consigliato per te

  • in

    Champions, domani Borussia Dortmund-Milan: Pioli fa il torello con i suoi giocatori

    Clima sereno in casa Milan prima della sfida di Champions League contro il Borussia Dortmund: al centro del torello svolto a Milanello c’è anche l’allenatore Stefano Pioli che si diverte in mezzo ai suoi ragazzi alla vigilia di una sfida già decisiva in chiave qualificazione. Rossoneri che dovranno rinunciare per infrotunio a Krunic, Loftus Cheek oltre che a Bennacer. Confermati in attacco Pulisic-Giroud-Leao LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Real Madrid, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Napoli-Real Madrid in tv
    La partita tra Napoli e Real Madrid, valida per la seconda giornata del giorne C di Champions League, si gioca oggi, martedì 3 ottobre, alle ore 21. Sarà possibile vederla in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca Maurizio Compagnoni, commento Luca Marchegiani, bordocampo Giorgia Cenni e Massimo Ugolini, Diretta Gol Andrea Marinozzi. Da non perdere gli approfondimenti pre, dalle ore 20, e postpartita, di ‘Champions League Show’ su Sky Sport 24 e Sky Sport Uno. In studio Federica Masolin con il suo top team di ospiti: Fabio Capello, Alessandro Costacurta, Paolo Condò, Esteban Cambiasso e Giorgio Chiellini in collegamento da Los Angeles. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Napoli e Real Madrid
    Il Napoli non ha mai battuto il Real Madrid in quattro precedenti in tutte le competizioni (1 pari, 3 sconfitte), disputati tra Coppa dei Campioni 1987/88 (primo turno) e Champions League 2016/17 (ottavi di finale). Il Real Madrid ha vinto 14 delle ultime 15 partite di Champions League contro squadre italiane, vincendo tutte le sette trasferte in questo parziale; l’unica eccezione nella serie è stata la sconfitta interna per 3-1 contro la Juventus nell’aprile 2018, in una sfida che comunque non portò all’eliminazione dei Blancos dalla competizione. Il Real Madrid ha vinto 28 delle sue 48 partite di Champions League contro squadre italiane: nessuna squadra ha mai battuto formazioni di un’altra nazione in particolare più volte nella storia della competizione. Il Napoli ha perso solo due delle sue 21 partite casalinghe nella fase a gironi della Champions League (15 vittorie, 4 pareggi), contro il Besiktas nell’ottobre 2016 e il Manchester City nel novembre 2017; ha vinto ciascuna delle ultime quattro partite di questo tipo segnando sempre almeno tre gol a match. L’allenatore del Real, Carlo Ancelotti, ha perso solo due delle sue 12 partite contro il Napoli in tutte le competizioni (9 vittorie, un pari); tuttavia, questa sarà la sua prima sfida da allenatore contro i partenopei dallo 0-0 in Serie A del marzo 2009, alla guida del Milan. Il Real Madrid ha perso la sua ultima trasferta in Champions League, contro il Manchester City nella semifinale della scorsa stagione; non perde due gare esterne consecutive nella competizione dall’aprile 2013, contro Galatasaray e Borussia Dortmund. L’allenatore del Napoli, Rudi Garcia, ha collezionato 33 panchine in Champions League con quattro squadre diverse (Lille, Roma, Lione e Napoli), ma non ha mai vinto due partite consecutive nella competizione.  LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Benfica, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Inter-Benfica in tv
    La partita tra Inter e Benfica, valida per la seconda giornata di Champions League, si gioca oggi, martedì 3 ottobre, alle ore 21. Sarà possibile vederla in diretta su
    Sky Sport Calcio, Sky Sport 253 e in streaming su NOW. Telecronaca Federico Zancan, commento Aldo Serena, bordocampo Matteo Barzaghi e Andrea Paventi, Diretta Gol Riccardo Gentile. Da non perdere gli approfondimenti pre, dalle ore 20, e postpartita, di ‘Champions League Show’ su Sky Sport 24 e Sky Sport Uno. In studio Federica Masolin con il suo top team di ospiti: Fabio Capello, Alessandro Costacurta, Paolo Condò, Esteban Cambiasso e Giorgio Chiellini in collegamento da Los Angeles. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Inter e Benfica
    Inter e Benfica si affrontano per la seconda stagione consecutiva in Champions League, con la squadra italiana che ha vinto 2-0 in trasferta prima di pareggiare 3-3 in casa nei quarti di finale della scorsa edizione. Il Benfica non ha mai battuto l’Inter in tutte le competizioni (2 pari, 3 sconfitte), perdendo la finale di Coppa dei Campioni del 1965, perdendo in aggregato 4-3 agli ottavi di Coppa UEFA 2003/04 e, sempre in aggregato, 5-3 nei quarti di finale della scorsa UEFA Champions League. Sono stati 13 i gol segnati nelle due precedenti partite casalinghe dell’Inter contro il Benfica in competizioni europee: un successo per i nerazzurri 4-3 nel marzo 2004 prima del pareggio 3-3 nel marzo di quest’anno. L’Inter ha vinto quattro delle ultime cinque partite casalinghe nella fase a gironi di Champions League (1 sconfitta), un successo in più rispetto alle 13 precedenti (3 vittorie, 5 pari, 5 sconfitte). Tuttavia, la scorsa stagione ha perso la prima gara interna nella fase a gironi, 0-2 contro il Bayern Monaco. Il Benfica non ha perso nessuna delle ultime 10 trasferte nelle competizioni europee (6 vittorie, 4 pareggi), la sua striscia di imbattibilità più lunga di sempre in trasferta in Europa. L’ultima sconfitta è arrivata contro il Bayern Monaco nella fase a gironi della UEFA Champions League 2021/22 (2-5). Dopo la sconfitta per 0-2 contro il Salisburgo, il Benfica cercherà di evitare di perdere ciascuna delle prime due gare di una fase a gironi di Champions League per la quinta volta, dopo il 2007/08, 2014/15, 2017/18 e 2019/20 – ognuna di queste terminata con l’eliminazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Ronaldo, causa stipendi: perché la Juve è ottimista e la differenza con Dybala

