consigliato per te

  • in

    Milan: Theo Hernandez, Pulisic e Chukwueze in gruppo, recuperati per il Psg

    La strada è tremendamente in salita. Perché stavolta, oltre al risultato, contro l’Udinese è mancata anche la prestazione. Piatto, terribilmente piatto il Milan che è caduto per la seconda partita consecutiva a San Siro, e che nelle ultime 4 gare ha ottenuto un solo punto. Preoccupa il momento dei rossoneri, ora in ritardo di 6 lunghezze dall’Inter capolista e ultimi nel complicatissimo girone di Champions League. Preoccupano i numeri di questo Milan, la cui crisi di punti è raccontata perfettamente dalla crisi di gol. 10 reti e 6 marcatori in meno rispetto al parziale di un anno fa dopo 14 partite giocate. Di questa involuzione Pioli ne ha parlato con la squadra prima dell’allenamento. Toni contenuti e analisi lucida. Ma ora si torna subito in campo: due partite prima della sosta per chiudere al meglio questo segmento di stagione contraddistinto da numerosi infortuni e provare rimettere tutto in equilibrio. PSG a San Siro e Lecce in trasferta il prossimo sabato. Intanto, parziale consolazione, a Milanello l’infermeria si svuota. Dopo l’Udinese si sono rivisti in gruppo, e quindi recuperati, Theo Hernandez, Pulisic e Chukwueze. Contro il Paris di Mbappé e Donnarumma si tornerà al solito sistema di gioco dei primi mesi: il 433. A San Siro è atteso anche Cardinale, che potrebbe incontrare Ibrahimovic per provare a trovare una quadra in relazione al coinvolgimento nel club dello svedese. Trattativa non semplice. Ma oggi più che mai il Milan avrebbe bisogno di Zlatan. Per provare a dare una scossa al mondo rossonero. LEGGI TUTTO

  • in

    Maglie Juve 2024/25, tutte le novità: la terza è uno spettacolo

    TORINO – La stagione 2023-24 non è ancora al giro di boa ma sul web girano già i primi render delle prosisme maglie della Juventus griffate Adidas. Il portale “La Maglia Bianconera” ha infatti pubblicato sul suo profilo Instagram le tre bozze delle possibili maglie bianconere della prossima annata con modifiche e anche amarcord.

    Juventus, queste le maglie 2024-25?

    Prima maglia (Home)

    Le strisce dovrebbero essere piene e più larghe: 3 bianche e 2 nere, ma “bilanciate” dai fianchi del template adidas (sui quali, insieme al nero, dovrebbe comparire anche il grigio). L’effetto 2018/19 dovrebbe quindi essere attutito, ma parliamo sempre al condizionale, essendo prime bozze. Striscia centrale bianca. Loghi bianchi. Retro principalmente bianco. Restano ancora incerti, ovviamente, tanti dettagli. Sponsor a parte, il colletto, i bordini, le stripes. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve Next Gen, niente bis: al Pontedera basta un gol contestato di Selleri

