consigliato per te

  • in

    Lukaku, la presentazione in diretta su Dazn

    TORINO – Al via venerdì 1 settembre la terza giornata del campionato di Serie A Tim: un turno ricco di emozioni che vedrà proprio nella serata di domani la Roma di José Mourinho impegnata con il Milan di Stefano Pioli. I riflettori del pre-partita si accenderanno su Dazn a partire dalle 19:30 per seguire l’attesissima presentazione di Romelu Lukaku ai tifosi giallorossi. Il match, in programma alle 20:45, sarà trasmesso in esclusiva su Dazn con il commento di Pierluigi Pardo ed Emanuele Giaccherini, insieme ai collegamenti e le analisi dal campo di Giorgia Rossi e Ciro Ferrara. LEGGI TUTTO

  • in

    Riccio saluta la Juve Next Gen, direzione Modena: è ufficiale

    Ma non soltanto loro: tra questi, senza dubbio, anche Alessandro Pio Riccio, difensore classe 2002 che però quest’anno giocherà altrove per proseguire il suo percorso di crescita.
    Riccio dalla Juve Next Gen al Modena
    Il centrale, nonché capitano della Juventus Next Gen di mister Massimo Brambilla, saluta i bianconeri e la Serie C, passando al Modena, e quindi in cadetteria. Ufficiale il suo passaggio in gialloblù, con Riccio che raggiunge gli emiliani con la formula del prestito fino alla fine della prossima stagione. “Ufficiale: Alessandro Pio Riccio si trasferisce in prestito fino a giugno 2024 al Modena. In bocca al lupo, Alessandro!”, questo il breve comunicato della Juventus Next Gen sui propri canali social. Riccio, che ha rinnovato il suo contratto prima di partire in prestito, raggiungerà mister Paolo Bianco, oggi tecnico del Modena ma fino a qualche mese fa alla Juve all’interno dello staff di Massimiliano Allegri. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, cosa cambia nel regolamento dal 2024: possibili 5 squadre italiane

    Se tre mesi fa la Roma avesse vinto la sua finale di Europa League contro il Siviglia, oggi le italiane sorteggiate per i gironi di Champions sarebbero state non quattro ma cinque: il numero massimo consentito per ogni paese dall’Uefa secondo il regolamento attuale. Ma il format dalla prossima stagione cambierà e l’Italia potrebbe comunque avere 5 squadre al via, a prescindere dall’eventuale futura vittoria italiana dell’Europa League di questa stagione (al momento, l’unico modo per far salire da 4 a 5 il numero delle partecipanti della Serie A alla Champions). Vediamo dunque in concreto come questa eventualità può realizzarsi la prossima stagione.

    Champions 2024/2025, il nuovo format
    L’edizione di questa Champions sarà l’ultima con il vecchio format: dal 2024/2025 si cambia e le principali novità saranno queste:

    36 squadre al via (al posto delle attuali 32);
    Niente più otto gironi da quattro squadre ciascuno ma un unico girone;
    Per ogni partecipante 8 partite garantite: 4 in casa e 4 fuori, non più solo 6 in totale dunque;
    Ogni squadra viene sorteggiata per giocare contro otto squadre diverse, niente più doppio confronto classico insomma;
    La nuova prima fase a gironi terminerà a gennaio e non più a dicembre;
    Niente più passaggi in Europa League per le terze non qualificate;

    Champions 24/25, quali saranno le 4 squadre in più
    Con il nuovo format, dunque, le squadre qualificate saranno 36 e non 32: come vengono assegnati questi 4 posti aggiuntivi?

    1 posto viene assegnato alla federazione che si classificherà al quinto posto nel ranking per nazioni;
    1 posto viene assegnato con i playoff delle squadre vincitrici dei campionato delle federazioni non al top nel ranking;
    2 posti vengono assegnati a quelle federazioni con il miglior punteggio collettivo nell’ultima annata sportiva;

    Nuova Champions, quante italiane possono qualificarsi
    Di norma, le squadre italiane che si qualificheranno alla nuova Champions saranno sempre le prime quattro classificate al termine della Serie A, con l’aggiunta di una eventuale quinta partecipante nel caso in cui una squadra italiana (che non si sia però guadagnata il posto in Champions tramite il posizionamento in campionato) vinca l’Europa League. Ma l’Italia può vedere crescere il numero delle sue squadre in Champions grazie al nuovo format che aumenta le partecipanti da 32 a 36:

    uno di questi quattro posti “extra” può essere assegnato all’Italia, nel caso in cui la nostra federazione risultasse alla fine quella capace di ottenere il primo o il secondo punteggio collettivo nell’ultima annata giocata, che nel caso specifico sarà quella che sta per iniziare, cioè il 2023/2024;
    se, insomma, nella Champions di quest’anno Napoli, Lazio, Inter, Milan, Roma, Atalanta e Fiorentina saranno così brave da far risultare l’Italia la federazione prima o seconda nei punteggi collettivi, alla prossima Champions la Serie A avrà un posto in più: il quinto;

