consigliato per te

  • in

    Locatelli, Thessa sui social: la maternità e il curioso regalo a Manuel

    Thessa Lacovic e la maternità

    Thessa ha poi raccontato del delicato periodo che segue il parto di cui non se ne parla mai, anche se “è tutta una novità di emozioni e stati d’animo”. Poi la compagna del giocatore della Juventus ha proseguito dicendo: “Ammetto che non avere la famiglia o amici vicino ha reso la cosa ancora più difficile”. E sul figlio ha detto: “Bimbo meraviglioso e bravissimo”.  La coppia si è conosciuta circa 7 anni fa. Nel giugno 2022 i due sono convolati a nozze ed il 10 marzo scorso è nato Theo, il figlio della coppia, che Thessa ha definito sui social: “Il dono più grande della vita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Milan per la storia in Champions League: sold out e record d’incassi

    La notte di Champions League ritornerà a splendere su San Siro. Dopo il grande successo del match d’andata, stasera sarà sancito un nuoco record per la semifinale tra Inter e Milan. Lo stadio sarà sold-out e i nerazzurri incasseranno una cifra da record: 12 milioni di euro, uno e mezzo in più rispetto a quanto guadagnato dal club rossonero all’andata. La società ha fatto sapere anche che in via eccezionale i cancelli saranno aperti a partire dalle 18 per garantire un miglior deflusso. L’invito per tutti è di recarsi al proprio posto nello stadio già due ore prima del fischio d’inizio del match. LEGGI TUTTO

  • in

    Siviglia-Juve a Makkelie: tre gol tolti a Morata e rete fantasma di Ronaldo

    TORINO – Sarà l’olandese Danny Makkelie il direttore di gara del ritorno della semifinale di Europa League tra Siviglia e Juventus. Questa la designazione per il match da dentro o fuori per gli uomini di Allegri, ad assisterlo i connazionali Steegstra e de Vries, al Var van Boekel, all’Avar Rob Dieperink e quarto uomo il serbo Jovanovic. Il fischietto 40enne era salito alla ribalta per il gol fantasma non convalidato a Cristiano Ronaldo con il Portogallo durante le qualificazioni al Mondiale di Qatar, errore per il quale erano arrivate subito le scuse nello spogliatoio della nazionale lusitana. 

    Juve, Makkelie e i precedenti

    Due i precedenti con la Juventus nella fase a giorni della Champions. Nella stagione 2020/2021 con il ko interno dei bianconeri, guidati da Pirlo, contro il Barcellona: reti firmate Dembelé-Messi e ben tre gol annullati ad Alvaro Morata per fuorigioco. Nell’edizione 19/20 con il 2-2 sul campo dell’Atletico Madrid con il doppio vantaggio Cuadrado-Matuidi recuperato nel finale dai Colchoneros da Savic ed Herrera. L’arbitro olandese, tra le altre cose, aveva già diretto il Siviglia nella finale di Europa League del 2020 vinta contro l’Inter di Conte.

    Lapo Elkann: “Complimenti ai 12 giocatori del Barcellona”

    Morata, il Var non sbaglia ma chi ferma l’azione può sbagliare LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Milan, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    I numeri dell’Euroderby
    In seguito alla vittoria per 2-0 dell’Inter contro il Milan, i nerazzurri affrontano la semifinale di ritorno con una possibilità del 95.2% di arrivare in finale. Ora è la seconda favorita dietro al City per alzare la coppa della Champions League in questa edizione della competizione. Per l’Inter sarebbe la sesta finale di Coppa dei Campioni/Champions League e la prima da quella della stagione 2009/10 vinta con José Mourinho. Simone Inzaghi sarebbe poi il quinto allenatore italiano a portare una squadra italiana a una finale di Champions League, dopo Fabio Capello con il Milan, 3 volte, Marcello Lippi con la Juventus, 4 volte, Carlo Ancelotti con il Milan, 3 volte, e Massimiliano Allegri con la Juventus, due volte.  L’Inter ha battuto il Milan tre volte in questa stagione, in competizioni diverse, Serie A, Supercoppa Italiana e Champions League. Solo una squadra in Champions League ha vinto l’andata della semifinale con due o più gol di scarto e poi non è riuscita a passare il turno. E’ successo al Barcellona contro il Liverpool nel 2018/19, vincendo la prima partita 3-0, ma perdendo poi la seconda 4-0 ad Anfield.

