consigliato per te

  • in

    Berardi, il diversamente interista

    MILANO – Prima della gara di ieri Domenico Berardi aveva affrontato l’Inter quindici volte, segnando sette reti e ottenendo altrettanti trionfi. Che fosse quindi il pericolo numero uno per i nerazzurri era cosa nota, col calciatore calabrese bestia neroverde dei vice campioni d’Europa. Nonostante però tutti fossero quindi consapevoli delle qualità dell’attaccante del Sassuolo, ieri sera Berardi si è ripetuto. Con una prestazione super, anche per Luciano Spalletti che potrà contare su di lui nelle prossime convocazioni azzurre, un assist e l’ottavo sigillo contro la squadra che tifava fin da bambino.
    Berardi e l’interesse della Juventus
    Berardi ha trovato così la quarta realizzazione alla scala del calcio contro l’Inter, dopo le marcature, tutte decisive per i suoi, del gennaio del 2016 (Inter-Sassuolo: 0-1), del maggio del 2018 (Inter-Sassuolo: 1-2) e del giugno del 2020 (Inter-Sassuolo: 3-3).Insomma per l’ennesima volta il ragazzo ha incantato San Siro, dimostrando nuovamente in uno degli stadi più iconici del mondo, doti da calciatore più che decisivo. Sarà anche per questo che la Juventus, che già lo aveva cercato nel mercato estivo, proverà a portarlo a Torino a gennaio. Una voce che circola con insistenza negli ambienti bianconeri. LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Inter-Sassuolo: Lautaro Martinez non brilla, Berardi sì

    SASSUOLO
    Consigli 7: Incolpevole su Dumfries, si riscatta quando necessario
    Toljan 6.5: Bene in difesa, ma molto bella anche la conclusione al 38’ che Sommer para
    Erlic 7: Salva con una spintina su Thuram nel primo tempo e tiene su la difesa neroverdi. Al 7’ della ripresa però si divora un gol di testa
    Viti 5: Partita no: Thuram gli scappa sempre, Dumfries sul gol lo manda in bambola
    Tressoldi (16’ st) 6: Sarà che a un certo punto gli tolgono Thuram, ma soffre poco
    Viña 5: Una serata molto complicata: Dumfries e Thuram lo fanno impazzire e non riesce proprio a tenerli
    Holmgren (1’ st) 6: Nettamente meglio, anche perché ha un altro piglio
    Boloca 6.5: Alla prima a San Siro inizia un po’ timido, poi cerca di fare il suo con disciplina e senso della posizione
    Henrique 6: Riesce a recuperare qualche pallone importante
    Berardi 8: Per un tempo sembra quiescente, poi si scatena: prima serve l’assist a Bajrami, poi fa un gol pazzesco: voto 8 come i gol che ha fatto ai nerazzurri in carriera
    Bajrami 7: Segna una rete a San Siro che corona una buona prestazione generale
    Castillejo (16’ st) 6: Un paio di spunti pericolosi
    Laurienté 6: Incide meno dei compagni, ma anche perché nella ripresa Berardi fa la parte del leone sulla destra
    Pinamonti 6: Dalle sue parti non è che abbondino i palloni giocabili, ma combatte
    Defrel (34’ st) 6: Tiene il punto come il compagno
    All. Dionisi 7: Dopo la Juve, il Sassuolo raccoglie pure lo scalpo dell’Inter mostrando qualità, oltre a un Berardi da big LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Frosinone-Fiorentina ore 18:30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    I ciociari si sono dimostrati in grado di mettere in difficoltà chiunque, e gli arrivi in prestito dei gioiellini della Juventus Barrenechea e soprattutto Soulé stanno dando una grande mano alla squadra. Dall’altro lato la Fiorentina viene da due vittorie consecutive ottenute contro Atalanta e Udinese, con Terracciano protagonista nel successo della Dacia Arena, e ora cerca il terzo successo di fila per restare nella scia delle prime in classifica.
    Segui la diretta di Frosinone-Fiorentina su Tuttosport.com
    Dove vedere Frosinone-Fiorentina: diretta tv e streaming
    La sfida valida per la sesta giornata di Serie A tra Frosinone e Fiorentina si giocherà al Benito Stirpe di Frosinone ed è in programma per le 18:30. Sarà possibile seguire il match in diretta tv su Sky Sport Calcio (202), DAZN e Now. La partita sarà inoltre disponibile in streaming sulle corrispettive applicazioni SkyGo e DAZN.
    DAZN Start da 9,99€ con Serie A TIM inclusa fino al 31/10/23. Attiva ora!
    Frosinone-Fiorentina: le probabili formazioni
    FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono, Okoli, Romagnoli, Marchizza; Brescianini, Mazzitelli, Barrenechea; Soulé, Cheddira, Baez. Allenatore: Eusebio Di Francesco.A disposizione: Cerofolini, Frattali, Monterisi, Lusuardi, Bourabia, Lulic, Ibrahimovic, Garritano, Kvernadze, Reinier, Caso, Cuni.
    Indisponibili: Gelli, Harroui, Kaio Jorge, Kalaj, Lirola.Squalificati: nessuno.Diffidati: nessuno.
    FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Cayode, Milenkovic, Quarta, Parisi; Arthur, Duncan; Kouamé, Bonaventura, Sottil; Beltran. Allenatore: Vincenzo Italiano.A disposizione: Christensen, Martinelli, Vannucchi, Ranieri, Biraghi, Comuzzo, Amatucci, Mandragora, Maxime Lopez, Infantino, Brekalo, Nzola, Barak, Ikoné, Nico Gonzalez.
    Indisponibili: Castrovilli, Dodo, Mina, Pierozzi.Squalificati: nessuno.Diffidati: nessuno.
    Arbitro: Fourneau di Roma. Assistenti: Scarpa-Bahri. Quarto ufficiale: Mercenaro. Var: Marini. Ass. Var: Di Martino.
    Frosinone-Fiorentina: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Juric su Lazio-Torino: “Subito gol al primo tiro. Buongiorno? Un fastidio”