    Pontedera-Juve Next Gen, la diretta testuale
    96′ – Finisce qui! Pontedera-Juve Next Gen 1-0, decide un gol di Selleri al 10′.
    94′ – Ancora Juve pericolosaColpo di testa alto di Guerra su lob di Savona.
    90′ – Occasione JuveBotta di Mancini su punizione, para Stancampiano.
    90′ – Sei minuti di recupero.
    89′- Mancini va via a tutta velocità e viene messo a terra. Punizione per i bianconeri. Cambio Pontedera: Provenzano per Ignacchetti.
    86′ – Occasione JuveSubito pericoloso Mancini, tiro a botta sicura, si immolano i difensori del Pontedera: calcio d’angolo.
    83′ – Pontedera pericolosoDel Pupo a un passo dal colpo del ko con un tiro dalla distanza.
    81′ – Doppio cambio per la Juve Next Gen: Dentro Mancini e Maressa per Comenecia e Stivanello.
    75′ – Occasione JuveAnghelè viene murato al momento della conclusione.
    74′ – Cambio per il Pontedera: Del Pupo per Ianesi, che esce tra gli applausi.
    69′ – Doppio cambio per la Juve Next Geno: fuori Mulazzi e Rouhi per Savona e Ntenda.
    65′ – Calcio di punizione di Guerra: alto sulla traversa. 
    60′ – Contatto tra Angori e Mulazzi, i giocatori del Pontedera ringhiano contro l’avversario a terra accuandolo di aver simulato.
    59′ – Pontedera pericolosoIannesi sciupa l’occasione per il raddoppio peccando di altruismo a margine di una bella sortita individuale.
    59′ – Ammonito Calvani.
    51′ – Cross di Angori, palla assume una strana traiettoria, Daffara si accerta che si spegna oltre la traversa.
    50′ – Ammonito Mulazzi.
    46′ – Si riparte con un cambio nella Juve Next Gen: dentro Anghelè, fuori Palumbo.
    45′ + 3′ – Fine primo tempoPontedera-Juve Next Gen 1-0 alla fine del primo tempo. Decide, per il momento, il gol di  Selleri al 10′.
    45′ + 2′ – Ammonito Ianesi per simulazione.
    45′ – Ianesi su punizione: alto. Tre minuti di recupero.
    44′ – Ammonito Guerra dopo un contatto con Angori.
    43′ – Azione insistita del Pontedera, si difende la Juve.
    41′ – Comenecia colpito con una pallonata lì dove non batte il sole. Gioco interrotto per l’ingresso dei sanitari bianconeri. Si riprende dopo una breve interruzione.
    38′ – Muharemovic di testa, stacco perfetto ma non riesce a dare forza e direzione giusta al pallone.
    36′ – Occasione JuvePrimo tiro in porta della partita per la Juve. Hasa si mette in proprio e prova a infilare Stancampiano sul primo palo con un tocco di esterno destro. Il portiere dei toscani fa buona guardia e col ginocchio chiude lo specchio respingendo in calcio d’angolo.
    34′ – Ci prova il Pontedera con Catanese: palla alle stelle.
    30′ –  Mbangula prova a sfondare sula destra, Galvani prende posizione e accompagna il pallone oltre la linea di fondo. Juve finora mai realmente pericolosa, fatta eccezione per una sortita individuale di Rouhi.
    26′ – La Juve prova a verticalizzare, ma la frenesia non aiuta: tante palle perse. Il Pontedera di Canzi amministra il possesso palla e il vantaggio firmato da Salleri al 10′.
    21′ – Occasione JuveRouhi avanza e mette in mezzo un pallone insidioso, allontanato con affanno dalla difesa del Pontedera.
    20′ – La Juve prova a stringere le maglie per lasciare meno spazio al Pontedera.
    15′ – Meglio il Pontedera nel primo quarto d’ora, oltre il gol del vantaggio.
    13′ – Ammonito Hasa.
    12′ – Espulso BrambillaBrambilla espulso per proteste dopo il gol del vantaggio del Pontedera. L’allenatore su tutte le furie per la mancata segnalazione di una presunta posizione di fuorigioco di Selleri. I replay sembrano confermare la sensazione a bordocampo del tecnico dei bianconeri, allontanato dal campo dall’arbitro Iannello di Messina.
    10′ – Pontedera in vantaggioPrimo gol stagionale di Selleri, lesto a battere in spaccata Daffara su lancio di Espeche. La Juve protesta reclamando una posizione di fuorigioco.
    5′ – Occasione per il PontederaSelleri calcia, mura bene la difesa bianconera. Pericoloso il classe 2003 dei toscani.
    3′ – Stancampiano esce al limite dell’area di rigore, addomestica il pallone col bacino e lo mette in fallo laterale tra gli applausi del pubblico di casa.
    1′ – Partiti.
    16:15 – Tutto pronto per il calcio d’inizio.
    16:00 – Un quarto d’ora al calcio d’inizio di Pontedera-Juve Next Gen. Squadre in campo per il riscaldamento.
    Le formazioni ufficiali.
    PONTEDERA (3-4-2-1): Stancampiano; Espeche, Martinelli, Calvani; Perretta, Catanese, Ignacchiti, Angori; Benedetti, Ianesi; Selleri. Allenatore: Canzi.
    JUVE NEXT GEN (3-5-2): Daffara; Stivanello, Poli, Muharemovic; Mulazzi, Comenencia, Palumbo, Hasa, Rouhi; Mbangula, Guerra. Allenatore: Brambilla.
    ARBITRO: Iannello di Messina. LEGGI TUTTO

