consigliato per te

  • in

    Roma, Tiago Pinto: Juve ora terza? Rido per non piangere

    Sentenza Juve, Tiago Pinto: “Devo ridere per non piangere”
    Il ds della squadra di Mourinho ha dichiarato: “Devo ridere per non piangere. Non sono avvocato, non mi spetta parlare della questione giuridica. Come uomo di calcio, per tre mesi abbiamo giocato con una classifica che non corrisponde, vuol dire che il meccanismo è sbagliato. E basta. Non devo dire altro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, per la missione rimonta ci sono anche Totti e De Rossi

    ROMA – La Roma di Josè Mourinho è chiamata a ribaltare l’1-0 dell’andata contro il Feyenoord per accedere alla semifinale di Europa League. In uno stadio Olimpico ancora sold out, con il settore ospiti che dipinto di giallorosso, ci sono due tifosi speciali in più a spingere i giallorossi contro gli olandesi: Francesco Totti e Daniele De Rossi! La leggenda della Roma, presente con il figlio Cristian, e l’ex allenatore della Spal erano già tornati nella loro ex casa in occasione del match contro il Verona. LEGGI TUTTO

  • in

    Sentenza Coni-Juve, il dispositivo completo del Collegio di Garanzia

    Juve, il dispositivo del Collegio di garanzia dello Sport
    “Nei giudizi iscritti: – al R.G. ricorsi n. 13/2023, presentato, in data 28 febbraio 2023, dalla società F.C. Juventus S.p.A. contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Procura Federale FIGC avverso la decisione della Corte Federale di Appello presso la FIGC, Sezioni Unite, n. 0063/CFA-2022-2023, emessa in data 20 gennaio 2023 e depositata in data 30 gennaio 2023, nell’ambito del procedimento Prot. 15097/233pf21-22/GC/GR/blp e n. 0077/CFA/2022-2023, nei confronti del sig. Fabio Paratici e altri, all’esito del procedimento di revocazione ex art. 63 CGS FIGC, che ha dichiarato ammissibile il ricorso per revocazione e, pertanto, ha revocato la propria pronunzia n. 0089/CFA/2021-2022 del 27 maggio 2022 e, per l’effetto, nel respingere i reclami incidentali, ha accolto parzialmente il reclamo della Procura Federale FIGC avverso la decisione n. 0128/TFN/2021-2022 – Sezione Disciplinare – del 22 aprile 2022 ed ha irrogato, in parte qua, nei confronti della ricorrente, F.C. Juventus S.p.A., la sanzione della penalizzazione di 15 punti in classifica da scontarsi nella corrente stagione sportiva;
    – al R.G. ricorsi n. 14/2023, presentato, in data 28 febbraio 2023, dal dott. Andrea Agnelli contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Procura Federale FIGC avverso la decisione della Corte Federale di Appello presso la FIGC, Sezioni Unite, n. 0063/CFA-2022-2023, emessa in data 20 gennaio 2023 e depositata in data 30 gennaio 2023, nell’ambito del procedimento Prot. 15097/233pf21-22/GC/GR/blp e n. 0077/CFA/2022-2023, nei confronti del sig. Fabio Paratici e altri, all’esito del procedimento di revocazione ex art. 63 CGS FIGC, che ha dichiarato ammissibile il ricorso per revocazione e, pertanto, ha revocato la propria pronunzia n. 0089/CFA/2021-2022 del 27 maggio 2022 e, per l’effetto, nel respingere i reclami incidentali, ha accolto parzialmente il reclamo della Procura Federale FIGC avverso la decisione n. 0128/TFN/2021-2022 – Sezione Disciplinare – del 22 aprile 2022 ed ha irrogato, in parte qua, nei confronti del ricorrente, dott. Andrea Agnelli, la sanzione della inibizione temporanea di 24 mesi a svolgere attività in ambito FIGC, con richiesta di estensione in ambito UEFA e FIFA;
    – al R.G. ricorsi n. 15/2023, presentato, in data 28 febbraio 2023, dal sig. Fabio Paratici contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Procura Federale FIGC avverso la decisione della Corte Federale di Appello presso la FIGC, Sezioni Unite, n. 0063/CFA-2022-2023, emessa in data 20 gennaio 2023 e depositata in data 30 gennaio 2023, nell’ambito del procedimento Prot. 15097/233pf21-22/GC/GR/blp e n. 0077/CFA/2022-2023, nei confronti del suddetto ricorrente e altri, all’esito del procedimento di revocazione ex art. 63 CGS FIGC, che ha dichiarato ammissibile il ricorso per revocazione e, pertanto, ha revocato la propria pronunzia n. 0089/CFA/2021-2022 del 27 maggio 2022 e, per l’effetto, nel respingere i reclami incidentali, ha accolto parzialmente il reclamo della Procura Federale FIGC avverso la decisione n. 0128/TFN/2021-2022 – Sezione Disciplinare – del 22 aprile 2022 ed ha irrogato, in parte qua, nei confronti del ricorrente, sig. Fabio Paratici, la sanzione della inibizione temporanea di 30 mesi a svolgere attività in ambito FIGC, con richiesta di estensione in ambito UEFA e FIFA;