    Una partita risolta dai biancocelesti nel secondo tempo grazie ai gol di Vecino e Zaccagni, quando il Torino aveva già perso per infortunio il suo capitano. “Buongiorno ha sentito un fastidio – ha commentato in proposito Juric -, lui per noi in questo momento è fondamentale perchè dietro ci dà tanta sicurezza”. 
    Juric: “Sanabria bene come secondo attaccante”
    L’allenatore granata pensa però già al futuro ripartendo da quanto di buono visto a livello tattico: “Sanabria mi è piaciuto molto di più come secondo attaccante che come primo, quindi penso che lo proveremo di nuovo là in futuro. Avevo la sensazione che la mia squadra avesse speso molto nell’ultima partita contro la Roma e oggi non ho visto quella carica agonistica che ti fa avere qualche spunto di più in attacco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Garcia: “Osimhen ama il Napoli. E doveva tirare lui il rigore!”

    NAPOLI – “Osimhen? Con lui ho un rapporto ottimo da quando sono arrivato. Anche lui ha avuto sfortuna ultimamente ma è stato sereno come gli avevo detto. Bravo anche nell’assist a Zielinski, era lui che doveva tirare il rigore perché quando uno sbaglia non lo togli dal ruolo di rigorista. Osi e Kvara hanno rimesso l’orologio all’ora giusta. Nessuno voleva fare del male, sia il Tik Tok, che l’attaccante togliendo le foto. Io vi posso assicurare che la maglia la ama e darà tutto quest’anno”. Sono le parole del tecnico del Napoli Rudi Garcia ai microfoni di Dazn al termine del match vinto 4-1 contro l’Udinese.
    Su Kvaratskhelia
    “Kvara? Dopo due pali ha fatto gol, è positivo. Negativo che abbiamo preso un gol da Samardzic, che è un bel giocatore. Lo incoraggiamo a saltare l’uomo. Quando lui è allegro sul campo tutto arriva tranquillamente come stasera. Questioni extra campo? Non vi preoccupate per me, ho le spalle abbastanza larghe”, conclude Garcia. LEGGI TUTTO

