consigliato per te

  • in

    Benfica-Inter, le probabili formazioni: dubbio Dzeko-Lukaku per Inzaghi

    12/24

    Probabile formazione Benfica (4-2-3-1): Vlachodimos; Gilberto, Morato, Antonio Silva, Grimaldo; Florentino, Chiquinho; Aursnes, Rafa Silva, Joao Mario; Ramos. All. Schmidt

    Difesa in affanno per Schmidt: Otamendi squalificato, Morato al centro con il 2003 Antonio Silva
    Emergenza terzini: per Bah distorsione al ginocchio con lesione del collaterale mediale. A destra c’è l’ex Verona e Fiorentina Gilberto. A sinistra Grimaldo si è allenato solo in palestra ma potrebbe recuperare
    In avanti Aursnes e Joao Mario esterni, con Rafa Silva trequartista dietro Ramos LEGGI TUTTO

  • in

    Benfica-Inter, arbitra l'inglese Oliver. Al rumeno Kovacs Milan-Napoli

    Per la gara dell’Inter in Portogallo designato l’inglese Michael Oliver. Al rumeno Kovacs invece la direzione di gara del derby italiano di mercoledì a San Siro tra Milan e Napoli

    L’inglese Michael Oliver per l’Inter contro il Benfica, il rumeno Istvan Kovacs per il derby italiano di Champions tra Milan e Napoli. Queste le designazioni arbitrali per le sfide delle tre squadre italiane impegnate nell’andata dei quarti di finale.

    Oliver, Buffon e il bidone dell’immondizia
    A dirigere la gara dell’Estadio da Luz, domani ci sarà dunque Oliver, coadiuvato dagli assistenti Stuart Burt e Simon Bennet, quarto uomo John Brooks, VAR Pol van Boekel e Stuart Attwell. L’arbitro 38enne in Italia viene ricordato sopratttutto per aver diretto la partita di ritorno a Madrid tra Real e Juventus. Con un rigore assegnato nel recupero e poi trasformato dall’allora ancora madridista Cristiano Ronaldo che scatenò l’ira di Gianluigi Buffon (“il bidone dell’immondizia al posto del cuore” e tutto il resto di quelle famose dichiarazioni post gara). Oliver è un arbitro molto considerato, con 341 gare dirette in Premier League e 27 in Champions. Nella sua carriera ha arbitrato Juve, Atalanta, Fiorentina e Napoli ma non ci sono precedenti in cui abbia arbitrato l’Inter.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Milan-Napoli, arbitra Kovacs: i precedenti
    L’arbitro rumeno Istvan Kovacs, 38 anni e 15 direzioni in Champions, guiderà la squadra arbitrale per l’andata dei quarti di finale di Champions League in programma mercoledì a San Siro tra Milan e Napoli. Sarà affiancato dagli assistenti Vasile Marinescu e Mihai Artene, dal quarto uomo Horetiu Fesnic e dai VAR Bastian Dankert e Marco Fritz. Kovacs ha arbitrato il Milan solo una volta, nelle qualificazioni all’Europa League dell’agosto 2017 contro i macedoni dello Shkendija: finì 1-0 per il Milan con gol di  Cutrone. L’arbitro rumeno ha invece diretto due precedenti partite del Napoli. Genk-Napoli 0-0 del 2 ottobre 2019 nella fase a gironi di Champions League e Barcellona-Napoli 1-1 dl 17 febbraio 2022, spareggio di Europa League.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, lo Sporting batte il Casa Pia 4-3: Trincao show, che tripletta!

    Lo Sporting Lisbona fatica molto ma alla fine riesce a battere il Casa Pia per 4-3 in un match valido per 27ª giornata del campionato portoghese. È una vittoria molto importante per la squadra di Amorim che dopo il pari senza gol contro il Gil Vicente ottiene tre punti fondamentali nella corsa alla qualificazione alla prossima Champions League. Ora lo Sporting è a -5 dal Braga (al terzo posto). Straordinaria la prestazione di Trincao autore di una tripletta d’autore (con il gol decisivo realizzato all’85’). A completare il tabellino degli ospiti la rete di Pedro Goncalves. Per i padroni di casa i gol sono firmati da Rafael Martins, Soma e Felippe (che due minuti dopo il gol del momentaneo pareggio viene anche espulso dall’arbitro Verissimo). LEGGI TUTTO

  • in

    Benfica-Inter, le news di formazione: 3 per 2 maglie in attacco

    Voltare pagina, guardare avanti, affrontare il Benfica con coraggio e personalità. E non potrebbe essere altrimenti perché la squadra portoghese ha una continuità straordinaria, ha perso pochi giorni fa la sua prima partita contro il Porto e ha una capacità offensiva di altissimo livello. Ecco perché servirà l’Inter migliore, attenta e concentrata. Non quella degli alti e bassi in campionato, non quella sciupona degli ultimi tempi. Nelle ultime 4 gare di campionato (Spezia, Juventus, Fiore e Salernitana) 87 conclusioni e solo 2 gol per la squadra di Inzaghi.