  • in

    Vacca Capitale! La Juve Primavera ribalta la Roma in trasferta

    Roma-Juve Primavera, la diretta testuale
    90′ + 5′ – FINISCE QUI!Dopo un primo tempo di sofferenza, la Juventus rimonta la Roma nella ripresa con la doppietta di Vacca su calcio di rigore! Tre punti preziosi per i bianconeri di Montero, che scavalcano proprio i giallorossi in classifica
    90′ – Saranno 5 i minuti di recupero
    88′ – ROMA IN 10!Secondo giallo per Ienco, che lascia i giallorossi in inferiorità numerica nel finale di gara
    87′ – CHE OCCASIONE PER I GIALLOROSSI!Ottima punizione di Graziani, di testa gira Mlakar con la palla che esce di pochissimo
    86′ – Cartellino giallo per Ripani
    82′ – JUVE IN VANTAGGIO!Ancora freddissimo Vacca dagli 11 metri: bianconeri avanti per 2-1
    81′ – ALTRO CALCIO DI RIGORE PER I BIANCONERI!Grande azione personale di Crapisto, con una sterzata ne salta due, Golic lo atterra ed è ancora rigore per la Juve
    78′ – Doppia sostituzione per la Roma: escono Mannini e Marazzotti, entrano Nardozi e Graziani
    77′ – PAREGGIA LA JUVE!Vacca spiazza Marin e segna l’1-1 dagli 11 metri
    76′ – CALCIO DI RIGORE PER LA JUVENTUS!Azione convulsa nell’area giallorossa, la conclusione di Turco viene stoppata con la mano da Ienco (ammonito), l’arbitro non ha dubbi e fischia il rigore
    72′ – ANCORA OCCASIONE PER VACCA!L’attaccante si trova nuovamente a tu per tu col portiere giallorosso provando a scavalcarlo, ma la palla termina alta
    70′ – Altro cambio in casa Juve: esce Pugno, entra Crapisto
    66′ – Cartellino giallo per Pugno
    63′ – Sostituzione per i giallorossi: entra Ienco al posto di Oliveras
    60′ – CHANCE BIANCONERA!Filtrante per Vacca che si trova a tu per tu con Marin, ma colpisce male di esterno sciupando tutto
    58′ – TRAVERSA DELLA ROMA!Giallorossi vicini al raddoppio: Pisilli prova la conclusione servito dal solito Cherubini, tiro fortissimo col montante che salva i bianconeri
    54′ – Triplo cambio per i bianconeri: fuori Scienza, Savio e Pagnucco, dentro Grosso, Firman e Turco
    46′ – INIZIA LA RIPRESA!Si riparte dall’1-0 dei primi 45′, subito in cambio per la Roma: dentro Marazzotti, fuori Guerrero
    45′ + 2′ – FINISCE IL PRIMO TEMPO!Dopo la prima frazione di gioco Roma in vantaggio grazie alla rete di Cherubini
    45′ + 2′ – ANCORA ROMA!Cross insidioso di Oliveras, di testa ci arriva Guerrero che non riesce però a trovare la porta
    45′ – Segnalati due minuti di recupero
    42′ – Cartellino giallo per Oliveras
    39′ – REAZIONE BIANCONERAAzione personale di Ripani, il centrocampista prova il tiro dal limite con la sfera che esce a lato non di molto
    36′ – Altra ammonizione per la Juventus: Bassino stende l’avversario al limite dell’area
    36′ – Secondo giallo della partita, ancora per la Juve: ammonito Vacca
    33′ – SCIENZA SCIUPA TUTTO!Bellissimo filtrante del solito Vacca, lui prova a rientrare sul suo mancino ma perde un tempo di gioco e da ottima posizione viene fermato da Golic prima di poter arrivare alla conclusione
    30′ – Prima ammonizione del match: cartellino giallo per Pagnucco
    21′ – ROMA IN VANTAGGIO!Cherubini serve Mannini, che di tacco riserve il compagno, tiro secco di destro sul primo palo con Vinarcik che non può nulla
    19′ – CI PROVA LA JUVEManovra rapida dei bianconeri che vanno al cross, dopo una serie di tocchi in area la sfera arriva a Ripani che tira da ottima posizione, la retroguardia giallorossa alza però il muro
    17′ – LA ROMA SFIORA IL GOL!Taglio di Cherubini per Oliveras sull’out mancino, cross dentro leggermente arretrato, la palla arriva a Pisilli che prova il tiro: palla deviata ma Vinarcik ci mette comunque una pezza
    12′ – Ci prova la Roma: ripartenza con velocità e qualità da parte dei giallorossi, la sfera arriva a Cherubini che prova la conclusione a giro da fuori, la palla termina però ampiamente larga
    7′ – OCCASIONE JUVE!Vacca supera l’avversario con una finta di corpo, va con un’azione solitaria provando il piattone da fuori, bravo Marin a deviare in corner
