consigliato per te

  • in

    Champions League, risultati dei playoff: Salisburgo, Sparta Praga e Young Boys qualificate

    Dopo il ritorno dei playoff, tre squadre si aggiungono alle qualificate alla nuova Champions League. Missione compiuta per il Salisburgo: basta l’1-1 con la Dinamo Kiev dopo il successo all’andata. Tutto facile per lo Sparta Praga, che bissa il 2-0 al Malmö. Impresa dello Young Boys, che batte nuovamente il Galatasaray e lo elimina. Mercoledì sera le ultime quattro partite degli spareggi che completano l’elenco delle 36 partecipanti LEGGI TUTTO

  • in

    Conceicao-Juve: è ufficiale! Le cifre e la formula dell’intesa con il Porto

    Conceicao: “Juve, voglio vincere titoli!”
    Ai canali ufficiali del club, Conceicao ha subito messo in chiaro quelli che sono i suoi obiettivi: “Spero di fare grandi cose qui alla Juve: qui l’ambizione è massima, voglio vincere titoli perché questo è ciò che chiede il club. Sono molto felice, questo primo giorno è andato molto bene e non vedo l’ora di unirmi ai miei nuovi compagni di squadra: spero che questo succeda il più rapidamente possibile, ho la convinzione di poterli aiutare”. In merito alle sue sue caratteristiche tecniche, il portoghese chiarisce: “Mi piace molto inventare e fare cose diverse: il dribbling è una delle mie risorse, una delle mie caratteristiche così come la velocità, la mentalità e la grinta”.
    Suo papà Sergio, allenatore proprio del Porto fino a qualche mese fa, ha avuto un passato da calciatore. Cinque stagioni e mezzo vissute in Italia tra Lazio, Parma e Inter: “Mi ha detto che ai suoi tempi il campionato italiano era di altissimo livello e che aveva i migliori giocatori del mondo, ora continua ad essere un campionato molto competitivo con grandi giocatori e tutti sognano di giocare in Serie A. Io ho l’ambizione di giocarci con la maglia della Juve”. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, un amore così grande non si può tradire

    I tifosi di calcio, talvolta, hanno pretese insaziabili o illogiche, affetti da una specie di bulimia di acquisti e trofei. I tifosi granata, diversi anche in questo, chiedono a Cairo il rispetto per la storia del club che amano, quindi: un museo al Filadelfia che celebri la leggenda granata nel suo luogo più sacro e un centro sportivo (l’ormai famigerato Robaldo) dove vedere crescere il futuro, rinverdendo la tradizione di un vivaio prolifico nel quale maturava il talento e un inossidabile spirito di appartenenza. Finora non hanno mai ottenuto né l’uno né l’altro.I tifosi granata, poi, vorrebbero capire perché altri club, con bacini e fatturati analoghi al Toro, riescono a sviluppare progetti tecnici che hanno, per esempio, portato il Bologna in Champions League o la Fiorentina per due anni di fila in finale di Conference League. I tifosi granata vorrebbero, infine, sapere perché ogni anno, da un po’ di anni, devono assistere alla cessione dei giocatori più forti, dopo aver incassato la promessa di tenerli. E quest’ultima domanda l’ha posta, in modo compostamente indiretto, anche Paolo Vanoli, un allenatore che ha saputo imitare i tifosi e ricompattare la squadra per l’eroica vittoria sull’Atalanta. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Venezia ore 18:30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui la diretta di Fiorentina-Venezia su Tuttosport.com
    Dove vedere Fiorentina-Venezia: streaming e diretta tv
    Il match tra le formazioni di Palladino e Di Francesco è in programma oggi alle ore 18:30 al Franchi di Firenze. L’incontro sarà trasmesso in streaming sulla piattaforma DAZN e su Sky Zona Dazn 2 canale 215.
    Fiorentina-Venezia, le probabili formazioni
    FIORENTINA (3-4-2-1): Terracciano; Quarta, Ranieri, Comuzzo; Dodo, Amrabat, Richardson, Biraghi; Colpani, Sottil; Kean. Allenatore: Palladino. A disposizione: De Gea, Martinelli, Kayode, Parisi, Barak, Mandragora, Bianco, Ikonè, Beltran, Infantino, Brekalo, Kouamè, Baroncelli. Indisponibili: Gudmundsson. Squalificati: Pongracic.
    VENEZIA (3-5-2): Joronen; Sverko, Svoboda, Idzes; Candela, Andersen, Duncan, Ellertson, Zampano; Oristanio, Gytkjaer. Allenatore: Di Francesco. A disposizione: Grandi, Stankovic, Altare, Lucchesi, Sagrado, Crnigoj, Doumbia, Pierini, Raimondo. Indisponibili: Pohjanpalo, Bjarkason, Busio, Tessmann, Jajalo. Squalificati: /.
    ARBITRO: Sozza della sezione di Seregno. ASSISTENTI: Colarossi-Cavallina. QUARTO UFFICIALE: Manganiello. VAR: Serra.
    Fiorentina-Venezia: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Torino-Atalanta ore 18:30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui la diretta di Torino-Atalanta su Tuttosport.com
    Dove vedere Torino-Atalanta: streaming e diretta tv
    Il match tra le formazioni di Vanoli e Gasperini è in programma oggi alle ore 18:30 all’Olimpico Grande Torino. L’incontro sarà trasmesso in streaming sulla piattaforma DAZN e su Sky Zona Dazn canale 214.
    Torino-Atalanta, le probabili formazioni
    TORINO (3-5-2): Milinkovic-Savic; Vojvoda, Coco, Masina; Dembelè, Ricci, Linetty, Ilic, Lazaro; Zapata, Sanabria. Allenatore: Vanoli. A disposizione: Paleari, Donnarumma, Sazonov, Dellavalle, Pedersen, Bayeye, Tameze, Horvath, Borna Sosa, Savva, Adams, Karamoh, Pellegri, Nije. Indisponibili: Gineitis, Schuurs, Vlasic. Squalificati: /.
    ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi; De Roon, Hien, Djimsiti; Zappacosta, Pasalic, Ederson, Ruggeri; De Ketelaere, Retegui, Brescianini. Allenatore: Gasperini. A disposizione: Musso, Rossi, Godfrey, Tornaghi, Comi, Del Lungo, Palestra, Cassa, Riccio, Manzoni, Samardzic, Zaniolo. Indisponibili: Bakker, Kolasinac, Koopmeiners, Lookman, Scalvini, Scamacca, Sulemana, Toloi. Squalificati: /.
    ARBITRO: Rapuano della sezione di Rimini. ASSISTENTI: Melli-Alassio. QUARTO UFFICIALE: Tremolada. VAR: Di Paolo. ASS. VAR: Fabbri.
    Torino-Atalanta: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, festa Primavera: tris al Cesena, Magnanelli sorride

