consigliato per te

  • in

    Verona-Salernitana, Nicola e i dubbi in attacco: Bonazzoli, Piatek e le parole sugli infortunati

    Allenamento a porte aperte e preparazione per la sfida di Verona. La Salernitana si è preparato così per la delciata trasferta del Bentegodi contro la squadra di Zaffaroni. Gli scaligeri sono in un buon momento di forma, mentre Nicola e i suoi ragazzi devono ritrovare un po’ di serenità dopo la sconfitta interna contro la Juventus. Il Verona sta accorciando in classifica e la Salernitana vuole evitare di essere risucchiata nella zona rossa. L’allenatore dei campani ha presentato la sfida in conferenza stampa.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Bologna-Monza ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    BOLOGNA – Quella tra Bologna e Monza, in programma alle ore 15 allo stadio Renato Dall’Ara, sarà una sfida tra due squadra in ottima salute. I rossoblù di Thiago Motta, infatti, sono reduci da ben quattro risultati utili consecutivi nei quali hanno battuto Udinese (2-1), Spezia (2-0) e Fiorentina (2-1) pareggiando contro la Cremonese (1-1). Sono invece sette le partite senza sconfitta per i brianzoli di Raffele Palladino, la sorpresa più grande di questo campionato. In questo parziale tre vittorie, compreso il 2-0 dell’Allianz Stadium contro la Juve, e quattro pareggi, l’ultimo, contro la Sampdoria, acciuffato in extremis grazie alla rete su rigore di Pessina. 
    Bologna-Monza: diretta tv e streaming
    Bologna-Monza, gara valida per la 22ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 15 allo stadio Renato Dall’Ara di Bologna e sarà visibile in esclusiva in diretta su DAZN.
    Le probabili formazioni di Bologna-Monza
    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Cambiaso, Posch, Sosa, Kyriakopoulos; Medel, Dominguez; Orsolini, Soriano, Aebischer: Barrow. Allenatore: Thiago Motta. 
    A disposizione: Bardi, Ravaglia, Lykogiannis, De Silvestri, Ferguson, Moro, Pyythia, Schouten, Arnautovic. 
    MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; Marlon, Pablo Marì, Izzo; Birindelli, Rovella, Machin, Ciurria; Pessina, Caprari; Petagna. Allenatore: Palladino. 
    A disposizione: Cragno, Sorrentino, Donati, Caldirola, Antov, Carboni, Birindelli, D’Alessandro, Barberis, Valoti, Sensi, Ranocchia, Colpani, Gytkjaer, Mota Carvalho. 
    ARBITRO: Zufferli di Udine.
    ASSISTENTI: Bindoni-Pagliardini. 
    IV UOMO: Massa. 
    VAR: Mariani.
    ASS. VAR: Di Martino.
    Guarda Bologna-Monza su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Del Piero, Chiellini, Platini: uomini simbolo nella nuova società

    Torna d’attualità il nome di Alessandro Del Piero accostato alla Juventus. Tra le intercettazioni pubblicate dal Corsera ha catturato l’attenzione un passaggio di una conversazione del 6 settembre 2021 in cui – è trascritto – il presidente Andrea Agnelli e l’azionista di maggioranza John Elkann «discutono su come far riavvicinare Alessandro Del Piero alla società». Cosa che poi, effettivamente, è successa. Un primo mezzo ricongiungimento per la verità c’era già stato nell’agosto del 2019, quando l’ex capitano aveva siglato una partnership commerciale per aprire una Juventus Academy a Los Angeles, laddove si era trasferito. Ma è in tempi recenti che s’è effettivamente consumato il disgelo dopo una rottura che era stata consumata nel peggiore dei modi tra Alex e e l’allora presidente Agnelli. Una data decisiva è il 16 aprile 2022: a distanza di 10 anni dall’ultima volta, Del Piero rimise piede all’interno dell’Allianz Stadium. Nulla a che vedere, ovviamente, con l’alto tasso emozionale del 13 maggio 2012 e con quel giro di campo d’addio, a partita ancora in corso, che rese il match contro l’Atalanta un mero evento di accompagnamento. Anche lo scorso anno, però, i 40 mila presenti allo stadio hanno avuto modo di emozionarsi nel rivedere il capitano in tribuna, intento a mostrare la maglia numero 10 e a godersi i cori personalizzati. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Napoli-Cremonese ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    NAPOLI – Il Napoli di Luciano Spalletti chiude il programma della domenica della 22ª giornata di campionato ospitando la Cremonese ultima in classifica in un match da non sottovalutare per la capolista. Con l’Inter in campo lunedì sera i partenopei (oggi a +13) vogliono aumentare il gap cercando la 6ª vittoria consecutiva in campionato, Spalleti non vuole distrazioni contro un avversario che ha inflitto ai partenopei l’unico grande dolore in questa stagione eliminandoli, proprio in casa, dalla Coppa Italia: “È il presente ad avere la priorità e sappiamo che siamo attesi da una partita difficile, al di là di quello che dice la classifica. La Cremonese potrebbe crearci difficoltà pure in campionato. Scenderemo in campo con la voglia di prenderci la rivincita perché la sconfitta contro di loro in Coppa Italia ci brucia ancora. Queste sono gare che vanno indirizzate al più presto e con il passare dei minuti potrebbe subentrare l’ansia di non riuscire a sbloccare il punteggio, con le difficoltà che rischierebbero di aumentare. Chi parla di scudetto vuole solo crearci dei problemi, ma per fortuna lo hanno capito anche i nostri tifosi e mi fa piacere saperli carichi alla vigilia di questa sfida”.
    Segui la diretta di Napoli-Cremonese su Tuttosport.com
    Dove vedere Napoli-Cremonese streaming e diretta tv
    Napoli-Cremonese è in programma alle 20:45 allo stadio Diego Armando Maradona di Nappli e sarà trasmesso in diretta e in streaming su Dazn.
    Guarda Napoli-Cremonese su DAZN. Attiva ora
    Napoli-Cremonese : le probabili formazioni
    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia. Allenatore: Spalletti.A disposizione: Gollini, Marfella, Bereszynski, Ostigard, Olivera, Juan Jesus, Zedadka, Gaetano, Demme, Ndombele, Zerbin, Elmas, Lozano, Raspadori, Simeone. Indisponibili: nessuno. Squalificati: nessuno. Diffidati: Kim.
    CREMONESE (3-5-2): Carnesecchi; Ferrari, Chiriches, Vasquez; Sernicola, Benassi, Meité, Pickel, Valeri; Ciofani, Felix. Allenatore: Ballardini.A disposizione: Sarr, Saro, Ghiglione, Bianchetti, Aiwu, Castagnetti, Acella, Galdames, Tsadjout. Indisponibili: Lochoshvili, Quagliata, Buonaiuto, Okereke, Dessers, Bianchetti. Squalificati: nessuno. Diffidati: Ferrari, Pickel, Okereke.
    Arbitro: Massimini (Termoli). Assistenti: Berti e Bottegoni. IV uomo: Marcenaro. Var: Banti. Avar: Doveri. LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio-Atalanta, Gasperini scherza: “Dentisti con Guardiola, chirurghi con Sarri”