    Domani nuova udienza, non sarà la prima e non necessariamente l’ultima, per il contenzioso in atto tra Cristiano Ronaldo e la Juventus in merito alla quota di stipendi non riconosciuti al portoghese dal club bianconero e riferibile alle mensilità congelate e differite nel tempo per via dell’accordo trovato nel periodo del Covid.
    La “trattenuta” determinata dalla contrazione dovuta allo stop del campionato per via del Covid (Il lockdown del calcio durò oltre 100 giorni, dal 9 marzo al 22 giugno 2020) per quanto riguarda Cristiano Ronaldo sfiora i 20 milioni di euro.
    Ronaldo, la Juventus e la causa stipendi: la carta segreta ce l’ha il club
    Juve-Ronaldo, spettanza o no?
    E il calciatore, ora stella nella Saudi League, ha bussato al club bianconero per avere quella spettanza. Ma il problema è proprio questo. Si tratta di spettanza? Perché Cristiano Ronaldo spinse per anticipare di un anno la risoluzione del contratto per approdare al Manchester United. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Inter-Benfica ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    I ragazzi di Inzaghi sono dati per favoriti ma l’allenatore vuole la massima concentrazione come dichiarato alla vigilia: “Sarà una partita impegnativa, incontriamo una squadra che gioca ad altissima intensità, che, come l’Inter, ha vinto tutte le partite in campionato tranne una. Ha già vinto la Supercoppa, ha perso la prima partita in Champions rimanendo subito in dieci e nonostante questo avrebbe meritato altro”.
    Segui la diretta di Inter-Benfica su Tuttosport.com
    Dove vedere Inter-Benfica streaming e diretta tv
    Inter-Benfica, gara valida per la 2ª giornata della fase a gironi di Champions League e in programma alle ore 21 allo Giuseppe Meazza in San Siro a Milano, sarà visibile in diretta su Canale 5 e su Sky Sport Calcio (canale 202). In streaming sull’app Mediaset Infinity e Now. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Le probabili formazioni di Inter-Benfica
    INTER (3-5-2): Sommer; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro Martinez. Allenatore: Inzaghi.A disposizione: Audero, Di Gennaro, De Vrij, Bisseck, Pavard, Carlos Augusto, Cuadrado, Asllani, Klaassen, Stankovic, Sanchez, Sarr. Indisponibili: Arnautovic, Frattesi. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    BENFICA (4-2-3-1): Trubin; Bah, Otamendi, Morato, Aursnes; Neves, Kokcu; Di Maria, Rafa Silva, Joao Mario; Musa. Allenatore: Schmidt.A disposizione: Soares, Kokubo, Araujo, Jurasek, Bernat, Gouveia, Florentino, Chiquinho, Neres, Tengstedt, Cabral, Guedes. Indisponibili: nessuno. Squalificati: Antonio Silva. Diffidati: nessuno.
    Arbitro: Makkelie (Olanda).Assistenti: Steegstra e de Vries.IV uomo: Lindhout.Var: Dieperink.Avar: Kajtazovic (Slovenia). LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina-Cagliari, scontri fuori dal Franchi: cosa è successo