  • in

    Sousa su Empoli-Salernitana: “Oggi tutti male. Inter? Sono convinto che…”

    Decisiva la rete di Baldanzi al 34′, che ha regalato tre punti ad Andreazzoli, che sembra aver già messo il proprio timbro sulla squadra. Di umore opposto Paulo Sousa che ha analizzato il match al termine dei novanta minuti.
    Empoli-Salernitana, le dichiarazioni di Sousa
    Queste le dichiarazioni dell’allenatore nel post partita: “Sono molto nella costruzione del gioco, perché l’avevamo preparata bene. Ci siamo riusciti un po’ nel secondo tempo, ma siamo stati lenti. Poi abbiamo sofferto il loro attacco alla profondità. Oggi tutti male, ma crediamo di poter tornare a vincere. La mancanza dei tre punti incide moltissimo nella convinzione. Credo che siamo cresciuti molto rispetto alla scorsa stagione, ma non è sufficiente. Dobbiamo avere un atteggiamento diverso, per cercare già di fare bene contro l’Inter” LEGGI TUTTO

  • in

    Gasperini si gode Koopmeiners: “Arrivato come centrocampista difensivo…”

    VERONA – “In fase difensiva abbiamo fatto benissimo, concedendo davvero poco. Dovevamo accettare i loro lanci lunghi ma la nostra difesa si è comportata bene. Potevamo sicuramente fare meglio in ripartenza, c’era la possibilità di fare qualcosa in più. Volevo un po’ più di coraggio. Abbiamo dimostrato di avere un’anima ma non abbiamo fatto una buona partita sul piano tecnico”. Lo ha dichiarato ai microfoni di Dazn il tecnico dell’Atalanta Gian Piero Gasperini al termine della vittoria in casa del Verona.
    Su Koopmeiners, De Ketelaere e Lookman
    “Bisogna avere più coraggio, c’erano le condizioni per rischiare. Eravamo in vantaggio e si poteva fare meglio, solo in poche occasioni siamo stati precisi. Koopmeiners? È arrivato come centrocampista difensivo, tendeva a giocare basso. Ho pensato che avesse un dinamismo e un tiro incredibile che lo porta a fare tanti gol. Dispiace per De Ketelaere che ha sbagliato un gol fatto. Per Lookman era una partita complicata per le loro caratteristiche ma hanno fatto tutti la loro parte, andavano sostenuti da tutta la squadra”, conclude Gasperini. LEGGI TUTTO

  • in

    Baroni su Verona-Atalanta e Henry: “Volevamo mandarlo in Primavera, ma ora…”

    Difficoltà realizzative e poca incisività negli ultimi metri. Baroni ha analizzato la sconfitta contro l’Atalanta al termine del match, facendo chiarezza sulla condizione di Henry, che è entrato bene in partita e può dare un aiuto in fase di finalizzazione.
    Verona-Atalanta, le dichiarazioni di Baroni
    Queste le dichiarazioni dell’allenatore nel post partita: “Potevamo fare meglio in occasione del loro gol. La prestazione c’è stata, abbiamo fatto abbassare l’Atalanta, che è una squadra fisica e concede poco. Dobbiamo migliorare sugli esterni. Contro squadre così non puoi sbagliare niente, dobbiamo fare meglio negli ultimi metri. Henry? Volevamo mandarlo con la Primavera per dargli minutaggio. Ora sta bene e quando è entrato si è mosso bene e per il suo modo di giocare può darci un riferimento e poi sa attaccare la porta” – ha così concluso Baroni. LEGGI TUTTO