Falco. Quest’ultimo, al 94′, tenta la conclusione personale: Iannarilli devia in calcio d’angolo. 
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO