consigliato per te

  • in

    La Juve Women cala il tris: Inter ko e nerazzurre a -11

    Inter-Juve Women 1-3, il racconto della partita
    97′ – Finisce qui, dopo un minuto di recupero aggiuntivo: Inter-Juve 1-3. Nel prossimo turno della Poule Scudetto le bianconere riposeranno mentre le nerazzurre saranno impegnate in trasferta contro la Fiorentina.
    93′ – Sembrant resta a terra dopo un colpo di testa di Chawinga, facile preda di Peyraud-Magnin. Solo un duro colpo, si riprende a giocare.
    90′ – Sei minuti di recupero.
    90′ – Gol della Juve. Van Der Gragt tenta di calciare lungo, Girelli ci mette una gamba e ruba palla, entra in area e col tacco smarca Bonansea a tu per tu con Durante: nessuno scampo per il portiere nerazzurro, battuto sul primo palo. Da rivedere la posizione della Bonansea, ma è festa Juve al “Breda”.
    88′ – Gol dell’Inter. Chawinga va via a Salvai e calcia con l’esterno sinistro, miracolo di Peyraud-Magnin che non può nulla sul tap-in di destro a porta vuota dell’attaccante delle nerazzurre.
    88′ – Doppio cambio anche per la Juve: dentro Cantore e Nilden per Beerensteyn e Lenzini.
    84′ – Doppio cambio per l’Inter: Robustellini per Merlo e Marinelli per Njoya.
    80′ – Juve in controllo. L’Inter non riesce ad affacciarsi dalle parti di Peyraud-Magnin.
    78′ – Cambio Juve: Girelli per Nystrom.
    75′ – Pronta a entrare Cristiana Girelli.
    69′ – Gol della Juve. Gunnasdottir attacca il primo palo e gira di testa alle spalle di Durante su corner di Caruso (secondo assist di giornata) e corre a esultare con le compagne di squadra in panchina. Secondo gol in campionato per la centrocampista islandese, a bersaglio proprio mentre i tifosi bianconeri erano intenti a riprodurre il celebre Geyser Sound.
    67′ – Doppio cambio per l’Inter: dentro Santi e Polli, fuori Eckhoff e Fordos.
    65′ – Calcio di punizione di Cernoia, colpo di testa di Sembrant: intercettato dalla difesa dell’Inter.
    62′ – Ancora Juve! Nystrom, destro a incrociare: tiro di poco sul fondo.
    61′ – Juve vicina al raddoppio: cross di Gama per Beerensteyn, che si avvita di testa dopo aver lasciato sul posto Thogersen. Palla a lato di un nulla.
    58′ – Njoya in fuorigioco. La Juve si difende con ordine, tenendo serrati le distanze tra i reparti.
    57′ – Thogersen tenta il cross: solo esterno della rete.
    55′- Cambio Inter: Simonetti rileva Karchouni.
    51′ – Karchouni ci prova, si immola Bonansea.
    46′ – Si riparte con un cambio nella Juve: fuori Grosso, dentro Cernoia.
    46′ – Tutto pronto per l’inizio del secondo tempo di Inter-Juve Women.
    Intervallo
    Il commissario tecnico della Nazionale, Milena Bertolini ai microfoni di LA7 nell’intervallo di Inter-Juve Women: “Partita piacevole, credo che sul gol della Sembrant abbia inciso anche il vento che ha accompagnato la traiettoria del pallone messo in mezzo da Caruso. La Poule Scudetto è sempre emozionante, a prescindere dalla scarsa presenza di giocatrici italiane in questo momento in campo. C’è bisogno di investire nel nostro movimento promuovendo eventi come Roma-Barcellona all’Olimpico”.
    Primo tempo
    45′ – Fine primo tempo. Juve al riposo in vantaggio dopo un primo tempo di marca nerazzurra sul fronte del possesso palla, ma in cui le occasioni migliori le hanno avute le bianconere. Decide, per il momento, il gol al 15′ di Sembrant.
    45′ – Peyraud-Magnin! Gran parata di piede su puntata ravvicinata di Thogersen servita da una torre di Alborghetti.
    41′ – Beerensteyn si accentra, entra in area di rigore della desta e calcia: blocca a terra Durante.
    40′ – Fase interlocutoria chiusa da un tentativo insistito di Chawinga, genorsissima in ripiegamento difensivo Bonansea, che libera l’area di rigore.
    33′ – Thogersen in profondità per Chawinga, sale bene la difesa di Montemurro: fuorigioco.
    32′ – Si fanno sentire i tifosi della Juve presenti sugli spalti dello stadio “Breda” di Sesto San Giovanni.
    30′ – Scintille tra Gunnarsdottir e Merlo, l’arbitro Scatena le redarguisce e riporta la calma.
    26′ – Ammonita Sembrant per una trattenuta su Njoya.
    26′ – Dribbling i serie e tiro di sinistro di Bonansea, Durante si stende sulla sua sinistra e para permettendo a Merlo di allontanare.
    24′ – Merlo tenta il tiro da fuori: alto.
    20′ – Juve in controllo dopo il vantaggio arrivato al culmine di un predominio territoriale dell’Inter, che si era affacciata con maggior costanza nella trequarti avversaria.
    15′ – Gol della Juve. Angolo di Caruso direttamente in porta, spinto dal vento a favore, Thogersen tenta di allontanare di testa sulla linea di porta e centra la traversa. Sembrant è al posto giusto nel momento giusto per spingere in fondo al sacco. L’Inter protesta, seppur non in maniera vibrante, per un presunto tocco di braccio con cui la svedese avrebbe stoppato il pallone prima di appoggiarlo in rete.
    12′ – Gama murata dalla difesa dell’Inter, che prova il contropiede spinto da Njoya. Lenzini è brava a intercettare la conclusione dell’attaccante: angolo per l’Inter, allontana la difesa della Juve.
    9′ – Chawinga scappa via sulla corsia mancina, Peyraud-Magnin le si para davanti in uscita chiudendole l’uscita: tiro in precario equilibrio, esterno della rete.
    7′ – Bonansea tenta il passaggio filtrante per Beerensteyn, Fordos chiude la linea di passaggio.
    5′ – Salvai chiude in scivolata su Chawinga, la più vivace tra le nerazzurre.
    3′ – Slalom di Chawinga interrotto dalla difesa della Juve non senza qualche affanno.
    3′ – Calcio d’angolo per la Juve, lo batte Grosso: Durante sicura in presa alta fa suo il pallone.
    3′ – Tweet della Juve per incoraggiare le ragazze di Montemurro: “Forza Juve”. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, Miretti dopo Milik: Allegri recupera i pezzi

