consigliato per te

  • in

    Real Madrid-Arsenal, le probabili formazioni

    Dopo il clamoroso 0-3 della gara d’andata all’Emirates, i campioni d’Europa cercano la rimonta al Bernabeu. Ancelotti davanti si affida a Mbappé, con Rodrygo, Bellingham e Vinicius alle sue spalle. Arteta punta di Saka-Merino-Martinelli in attacco. Le probabili formazioni di Real Madrid-Arsenal
    CHAMPIONS, LA FAVORITA SECONDO IL SUPERCOMPUTER OPTA LEGGI TUTTO

  • in

    Aston Villa-Psg, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Aston Villa-Psg in tv
    Oggi alle ore 21 l’Aston Villa affronta il Psg nella gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League, partita da seguire in diretta su Sky Sport 253 e in streaming su NOW. Telecronaca di Stefano Borghi, al commento Riccardo Montolivo; a bordocampo Gianluigi Bagnulo. Alle 21 spazio anche a Diretta Gol per seguire le partite in contemporanea su Sky Sport Uno. Inoltre- dalle 19.30, dalle 23 e da mezzanotte- appuntamento con ‘Champions League Show’. In studio: Federica Masolin in compagnia di Fabio Capello, Paolo Condò, Alessandro Costacurta, Zvonimir Boban. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Aston Villa e Psg
    L’Aston Villa ha perso tre delle quattro sfide con avversarie francesi in competizioni europee con Unai Emery in panchina, tre sconfitte di fila per la formazione inglese (1-2 vs Lille, 0-1 vs Monaco e 1-3 vs PSG); più in generale, l’unico successo dei “Villans” nel periodo in questi tornei è arrivato in casa al Villa Park, successo per 2-1 contro il Lille nell’aprile 2024 in Conference League. In sette occasioni in cui ha vinto il match di andata della fase ad eliminazione diretta di Champions League con almeno due gol di scarto, il Psg è stato eliminato tre volte; nel caso in cui non riuscissero a qualificarsi (dopo il successo per 3-1), i francesi diventerebbero la formazione con più eliminazioni tra Coppa dei Campioni/Champions League dopo avere vinto la gara di andata con almeno due reti di margine nella storia della competizione (quattro). Per la terza volta l’Aston Villa ha perso con almeno due gol di scarto la gara di andata di un match ad eliminazione diretta in una grande competizione europea (1-3 vs Psg) – venendo poi eliminata in ciascuna delle due precedenti occasioni (punteggio aggregato di 1-5 vs Anversa nella Coppa EUFA 1975/76 e 2-6 vs Olympiakos nella scorsa edizione di Conference League). Il Psg ha vinto solo quattro delle 17 trasferte contro avversarie inglesi in competizioni europee (4N, 9P), uno di questi successi è maturato nel match più recente (1-0 vs Liverpool a marzo) – interrompendo così una striscia di quattro sconfitte consecutive con queste formazioni. Dall’inizio del 2022/23, l’attuale tecnico dell’Aston Villa – Unai Emery – ha perso solo una delle 13 gare casalinghe da allenatore nelle principali competizioni europee, con ben 11 successi (1N); più in generale, l’unica sconfitta interna nel periodo è arrivata nel maggio 2024 contro l’Olympiakos (2-4 nella semifinale di andata di Conference League). LEGGI TUTTO

  • in

    Borussia Dortmund-Barcellona, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: orari

