consigliato per te

  • in

    Champions, classifica giocatori per media gol-minuti: Raspadori terzo, Simeone primo

    Con la rete decisiva contro l’Union Berlino, Raspadori si conferma bomber da Champions: è terzo in classifica per quanto riguarda la media gol-minuti dalla stagione 2003/04. Davanti a lui soltanto Haaland e il compagno di squadra Simeone. L’ex Sassuolo, inoltre diventa uno dei sei giocatori nati dopo il 2000 ad aver segnato almeno cinque gol nelle ultime due stagioni in Champions
    GLI HIGHLIGHTS DI UNION-NAPOLI LEGGI TUTTO

  • in

    Bremer, le domande su Allegri a Chiellini e l’arrivo alla Juve: “Tutto facile”

    “Quando è arrivata la Juventus non ci ho pensato due volte. È il club più grande d’Italia e aveva da poco vinto il campionato per nove volte di fila. Era un’occasione d’oro. Inoltre, le convocazioni per il Mondiale del 2022 si avvicinavano sempre di più e avevo bisogno di fare un salto per poter sognare di poterci essere anche io”. Così Gleison Bremer spiega a ESPN la scelta di passare dal Torino ai bianconeri nell’estate del 2022. Dopo aver collezionato 43 presenze, condite da cinque gol e un assist alla prima stagione, il difensore brasiliano è sempre sceso in campo nelle nove partite di questo campionato saltando solo sei minuti nel finale del match contro l’Atalanta. 804 minuti su 810, numeri che ne rivelano l’importanza nello scacchiere tattico di Massimiliano Allegri. 
    Bremer e il rapporto con Chiellini
    A proposito del rapporto con Giorgio Chiellini spiega: “Gli ho fatto qualche domanda sul club e sullo stile di gioco dell’allenatore, lui si è dimostrato subito disponibile dicendomi: ‘Puoi andare senza paura, sei pronto!’. Dopo quella chiacchierata è stata una scelta facile. Gli ho chiesto in cosa dovevo migliorare e cosa potevo fare per migliorarmi. Siamo sempre in contatto. È un ragazzo che ammiro e spero di seguire le sue orme”. Sui connazionali e compagni Danilo e Alex Sandro: “Mi hanno dato il benvenuto e mi hanno aiutato a capire cosa fosse la Juventus. Anche grazie a loro il mio adattamento e il mio inserimento nel gruppo non è stato difficile. La scorsa stagione abbiamo persino formato un trio di difensori centrali tutto brasiliano”. 
    Berhalter dalla Juve: colloquio con Weah e McKennie, abbracci con Allegri LEGGI TUTTO

  • in

    Juve e Arabia Saudita, prove di sinergie: tra mercato, sponsor e vivaio

    L’impatto dei petroldollari arabi sul calciomercato europeo, in estate, è stato squassante. Eppure le offerte provenienti dall’Arabia Saudita hanno sfiorato soltanto l’universo Juventus. Al di là delle voci che hanno riguardato Alex Sandro e soprattutto Allegri, flebili le prime e più insistenti le seconde, l’unico punto di contatto concreto si è registrato a inizio luglio, quando un viaggio-blitz a Gedda aveva portato Pogba anche a visitare le strutture d’allenamento dell’Al Ittihad. Nulla di fatto, sul momento, ma un primo passo verso un futuro che ora la positività all’antidoping ha reso inevitabilmente nebuloso per il francese. Il club bianconero, in ogni caso, sta approfondendo – dietro le quinte – la conoscenza di una realtà destinata a rivelarsi duratura e impattante ben più degli estemporanei fenomeni precedenti marchiati Cina o India.