    TORINO – Ultimo allenamento della settimana alla Continassa per la Juventus di Massimiliano Allegri prima dei tre giorni di riposo in vista di un ricco ed importante mese di aprile che si aprirà sabato 1° aprile in casa (20:45) contro il Verona. La sessione è stata composta da torelli, esercitazioni su sfide di uno contro uno e tre contro due prima di chiudere la sessione con una partitella finale. Per l’allenatore bianconero, privo dei giocatori impegnati con le rispettive nazionali, una sessione importante perché dopo il rientro di Arek Milik (allenato parzialmente in gruppo mercoledì) anche Fabio Miretti è tornato in campo allenandosi parzialmente con i compagni: il giovane bianconero ha sofferto di un problema all’adduttore seguito all’indurimento muscolare che l’ha costretto a guardare il match di Europa League a Friburgo dalla panchina bianconera e a saltare i prossimi impegni con la Nazionale U21 di Nicolato. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia Under 21, Fagioli out: Nicolato svela i tempi di recupero

    Il ct dell’Italia Under 21 Paolo Nicolato ha annunciato l’indisponibilità di Nicolò Fagioli nel corso della conferenza stampa tenuta dalla Serbia dove domani, venerdì 24 marzo, alle 18 a Backa Topola gli azzurrini sfideranno in amichevole i padroni di casa.
    Italia Under 21, Nicolato: “Conto di recuperare Fagioli ma a oggi non si è allenato”
    Nicolato ha spiegato: “Fagioli non si è ancora allenato. È arrivato qui con un problema alla caviglia derivato dall’ultimo turno di campionato nel corso di Inter-Juventus. È un ragazzo che sicuramente conto di recuperare, ma a oggi non si è ancora allenato”. Insomma, solo un incidente di percorso per Fagioli, tesoro della Juve e dell’Italia: con l’Under 21 in vista Europeo. Il centrocampista potrebbe recuperare per Italia-Ucraina Under 21 in programma lunedì 27 marzo allo stadio “Granillo” di Reggio Calabria con calcio d’inizio alle 20. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Dybala ha problemi alla spalla: le ultime dal ritiro dell'Argentina

