consigliato per te

  • in

    Napoli, le avversarie del girone C di Champions League

    20/28

    UNION BERLINO: LA FORMAZIONE TIPO

    (3-5-2): Ronnow; Doekhi, Knoche, Leite; Juranovic, Laidouni, Kral, Aaronson, Gosens; Behrens, Fofana. All. Fischer

    Aspettando l’ufficialità di Leonardo Bonucci, attualmente sono indisponibili i centrocampisti Rani Khedira (fratello di Sami), Haberer e Schafer. Chi vede il ritorno in campo è Becker, attaccante del Suriname e uomo dai gol pesanti. In mezzo è arrivato anche Tousart, new entry come la punta Volland. E il 32enne Behrens potrebbe scalare le gerarchie: 4 gol nei primi 180′ in Bundes! LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio, le avversarie del girone E di Champions League

    Inseriti nella terza fascia a Montecarlo, i biancocelesti pescano l’Atletico Madrid dell’ex Simeone nel gruppo E. Gli spagnoli restano una squadra esperta nella competizione e da temere. C’è anche il Feyenoord campione d’Olanda, già affrontato l’anno scorso quando determinò l’eliminazione dall’Europa League. Completa il quadro il Celtic, dove è tornato Rodgers. Conosciamo meglio le avversarie
    CHAMPIONS, TUTTI I GIRONI LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, le avversarie del girone F di Champions League

    11/29

    BORUSSIA DORTMUND: LA FORMAZIONE TIPO

    4-2-3-1: Kobel; Wolf, Hummels, Schlotterbeck, Bensebaini; Sabitzer, Can; Malen, Reus, Adeyemi; Haller. All. Terzic

    Bellingham, la star, ha salutato per firmare col Real: al suo posto è arrivato Sabitzer dal Bayern. Reus immancabile nei big match, ma attenzione anche Nmecha arrivato dal mercato. In attacco c’è Haller, ma è in arrivo anche Fullkrug.  LEGGI TUTTO

  • in

    Zapata al Toro, la conferma del preparatore

    TORINO – Viva (Duvan) Zapata! I tifosi del Toro già stanno esultando per l’arrivo (prossimo) del bomber colombiano. Le visite mediche sono slittate a domani, venerdì, perché il giocatore è in attesa dell’agente. Ma il saluto-conferma arriva dal suo preparatore, che scrive: «In bocca al lupo Gamin ! @torinofc1906 guadagna un atleta pazzesco e Bergamo perde un pilastro della squadra! Ci siamo salutati oggi a pranzo, sono triste, ma felice per te! Meriti il meglio ! Ciao Panterone». Dopo il no di Alessandro Buongiorno all’Atalanta, per i tifosi granata un altro motivo per esultare. In attesa del centravanti capace di guarire il mal di gol (se la condizione fisica lo assisterà) della squadra di Ivan Juric. LEGGI TUTTO

  • in

    Lukaku, la presentazione in diretta su Dazn

    TORINO – Al via venerdì 1 settembre la terza giornata del campionato di Serie A Tim: un turno ricco di emozioni che vedrà proprio nella serata di domani la Roma di José Mourinho impegnata con il Milan di Stefano Pioli. I riflettori del pre-partita si accenderanno su Dazn a partire dalle 19:30 per seguire l’attesissima presentazione di Romelu Lukaku ai tifosi giallorossi. Il match, in programma alle 20:45, sarà trasmesso in esclusiva su Dazn con il commento di Pierluigi Pardo ed Emanuele Giaccherini, insieme ai collegamenti e le analisi dal campo di Giorgia Rossi e Ciro Ferrara. LEGGI TUTTO

  • in

    Riccio saluta la Juve Next Gen, direzione Modena: è ufficiale

    Ma non soltanto loro: tra questi, senza dubbio, anche Alessandro Pio Riccio, difensore classe 2002 che però quest’anno giocherà altrove per proseguire il suo percorso di crescita.
    Riccio dalla Juve Next Gen al Modena
    Il centrale, nonché capitano della Juventus Next Gen di mister Massimo Brambilla, saluta i bianconeri e la Serie C, passando al Modena, e quindi in cadetteria. Ufficiale il suo passaggio in gialloblù, con Riccio che raggiunge gli emiliani con la formula del prestito fino alla fine della prossima stagione. “Ufficiale: Alessandro Pio Riccio si trasferisce in prestito fino a giugno 2024 al Modena. In bocca al lupo, Alessandro!”, questo il breve comunicato della Juventus Next Gen sui propri canali social. Riccio, che ha rinnovato il suo contratto prima di partire in prestito, raggiungerà mister Paolo Bianco, oggi tecnico del Modena ma fino a qualche mese fa alla Juve all’interno dello staff di Massimiliano Allegri. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, cosa cambia nel regolamento dal 2024: possibili 5 squadre italiane

