consigliato per te

  • in

    Weah a tutta Juve: “Allegri, Vlahovic e le uscite con Kean e McKennie”

    La posa estremamente comoda con cui siede sullo sgabello fa molto America. E contrasta con lo sguardo invece diretto e penetrante, come quello che racconta. Timothy Weah, a dispetto dei 23 anni, ne ha già tante da snocciolare. Lo ha fatto ieri, presso lo store JD a Grugliasco, dove ha partecipato a un evento in qualità di testimonial New Balance, ruolo che riveste dal 2021. Tra aneddoti su papà George e mister Allegri, sugli ex compagni Buffon e Osimhen, su attori americani e piatti italiani. 
     Tim Weah, siamo arrivati all’ultimo giorno di mercato e lei è l’unico acquisto dell’estate della Juventus: sorpreso? «Ne sono davvero felice, onestamente! Significa che la società ha creduto davvero tanto nelle mie qualità».  Ma questa squadra è da scudetto? «Vivo il calcio credendoci sempre al 100%, certo. Tutti insieme daremo il massimo per riuscirci, ma l’importante è restare concentrati su un passo dopo l’altro».  Cosa significa per la sua carriera questo trasferimento in bianconero? «Da piccolo avevo due sogni: giocare il Mondiale, emozione che ho già potuto vivere, e diventare un grande calciatore. L’approdo alla Juventus mi rende consapevole di aver raggiunto anche questo traguardo».  LEGGI TUTTO

  • in

    Conference League, Fiorentina nel girone F: le avversarie dei viola

    Al Grimaldi Forum a Montecarlo sono stati sorteggiati gli otto gironi della kermesse continentale in cui i viola sono arrivati in finale nella scorsa stagione venendo battuti col finale di 2-1 dagli inglesi del West Ham.
    Fiorentina, Rapid Vienna eliminato: ora la fase a gironi di Conference
    Gli uomini di Italiano si sono qualificati alla fase a gironi eliminando gli austriaci del Rapid Vienna nel turno preliminare. Dopo la sconfitta per 1-0 all’andata, i toscani hanno vinto 2-0 al “Franchi” grazie a una doppietta di Nico Gonzalez. I bussolotti del sorteggio hanno fatto il resto definendo le prossime tre avversarie. LEGGI TUTTO

  • in

    Lautaro Martinez-Lukaku, rancore Inter: l’ultima mossa non lascia dubbi

    “E’ stata una sua scelta”. Delusione e un pizzico di amarezza nella parole di Lautaro Martinez alla domanda su Lukaku di qualche settimana fa. Dopo l’addio e il ritorno, anche l’argentino sperava di poter riabbracciare l’ex compagno in questa sessione estiva. Situazione che, però, non è verificata: prima la trattativa con la Juventus e poi la firma sul contratto con la Roma. 
    Niente più Lu-La per l’Inter e il primo a esserci rimasto male è stato proprio l’attuale capitano nerazzurro. Nemmeno una risposta alle telefonate nelle giornate di caos, nessuna spiegazione soltanto un ‘arrivederci’ dopo la finale di Champions persa che poi non si è verificato. “Nessun problema, abbiamo preso giocatori importanti” l’attaccante argentino ha chiuso così la faccenda, o forse no…  LEGGI TUTTO

  • in

    Totti e Ligabue, citazione e ringraziamenti: “Non tifa neanche Roma…”