    BUENOS AIRES (Argentina) – L’Argentina campione del mondo sta preparando le amichevoli contro Panama (24 marzo) e Curacao (28 marzo), il Ct Scaloni sta lavorando su diversi tipi di formazione dove Paulo Dybala è coinvolto (provato anche in coppia con Lautaro Martinez) se non fosse che il giocatore della Roma è uscito acciaccato dall’ultimo allenamento. Il quotidiano argentino online “La Voz” riporta che Dybala ha ricevuto un duro colpo alla spalla destra in uno scontro di gioco con Angel Correa: l’ex Juventus si è toccato più volte la parte indolenzita accennando qualche smorfia di dolore, ma ha proseguito il lavoro sul campo senza problemi. Quindi solo una forte botta senza conseguenze/danni strutturali per il numero 21 giallorosso facendo tirare un gran sospiro di sollievo a Josè Mourinho. LEGGI TUTTO

  • in

    Di Canio: “Inter, l'era Conte non ha insegnato. Milan senza identità”

    MILANO – Paolo Di Canio, si aspettava questo campionato da Milan e Inter?   «Assolutamente no, per me partivano come favorite. Mi ha sorpreso il crollo verticale del Milan a gennaio e non pensavo a questo percorso di alti e bassi dell’Inter soprattutto dopo la vittoria di inizio anno contro il Napoli. Entrambe stanno andando molto bene in Europa, ma in Serie A si aggrappano all’alibi del Napoli che vola e questo non basta. I punti in classifica sono pochi, Milan e Inter in campionato sono nettamente al di sotto dei loro standard e le sconfitte sono troppe».  Se una delle due rimanesse fuori dalle prime quattro? «Pensando anche al monte ingaggi della Lazio, sarebbe devastante, tecnicamente ed economicamente. Penso che solo la finale di Champions, anche senza vincerla, potrebbe dare un senso al mancato traguardo in campionato. Però conta troppo entrare nelle prime quattro, quindi mi viene da dire che, per assurdo, sarebbe meglio uscire ora dalla Champions per non fallire l’obiettivo minimo in Serie A».   Parliamo dell’Inter. «La cosa peggiore dei nerazzurri è la non capacità di rigenerarsi dopo una bella prestazione. In questo 2023 è sempre successo così, con brutte gare dopo delle belle prove. I giocatori sono responsabili, hanno colpe. E’ come se i due anni di Conte non gli avessero insegnato nulla, non hanno acquisito la sua cattiveria agonistica. Probabilmente questo accade anche perché all’Inter ci sono buoni giocatori, ma non campionissimi affermati con un bagaglio tale di vittorie alle spalle che gli permetta di gestire certi momenti».  E Inzaghi? «I problemi nei momenti topici della passata stagione si sono ripetuti anche quest’anno. Certo, Inzaghi ha vinto due Supercoppe e una Coppa Italia, un merito che gli va riconosciuto, però non ci si può fermare qui. La difficoltà è guidare una squadra che dopo una vittoria, si sappia ricaricare. Dopo le interviste puoi anche festeggiare, ma Simone, con cui ho giocato e che considero un bravo allenatore, pensa troppo a ricordare le coppe vinte e i traguardi raggiunti, anziché voltare pagina e spostare l’obiettivo sulla gara successiva. Dopo un anno e mezzo all’Inter, mi viene da pensare che Inzaghi non sia perfetto per un grande club, è mancato un salto di qualità, un’evoluzione rispetto agli anni di Roma. Una differenza che si nota con Pioli».  In che senso? «Stefano non ricorda a ogni gara sbagliata di aver vinto lo scudetto, ma è critico con se stesso e i giocatori. Inzaghi, e lo dico con tutto il bene del mondo, forse non ha ancora capito dove si trova e rivendica con un orgoglio un po’ infantile tutte le cose che ha fatto bene. Attenzione, nessuno gliene disconosce, ma bisogna tarare il percorso che si fa. Il club gli ha chiesto di arrivare fra le prime quattro, ma non quarto. L’obiettivo è lo scudetto, quello che la stagione scorsa l’Inter ha buttato via. Mi aspettavo che Inzaghi potesse crescere con i giocatori, invece non è successo. Per altro i calciatori ascoltano come parla un allenatore e continuando a sentirsi dire che hanno vinto qualcosa, finisce che si rilassano. Ma a Milano la vittoria è una routine, non è come a Napoli: l’Inter ha conquistato lo scudetto due anni fa, mica venti! Secondo me, manca un po’ di fame, Inzaghi deve alzare l’asticella. Detto questo, io spero che possa rimanere e vincere».  LEGGI TUTTO

