consigliato per te

  • in

    Manchester City-Inter, Marciniak confermato arbitro per la finale di Champions League

    Dopo le polemiche per la sua partecipazione in Polonia a un evento organizzato dal leader di estrema destra Mentzen e il messaggio di chiarimento sui social (“Non ho mai supportato partiti politici”), la Uefa ha confermato Szymon Marciniak: sarà dunque il 42enne direttore di gara polacco ad arbitrare la finale di Champions League tra Manchester City e Inter del prossimo 10 giugno

    Szymon Marciniak è stato confermato dalla UEFA come arbitro della finale di Champions League tra Manchester CIty e Inter del prossimo 10 giugno. Dopo le polemiche delle scorse ore per via della partecipazione del 42enne fischietto polacco a un evento in Patria organizzato dal leader di estrema destra Mentzen, Marciniak si è scusato chiarendo i motivi della sua presenza all’evento “Everest”, andato in scena a Katowice lo scorso 29 maggio. Scuse che sono state accettate dalla UEFA.

    Marciniak si scusa: “All’oscuro della reale natura di quell’evento”

    La UEFA, nel suo comunicato, riporta integralmente il messaggio di chiarimento di Marciniak in riferimento alla partecipazione all’evento in questione: “Desidero esprimere le mie più sincere scuse per il mio coinvolgimento e per ogni disagio o danno che possa aver causato – scrive il direttore di gara polacco -.  Ero completamente all’oscuro della reale natura dell’evento e delle sue affiliazioni. Non sapevo che fosse associato a un movimento di estrema destra polacco. Se fossi stato a conoscenza di questo fatto, avrei rifiutato categoricamente l’invito. È importante capire che i valori promossi da questo movimento sono del tutto contrari alle mie convinzioni personali e ai principi che mi sforzo di sostenere nella mia vita”.

    leggi anche
    Bufera su Marciniak: “Mai sostenuto partiti”

    Marciniak: “Da parte mia fermo sostegno a valori UEFA”
    Poi ancora: “Ci tengo a sottolineare il mio fermo sostegno ai valori sostenuti dalla UEFA, in particolare l’inclusività e il rispetto per tutti gli individui. Questi principi sono al centro dello spirito del calcio e si allineano perfettamente con le mie convinzioni personali. Inoltre, condanno con tutto il cuore ogni forma di odio, discriminazione o intolleranza, poiché non hanno posto nello sport o nella società nel suo insieme – prosegue -. E poi voglio sottolineare il mio impegno nella lotta alla discriminazione nel calcio. Sono stato tra i primi arbitri al mondo, e certamente il primo nel mio Paese, ad applicare la “procedura in tre fasi” in risposta a un grave incidente discriminatorio durante una partita in Polonia”.

    Marciniak: “D’ora in avanti starò più attento”
    Marciniak conclude così il suo messaggio di scuse: “Mi impegno a essere più attento d’ora in avanti nell’esaminare gli eventi e le organizzazioni con cui mi associo. Mi impegno a imparare da questa esperienza, garantendo che tali errori di giudizio non si verifichino in futuro. Porgo le mie sincere scuse ai club, ai giocatori, ai tifosi, ai colleghi e a chi ripone la propria fiducia in me. Sono pienamente preparato ad accettare qualsiasi conseguenza derivante dalla mia sconsiderata partecipazione. Grazie per la vostra comprensione e chiedo un’opportunità per fare ammenda e riconquistare la vostra fiducia attraverso le mie azioni future”.

    Il comunicato della UEFA
    Marciniak ha recapitato questo messaggio di scuse alla UEFA, che ha poi esaminato a fondo la questione e alla fine ha accettato il chiarimento del direttore di gara designato, confermandolo per la finale di Istanbul. “A seguito della dichiarazione di Marciniak, la UEFA accetta le sue profonde scuse e chiarimenti – si legge nel comunicato diffuso da Nyon -. La UEFA ha anche contattato “NEVERAGAIN”, una Ong affiliata al network ‘FARE’, che ha sollevato le preoccupazioni iniziali sul sul coinvolgimento di Marciniak nell’evento. Hanno chiesto che il signor Marciniak rimanga nel suo ruolo di arbitro per l’imminente finale di UEFA Champions League, affermando fermamente che la sua rimozione minerebbe la promozione dell’antidiscriminazione. Sulla base delle informazioni fornite, la UEFA conferma che Marciniak arbitrerà la finale di Champions League”.