    Troppo difficile, dite? Certo, ma tenete presente che la scorsa stagione, cioè nel 2022/2023, grazie ai percorsi virtuosi di Inter, Roma e Fiorentina (che arrivarono in finale), l’Italia chiuse al secondo posto di questa classifica. E quindi con il nuovo format, questo risultato collettivo avrebbe significato cinque squadre italiane al via nella prossima Champions. Ripetersi anche quest’anno, per il calcio italiano, sarebbe ancora più fondamentale. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, le possibili avversarie delle italiane

    Definite le 32 squadre che parteciperanno all’edizione 2023/2024 della Champions League. Il Napoli è in 1^ fascia, quella dei vincitori in carica dei campionati nazionali e delle coppe europee. L’Inter in seconda, Milan e Lazio in terza: ci sono insidie per tutte. Quali sono i migliori e peggiori gruppi in cui potrebbero capitare? Ecco gli scenari. Il sorteggio, in programma giovedì 31 agosto dalle 18 a Montecarlo, sarà trasmesso in diretta su Sky Sport 24 e in streaming su NOW LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff Champions League: PSV, Anversa e Copenhagen qualificate alla fase a gironi

    Si completa il quadro delle qualificate alla fase a gironi della prossima Champions League. Passa il turno il PSV Eindhoven che fa un sol boccone dei Rangers battuti in Olanda 5-1. L’Anversa vince anche ad Atene ed elimina l’AEK. Gloria anche per il Copenhagen che grazie al pari casalingo per 1-1 con il Rakow (battuto 1-0 all’andata), si qualifica per la fase a gruppi. ll sorteggio dei gironi giovedì alle 18 in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW e su skysport.it LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, la giornata di Buongiorno tra campo e decisioni sofferte

    TORINO – (p.p.) La sensazione che questo sia l’ultimo allenamento al Filadelfia di Alessandro Buongiorno serpeggia. Inevitabile che sia così. La sgambata termina poco prima delle 19, ma alle 19.45 il difensore classe ’99 è alle prese col cellulare. Lunga telefonata mentre quasi tutta la squadra è a cena. Il trasferimento all’Atalanta è ad un passo. E alle 20.15, mentre Ivan Juric lascia il Filadelfia, Buongiorno è ancora al centro sportivo. In attesa di chiarire gli ultimi dettagli prima della sempre più probabile partenza per Bergamo. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, altro colpo per la Next Gen: in arrivo Salifou dal Werder Brema

    Il tedesco di origine togolese farà parte della seconda squadra bianconera che, per la prima volta dalla nascita, nel prossimo campionato di Serie C disputerà il girone B. 
    Cudrig saluta la Juve, è ufficiale al Perugia: la formula dell’affare
    La formula del trasferimento
    L’accordo è stato raggiunto, sia con il Werder, che con il calciatore e i suoi agenti. Dikeni Salifou, con tutta probabilità, si trasferirà alla Juventus Next con la formula del prestito con diritto di riscatto. Il giocatore è arrivato al J Medical per le visite mediche ed è pronto per la sua nuova avventura in bianconero.
    Yildiz-Juventus fino al 2027: prolungamento contratto, accordo trovato! LEGGI TUTTO

  • in

    Guendouzi alla Lazio, la conferma ufficiale: sbarco a Roma, visite e firma

    Il calciatore, vice-campione del mondo con la nazionale Bleus di Deschamps, arriva nella Capitale per sostenere le visite mediche e porre la firma sul contratto che lo legherà ufficialmente al club biancoceleste per le prossime quattro stagioni. Sarebbe invece di 2,5 milioni l’anno l’ingaggio percepito dal calciatore.

    Sarri: “Guendouzi? Non lo so se arriva”

    Lazio-OM, le cifre

    Per il trasferimento in biancoceleste del sette volte nazionale francese Lazio e Olympique Marsiglia hanno raggiunto l’accordo sulla base di un prestito da 1 milione di euro, con obbligo di riscatto fissato a 12, più 5 di bonus e il 10% della futura rivendita.

    Guendouzi dopo Donnarumma, casa svaligiata dai ladri: la cifra del bottino LEGGI TUTTO