    Juve, il dispositivo su Cherubini e Paratici
    – al R.G. ricorsi n. 16/2023, presentato, in data 28 febbraio 2023, dal sig. Federico Cherubini contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Procura Federale FIGC avverso la decisione della Corte Federale di Appello presso la FIGC, Sezioni Unite, n. 0063/CFA-2022-2023, emessa in data 20 gennaio 2023 e depositata in data 30 gennaio 2023, nell’ambito del procedimento Prot. 15097/233pf21-22/GC/GR/blp e n. 0077/CFA/2022-2023, nei confronti del sig. Fabio Paratici e altri, all’esito del procedimento di revocazione ex art. 63 CGS FIGC, che ha dichiarato ammissibile il ricorso per revocazione e, pertanto, ha revocato la propria pronunzia n. 0089/CFA/2021-2022 del 27 maggio 2022 e, per l’effetto, nel respingere i reclami incidentali, ha accolto parzialmente il reclamo della Procura Federale FIGC avverso la decisione n. 0128/TFN/2021-2022 – Sezione Disciplinare – del 22 aprile 2022 ed ha irrogato, in parte qua, nei confronti del ricorrente, sig. Federico Cherubini, la sanzione della inibizione temporanea di 16 mesi a svolgere attività in ambito FIGC, con richiesta di estensione in ambito UEFA e FIFA;
    – al R.G. ricorsi n. 17/2023, presentato, in data 28 febbraio 2023, dal dott. Enrico Vellano contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Procura Federale FIGC avverso la decisione della Corte Federale di Appello presso la FIGC, Sezioni Unite, n. 0063/CFA-2022-2023, emessa in data 20 gennaio 2023 e depositata in data 30 gennaio 2023, nell’ambito del procedimento Prot. 15097/233pf21-22/GC/GR/blp e n. 0077/CFA/2022-2023, nei confronti del sig. Fabio Paratici e altri, all’esito del procedimento di revocazione ex art. 63 CGS FIGC, che ha dichiarato ammissibile il ricorso per revocazione e, pertanto, ha revocato la propria pronunzia n. 0089/CFA/2021-2022 del 27 maggio 2022 e, per l’effetto, nel respingere i reclami incidentali, ha accolto parzialmente il reclamo della Procura Federale FIGC avverso la decisione n. 0128/TFN/2021-2022 – Sezione Disciplinare – del 22 aprile 2022 ed ha irrogato, in parte qua, nei confronti del ricorrente, sig. Enrico Vellano, la sanzione della inibizione temporanea di 8 mesi a svolgere attività in ambito FIGC, con richiesta di estensione in ambito UEFA e FIFA;
    – al R.G. ricorsi n. 18/2023, presentato congiuntamente, in data 28 febbraio 2023, dai sigg. Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli – Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Procura Federale FIGC avverso la decisione della Corte Federale di Appello presso la FIGC, Sezioni Unite, n. 0063/CFA-2022-2023, emessa in data 20 gennaio 2023 e depositata in data 30 gennaio 2023, nell’ambito del procedimento Prot. 15097/233pf21-22/GC/GR/blp e n. 0077/CFA/2022-2023, nei confronti del sig. Fabio Paratici e altri, all’esito del procedimento di revocazione ex art. 63 CGS FIGC, che ha dichiarato ammissibile il ricorso per revocazione e, pertanto, ha revocato la propria pronunzia n. 0089/CFA/2021-2022 del 27 maggio 2022 e, per l’effetto, nel respingere i reclami incidentali, ha accolto parzialmente il reclamo della Procura Federale FIGC avverso la decisione n. 0128/TFN/2021-2022 – Sezione Disciplinare – del 22 aprile 2022 ed ha irrogato, in parte qua, nei confronti di tutti i suddetti ricorrenti (Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli – Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio), la sanzione della inibizione temporanea di 8 mesi a svolgere attività in ambito FIGC, con richiesta di estensione in ambito UEFA e FIFA;
