consigliato per te

  • in

    Diretta Napoli-Sampdoria ore 18.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    NAPOLI – Luciano Spalletti, il tecnico che ha regalato lo scudetto ai campani oggi, nell’ultimo match di campionato contro la Sampdoria già retrocessa, si siederà sulla panchina del Maradona per l’ultima volta come allenatore degli azzurri: “Lasciare adesso un atto d’amore. Adoro essere diventato uno di voi, tra 10 anni qui ritroverò tanti amici”. Di fronte i blucerchiati guidati da Stankovic, che chiuderanno la peggior stagione della storia del club, con una retrocessione sul campo mai realmente in discussione e un fallimento societario sfiorato a più riprese.
    Napoli-Sampdoria: probabili formazioni
    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Elmas, Osimhen, Kvaratskhelia. Allenatore: Spalletti. A disposizione: Gollini, Marfella, Ostigard, Olivera, Zedadka, Ndombele, Gaetano, Demme, Zerbin, Politano, Simeone, Raspadori. Indisponibili: Lozano. Squalificati: Kim. Diffidati: Osimhen.
    SAMPDORIA (3-4-1-2): Turk; Amione, Gunter, Murru; Zanoli, Rincon, Paoletti, Augello; Leris; Gabbiadini, Quagliarella. Allenatore: Stankovic. A disposizione: Ravaglia, Tantalocchi, Lotjonen, Malagrida, Ilkhan, Yepes, Segovia, De Luca, Ivanovic, Ntanda. Indisponibili: Audero, Conti, Murillo, Nuytinck, Oikonomou, Cuisance, Djuricic, Winks, Pussetto, Jesè Rodriguez, Sabiri, Montevago. Squalificati: nessuno. Diffidati: Murillo, Amione, Leris, Djuricic.
    ARBITRO: Feliciani di Teramo. Assistenti: Liberti e Palermo. Quarto uomo: Maggioni. Var: Marini. Avar: Rapuano.
    Guarda Napoli-Sampdoria su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Udinese-Juventus ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Le probabili formazioni di Udinese-Juventus
    UDINESE (3-5-2): Silvestri; Abankwah, Walace, Perez; Pereyra, Samardzic, Lovric, Arslan, Udogie; Thauvin, Nestorovski. Allenatore: Sottil.A disposizione: Padelli, Piana, Masina, Buta, Guessand, Semedo, Beto. Indisponibili: Becao, Ebosele, Ebosse, Ehizibue, Deulofeu, Pafundi, Success. Squalificati: Bijol, Zeegelaar. Diffidati: Ebosele, Lovric, Success.
    JUVENTUS (3-5-1-1): Szczesny; Gatti, Bonucci, Danilo; Cuadrado, Miretti, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria; Milik. Allenatore: Allegri.A disposizione: Perin, Pinsoglio, Alex Sandro, Rugani, Riccio, Barbieri, Paredes, Sersanti, Iling Junior, Vlahovic, Chiesa. Indisponibili: Kaio Jorge, Pogba, De Sciglio, Fagioli, Soulé, Vlahovic, Bremer. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    Arbitro: Guida (Torre Annunziata).Assistenti: Imperiale e Tolfo.IV uomo: Pezzuto.Var: Abisso.Avar: Peganessi. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Milan-Verona ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MILANO – Ultima giornata di campionato con il Milan che ospita il Verona in una serata di festa per i rossoneri mentre di lotta per i i gialloblù. I ragazzi di Pioli, certi del 4° posto, salutano il proprio pubblico inaugurando la nuova maglia, festeggiando il rinnovo di contratto di Rafa Leao ma, soprattutto, abbracciando per l’ultima volta Zlatan Ibrahimovic. Infatti dopo il triplice fischio dell’arbitro si terrà una piccola cerimonia per celebrare lo svedese simbolo della rinascita dei rossoneri. Il Verona però è ancora in piena lotta salvezza: infatti i ragazzi di Zaffaroni sono al terzultimo posto a quota 31 punti pari con lo Spezia (in campo a Roma alle 21) e con il nuovo regolamento se le due squadre dovessero finire a pari punti si affronterebbero in uno spareggio.
    Le probabili formazioni di Milan-Verona
    MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez; Tonali, Krunic; Messias, Brahim Diaz, Leao; Giroiud. Allenatore: Pioli.A disposizione: Tatarusanu, Mirante, Florenzi, Kalulu, Kjaer, Gabbia, Ballo-Touré, Bakayoko, Pobega, Adli, Saelemaekers, De Ketelaere, Rebic, Origi. Indisponibili: Bennacer, Ibrahimovic. Squalificati: nessuno. Diffidati: Kalulu, Kjaer, Pobega, Rebic.
    VERONA (3-4-2-1): Montipò; Magnani, Hien, Cabal; Faraoni, Tameze, Abildgaard, Depaoli; Verdi, Ngonge; Djuric. Allenatore: ZaffaroniA disposizione: Perilli, Berardi, Zeefuik, Ceccherini, Dawidowicz, Coppola, Terracciano, Doig, Hrustic, Lazovic, Braaf, Veloso, Kallon, Sulemana, Gaich. Indisponibili: Henry, Lasagna, Duda. Squalificati: nessuno. Diffidati: Verdi, Hrustic, Henry.
    Arbitro: Valeri (Roma).Assistenti: Giallanti e PretiIV uomo: Volpi.Var: Mariani.Avar: Muto LEGGI TUTTO