  • in

    La dedica di Amauri: un regalo speciale per il compleanno di Ronaldinho

    Amauri, ex attaccante di Juventus, Chievo, Palermo e nuovo produttore di vini, ha regalato a Ronaldinho un vino speciale in occasione del suo compleanno. Il brasiliano ex Barcellona e Milan ha spento 43 candeline ed ha ricevuto dall’ex bianconero un vino primitivo con il marchio R10. Amauri ha lanciato sul mercato il suo vino lo scorso anno, con il suo nome e il suo volto incisi sulle etichette delle bottiglie. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Verona, è sold out: il comunicato sui biglietti

    La Juventus ha diramato una nota riguardo la vendita dei biglietti per la partita contro il Verona: “Grazie alla magnifica risposta dei tifosi bianconeri, anche la partita del 1 aprile contro l’Hellas Verona si giocherà di fronte a uno stadio pieno. Uno spettacolo di colori e passione, di cui ancora una volta sarete i protagonisti. Se non avete acquistato il vostro biglietto, continuate a tenere d’occhio la nostra sezione ticketing: potrebbero liberarsi nuove disponibilità grazie al servizio ‘My Season Pass'”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, iniziata vendita dei biglietti per Milan-Napoli

    I PRECEDENTI
    Milan-Napoli sarà il 18° derby italiano in Europa

    Sfida tutta italiana ai quarti di Champions: Milan e Napoli si affronteranno per la prima volta in Europa sulla strada di Istanbul. Non si tratta invece del primo confronto tra squadre della Serie A nelle competizioni Uefa: 18 i precedenti dagli anni Ottanta, 7 dei quali sono state finali. E potrebbe esserci un altro derby in semifinale…
    IL SORTEGGIO DI CHAMPIONS – IL TABELLONE – UDINESE-MILAN LIVE

    TUTTI I PRECEDENTI TRA MILAN E NAPOLI
    Considerando tutte le competizioni, sono 170 gli incroci ufficiali tra rossoneri e azzurri che però s’incontreranno per la prima volta in Europa ai quarti della Champions 2022/23. Ecco il bilancio:

    Vittorie Milan: 67
    Pareggi: 52
    Vittorie Napoli: 51

    Il calendario in Champions:

    Milan-Napoli (mercoledì 12 aprile, ore 21)
    Napoli-Milan (martedì 18 aprile, ore 21)

    Milan-Napoli sarà il 18° derby italiano in Europa: com’era andata le altre volte?

    TUTTI I DERBY ITALIANI IN EUROPA
    FIORENTINA-ROMA (Europa League 2014/15)

    Turno: ottavi di finale
    Andata (12 marzo 2015): Fiorentina-Roma 1-117’ Ilicic (F), 77’ Keita (R)
    Ritorno (19 marzo 2015: Roma-Fiorentina 0-310’ rig. Rodriguez, 18’ Alonso, 22’ Basanta

    JUVENTUS-FIORENTINA (Europa League 2013/14)

    Turno: ottavi di finale
    Andata (13 marzo 2014): Juventus-Fiorentina 1-13’ Vidal (J), 79’ Gomez (F)
    Ritorno (20 marzo 2014): Fiorentina-Juventus 0-171’ Pirlo LEGGI TUTTO