    3′ – Brivido per la difesa bianconera: uscita rischiosa di Vinarcik, Cherubini tenta la conclusione dopo qualche istante di confusione, Bassino difende la porta ed evita il peggio
    1′ – Inizia il match! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Cagliari-Genoa ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui la diretta di Cagliari-Genoa su Tuttosport.com
    Dove vedere Cagliari-Genoa streaming e diretta tv
    Cagliari-Genoa, gara valida per l’11ª giornata di campionato e in programma alle ore 15:00 all’Unipol Domus di Cagliari, sarà visibile in diretta in streaming su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Guarda Cagliari-Genoa su DAZN. Attiva ora
    Le probabili formazioni di Cagliari-Genoa
    CAGLIARI (4-3-1-2): Scuffet; Zappa, Dossena, Goldaniga, Augello; Deiola, Prati, Makounmbou; Mancosu; Petagna, Oristanio. Allenatore: Ranieri.A disposizione: Radunovic, Aresti, Azzi, Hatzidiakos, Obert, Wieteska, J. Desogus, Jankto, Sulemana, Viola, Lapadula, Pavoletti, G. Pereiro, Luvumbo, Shomurodov. Indisponibili: Capradossi, Di Pardo, Nandez, Rog. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    GENOA (3-5-2): Martinez; De Winter, Dragusin, Vasquez; Sabelli, Malinovskyi, Badelj, Frendrup, Haps; Gudmundsson, Ekuban. Allenatore: Gilardino.A disposizione: Sommariva, Leali, Matturro, Vogliacco, Hefti, Martin, Thorsby, Strootman, Kutlu, Galdames, Puscas, Fini. Indisponibili: Jagiello, Messias, Retegui. Squalificati: Bani. Diffidati: De Winter.
    Arbitro: Guida (Torre Annuziata).Assistenti: Meli e Alassio.IV uomo: Bonacina.Var: Mazzoleni.Avar: Dionisi.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Lecce ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – La Roma torna all’Olimpico ed ospita il Lecce in quello che è uno scontro diretto a metà classifica. I ragazzi di Mourinho, che torna in panchina dopo il turno di stop per squalifica, sono reduci dalla sconfitta di San Siro contro l’Inter ed occupano il 9° posto in classifica (14 punti) a +1 proprio sul Lecce che sta vivendo un momento complicato da 3 sconfitte e 2 pareggi nelle ultime 5 partite. Roma che oggi potrà vantare ritorno tra i convocati di Paulo Dybala e Renato Sanches: “Abbiamo mezzo Paulino, e un terzo di Renato, ma possono entrambi darci una mano e per i medici non hanno problem” ha dichiarato Mourinho alla vigilia ribadendo: “A noi domenica mancavano 5 titolari, ma se succede all’Inter ce ne sono altri cinque pronti per giocare e lo stesso vale per Juventus, Milan, Atalanta e Fiorentina. Quando succede a noi invece non è così… Ma io sono comunque felice di avere certi giocatori anche se con una storia clinica difficile, perché non possiamo permetterci di avere altro. Ma Dybala e Renato Sanches sarebbero qui senza una storia clinica?”
    Segui la diretta di Roma-Lecce su Tuttosport.com
    Dove vedere Roma-Lecce streaming e diretta tv
    Roma-Lecce, gara valida per l’11ª giornata di campionato e in programma alle ore 18:00 allo stadio Olimpico di Roma, sarà visibile in diretta in streaming su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Guarda Roma-Leccesu DAZN. Attiva ora
    Le probabili formazioni di Roma-Lecce
    ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorente, N’Dicke; Karsdorp, Bove, Cristante, Aouar, El Shaarawy; Dybala, Lukaku. Allenatore: Mourinho.A disposizione: Svilar, Boer, Kristensen, Celik, Zalewski, Pagano, Renato Sanches, Belotti, Azmoun. Indisponibili: Abraham, Kumbulla, Pellegrini, Smalling, Spinazzola. Squalificati: Paredes. Diffidati: nessuno.
    LECCE (4-3-3): Falcone; Gendery, Pongracic, Baschirotto, Dorgu; Kaba, Ramadani, Rafia; Almqvist, Krstovic, Banda.. Allenatore: D’Aversa.A disposizione: Brancolini, Samooja, Venuti, Touba, Gonzalez, Oudin, Berisha, Samek, Gallo, Strefezza, Blin, Piccoli, Sansone. Indisponibili: Dermaku, Corfitzen, Listkowski. Squalificati: nessuno. Diffidati: Rafia.
    Arbitro: Colombo (Como).Assistenti: Baccini e Margani.IV uomo: Fourneau.Var: Maggioni.Avar: Piccinini.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Cioffi: “L’Udinese mi vuole bene, questa settimana come 15 anni di vita”