    %s Foto rimanenti

    Champions League
    City in corsa per il Triplete: chi l’ha già vinto

    La vittoria in semifinale di Fa Cup contro lo Sheffield permette ai Citizens di poter ancora vincere tutti e tre i titoli stagionali. La squadra di Pep Guardiola è infatti in piena corsa per portare a casa anche la Premier League, con un potenziale sorpasso all’Arsenal, ed è anche in semifinale di Champions League contro il Real Madrid. Ma quali sono le squadre capaci di vincere il Triplete? Eccole tutte
    MANCHESTER CITY-SHEFFIELD 3-0

    MANCHESTER CITY: SOGNO TRIPLETE

    Finale di Fa Cup conquistata, in piena corsa per la Premier League e in semifinale di Champions League: il Manchester City di Guardiola sogna il Treble o per dirla nella lingua di Pep, il Triplete. Per l’allenatore catalano sarebbe il secondo in carriera dopo i tre titoli vinti nel 2009 al Barcellona. Ma chi c’è riuscito oltre a lui? Ecco tutte le squadre che hanno centrato il Triplete vincendo campionato, coppa nazionale e Champions nella stessa stagione

    CELTIC – 1966-1967 – La prima squadra in assoluto a conquistare il Triplete fu il Celtic che in Coppa Campioni sconfisse in finale l’Inter. La particolarità ‘geografica’ di quella rosa è che tutti i giocatori erano nati a meno di 20 km da Glasgow

    A guidare gli scozzesi c’era Jock Stein che in quell’annata vinse davvero tutto: campionato, Coppa Campioni, Coppa di Scozia (in finale contro l’Aberdeen), Coppa di Lega e anche la Glasgow Cup

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Oriana Sabatini, lady Dybala cambia look: la reazione dei fan

    Oriana Sabatini ha deciso di cambiare look. La compagna del calciatore della Roma Paulo Dybala ha scelto di tagliare i suoi lunghi capelli neri, optando per un look corto e sbarazzino, dal colore castano chiaro, che le mette ancor di più in risalto il suo volto, esaltandone la indiscussa bellezza. 
    Oriana Sabatini cambia look: la reazione dei social
    Un cambio look che ha sorpreso i tanti fan della cantante. Tra i molti commenti social che si leggono a margine del suo post su Twitter, c’è chi le fa notare anche la somiglianza con il personaggio del cattivo ne ‘Gli Incredibili 2’. Ma c’è anche chi le chiede che bisogno c’era di tagliare la sua bella chioma. Nelle scorse ore la cantante ha sostenuto pubblicamente Dybala, le cui immagini in lacrime a fine partita nella finale di Europa League a Budapest hanno fatto il giro del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Siviglia-Roma, Pinto attacca Taylor: “Non all’altezza di una finale”

    Il ko ai rigori in finale di Europa League continua ad essere argomento di discussione in casa Roma, in particolare è la direzione di gara di Anthony Taylor ad essere presa di mira. Prima le parole di Mourinho al termine della sfida, con il duro attacco nella pancia della Puskas Arena da parte dello Special One. Poi l’aggressione per il fischietto inglese, preso di mira dai tifosi giallorossi nell’aeroporto di Budapest. E infine le parole del ds Tiago Pinto che ha commentato ancora una volta l’operato di Taylor: “Noi come AS Roma non desideriamo mettere in discussione i meriti del Siviglia, crediamo che con i nostri avversari abbiamo dato vita a una grande finale, onorando al meglio il palcoscenico che ci offre la Uefa. Non siamo soliti commentare a caldo questo genere di situazioni, ma nella giornata di oggi abbiamo analizzato sia gli episodi più eclatanti sia quelli in apparenza meno evidenti e risulta chiaro che la direzione di gara dal punto di vista disciplinare non è stata equilibrata”.
    Tiago Pinto contro l’arbitraggio di Taylor
    “Il calcio di rigore non assegnato per il fallo di mano di Fernando è sotto gli occhi di tutti, ma la nostra frustrazione non nasce unicamente da quel singolo episodio”, spiega Pinto parlando della direzione di gara di Taylor. “Tra le diverse situazioni Matic viene ammonito per un braccio largo su un colpo di testa con Ocampos nel primo tempo, quando peraltro Nemanja salta più in alto e prende la palla: il contatto è quasi accidentale. Se questo è stato il criterio disciplinare adottato da Taylor sull’uso scorretto delle braccia, allora la gomitata di Lamela a Ibanez sarebbe stata senza dubbio alcuno da sanzionare con un cartellino rosso. Roger ha riportato una vistosa ferita in viso con grande fuoriuscita di sangue, mentre Lamela è stato addirittura graziato più volte dal secondo giallo alla fine del secondo tempo supplementare”. Poi Pinto conclude: “Ci congratuliamo con il Siviglia per il loro successo, la loro squadra ha lottato duramente, ma voglio dire con chiarezza a nome del club che la condotta arbitrale non è stata all’altezza di una finale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manchester City-Inter, bufera su Marciniak: cambia l’arbitro della finale?

