consigliato per te

  • in

    Pagelle Siviglia-Roma: Dybala, 60’ da urlo. Matic roccia, Taylor horror

    Bono 8.5La parata su Belotti è la più importante e decisiva della partita. Ai rigori si supera prendendosi gran parte del meritoNavas 6Sull’unico spunto mette il cross che disorienta la difesa giallorossa. Montiel (5′ pts) ngGudelj 7 Ha gioco facile con Abraham che gira a largo, contiene Belotti. Marcao (22′ sts) ngBadè 6Statico, Dybala lo infila bruciandolo con troppa felicità. Poi cresce e va più in controlloTelles 6Incursioni frequenti e traversoni velenosi, bello il duello con Celik. Rekik (5′ pts) ngFernando 5Lento e impacciato, rimane a guardare la palla vagante decisiva per l’1-0 giallorosso. E Taylor grazia quel braccio largo. Jordan (24′ sts) ngRakitic 7Al comando delle operazioni, un palo gli nega il pari prima dell’intervallo, poi detta i tempiOcampos 6Corre per tre, sempre pericoloso nello stretto, fumoso negli ultimi metriOliver Torres 5Troppe finezze, poca concretezza. Suso (1′ st) 7 Un ingresso da leader tecnicoGil 5Mancini non gli concede un solo centimetro, svariare di posizione serve a pocoLamela (1′ st) 5 Peggiora la situazione rallentando la manovra con giocate incomprensibiliEn-Nesyri 4,5Figura ignota, ha il solo merito di andare a contrasto con Mancini che fa quello che non ha mai fatto lui: tirare in portaAll. Mendilibar 7Avvio non da Siviglia in versione Europa League. Suso in panchina è un autogol, ma ai rigori porta la settima coppa in Spagna LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Mourinho senza freni con l’arbitro Taylor: Sei una fottuta disgrazia

    BUDAPEST (Ungheria) – “Taylor è un grandissimo arbitro, speriamo che l’anno prossimo fa solo Champions, che fa cagate solo in Champions e non in partite di Europa League. Noi siamo più umili di questo in Europa League”. Questo è stato il commento sarcastico di José Mourinho in conferenza stampa parlando del direttore di gara inglese Anthony Taylor, a suo giudizio grande responsabile della sconfitt LEGGI TUTTO

  • in

    Mourinho ko: lacrime, discorso alla squadra e complimenti agli avversari

    BUDAPEST (Ungheria) – Pur senza parlare in modo chiaro del suo futuro, José Mourinho, ha mandato un saluto ai tifosi della Roma trattenendo a stento le lacrime. Lo ha fatto subito dopo aver parlato a lungo in mezzo al campo alla squadra dopo la sconfitta ai rigori con il Siviglia. Il portoghese – come ha spiegato successivamente in tv – ha detto ai suoi giocatori di essere fiero di loro: “Ho vinto cinque finali europee e ho perso questa, ma torno a casa orgoglioso”.
    Mourinho, complimenti al Siviglia
    Poco prima Mourinho aveva consolato alcuni dei suoi uomini che piangevano a dirotto, come ad esempio Roger Ibanez, Paulo Dybala ed Edoardo Bove. Il tecnico li ha presi per mano e li ha aiutati ad accettare il risultato. A seguire lo Special One è andato anche a complimentarsi con il tecnico del Siviglia, José Luis Mendilibar, e con i tifosi spagnoli presenti alla Puskas Arena. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, i complimenti della Juventus al Siviglia

    Juventus, i complimenti al Siviglia
    Questo il tweet della società bianconera, uscita dalla competizione in semifinale proprio contro gli spagnoli: “Complimenti al Siviglia per la vittoria dell’Europa League”. Un gesto di grande sportività e come sempre di grande signorilità da parte della Juventus, che rende onore ai vincitori del trofeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Siviglia-Roma, mano di Fernando in area: per Taylor non è rigore