    L’Udinese ottiene la prima vittoria in Serie A e lo fa in casa del Milan di Pioli. La formazione di Cioffi si è imposta grazie al calcio di rigore di Pereyra e alla fine della sfida ai microfoni si è presentato il tecnico degli ospiti che ha elogiato i suoi giocatori e non solo: “Avevamo poche possibilità e le abbiamo messe in tavola. Abbiamo fatto il nostro gioco e l’abbiamo fatto con grande orgoglio facendo vedere belle cose. Serviva una giornata come oggi al popolo friulano. Voglio fare una dedica a Florean e Venturin, avevo fatto una promessa e l’ho mantenuta. Qualche volta il treno sbagliato riporta alla stazione giusta, sono contento di essere qui”.
    Cioffi: “Bravura, resilienza e fortuna”
    Il tecnico dell’Udinese ha proseguito: “Questa settimana è valsa 15 anni di vita, devo dire grazie a tutti i ragazzi. La sfortuna delle ultime partite ci è stata restituita oggi con tutti gli interessi. Perez è stato il campione che lui è, Ebosele ha fatto una grandissima partita. Bravo chi è entrato, farlo a cinque minuti dalla fine in questa situazione non era facile. Noi siamo venuti a giocarci le nostre carte, abbiamo avuto tanta bravura e resilienza, oltre che fortuna, per uscire da San Siro con il bottino pieno” per poi concludere con un pensiero verso il popolo di Firenze: “Io e il mio staff abbiamo pregato prima della partita, bisogna essere di supporto a famiglie che stanno soffrendo. Il dolore delle famiglie resta, il nostro pensiero va a loro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan senz’anima, Pioli fa flop: l’Udinese sbanca San Siro con Pereyra

    Il Milan non riesce a rialzare la testa e perde clamorosamente 0-1 in casa contro l’Udinese. I rossoneri, nel match valevole per l’undicesima giornata di Serie A, sono stati sconfitti a San Siro dalla formazione di Cioffi che si è imposta con il calcio di rigore dell’ex Juventus Pereyra al 61′. Prosegue dunque il periodo negativo della squadra di Pioli, che tra campionato e Champions League non vince dall’1-0 in casa del Genoa. Nonostante la sconfitta il Milan resta comunque terzo in classifica, ma la pressione del Napoli (a -1 dopo il successo contro la Salernitana) inizia a farsi sentire.
    Milan-Udinese, la partita
    Nella prima frazione di gara le emozioni sono poche. Il Milan prova a fare il suo gioco ma l’Udinese adotta le contromisure giuste e rende inoffensive le iniziative degli avversari. Nonostante il dato sul possesso palla sia favorevole ai rossoneri, la squadra di Cioffi riesce a spaventare la retroguardia dei padroni di casa senza però essere precisa nell’ultima giocata. L’episodio determinante arriva nel secondo tempo, al 60′: Adli commette fallo su Ebosele in area e l’arbitro concede il calcio di rigore per l’Udinese. Dal dischetto si presenta Pereyra che non sbaglia e porta avanti i suoi. Il tempo per rimontare c’è ma i rossoneri, a parte il colpo di testa di Giroud e il tiro da fuori di Florenzi, non riescono mai ad essere veramente incisivi nei pressi dell’area di rigore avversaria e gli ospiti tornano a casa con tre punti d’oro. LEGGI TUTTO