    – al R.G. ricorsi n. 19/2023, presentato, in data 28 febbraio 2023, dal sig. Maurizio Arrivabene contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Procura Federale FIGC avverso la decisione della Corte Federale di Appello presso la FIGC, Sezioni Unite, n. 0063/CFA-2022-2023, emessa in data 20 gennaio 2023 e depositata in data 30 gennaio 2023, nell’ambito del procedimento Prot. 15097/233pf21-22/GC/GR/blp e n. 0077/CFA/2022-2023, nei confronti del sig. Fabio Paratici e altri, all’esito del procedimento di revocazione ex art. 63 CGS FIGC, che ha dichiarato ammissibile il ricorso per revocazione e, pertanto, ha revocato la propria pronunzia n. 0089/CFA/2021-2022 del 27 maggio 2022 e, per l’effetto, nel respingere i reclami incidentali, ha accolto parzialmente il reclamo della Procura Federale FIGC avverso la decisione n. 0128/TFN/2021-2022 – Sezione Disciplinare – del 22 aprile 2022 ed ha irrogato, in parte qua, nei confronti del ricorrente, sig. Maurizio Arrivabene, la sanzione della inibizione temporanea di 24 mesi a svolgere attività in ambito FIGC, con richiesta di estensione in ambito UEFA e FIFA; visto l’atto di intervento ad adiuvandum, depositato, in relazione al ricorso iscritto al R.G. ricorsi n. 13/2023, in data 28 febbraio 2023, dal sig. Cosimo Pulpito, in proprio, in qualità di tesserato tifoso “Membership” della F.C. Juventus S.p.A. – nonché in qualità di Presidente dell’Associazione “Juventus Club Taranto Gigi Buffon”; visto l’atto di intervento ad opponendum, depositato, in relazione al ricorso iscritto al R.G. ricorsi n. 13/2023, in data 31 marzo 2023, dall’Associazione Club Napoli Maradona “L’Avvocato del D10S” e dal Codacons;
    Juve, la parte finale del dispositivo del Coni
    PQM Dichiara l’inammissibilità dell’atto di intervento ad adiuvandum, depositato, in relazione al ricorso iscritto al R.G. ricorsi n. 13/2023, in data 28 febbraio 2023, dal sig. Cosimo Pulpito, in proprio, in qualità di tesserato tifoso “Membership” della F.C. Juventus S.p.A., nonché in qualità di Presidente dell’Associazione “Juventus Club Taranto Gigi Buffon”, e, altresì, dell’atto di intervento ad opponendum, depositato, in relazione al ricorso iscritto al R.G. ricorsi n. 13/2023, in data 31 marzo 2023, dall’Associazione Club Napoli Maradona “L’Avvocato del D10S” e dal Codacons; Riuniti i ricorsi per connessione oggettiva e soggettiva; Rigetta i ricorsi iscritti al R.G. n. 14/2023 (Agnelli/FIGC e altri), al R.G. n. 15/2023 (Paratici/FIGC e altri), al R.G. n. 16/2023 (Cherubini/FIGC e altri) e al R.G. n. 19/2023 (Arrivabene/FIGC e altri). Accoglie i ricorsi iscritti al R.G. n. 17/2023 (Vellano/FIGC e altri), al R.G. n. 18/2023 (Nedved e altri/FIGC e altri) e al R.G. n. 13/2023 (Juventus/FIGC e altri), nei termini e nei limiti di cui in motivazione, e rinvia alla Corte Federale di Appello perché, in diversa composizione, rinnovi la sua valutazione, in particolare, in ordine alla determinazione dell’apporto causale dei singoli amministratori, fornendone adeguata motivazione e traendone le eventuali conseguenze anche in ordine alla sanzione irrogata a carico della società Juventus F.C. S.p.A.Nulla per le spese. Dispone la comunicazione della presente decisione alle parti tramite i loro difensori anche con il mezzo della posta elettronica. Così deciso in Roma, nella sede del CONI, in data 19 aprile 2023”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan e Inter, il calendario tra Serie A e Coppa Italia prima della Champions