    Se tre mesi fa la Roma avesse vinto la sua finale di Europa League contro il Siviglia, oggi le italiane sorteggiate per i gironi di Champions sarebbero state non quattro ma cinque: il numero massimo consentito per ogni paese dall’Uefa secondo il regolamento attuale. Ma il format dalla prossima stagione cambierà e l’Italia potrebbe comunque avere 5 squadre al via, a prescindere dall’eventuale futura vittoria italiana dell’Europa League di questa stagione (al momento, l’unico modo per far salire da 4 a 5 il numero delle partecipanti della Serie A alla Champions). Vediamo dunque in concreto come questa eventualità può realizzarsi la prossima stagione.

    Champions 2024/2025, il nuovo format
    L’edizione di questa Champions sarà l’ultima con il vecchio format: dal 2024/2025 si cambia e le principali novità saranno queste:

    36 squadre al via (al posto delle attuali 32);
    Niente più otto gironi da quattro squadre ciascuno ma un unico girone;
    Per ogni partecipante 8 partite garantite: 4 in casa e 4 fuori, non più solo 6 in totale dunque;
    Ogni squadra viene sorteggiata per giocare contro otto squadre diverse, niente più doppio confronto classico insomma;
    La nuova prima fase a gironi terminerà a gennaio e non più a dicembre;
    Niente più passaggi in Europa League per le terze non qualificate;

    Champions 24/25, quali saranno le 4 squadre in più
    Con il nuovo format, dunque, le squadre qualificate saranno 36 e non 32: come vengono assegnati questi 4 posti aggiuntivi?

    1 posto viene assegnato alla federazione che si classificherà al quinto posto nel ranking per nazioni;
    1 posto viene assegnato con i playoff delle squadre vincitrici dei campionato delle federazioni non al top nel ranking;
    2 posti vengono assegnati a quelle federazioni con il miglior punteggio collettivo nell’ultima annata sportiva;

    Nuova Champions, quante italiane possono qualificarsi
    Di norma, le squadre italiane che si qualificheranno alla nuova Champions saranno sempre le prime quattro classificate al termine della Serie A, con l’aggiunta di una eventuale quinta partecipante nel caso in cui una squadra italiana (che non si sia però guadagnata il posto in Champions tramite il posizionamento in campionato) vinca l’Europa League. Ma l’Italia può vedere crescere il numero delle sue squadre in Champions grazie al nuovo format che aumenta le partecipanti da 32 a 36:

    uno di questi quattro posti “extra” può essere assegnato all’Italia, nel caso in cui la nostra federazione risultasse alla fine quella capace di ottenere il primo o il secondo punteggio collettivo nell’ultima annata giocata, che nel caso specifico sarà quella che sta per iniziare, cioè il 2023/2024;
    se, insomma, nella Champions di quest’anno Napoli, Lazio, Inter, Milan, Roma, Atalanta e Fiorentina saranno così brave da far risultare l’Italia la federazione prima o seconda nei punteggi collettivi, alla prossima Champions la Serie A avrà un posto in più: il quinto;

    Troppo difficile, dite? Certo, ma tenete presente che la scorsa stagione, cioè nel 2022/2023, grazie ai percorsi virtuosi di Inter, Roma e Fiorentina (che arrivarono in finale), l’Italia chiuse al secondo posto di questa classifica. E quindi con il nuovo format, questo risultato collettivo avrebbe significato cinque squadre italiane al via nella prossima Champions. Ripetersi anche quest’anno, per il calcio italiano, sarebbe ancora più fondamentale. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, le possibili avversarie delle italiane

    Definite le 32 squadre che parteciperanno all’edizione 2023/2024 della Champions League. Il Napoli è in 1^ fascia, quella dei vincitori in carica dei campionati nazionali e delle coppe europee. L’Inter in seconda, Milan e Lazio in terza: ci sono insidie per tutte. Quali sono i migliori e peggiori gruppi in cui potrebbero capitare? Ecco gli scenari. Il sorteggio, in programma giovedì 31 agosto dalle 18 a Montecarlo, sarà trasmesso in diretta su Sky Sport 24 e in streaming su NOW LEGGI TUTTO