    Totti in una canzone di Ligabue
    “Totti ovunque alle pareti, e maglie della Roma. Fuori un po’ di ponentino”, canta Luciano Ligabue nel suo ultimo brano dal titolo “Una canzone senza tempo”, dove ha parlato anche dell’ex calciatore giallorosso, considerato un campione senza tempo e senza maglia, poiché, sebbene legato alla Roma, è considerato un giocatore di tutti. Amato anche da chi non è un tifoso romanista. Così è stato anche per il cantautore emiliano tifoso dell’Inter, celebrando in passato la vita da mediano di Oriali, o gli autogol di Ferri e pure il calciomercato della sua squadra.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sassuolo-Verona ore 18:30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Il Sassuolo è alla ricerca dei primi punti stagionali: i neroverdi sono il fanalino di coda della Serie A fermi a zero dopo le sconfitte contro Atalanta e Napoli per 2-0. Ancora a secco le punte di Alessio Dionisi: con il ritorno in campo di capitano Berardi potrebbe sbloccarsi la situazione lì davanti. Il Verona è la sorpresa di questo inizio campionato: gli uomini di Baroni si sono imposti prima ad Empoli e poi in casa contro la Roma, agganciando in testa alla classifica Milan, Napoli e Inter.
    SEGUI SASSUOLO-VERONA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Sassuolo-Verona: diretta tv e streaming
    Sassuolo-Verona, gara valida per la 3ª giornata del campionato di Serie A e in programma alle ore 18:30 al Mapei Stadium di Reggio Emilia, sarà visibile in diretta streaming in esclusiva su DAZN. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Le probabili formazioni di Sassuolo-Verona
    SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Tressoldi, Erlic, Vina; Racic, Henrique; Berardi, Bajrami, Laurientè; Pinamonti. Allenatore: Dionisi. A disposizione: Cragno, Pegolo, Missori, Viti, Pedersen, Obiang, Boloca, Thorstvedt, Mulattieri, Ceide, Volpato. Indisponibili: Defrel. Squalificati: Lopez.
    VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Magnani, Coppola; Terracciano, Hongla, Duda, Doig; Mboula, Folorunsho; Ngonge. Allenatore: Baroni. A disposizione: Perilli, Berardi, Amione, Cabal, Faraoni, Cisse, Braaf, Serdar, Djuric, Bonazzoli. Indisponibili: Lazovic, Henry, Saponara. Squalificati: Hien
    Arbitro: Piccinini della sezione di ForlìAssistenti: Bercigli-De MeoIV uomo: CamploneVar: DionisiAvar: Meraviglia
    Sassuolo-Verona: scopri tutte le quote
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Milan ore 20:45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    La Roma è ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale dopo il pari interno contro la Salernitana e la sconfitta in casa del Verona che le hanno fruttato un solo punto in classifica. I giallorossi sono galvanizzati dal recente acquistato di Romelu Lukaku, arrivato dal Chelsea con la formula del prestito secco. Il Milan arriva all’Olimpico da capolista, avendo ottenuto due vittorie su due contro Bologna e Torino: i nuovi acquisti estivi sono partiti forte, soprattutto Pulisic autore già di due reti, così come Giroud che ha già timbrato tre volte il cartellino nelle prime due giornate.
    SEGUI ROMA-MILAN IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Roma-Milan: diretta tv e streaming
    Roma-Milan, gara valida per la 3ª giornata del campionato di Serie A e in programma alle ore 20:45 allo stadio Olimpico di Roma, sarà visibile in diretta streaming in esclusiva su DAZN. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Le probabili formazioni di Roma-Milan
    ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Llorente; Kristensen, Aouar, Cristante, Pellegrini, Zalewski; El Shaarawy, Belotti. Allenatore: Mourinho. A disposizione: Svilar, Boer, Ndicka, Karsdorp, Spinazzola, Celik, Paredes, Bove, Pagano, Pisilli, Azmoun, Dybala, Lukaku. Indisponibili: Abraham, Kumbulla, Sanches. Squalificati: -.
    MILAN (4-3-3): Maignan; Calabria, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez; Loftus-Cheek, Krunic, Reijnders; Pulisic, Giroud, Leao. Allenatore: Pioli. A disposizione: Sportiello, Mirante, Kalulu, Kjaer, Pellegrino, Florenzi, Adli, Pobega, Zeroli, Musah, Romero, Chukwueze, Okafor. Indisponibili: Bennacer. Squalificati: -.
    Arbitro: Rapuano della sezione di RiminiAssistenti: Meli-AlassioIV uomo: MassaVar: IrratiAvar: Di Vuolo
    Roma-Milan: scopri tutte le quote
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions League: i gironi di Napoli, Inter, Milan e Lazio

    – Il Napoli non ha vinto nessuno dei quattro precedenti contro il Real Madrid in competizioni europee (1N, 3P): un pareggio interno (1-1) e una sconfitta esterna (2-0) nel primo turno della Coppa Campioni 1987/88 e due sconfitte (entrambe per 3-1) negli ottavi di finale della Champions League 2016/17.

    – Il Napoli ha vinto solo due degli otto confronti contro squadre spagnole in Coppa dei Campioni/Champions League (2N, 4P), entrambe contro il Villarreal nella fase a gironi della Champions League 2011/12 (due successi per 2-0).

    – Primo incontro tra Napoli e Sporting Braga in competizioni europee: in generale, gli Azzurri ha perso solo due delle 12 sfide contro squadre portoghesi in Europa (6V, 4N), entrambe in Coppa UEFA/Europa League (2-0 in trasferta v Benfica nel 2008/09 e 0-1 fuori casa v Porto nel 2013/14).