    Dove vedere Borussia Dortmund-Barcellona in tv
    Oggi alle ore 21 il Borussia Dortmund affronta il Barcellona nella gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League, partita da seguire in diretta su Sky Sport Max, Sky Sport 252 e in streaming su NOW. Telecronaca di Riccardo Gentile al commento Aldo Serena; a bordocampo Nicolò Omini. Alle 21 spazio anche a Diretta Gol per seguire le partite in contemporanea su Sky Sport Uno. Inoltre- dalle 19.30, dalle 23 e da mezzanotte- appuntamento con ‘Champions League Show’. In studio: Federica Masolin in compagnia di Fabio Capello, Paolo Condò, Alessandro Costacurta, Zvonimir Boban. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Borussia Dortmund e Barcellona
    Il Borussia Dortmund non ha mai vinto contro il Barcellona in competizioni europee (in 6 partite: 2 pareggi e 4 sconfitte). Se non dovesse vincere questa gara, sarebbe la sua striscia senza vittorie più lunga contro una squadra in Europa, al pari della serie di sette match contro i Rangers tra il 1966 e il 1999. Il Barcellona ha vinto tutte e tre le partite contro squadre tedesche in questa edizione della Champions League: contro il Bayern Monaco (4-1) e il Borussia Dortmund due volte (3-2 e 4-0). Prima di questa stagione, i blaugrana avevano perso cinque gare consecutive contro formazioni tedesche nella competizione, con un punteggio complessivo di 2-19. Il Borussia Dortmund non ha vinto alcuna delle tre partite casalinghe contro il Barcellona in competizioni europee (2N, 1P), inclusa una sconfitta in questa edizione di Champions League (2-3 a dicembre). Il Barcellona potrebbe diventare la prima squadra a vincere in trasferta contro il Dortmund più di una volta nella stessa stagione europea. La sconfitta del Borussia Dortmund nella gara d’andata è stata la 160^ volta che una squadra ha perso con almeno 4 gol di scarto nell’andata di una fase a eliminazione diretta di Coppa dei Campioni/Champions League. Delle precedenti 159, solo una squadra è riuscita poi a superare il turno: Barcellona contro Psg negli ottavi di finale nel 2016-17 (sconfitta 0-4 all’andata, vittoria 6-1 al ritorno).
    Il Barcellona inizierà questo match con un vantaggio di quattro gol, grazie al 4-0 dell’andata contro il Borussia Dortmund; l’ultima volta che ha registrato un margine complessivo più ampio in una doppia sfida nella fase a eliminazione diretta di Champions League risale al 2011-12, sempre contro una squadra tedesca (10-2 contro il Bayer Leverkusen negli ottavi di finale – 3-1 in trasferta, 7-1 in casa). Tra le squadre che hanno disputato almeno 10 partite in una singola edizione di Coppa dei Campioni/Champions League, la media gol a partita del Barcellona nel 2024-25 è la secondo più alta in una singola edizione (3,3), dietro solo al Bayern Monaco nel 2019-20 (3.9), guidato dall’attuale allenatore del Barcellona Hansi Flick in otto delle 11 partite di quella stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Bayern Monaco, Matthaus: “Kim commette qualche errore, ma merita fiducia”

    Si riparte dal 2-1 per l’Inter, risultato che il Bayern Monaco deve ribaltare nel ritorno dei quarti di Champions League. Missione complicata per la squadra di Kompany che, rispetto all’andata, ha recuperato Pavlovic e Coman che saranno presenti a San Siro come Neuer (ma solo da capitano non giocatore). Sulle possibilità di passaggio del turno dei tedeschi ne ha parlato Lothar Matthaus, grande doppio ex della sfida, che ha analizzato il momento del Bayern per Sky Deutschland: “Per il Bayern Monaco la posta in gioco è molto alta nel ritorno dei quarti di finale di Champions. Ecco perché penso che Thomas Muller dovrebbe essere titolare contro l’Inter. Lui deve giocare, per me qualsiasi altra cosa è impossibile. Se Kompany non scegliesse Muller e le cose andassero male, l’allenatore, che ha fatto un ottimo lavoro negli ultimi mesi, andrebbe sicuramente incontro a momenti difficili”. E sulla formazione iniziale, a partire dalla difesa, Matthaus si è concentrato su Kim: “Non cambierei molto, tante cose sono già cambiate a causa delle assenze per infortunio di Upamecano e Davies. Cambiare di nuovo tutto adesso a causa di un errore di Kim non sarebbe un bene né per il giocatore né per l’intero reparto. Kim ha dimostrato di cosa è capace. Certo, ogni tanto commette degli errori nel suo gioco, ma sicuramente non lo sostituirei né riorganizzerei l’intera difesa centrale. Inizierei con Kim e Dier al centro, Stanisic a sinistra e Laimer a destra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Effetto Grosso: Sassuolo insaziabile

    Hanno ripreso a sognare al dolce risveglio per l’immediato ritorno in Serie A e a lavorare perché Sassuolo è un simbolo della sana provincia emiliana, nella provincia di Modena e al confine con quella di Reggio, dove si stima che l’80% delle piastrelle italiane siano prodotte in quel distretto e che circa i tre-quarti della produzione sono destinati al mercato estero, con un fatturato di oltre 4 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Tra vecchi gufi e nuovi corvi che impazzano sui social 

    Il mestiere del gufo è vizio e sfizio. Non coinvolge scienze o coscienze. Ce ne sono di due tipi: quello che, settario, non finge; e quello che, diplomatico, simula. Il rodimento del bersaglio è il suo nutrimento, il suo orgasmo. Fa sorridere Beppe Marotta che parla di «invidia» nei confronti dell’Inter e bacchetta il «rischio fallimento» sfoggiato dagli avvoltoi. Il pre LEGGI TUTTO