    Quale attacco contro il Benfica?
    Numeri non incoraggianti per una squadra che non ha più trovato nei singoli la continuità di cui avrebbe avuto bisogno. Non solo davanti, ma soprattutto in quel reparto lì dove i 4 attaccanti a disposizione di Inzaghi hanno avuto un evidente calo di rendimento nei numeri e nell’efficacia offensiva. Sarà una corsa a 3 per due maglie con Dzeko che è il miglior marcatore di Champions con 3 gol ma da quasi 3 mesi non segna. Lautaro è il vicecapocannoniere di Serie A ed è l’unico attaccante della squadra ad aver segnato in tutte le competizioni, ma anche lui nell’ultimo mese si è inceppato. Mentre Lukaku, nonostante qualche gol sbagliato a Salerno, è sicuramente quello che sta facendo meglio di tutti con 4 gol nelle ultime 10 partite giocate. Ma forse è anche quello che, insieme a Correa, ha meno possibilità di partire dal primo minuto al Da Luz. Gli ultimi allenamenti potrebbero aiutare a sovvertire qualche gerarchia, la partita di martedì a creare una discontinuità con il recente passato che potrebbe dare la spinta decisiva per invertire la tendenza negativa del periodo. LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro, Juve e sistema calcio: parole durissime in diretta tv

    Perché il sistema calcio ha un problema con la Juventus? È la domanda pesantissima che Massimo Mauro mette sul tavolo della televisione in un post partita Lazio-Juve decisamente acceso. La valutazione del match parte ovviamente dal contestatissimo vantaggio biancoceleste, viziato da un fallo di Milinkovic-Savic su Alex Sandro che Di Bello non vede e sul quale il VAR Irrati decide di sorvolare senza richiamare l’attenzione del direttore di gara. ”5 minuti dopo l’ingiustizia del gol di Milinkovic la Juve sembrava un’altra squadra. Come si fa a dire che questa non è una spinta chiara? Dopo aver visto queste immagini al Var perché non annulla? – le dichiarazioni di Mauro, che poi cala la bordata – Anche perché mi sembra chiaro che la Juventus abbia un problema col sistema calcio…”. LEGGI TUTTO

  • in

    Osimhen, le ultime sul recupero dall'infortunio in vista di Milan-Napoli

    Nel giorno di riposo che Luciano Spalletti ha concesso ai suoi giocatori, a  Pasqua a Castel Volturno c’è un giocatore che si allena. Quel giocatore è Victor Osimhen che ha postato sui suoi profili social una foto dei suoi piedi, con gli scarpini addosso. Di nuovo con i piedi sul campo. Come a sottolineare che la speranza c’è, di superare l’infortunio subito in nazionale in tempo per essere pronto per l’andata dei quarti di Champions di mercoledì a San Siro contro il Milan.

    Napoli, Osimhen in campo: ci prova per il Milan
    Il nigeriano del Napoli ha lavorato da solo nel centro sportivo azzurro ed è sceso in campo per un allenamento personalizzato, con un po’ di corsa. Resta la prudenza, non è possibile sbilanciarsi sulla possibilità che riesca a recuperare prima di martedì o no, ma i passi avanti ci sono e sono quotidiani. Ieri Osimhen aveva svolto un lavoro in palestra, sul tapis roulant. Oggi ritorno al lavoro sul campo. La certezza è che Victor ci sta provando e ci proverà fino all’ultimo per esserci nell’andata dei quarti a San Siro. In una gara in cui Spalletti non avrà Simeone, infortunato, e potrebbe affidarsi a Raspadori: un solo gol in campionato ma quattro e pesanti in Champions. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, allenamento verso il Napoli: Ibrahimovic e Kalulu unici assenti

    Serie A
    Il calendario della corsa alla Champions League

    Il Napoli vince a Lecce e fa un passo avanti verso lo scudetto e la qualificazione in Champions League. Alle sue spalle, però, la lotta si fa sempre più viva dopo l’ennesimo passo falso di Milan e Inter, fermate sul pari da Empoli e Salernitana. Quale è la situazione attuale per le coppe europee 2023-2024? Ecco risultati e calendario delle maggiori pretendenti all’Europa
    LOTTA SALVEZZA: IL CALENDARIO

    LA 29^ GIORNATA

    Salernitana-Inter 1-1
    Lecce-Napoli 1-2
    Milan-Empoli 0-0
    Atalanta-Bologna 0-2
    Torino-Roma 0-1
    Lazio-Juventus 2-1

    REGOLE ORDINAMENTO CLASSIFICA IN CASO DI ARRIVO A PARI PUNTIPer il campionato 2022/23, in caso di arrivo a pari punti, si terrà conto della classifica avulsa, cioè dei punti fatti negli scontri diretti, (tranne lo scudetto che andrebbe assegnato con uno spareggio). Si considereranno quindi nell’ordine:

    Punti fatti negli scontri diretti fra tutte le squadre arrivate a pari
    In caso di ulteriore parità, la differenza reti negli scontri diretti
    Differenza reti generale nell’intero campionato (prevale chi ne ha segnate di più in caso di ulteriore parità)
    Sorteggio

    I PIAZZAMENTI EUROPEI

    1° posto – gironi Champions
    2° posto – gironi Champions
    3° posto – gironi Champions
    4° posto – gironi Champions
    5° posto – gironi Europa League
    6° posto – gironi Europa League
    7° posto – spareggi Conference League

    LA VARIABILE COPPA ITALIA – Tecnicamente, la vincitrice della Coppa Italia accederebbe di diritto all’Europa League insieme alla quinta (e la sesta in Conference), altrimenti si scala di una posizione in campionato. Bisognerà, dunque, attendere l’esito finale del torneo (le due semifinali sono Inter-Juve e Fiorentina-Cremonese) LEGGI TUTTO