    Le due date dell’euroderby sono già cerchiate in rosso sui calendari di ogni tifoso: mercoledì 10 maggio la sfida d’andata, martedì 16 maggio quella per il ritorno. L’Inter ha una gara in più da giocare: un’altra semifinale,  in Coppa Italia con la Juve. Ecco tutti gli impegni delle due squadre prima del derby d’Europa e tra l’andata e il ritorno della sfida di Champions
    MILAN-INTER, CACCIA AL BIGLIETTO LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, ecco quanto vale la semifinale di Champions 2023

    Con il raggiungimento della semifinale di Champions, anche l’Inter si assicura altri 12,5 milioni di “premio” dalla Uefa, che si aggiungono a quelli incassati nei precedenti turni, alla quota fissa per la partecipazione e agli introiti del “market pool”. Un tesoretto già di circa 82 milioni che potrebbe andare oltre i 100 in caso di trionfo. Ecco tutti i numeri stimati da “Calcio e Finanza” sulla base dei dati a disposizione
    QUANTO INCASSA IL MILAN CON LA SEMIFINALE LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Inter in semifinale di Champions: info sui biglietti e come acquistarli

    Tutto quello che fin qui si sa sulle modalità d’acquisto dei biglietti per la doppia sfida in semifinale di Champions League fra Milan e Inter
    LE DATE DEI DERBY IN SEMIFINALE

    La caccia al biglietto per il doppio euroderby di Champions League è scattata subito dopo il triplice fischio della gara tra Inter e Benfica. Il 3-3 ha permesso all’Inter di raggiungere in semifinale il Milan, per il terzo doppio confronto nella storia della Champions, a distanza di 20 anni esatti dal primo. Un doppio appuntamento storico, con l’andata fissata per il 10 maggio e il ritorno per il 16. Per entrambe calcio d’inizo alle ore 21. E in rete si sono riversati i massa i tifosi delle sue squadre a caccia di ogni informazione utile sulle modalità d’acquisto dei biglietti. Ecco cosa hanno fatto sapere finora le due società…

    I biglietti di Milan-Inter
    La prima partita verrà giocata ‘in casa’ del Milan, ma servirà attendere ancora qualche giorno per scoprire le modalità di vendita dei biglietti stabilite dal club rossonero. Tuttavia, il Milan ha provato a venire incontro alle esigenze dei tantissimi tifosi che vorrebbero assistere alla partita. Come? Registrandosi su help.acmilan.com si avrà la possibilità di cliccare sull’opzione “invia una notifica”. Quando i biglietti saranno messi in vendita, il club avviserà con una mail. La prima fase di vendita dovrebbe iniziare tra qualche giorno e probabilmente sarà esclusiva per gli abbonati alla Serie A: avranno la possibilità di acquistare un biglietto per il posto in cui sono abbonati e avranno poi la possibilità di acquistare fino a quattro tagliandi negli altri settori del Meazza. Successivamente la vendita sarà riservata ai soci dei Milan e Inter club; infine scatterà la vendita libera, se non saranno stati prima ventuti tutti i tagliandi disponibili.

    I biglietti di Inter-Milan
    Anche in casa Inter i dettagli saranno svelati nei prossimi giorni. Come sempre, la vendita dei biglietti seguirà differenti fasi: alla prevendita per gli abbonati alla Serie A seguiranno quelle dedicate a Soci Inter Club e titolari tessera Siamo Noi (sottoscritta entro il 18 aprile), come fa sapere l’Inter sul sito ufficiale. Successivamente si aprirà la fase di vendita libera (sempre che ci siano ancora biglietti disponibili). Ma i tifosi, come per i rossoneri, hanno una possibilità in più per restare informati: sul sito ufficiale dell’Inter, infatti, sarà possibile iscriversi all’alert “Avvisami quando in vendita”, per avere una comunicazione tempestiva sull’avvio delle fasi di vendita dei biglietti.

    %s Foto rimanenti

    CHAMPIONS
    Riconosci questi giocatori di Inter e Milan?

    Come nel 2003, Milan e Inter si ritrovano a un passo dalla finalissima nel derby di Champions. L’ultima semifinale nerazzurra nella competizione risale all’anno del Triplete (2010), quella rossonera al settimo titolo del 2007. Ma come erano e cosa facevano gli attuali giocatori delle due squadre ai tempi delle ultime semifinali?
    LE DATE DEI DUE EURODERBY IN SEMIFINALE

    ANDRÉ ONANA (Inter)

    Età nel 2010: 14 anni
    Dove giocava: Samuel Eto’o Academy (in estate raggiungerà la Masia del Barcellona)

    MIKE MAIGNAN (Milan)

    Età nel 2007: 12 anni
    Dove giocava: Villiers le Bel JS (al Psg dal 2009)

    MATTEO DARMIAN (Inter)

    Età nel 2010: 21 anni
    Dove giocava: Padova (in prestito dal Milan)

    TAG: LEGGI TUTTO