    Dove vedere Inter-Milan
    Il ritorno della semifinale di Champions League fra Inter e Milan si gioca martedì 16 maggio alle 21.00 e sarà trasmessa su Sky Sport Uno, Sky Sport Football, Sky Sport 251, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Andrea Marinozzi con il commento di Luca Marchegiani. A bordocampo Gianluca Di Marzio, Peppe Di Stefano e Andrea Paventi. 
    La giornata su Sky Sport
    Ricco il programma di avvicinamento alla partita: collegamenti su Sky Sport 24 live dallo studio in Piazza Duomo a Milano con Mario Giunta e i suoi ospiti. Inoltre, aggiornamenti continui con Matteo Barzaghi e Manuele Baiocchini in diretta da diverse zone di Milano e dai ritiri delle squadre fino all’accompagnamento dei pullman allo stadio. Pre e post-partita, come di consueto, su Champions League Show su Sky Sport Uno e Sky Sport 24: in studio Anna Billò con il suo top team di ospiti, per introdurre e commentare la partita. Confermati Fabio Capello, Paolo Condò, Paolo Di Canio e, in collegamento da San Siro, Alessandro Costacurta e Esteban Cambiasso. Spazi news affidati a Mario Giunta. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, giocatori di Milan e Inter che non hanno giocato nemmeno 1′ in questa edizione

    Quattro giocatori (due per parte) delle milanesi sono in semifinale di Champions pur senza mai aver giocato un singolo minuto, e pur essendo regolarmente iscritti in lista. Se invece allargassimo lo sguardo anche ai volti noti fuori dai registri Uefa, l’elenco si allunga. E non c’è solo Ibra…  Inter-Milan è in diretta alle 21 su Sky Sport Uno, Sky Sport Football, Sky Sport 251, Sky Sport 4K e in streaming su NOW
    EURODERBY, LO SPECIALE LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Inter-Milan ore 21: dove vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    MILANO – Tutto in una notte. Sale l’attesa per il ritorno della semifinale di Champions League tra Inter e Milan in programma stasera alle 21 al Meazza. Tutto esaurito e incasso record (circa 12,5 milioni di euro) per la gara che vale il pass per la finale del 10 giugno a Istanbul. Si riparte dal 2-0 della gara d’andata a favore dei nerazzurri che, nel giro di tre minuti, tra l’ottavo e l’undicesimo, hanno colpito due volte con Dzeko e Mkhitaryan. Un vantaggio importante che non chiude però il discorso in ottica qualificazione. La squadra di Simone Inzaghi si è resa protagonista di un cammino incredibile: dopo l’eliminazione del Barcellona nella fase a gironi, chiusa dietro al Bayern Monaco, ha estromesso dalla competizione il Porto agli ottavi e il Benfica ai quarti. I rossoneri di Stefano Pioli, invece, alle prese con uno dei momenti più complicati della stagione, hanno chiuso il girone alle spalle del Chelsea superando poi nella fase a eliminazione diretta il Tottenham di Antonio Conte e i campioni in carica del Napoli. A 20 anni di distanza, dunque, è ancora euroderby: i riflettori del calcio mondiale sono di nuovo su Milano.

    SEGUI INTER-MILAN IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Inter-Milan: diretta tv e streaming

    Inter-Milan, ritorno della semifinale di Champions League, è in programma alle ore 21 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano e sarà visibile in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K (201, 203, 213, 251) e in chiaro su Canale 5. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now, sulla piattaforma Sky Go e su Mediaset Infinity.

    Le formazioni ufficiali di Inter-Milan

    INTER (3-5-2): Onana; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Dzeko, Martinez. Allenatore: Inzaghi.

    A disposizione: Handanovic, Cordaz, De Vrij, D’Ambrosio, Bellanova, Gosens, Zanotti, Gagliardini, Brozovic, Asllani, Correa, Lukaku. 

    MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez; Krunic, Tonali; Messias Jr, Brahim Diaz, Leao; Giroud. Allenatore: Pioli.

    A disposizione: Mirante, Nava, Kjaer, Gabbia, Kalulu, Ballo-Touré, Florenzi, Pobega, Saelemaekers, De Ketelaere, Rebic, Origi. 

    ARBITRO: Turpin (Francia).

    ASSISTENTI: Danos e Pages.

    IV UOMO: Frappart. 

    VAR: Brisard.

    ASS. VAR: Millot. LEGGI TUTTO