    Juve e Arabia Saudita, contatti in corso

    E un primo segnale tangibile dell’ammiccamento in corso – all’interno di un ben più ampio scenario che potrebbe a breve interessare anche i discorsi riguardo lo sponsor principale sulle magliette bianconere, alla luce dell’accordo con Jeep in scadenza a fine stagione – arriva dai movimenti in seno al… settore giovanile. Già, perché all’ora di pranzo della giornata odierna la Primavera di mister Montero farà il suo esordio nell’Al Abtal, torneo itinerante riservato a formazioni Under 19 e giunto alla sua quarta edizione. LEGGI TUTTO

  • in

    Union Berlino-Napoli 0-1, gol e highlights: la decide Raspadori

    Il Napoli conquista tre punti a Berlino in una partita molto complicata. Garcia conferma gli stessi undici della vittoria di Verona compreso Raspadori, preferito a Simeone. Dopo un primo tempo senza emozioni, è proprio Raspadori a sbloccare e risolvere la gara al 65′, su giocata e assist illuminante del solito Kvaratskhelia. Garcia sale a quota 6 punti, secondo dietro al Real (vincente sul Braga)
    TUTTI I RISULTATI LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Salisburgo 2-1, gol e highlights: a segno Sanchez e Calhanoglu

    A San Siro l’Inter batte il Salisburgo e sale a 7 punti nel girone dopo tre gare. I nerazzurri soffrono l’avvio aggressivo degli austriaci, si salvano con una grande parata di Sommer e trovano il vantaggio grazie a Sanchez, che torna al gol con la maglia dell’Inter. Nella ripresa Gloukh pareggia, ma i nerazzurri tornano immediatamente in vantaggio grazie a un rigore guadagnato da Frattesi e trasformato da Calhanoglu. Nel finale il Var annulla il 3-1 a Lautaro per fuorigioco LEGGI TUTTO

  • in

    Feyenoord-Lazio, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Feyenoord-Lazio in tv
    La partita tra Feyenoord e Lazio, valida per la terza giornata di Champions League, si gioca oggi, mercoledì 25 ottobre, alle ore 18.45 live su Sky. Sarà possibile vederla in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e in streaming su NOW. Telecronaca Federico Zancan, commento Nando Orsi, a bordocampo Matteo Petrucci. Diretta Gol con Riccardo Gentile. Da non perdere gli approfondimenti pre, dalle ore 20, e postpartita, di ‘Champions League Show’ su Sky Sport 24 e Sky Sport Uno. In studio Federica Masolin con il suo top team di ospiti: Fabio Capello, Alessandro Costacurta, Paolo Condò, Paolo Di Canio e Mario Giunta per le news.

    I numeri di Feyenoord e Lazio
    Il Feyenoord e la Lazio si sono incontrati nella fase a gironi della precedente edizione dell’Europa League, con la squadra ospitante uscita vincente in entrambe le occasioni (Lazio-Feyenoord 4-2 e Feyenoord-Lazio 1-0). Questa è la seconda volta che Feyenoord e Lazio si incontrano in Champions League: nei precedenti incroci avvenuti nella seconda fase a gironi nell’edizione 1999/2000, il Feyenoord è rimasto imbattuto (successo esterno per 2-1 e pareggio casalingo per 0-0). Il Feyenoord ha segnato almeno due gol in ognuno degli ultimi tre incontri di Champions League, segnando più gol in queste gare (sei) che nelle precedenti nove nella competizione (cinque). Il Feyenoord ha vinto gli ultimi due incontri interni in Champions League e potrebbe ottenere tre successi di fila al De Kuip per la prima volta. La Lazio è rimasta imbattuta negli ultimi otto incontri giocati nella fase a gironi della Champions League (3 vittorie, 5 pareggi), eguagliando la sua striscia d’imbattibilità più lunga in questa fase del torneo ottenuta nelle prime otto gare giocate nella competizione nel 1999/2000 (5 vittorie, 3 pareggi, inclusa la seconda fase a gironi). Nelle ultime due partite di Champions League, la Lazio ha segnato sia il gol del pareggio (contro l’Atletico Madrid) sia il gol vittoria (contro il Celtic) al 95° minuto. Nessuna squadra ha mai segnato una rete che cambia il risultato finale negli ultimi minuti di partita in tre incontri di fila nella competizione. LEGGI TUTTO

  • in

    Union Berlino-Napoli 0-1, le pagelle della sfida di Champions League

    Il Napoli esce con tre punti dal campo dell’Union Berlino, decide un gol di Raspadori. Il migliore in campo però è Kvaratskhelia, una furia, bella prestazione del georgiano impreziosita dall’assist per l’attaccante italiano. Buona prova anche della coppia Natan-Rrahmani scelta da Garcia. Le pagelle di Andrea Marinozzi
    UNION BERLINO-NAPOLI LIVE LEGGI TUTTO