    Episodio destinato a far discutere nel corso del secondo tempo della finale di Europa League tra la Roma e il Siviglia. La squadra di Mourinho, dopo essere andata in vantaggio con il gol di Dybala, è stata recuperata dagli spagnoli nella seconda frazione di gara in seguito alla sfortunata autorete di Mancini.
    Siviglia-Roma, il rigore non concesso alla Roma
    Partita difficile per Taylor, soprattutto nel corso del secondo tempo con due possibili calci di rigore non assegnati. Qualche minuto dopo aver inizialmente concesso un penalty per il Siviglia per fallo di Ibanez salvo poi cambiare idea dopo averlo visto al monitor, l’arbitro Taylor ha considerato non falloso il tocco con il braccio di Fernando in area di rigore all’80’. Il pallone arrivava dalla sinistra in seguito ad un cross di Matic, ma il direttore di gara ha specificato più volte che secondo lui il braccio del brasiliano era attaccato al corpo. Successivamente c’è stato check del Var senza mandare Taylor al monitor: si tratta dunque di un grave errore in quanto le immagini mostrano chiaramente che la decisione dell’arbitro era sbagliata. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, ripresa degli allenamenti: Mkhitaryan e Correa a parte, Skriniar in gruppo

    Ripresa degli allenamenti ad Appiano Gentile, Inter tornata al lavoro dopo tre giorni di riposo concessi da Simone Inzaghi. Ad essere già al lavoro erano invece gli infortunati: se la sessione odierna ha visto Milan Skriniar riaggregarsi inizialmente in gruppo (lui come D’Ambrosio), si sono invece allenati a parte Henrikh Mkhitaryan e Joaquin Correa. La notizia è sicuramente la seduta coi compagni del difensore slovacco, circostanza che non si registrava dalla trasferta di Oporto (metà marzo) a causa dei problemi alla schiena. Da valutare se portarlo in panchina per la trasferta a Torino e, successivamente, di averlo con la squadra a Istanbul. Quest’ultimo è sicuramente l’obiettivo di Mkhitaryan e Correa, che hanno svolto un lavoro personalizzato sul campo. Se entrambi difficilmente prenderanno parte all’ultima di campionato, Inzaghi li vuole recuperare per la finalissima di Champions. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve Primavera femminile, Scarpa è il nuovo allenatore: le prime parole

    Queste le parole di Stefano Braghin, Women’s Teams Director: “Abbiamo scelto Matteo perché è alla Juventus da tanti anni, ha lavorato per molto tempo dietro alle quinte da protagonista. Ora è arrivato il momento di offrirgli una possibilità di misurarsi come primo allenatore e porterà avanti il lavoro all’interno del nostro settore giovanile grazie alla sua esperienza maturata anche negli anni passati”. A seguire anche le dichiarazioni di Carola Coppo, Head of Women Academy: “Matteo Scarpa è un allenatore che porterà alla U19 femminile tutta la sua esperienza maturata in tutti questi anni qui, all’interno di Juventus, dapprima nell’Attività di Base del settore maschile e poi in queste sei stagioni come vice-allenatore della Prima Squadra femminile. A lui il compito di continuare a fare crescere le nostre ragazze, avvicinandole il più possibile alla Prima Squadra: grazie alle sue competenze e alla sua conoscenza di queste dinamiche che ha vissuto da vicino in questi anni, ha gli strumenti giusti per far sì che la crescita delle giovani calciatrici continui in modo costante e il nostro progetto prosegua verso tutti i nostri obiettivi”. L’allenatore ha già rilasciato le prime parole: “Sono felice e orgoglioso di questa scelta, ringrazio la Società nelle persone di Stefano Braghin e Carola Coppo per avermi offerto questa nuova opportunità. Sono ancora concentrato sugli obiettivi che ci siamo prefissati per concludere al meglio questa stagione, la prossima per me sarà la decima qui alla Juventus: con entusiasmo inizierò questa nuova avventura come allenatore responsabile della squadra U19 femminile. In questi anni ho potuto vedere i frutti del Settore Giovanile, con l’approdo in Prima Squadra di diverse ragazze cresciute nel vivaio. E sono fiducioso e consapevole di quanto sia complicato e delicato il passaggio dalla Primavera alla Prima Squadra, quindi spero di poter contribuire, attraverso l’esperienza che ho maturato in tutti questi anni, alla crescita delle giovani calciatrici, sia nel trasferire loro i valori di questo club, sia dal punto di vista tecnico”. LEGGI TUTTO