    ROMA – Colpo all’Olimpico per l’Atalanta che passa per 2-0 contro la Lazio aggiudicandosi un importante scontro diretto per la conquista di un posto in Champions League. Al termine della gara parla il tecnico della Dea, Gianpiero Gasperini: “Probabilmente è stata la migliore Atalanta della stagione, abbiamo fatto una di quelle partite che ti possono dare grande fiducia perchè fatta contro una squadra contro cui nel girone d’andata abbiamo giocato la nostra forse peggiore partita. Atalanta in formato Champions? Non ci siamo mai tirati indietro, cerchiamo di fare il massimo in ogni partita. Sarebbe un traguardo straordinario ritornare in Champions, ma è straordinario anche quanto stiamo facendo in stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio-Atalanta 0-2: colpaccio Gasperini all’Olimpico

    L’Atalanta batte la Lazio 2-0 in trasferta e aggancia Roma e Milan al terzo posto in classifica. Sono le reti di Zappacosta e Hojlund a decidere la sfida tra due delle tre squadre con la miglior percentuale realizzativa della Serie A in corso. L’avvio di gara però è condizionato da una serie di occasioni sprecate. Al 7′ Koopmeiners impegna Provedel con un tiro angolato ma non abbastanza forte, al 12′ il portiere biancoceleste è di nuovo protagonista sul tiro a botta sicura di Hateboer. Al 21′ un miracolo dell’ex Spezia salva ancora la Lazio: Lookman calcia da fuori, Provedel smanaccia sulla traversa il tiro deviato dell’attaccante. Soffocata dalla pressione bergamasca, la Lazio cerca i centimetri di Milinkovic-Savic. Ed è proprio il serbo a costruire la prima chance dei padroni di casa: stop a seguire e dribbling in area, Immobile ha un rigore in movimento ma calcia alto. E al 23′ arriva il vantaggio dell’Atalanta: Lookman semina il panico sulla sinistra, Marusic rinvia corto e Zappacosta festeggia il ritorno in campo spedendo il pallone sotto l’incrocio dei pali con un gran destro. Al 36′ Hojlund si mette in luce: scatto tra le linee e diagonale, palla fuori. LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce-Roma 1-1: Dybala gol non basta

    LECCE – Nel giorno del ritorno in campo di Wijnaldum, la Roma non va oltre l’1-1 contro il Lecce al Via del Mare. L’autogol di Ibanez in avvio mette in salita la strada degli uomini di Mourinho. Poi è il solito Dybala (su rigore) a sistemare le cose in una partita equilibrata. La prima conclusione del match è del Lecce: Gallo calcia da fuori area di mezzo esterno, Rui Patricio non si fida della presa e devia in corner. La Roma è la squadra che ha segnato più  reti in percentuale da palla inattiva nel campionato in corso, mentre la squadra di Baroni ha preso il 42% dei gol da palla ferma. Al 7′ si ribalta la situazione e il Lecce passa in vantaggio proprio sugli sviluppi di un calcio d’angolo: Baschirotto va di testa ma la deviazione decisiva è quella di Ibanez, autore dello sfortunato autogol. La Roma però reagisce. Al 15′ Falcone nega con un miracolo il gol ad El Shaarawy. Ma sul corner successivo, è Strefezza a combinarla grossa: tocco col braccio in anticipo su Smalling e calcio di rigore per la Roma. Come nel match di andata dagli undici metri va Paulo Dybala che spiazza il portiere e pareggia. Al 42′ la Joya inventa: imbucata per Abraham che calcia sul primo palo, ma Falcone si supera ancora. LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce-Roma, gol di Baschirotto o autogol di Ibanez: il caso Fantacalcio

    La partita tra Lecce e Roma è iniziata ad alti ritmi e subito con una decisione da interpretare con il regolamento alla mano. Al 7′ i padroni di casa sono passati in vantaggio grazie ad un gol dagli sviluppi di un conrner, con Baschirotto bravo ad anticipare tutti. Inizialmente la Lega aveva attribuito la rete al difensore, ma dopo un’attenta valutazione il tabellino è stato modificato con l’autogol di Ibanez. LEGGI TUTTO