  • in

    Benedetti-Delle Monache: il tesoretto Samp

    TORINO – La nuova Sampdoria del duo Radrizzani-Manfredi è tutta da decifrare. Per scoprire le ambizioni dei blucerchiati, cioé per capire se in B saranno in grado di fare un campionato di vertice, probabilmente bisognerà vedere quando in società entreranno anche i soldi del Qatar, cioé del Psg, che potrebbe pure fornire un contributo di giocatori del vivaio parigino. Anche perché la base della squadra che sarà reduce dalla retrocessione dalla A, sarà abbastanza scarna. Tuttavia, fra i giovani in prestito, la Sampdoria ha un tesoretto che proprio in questi giorni si sta mettendo in mostra ai playoff di B e C. Il Bari che ha chiuso li campionato di B al terzo posto, venerdì sera ha conquistato la finale che può valere un posto in A battendo il Sudtirol con una bella rete di Leonardo Benedetti, 23 anni il 6 giugno, mezzala originaria di La Spezia, cresciuto nel vivaio aquilotto fino all’Under 17 ma poi passato in quello blucerchiato. Il ragazzo è in grande ascesa. A inizio stagione non partiva certo davanti nelle gerarchie del centrocampo pugliese. Benedetti veniva da un buon praticantato in C, prima alla Vis Pesaro e poi all’Imolese, che gli ha dato solide basi: in C aveva raccolto 54 presenze, 5 gol e 2 assist. A Bari s’è presentato in punta di piedi ma il tecnico Mignani, ligure come lui e dai lontani trascorsi blucerchiati, l’ha sempre tenuto d’occhio, favorendone una graduale crescita con un utilizzo sempre maggiore, perché già l’estate scorsa prometteva bene: nell’1-4 di Coppa Italia con cui il Bari liquidò il Verona, aveva messo a referto un assist. La prima rete in B la realizza sbloccando la gara nella vittoria di Brescia del 26 febbraio. La seconda nell’1-1 del Bari col Cittadella del 1° Maggio, la terza all’ultima di campionato, guarda caso a Marassi, il 19 maggio: la partita non conta nulla, finisce 4-3 per il Genoa ma Benedetti segna una rete da cineteca e da “tuttocampista”, si intuisce che uno così ai playoff può fare la differenza. E infatti venerdì scorso arriva la pesantissima rete al Sudtirol grazie alla quale il Bari “vede” la A. Ben messo fisicamente, Benedetti ha grande solidità e dinamismo, trova la porta con facilità ma quando serve, è pronto a dare una mano, a sacrificarsi per la squadra. Se il Bari dovesse essere promosso, con ogni probabilità chiederà alla Samp di poterlo ancora avere. Potrebbe anche provare ad acquistarlo, oggi vale circa 2 milioni, quotazione schizzata dopo il gol di venerdì. Ma se i De Laurentiis portano il Bari in A, il primo pensiero sarà quello di cedere il club, come da norme stabilite, possedendo già il Napoli. Però per lui altre offerte dalla A possono arrivare, specie se si dovesse confermare su alti livelli anche nelle due finali playoff contro il Cagliari previste giovedì e domenica prossima. Ma l’altro bel tesoretto di cui dispone la Samp, forse ancora più promettente, è l’estroso Marco Delle Monache, classe 2005, 18 anni compiuti il 3 febbraio, cresciuto nel vivaio del Pescara dove l’ha acquistato la Samp la scorsa estate, lasciandolo in prestito per questa stagione. Ala sinistra, fatte le debite proporzioni, a vederlo giocare sembra di vedere gli inizi di Lorenzo Insigne, quando il Napoli lo mandò giovanissimo a farsi le ossa in C, programmandone l’ascesa. Delle Monache gli somiglia e ai playoff-mattanza della Serie C sta diventando l’uomo in più del Pescara, giunto in semifinale (affronterà il Foggia stasera) grazie alle tre reti segnate nelle 4 presenze che Delle Monache ha raccolto negli spareggi promozione, dopo aver messo a referto, in campionato, 25 apparizioni, 2 gol e 3 assist. Ma adesso Zeman si fida ciecamente di lui e lo sta svezzando al meglio: sull’out sinistro sa essere devastante e quando s’accentra è letale (vedere il suo gol che ha contribuito alla vittoria del Pescara in casa dell’Entella, guadagnandosi la semifinale). Prestazioni che pongono Delle Monache non molto distante da Simone Pafundi, il talento del 2006 di proprietà Udinese che ha già esordito in Nazionale ed ora è impegnato al Mondiale Under 20. Delle Monache ha un anno più di lui ma analogo bagaglio di personalità e tecnica. Insomma, in attesa che il duo Radrizzani-Manfredi completi le operazioni per l’iscrizione alla B, la Samp si ritroverà nel proprio parco giocatori due prospetti di avvenire pressoché sicuro. Anche da cosa ne faranno di Benedetti e Delle Monache si valuteranno le ambizioni sampdoriane: due così, nella prossima B, possono portare un grande contributo. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, giocatori e allenatore alla prima finale di Champions: l’ultima volta nel 2013

