consigliato per te

  • in

    Plusvalenze Juve, dov’è il vantaggio? Rappresentano il 3,6% dei ricavi

    Aver avuto un «vantaggio sportivo» che ha, in qualche modo, condizionato le competizioni rappresenta una passaggio chiave della sentenza di condanna, pronunciata il 20 gennaio dal giudice Torsello, presidente della Corte d’Appello della Figc, nel condannare la Juventus a quindici punti di penalità. E nel lungo ricorso che i legali della società bianconera hanno scritto si prova a scardinare quella teoria, calcolando la risibile percentuale che le plusvalenze contestate hanno avuto sui ricavi bianconeri nel triennio oggetto di indagine. Ebbene, a fronte di un fatturato di 1,675 miliardi di euro, le plusvalenze ritenute fittizie dalla giustizia sportiva sono 60 milioni, ovvero il 3,6%. Difficile pensare che possano aver cambiato in modo sostanziale la potenza di fuoco della Juventus sul mercato, per esempio. Ma proviamo ad analizzare in modo analitico la questione delle plusvalenze come motivo di vantaggio sportivo. LEGGI TUTTO

  • in

    L’altra Roma-Juve: da Smalling a Holm, incroci di mercato

    TORINO – Roma-Juve è anche mercato. E non si parla solo degli incroci del passato, come quello di Paulo Dybala. Sono anni di sfide ai vertici in campo, ad alimentare una delle rivalità del calcio italiano, ma anche di duelli da una scrivania all’altra, nelle stanze delle trattative. Quello che succederà nei prossimi mesi avrà inevitabilmente dei riflessi sulle ambizioni e di conseguenza sulle strategie dei due club, però già adesso le strade si stanno incrociando. LEGGI TUTTO

  • in

    Dybala-Juve, dal campo ai conti: nuova sfida in aula?

    TORINO – Dopo esser corse parallele per sette stagioni, le strade di Paulo Dybala e della Juventus domani sera torneranno a intersecarsi dopo il confronto ad addio ancora caldo di agosto. E, a ben vedere, potrebbe non essere l’ultima volta di questa stagione. Le vicende pregresse tra la Joya e il club bianconero, infatti, non sono delimitate dal solo perimetro del rettangolo di gioco, ma sfociano nell’inchiesta sui conti del club che da mesi aleggia sulla Continassa. Dall’assist per Abraham di inizio campionato alle ventilate vie legali, passando per un imminente confronto all’Olimpico che profuma d’Europa, l’altalenante legame tra le parti non ha ancora consumato il suo finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Milan ore 20:45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui la diretta di Fiorentina-Milan su Tuttosport.com
    Dove vedere Fiorentina-Milan in diretta tv e in streaming
    La sfida tra Fiorentina e Milan si disputerà all’Artemio Franchi alle ore 20:45 e sarà disponibile in tv su DAZN, Sky Sport Uno 201, Sky Sport Calcio 202 e in streaming sulle applicazioni di Dazn, SkyGo e Now.
    Fiorentina-Milan, le probabili formazioni
    FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Dodò, Martinez Quarta, Igor, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Mandragora; Gonzalez, Cabral, Saponara. Allenatore: Italiano. A disposizione: Sirigu, Cerofolini, Milenkovic, Venuti, Ranieri, Bianco, Duncan, Barak, Castrovilli, Jovic, Kouamé, Brekalo, Sottil. Indisponibili: Terzic. Squalificati: nessuno. Diffidati: Amrabat, Bonaventura.
    MILAN (3-4-2-1): Maignan; Kalulu, Thiaw, Tomori; Messias, Tonali, Bennacer, Theo Hernandez; De Ketelaere, Rebic; Giroud. Allenatore: Pioli. A disposizione: Tatarusanu, Mirante, Dest, Kjaer, Ballo-Touré, Vranckx, Pobega, Bakayoko, Saelemakers, Adli, Florenzi, Calabria, Origi, Ibrahimovic. Indisponibili: Brahim Diaz, Gabbia. Squalificati: Krunic, Leao. Diffidati: Calabria, Kjaer, Rebic, Giroud.
    Arbitro: Di Bello di Brindisi. Assistenti: Mokthar-Palermo. Quarto uomo: Sacchi. Var: Di Paolo. Avar: Zufferli.
    Guarda Fiorentina-Milan su Dazn. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Atalanta-Udinese ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    BERGAMO – È la sfida tra le due difese con più gol segnati all’attivo del campionato (20, sono 10 a testa) ed entrambe, reduci da un momento di difficoltà, hanno un solo obiettivo: vincere la partita. Quella tra Atalanta e Udinese è una partita che il pubblico di casa attende con grande trepidazione: dopo il recente periodo complicato (4 sconfitte in 5 gare ufficiali), servono 3 punti per presentarsi a Napoli la prossima settimana con lo spirito giusto. Gasperini alla vigilia ha sottolineato quanto di buono fatto dalla squadra, senza pensare troppo a tabelle e “quota Europa”: “Il percorso compiuto finora è straordinario. Questa squadra è stata sempre in zona Champions, in diverse gare è anche stata in testa alla classifica: delle mie stagioni, secondo me, è uno dei percorsi migliori. Dobbiamo rimproverarci i punti persi con Sassuolo e Lecce”. Trasferta insidiosa per l’Udinese in crisi di risultati, con appena una vittoria in 15 gare, ma Sottil ha fiducia nei suoi ragazzi: “Ci siamo preparati bene, sappiamo qali sono i punti forza dell’Atalanta, ma anche dove colpirli. Dobbiamo mettere in campo la nostra mentalità di gioco. Pereyra ha un po’ di acciacchi ma sta stringendo i denti e sarà a disposizione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve-Dybala, dalla Joya al veleno: c’eravamo tanto amati