    FIRENZE – Momenti di tensione nei pressi del “Franchi” prima dell’inizio del match tra Fiorentina e Cagliari. Circa 30-40 tifosi ospiti hanno lanciato dei lacrimogeni verso alcuni supporters viola, tirando poi fuori delle spranghe con cui hanno colpito auto e motorini. Le forze dell’ordine, in assetto anti-sommossa, sono immediatamente intervenute e hanno dovuto fare ricorso a cariche di alleggerimento per disperdere il gruppo di tifosi sardi. Ingenti danni si registrano al momento all’esterno di un supermercato proprio in viale dei Mille e su alcune auto in via dei Sette santi.

    Scontri al Franchi, la ricostruzione

    Trenta tifosi del Cagliari, arrivati a Firenze con un pullman privato, avrebbero deciso di abbandonare il percorso predeterminato per puntare su viale dei Mille violando le direttive della questura di Firenze. Qui hanno incrociato una ventina di tifosi viola e sono iniziati i tafferugli. La polizia ha isolato il gruppo dei tifosi del Cagliari e li sta identificando: rischiano denuncia e Daspo. Durante i tafferugli un poliziotto della digos di Cagliari che segue le tifoserie in trasferta sarebbe stato colpito ed è finito a terra. Si sarebbe però rialzato, continuando a svolgere il servizio di controllo. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, Baroni: “Perché ho scelto Cruz. Bravi a tenere il Torino lontano dall’area”

    “La squadra ha fatto un ottimo primo tempo anche creando delle situazioni in cui poi sbagliamo la finalizzazione, ma la squadra mi è piaciuta, siamo venuti qui con personalità, abbiamo sempre tenuto il Torino lontano dalla nostra area. Abbiamo avuto qualche problemino, faccio i complimenti anche a chi è entrato. Siamo in costruzione, abbiamo cambiato tanto.Possiamo e dobbiamo crescere”. Lo ha dichiarato il tecnico dell’Hellas Verona Marco Baroni al termine dello 0-0 contro il Torino.
    Le parole di Baroni dopo Torino-Verona
    Il tecnico dell’Hellas ha aggiunto: “Cruz? Chi va forte gioca, ha interpretato bene anche il modo in cui abbiamo interpretato la partita, mi serve per tenere tutti sulla corda perché questo è un campionato difficile. Frosinone? Ha un allenatore che è bravo, la squadra è costruita bene, c’è quell’entusiasmo che occorre quando si presentano in Serie A. Sarà una gara difficile”.  LEGGI TUTTO