    Juve Primavera-Cesena, rivivi la diretta

    95′ – Termina qui, dopo cinque minuti di recupero!La Juve trova la prima vittoria in campionato. 

    90′ – GOL JUVENTUS!Grosso serve il pallone a Di Biase sul filo del fuorigioco, la prima occasione dell’attaccante coglie il palo ma il pallone gli torna tra i piedi e cala il tris. 

    87′ – Doppio cambio per la Juventus!Dentro Lontani e Grosso, fuori Ripani e Crapisto. 

    85′ – Nisci impegna Veliaj, pallone in angolo.Non impeccabile il portiere del Cesena che si lascia sfuggire la sfera. 

    82′ – Altro cambio per il Cesena!Dentro Gningue per Tampieri.

    76′ – Cambio anche nel Cesena.Dentro Cavaliere e fuori Abbondanza. Entrano anche Pitti per Perini e Domeniconi per Mattioli. 

    75′ – Tre cambi per la Juve di Magnanelli!Dentro Ventre, Di Biase e Keutgen. Ed escono Pugno, Pagnucco e Florea. 

    73′ – GOL JUVENTUS!Ngana coglie impreparato Veliaj con un tiro dalla distanza, sulla respinta corta il più leto è Pugno che in scivolata è bravo a depositare in rete. 

    71′ – Tampieri va al tiro su punizione, pallone alto. 

    66′ – Cooling break!

    62′ – La Juve spinge!Pagnucco in area perde il tempo e il suo tiro viene deviato dalla difesa del Cesena. Ottima occasione creata da Nisci sulla detra. Azione da esterno a esterno per i padroni di casa. 

    59′ – MIRACOLO DI ZELEZNY!Wade ci prova con un tiro potente, ma il portiere della Juve si tuffa e devia in angolo. 

    55′ – Cambio per il Cesena!Dentro Wade e fuori Tosku. 

    50′ – OCCASIONE JUVE!Pugno tutto solo si fa ipnotizzare da Veliaj. 

    48′ – Ammonito Ronchetti, il centrocampista ferma con le cattive Florea.

    46′ – Iniziata la ripresa.

    INTERVALLO

    45+3′ – Termina la prima frazione con la Juve avanti.