    TORINO – Con quella maglia bianconera, indossata l’ultima volta allo Stadium il 16 maggio 2022 contro la Lazio, aveva fatto innamorare tutti o quasi. E quando ha dovuto lasciarla, Paulo Dybala non è riuscito a trattenere tutta la sua genuina emotività: i tifosi in piedi, i compagni ad applaudire, la dirigenza schierata al gran completo, lui a girare in tondo, in lacrime, a pochi metri dall’area sotto la curva del pubblico juventino più caldo. Dura dirsi addio, quando ci si è amati profondamente. Ma proprio quando il rapporto è così intenso che la frattura, se si crea, diventa devastante e difficile da rimarginare. Sembra trascorso un secolo, in realtà sono solo pochi mesi, e Dybala e la Juventus non potrebbero essere più distanti di così. Eppure domani si ritroveranno di fronte, da avversari, come una coppia il cui matrimonio è scoppiato e che adesso si trova ad affrontare le conseguenze di un divorzio doloroso, per entrambe le parti. C’era stata indifferenza, almeno da parte dell’opinione pubblica juventina, adesso nemmeno quella perché le vicende legate alle inchieste, con le parole dell’argentino agli inquirenti, hanno spaccato in due la tifoseria. Perché in fin dei conti Dybala resta l’ex idolo dalla faccia pulita, amato dai bambini che sognavano un giorno di diventare come lui e nel frattempo si accontentavano di esultare con l’inconfondibile mask; dall’altra la richiesta di 3,7 milioni di euro, dopo tutto quello che c’è stato, ha spezzato diversi cuori bianconeri, sconfinando in una antipatia impensabile per chi ha rappresentato per anni il volto più bello della Juventus agli occhi dei tifosi. Ma i matrimoni, anche i più romantici, possono finire e quello tra l’argentino e il club bianconero non ha rappresentato una eccezione. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Monza-Empoli ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Dove vedere Monza-Empoli in diretta tv e in streaming
    La sfida tra Monza ed Empoli si disputerà alle ore 15 all’U-Power Stadium di Monza e sarà disponibile in tv su DAZN e in streaming sull’applicazione di Dazn.
    Monza-Empoli, le probabili formazioni
    MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; Marlon, Pablo Marì, Izzo; Ciurria, Pessina, Sensi, Carlos Augusto; Colpani, Caprari, Petagna. Allenatore: Palladino. A disposizione: Cragno, Sorrentino, Caldirola, Antov, Carboni, Birindelli, D’Alessandro, Machin, Gytkjaer, Vignato. Indisponibili: Mota Carvalho, Ranocchia, Rovella. Squalificati: Donati. Diffidati: Caprari, Izzo, Machin.
    EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Ebuehi, Ismajili, Luperto, Parisi; Akpa Akpro, Marin, Bandinelli; Baldanzi; Caputo, Satriano. Allenatore: Zanetti. A disposizione: Perisan, Ujkani, Walukiewicz, Cacace, De Winter, Haas, Stojanovic, Degli Innocenti, Grassi, Henderson, Fazzini, Guarino, Vignato, Pjaca, Piccoli. Indisponibili: Cambiaghi, Destro, Tonelli. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    ARBITRO: Feliciani di Teramo. Assistenti: Meli-Peretti. Quarto uomo: G. Miele. Var: Abbattista. Avar: Guida.
    Guarda Monza-Empoli su Dazn. Attiva ora LEGGI TUTTO