    Nel 1955/56 la prima edizione, con il Real Madrid che inizia la sua collezione infilando 5 vittorie consecutive. La bacheca della Casa Blanca è stata ulteriormente riempita nell’ultimo decennio, fino ad arrivare a 14 successi. Nell’ultima edizione il Liverpool ha mancato l’aggancio al Milan. Adesso l’Inter insegue il quarto successo, il Manchester City il primo della sua storia

    ASTON VILLA:  1 vittoria LEGGI TUTTO

  • in

    Siviglia-Roma di Europa League nella storia: un dato da record

    Siviglia-Roma, la partita entra nella storia
    La finale è stata talmente lunga che vanta anche una piccola curiosità: la sfida è iniziata a maggio e si è conclusa a giugno. I numerosi interventi, l’ausilio del Var, gli infortuni e le numerose proteste hanno causato una serie di interruzioni, che hanno portato la squadra arbitrale ad aggiungere un grande extra time. Così è stato superato anche il precedente record della finale del Mondiale in Qatar tra Argentina e Francia.  LEGGI TUTTO

  • in

    Siviglia-Roma, gol e highlights della finale di Europa League

    Alla Puskas Arena di Budapest è andata in scena la finale di Europa League fra Siviglia e Roma. I giallorossi di Mourinho recuperano Dybala, che parte titolare dopo lo scetticismo dei giorni scorsi, venendo subito ripagati al minuto 34 con l’argentino che trasforma al meglio una verticalizzazione di Mancini, sbloccando la sfida e portando avanti i capitolini. Nella ripresa però, dopo neanche 10 minuti, gli spagnoli riescono a pareggiare con una sfortunata autorete di Mancini, che devia con il ginocchio sinistro la sfera nella propria porta, dopo un cross insidioso di Jesus Navas. La partita continua ai tempi supplementari, ma il risultato rimane invariato, e per decretare la vincitrice servono i calci di rigore. Dagli 11 metri però, gli spagnoli fanno sempre centro, mentre i giallorossi ne sbagliano due, con Mancini che si fa parare il tiro da Bono e Ibanez che colpisce il palo sinistro; regalando così il settimo trofeo agli andalusi. A fine partita c’è spazio anche per le lacrime di Paulo Dybala, straziato dalla sconfitta, la seconda su due dopo quella a Cardiff in finale di Champions contro il Real Madrid con la maglia della Juventus. Ecco tutte le azioni della finale di Budapest. LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Siviglia-Roma: Dybala, 60’ da urlo. Matic roccia, Taylor horror

    Bono 8.5La parata su Belotti è la più importante e decisiva della partita. Ai rigori si supera prendendosi gran parte del meritoNavas 6Sull’unico spunto mette il cross che disorienta la difesa giallorossa. Montiel (5′ pts) ngGudelj 7 Ha gioco facile con Abraham che gira a largo, contiene Belotti. Marcao (22′ sts) ngBadè 6Statico, Dybala lo infila bruciandolo con troppa felicità. Poi cresce e va più in controlloTelles 6Incursioni frequenti e traversoni velenosi, bello il duello con Celik. Rekik (5′ pts) ngFernando 5Lento e impacciato, rimane a guardare la palla vagante decisiva per l’1-0 giallorosso. E Taylor grazia quel braccio largo. Jordan (24′ sts) ngRakitic 7Al comando delle operazioni, un palo gli nega il pari prima dell’intervallo, poi detta i tempiOcampos 6Corre per tre, sempre pericoloso nello stretto, fumoso negli ultimi metriOliver Torres 5Troppe finezze, poca concretezza. Suso (1′ st) 7 Un ingresso da leader tecnicoGil 5Mancini non gli concede un solo centimetro, svariare di posizione serve a pocoLamela (1′ st) 5 Peggiora la situazione rallentando la manovra con giocate incomprensibiliEn-Nesyri 4,5Figura ignota, ha il solo merito di andare a contrasto con Mancini che fa quello che non ha mai fatto lui: tirare in portaAll. Mendilibar 7Avvio non da Siviglia in versione Europa League. Suso in panchina è un autogol, ma ai rigori porta la settima coppa in Spagna LEGGI TUTTO