    13/25

    LUKAKU – QUARTI DI FINALE

    Prima di questa stagione, il massimo traguardo raggiunto dal belga in Champions erano stati i quarti di finale con il Manchester United nel 2018/2019, con gli inglesi eliminati facilmente dal Barcellona

    Ecco l’esperienza europea degli altri giocatori (e dell’allenatore) dell’Inter, con i migliori risultati raggiunti prima di questa stagione: LEGGI TUTTO

  • in

    Udinese-Juventus, la formazione ufficiale di Allegri

    La Juventus si appresta ad affrontare l’ultima partita stagionale in casa dell’Udinese. I bianconeri, attualmente settimi in zona Conference League, vogliono imporsi sulla squadra di Sottil per provare a superare la Roma o l’Atalanta in classifica con l’obiettivo di strappare il pass per l’Europa League. Nel pomeriggio la Vecchia Signora ha pubblicato l’elenco dei convocati, con Vlahovic e Bremer che non saranno della partita. Massimiliano Allegri opta per un 3-5-1-1.

    Juve, in difesa gioca Gatti

    SZCZESNY: Niente riposo per il polacco: tocca a lui difendere la porta dei bianconeri.

    DANILO centrale di destra nella difesa a tre.

    BONUCCI: Al centro della difesa torna il capitano

    GATTI: L’ex Frosinone vince il ballottaggio con Alex Sandro LEGGI TUTTO

  • in

    Manchester City, Guardiola ora punta l’Inter: “Dopo questa vittoria pensiamo al Treble”

    “Ora possiamo parlare del Treble, naturalmente dobbiamo ancora vincere la Champions League. Abbiamo giocato davvero bene per la nostra città e per i nostritifosi”: questo il commento di Pep Guardiola dopo il trionfo in Fa Cup, che arriva dopo la conquista della Premier League e a una settimana dalla sfida con l’Inter a Istanbul.

    L’allenatore ha annunciato che lascerà due giorni liberi alla squadra: “Da martedì avremo tre o quattro sessioni di lavoro e partiremo per Istanbul giovedì, dopo l’allenamento”, ha spiegato.

    “Ci hanno seguito uomo per uomo marcando molto stretto e non ci aspettavamo una difesa così chiusa dello United”, ha sottolineato Guardiola, “nel secondo tempo abbiamo trovato più spazi. E’ stato importantissimo per noi, l’Fa Cup è davvero bella”, ha sottolineato Guardiola, “sono un tifoso del Barcellona ma amerò questo club per il resto della mia vita. So che oggi abbiamo dato una gioia ai nostri tifosi e gli abbiamo fatto un bel regalo contro i nostri vicini”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Manchester City, valori a confronto: quanto sono costate le rose in finale

    In finale si sfideranno due squadre costruite in modo completamente diverso: l’Inter ha 3 parametri zero e un prestito nell’XI tipo (con altri tre giocatori pagati meno di 5 milioni). Il City ha speso tantissimo: cinque volte rispetto ai nerazzurri per la possibile formazione titolare e il triplo per l’intera rosa. Ma i nerazzurri hanno saputo creare più valore calcolando la differenza tra prezzo d’acquisto dei giocatori e valore attuale. Dati Transfermarkt
    LO SPECIALE SULLA FINALE DELL’INTER LEGGI TUTTO