    – Primo confronto tra Napoli e Union Berlino in Europa: la squadra partenopea è rimasta imbattuta in cinque delle ultime sei occasioni in cui ha incrociato una squadra tedesca in competizioni europee (4V, 1N), comprese le ultime due in Champions League della passata stagione, quando eliminò l’Eintracht Francoforte agli ottavi di finale con un punteggio complessivo di 5-0.

    – Il Napoli è una delle squadre contro cui Leonardo Bonucci ha perso più incontri in Serie A: otto sconfitte in 22 partite contro la formazione partenopea nel massimo campionato italiano (4N). Carlo Ancelotti – che ha allenato il Napoli tra il 2018 e il 2019 – non ha mai affrontato gli Azzurri da allenatore in Champions League: in Serie A vanta invece 10 precedenti contro i campani, con sette vittorie, un pareggio e due sconfitte. LEGGI TUTTO

  • in

    Maxi recuperi, Collina replica a Boban: “Nessun pericolo per la salute dei calciatori”

    Se non è uno scontro Fifa-Uefa, di certo non è nemmeno uno scambio di cortesie. Le parole di Zvonimir Boban, capo del calcio Uefa, sui cosiddetti “maxi-recuperi”, sono arrivate in tempo reale a Zurigo e alle orecchie di Pierluigi Collina, responsabile della Commissione Arbitrale Fifa e membro dell’Ifab. Riferendosi in particolare alla Premier League, Boban ha definito “una tragedia per la salute dei giocatori aggiungere alle partite 12, 13 o 14 minuti”. “Sono quasi 500 minuti in più a stagione – ha detto Boban – sei partite in Champions”, promettendo che “non ci saranno maxi-recuperi e verranno osservate le consuete linee guida”. Una presa di posizione piuttosto sorprendente, se si considera anche che il responsabile degli arbitri Uefa Roberto Rosetti si era semplicemente limitato – nel briefing tenutosi a Montecarlo in occasione dei sorteggi di Champions – a sottolineare che più dei minuti di recupero sarebbe importante limitare e sanzionare le perdite di tempo. 

    La risposta di Collina: “Arbitri applichino regole”
    Poche ore dopo le parole di Boban è arrivata appunto la risposta di Collina, che ha dettato alla stampa parlole che suonano come una chiara replica all’ex fuoriclasse croato.  “Per molto tempo – spiega Collina – tifosi, giocatori, allenatori, club, organizzatori di competizioni e media hanno sottolineato l’esiguità del tempo effettivo di gioco nelle partite di calcio. È stato chiesto alla FIFA e all’IFAB di occuparsi di questo problema e dopo un processo di consultazione a cui hanno partecipato i rappresentanti di tutte le Confederazioni, compresa la UEFA, l’IFAB ha raccomandato agli arbitri di calcolare il tempo di recupero in modo più accurato, applicando i criteri stabiliti dalle Regole del gioco”.  “Questa raccomandazione – prosegue Collina – non riguarda l’aggiunta di minuti, ma la compensazione del tempo non giocato, e solo in circostanze specifiche. Se una partita non ha perdite di tempo significative non c’è bisogno di aggiungere altro recupero. I calci di rinvio, i calci d’angolo e le rimesse laterali fanno parte della partita e il tempo impiegato per la loro esecuzione non deve essere recuperato. Calcolare in maniera accurata il tempo di recupero – qui la risposta a Boban è evidente – non influisce negativamente sulla salute dei giocatori, perchè semplicemente compensa il tempo che è stato perso, senza aggiungerne”. “La raccomandazione data agli arbitri in Qatar – prosegue Collina – ha portato a un tempo di recupero medio di 10’30” per partita, non molto di più degli 8′ già concessi in precedenza in molti campionati.  Vorrei elogiare gli arbitri che hanno applicato correttamente quanto raccomandato dall’IFAB, anche nelle competizioni UEFA. E’  interessante notare che nelle partite di playoff recentemente disputate, la media del tempo di recupero concesso è stata di 10′ in Champions League, 9’12” in Europa League e 10’08” in Conference League, assolutamente in linea con quanto visto in tutto il mondo”. “Capisco – conclude Collina – che qualsiasi cambiamento delle Regole del Gioco, o semplicemente della loro interpretazione, come in questo caso, possa essere visto con scetticismo da alcuni ma, come nel caso dell’introduzione del VAR, quando i cambiamenti sono in difesa del calcio, finiscono per essere accettati”. LEGGI TUTTO