    45′ – Tre i minuti di recupero.

    43′ – GOL JUVENTUS!Florea fa un capolavoro sulla destra, salta dtre avversari ed entra in area poi serve un pallone perfetto a Pugno che non può far altro di mettere in rete.

    40′ – Castorri inventa per Tosku che sbaglia una ghiotta occasione.Gol che sarebbe comunque stato annullato per fuorigioco dell’attaccante del Cesena

    38′ – Miracolo di Veliaj!Il portiere del Cesena vola sulla conclusione di Ripani e mette in angolo.

    37′ – Alza i giri del motore la Juventus!Montero scarica per Ripani, il centrocampista colpisce di prima intenzione col mancino e pallone che sfiora il palo dalla parte opposta. 

    35′ – Pagnucco ci prova dal limite, pallone alto. 

    30′ – OCCASIONE JUVE!La prima vera palla pericolosa: Pagnucco crossa al centro per Pugno, l’attaccante di testa impegna Veliaj che devia sul palo. 

    28′ – Occasione Cesena!Perini lavora un bel pallone sulla destra e mette dentro per Ronchetti che va al tiro a botta sicura, pallone deviato in corner. 

    22′ – La Juve prova a farsi vedere in avanti!I bianconeri si conquistano due calci d’angolo ma non riescono a impensierire il Cesena.

    19′ – Pressing dei romagnoli!Perini prova il tiro dalla distanza, tiro deviato da Bassino in angolo.

    17′ – Fatica la Juventus di Magnanelli, mentre spinge forte il Cesena.Mattioli va al cross, Tosku di testa non trova la porta.

    15′ – Ancora il Cesena!Tampieri prova il tiro da fuori, pallone fuori. 

    12′ – OCCASIONE CESENA!Castorri va al cross, Dolce sfiora e dietro di lui Perini non trova la porta di pochissimo.

    10′ – Gestisce il possesso palla Juve in mezzo al campo. 

    7′ – Tampieri svetta più alto di tutti di tesa, Zelezny para. 

    6′ – Pericoloso il Cesena sulla destra!Tosku va al cross, bravo Martinez a liberare in angolo.

    1′ – Iniziato il match a Vinovo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro calcio-Bologna in Champions: il documentario in esclusiva stasera su Sky

    Realizzato dal cronista bolognese Emilio Marrese, Un altro calcio – Bologna in Champions, in esclusiva su Sky Documentaries il 24 agosto alle 22.45, in simulcast con Sky Sport Uno, in streaming solo su NOW e disponibile anche on demand, è Il documentario che narra, come una vera favola moderna, il felice incontro tra Thiago Motta, allenatore del Bologna dal 2022 al 2024, e la città di Bologna, che non rinuncia mai, neanche allo stadio, al suo spirito critico, ironico e dissacrante.

    Un racconto corale, divertente e autoironico
    Thiago, con il suo carattere definito “stranino” dal presidente Joey Saputo, è riuscito a portare la squadra in Champions League, facendo vivere così alla squadra e alla sua tifoseria la stagione più esaltante degli ultimi suoi sessant’anni; il racconto di Marrese – con la voce narrante di Paolo Rossi Pisu – non è infatti solo il resoconto di una stagione sportiva, impreziosito dalle interviste esclusive ai protagonisti (Joey Saputo, Claudio Fenucci, Giovanni Sartori, Marco Di Vaio, Riccardo Orsolini, Lewis Ferguson, Riccardo Calafiori, Remo Freuler, Lorenzo De Silvestri e Alexis Saelemaekers), quanto piuttosto il racconto corale, divertente e autoironico dei tifosi, attraverso lo sguardo insolito dei testimoni scelti, da Gianni Morandi, che regala alcuni aneddoti inediti, allo psicoanalista di fama mondiale Stefano Bolognini, che analizza le specifiche dinamiche del gruppo, dell’allenatore e degli stessi tifosi bolognesi; dallo sceneggiatore Fabio Bonifacci, che sottolinea gli aspetti “cinematografici” di questa avventura, al critico Walter Guadagnini che ne illumina il lato “artistico”; dal musicista Federico Poggipollini al giornalista e attore Giorgio Comaschi, dagli scrittori Marcello Dòmini e Gianluca Morozzi al regista Paolo Muran, dall’assessore Massimo Bugani allo storico Riccardo Brizzi, dallo sceneggiatore Christian Poli  al sacerdote Massimo Vacchetti. Il risultato è una celebrazione originale del Bologna di Saputo e del gioco di Motta, che indicano strade nuove al calcio italiano. LEGGI TUTTO