consigliato per te

  • in

    La Juventus e le due manovre stipendi spiegate punto per punto

    Martedì Paulo Dybala è stato sentito dalla Guardia di Finanza di Roma nel quadro dell’inchiesta Prisma della Procura di Torino. La ragione della convocazione era di comprendere se avesse ricevuto o meno i pagamenti (3,7 milioni) a cui aveva rinunciato con la cosiddetta “manovra stipendi”, che sarà oggetto dell’eventuale processo penale e di quello sportivo atteso nella tarda primavera (il procuratore Chiné dovrebbe chiudere le indagini entro il 10 marzo, salvo altre proroghe). LEGGI TUTTO

  • in

    Allegri si gioca il futuro Juve: contro il Nantes sfida senza appello

    No, non ci si gioca soltanto l’accesso all’Europa League. Questa sera nella sfida di ritorno dei playoff, in casa del Nantes, ci si gioca molto, molto di più. Massimiliano Allegri, in particolar modo, si gioca parecchio più del previsto. Si gioca il passato, ad esempio: e quello status di corazzata europea che proprio lui, a dispetto di tutto e tutti, aveva (ri)costruito attorno alla Juventus. E si gioca il futuro. Sì, inutile girarci intorno. Allegri si gioca una buona fetta d’una comoda permanenza in bianconero. Perché va bene un contratto blindatissimo (altre due stagioni oltre a questa sono vidimate con firma in calce) e sontuosissimo (nove milioni di euro netti per ciascuna stagione sono garantiti) e va bene anche un bel «chissenefrega» – ammesso e non concesso – rispetto agli eventuali rilievi sul gioco/non gioco della squadra… Epperò, se a un risultatista levi i risultati, beh, allora crolla un po’ tutto il castello al punto che finiscono per passare in secondo piano persino le meritatissime e indiscutibili lodi giunte da più parti circa la serenità che il tecnico riesce a trasmettere al gruppo in un momento così complicato come quello che sta suo malgrado vivendo la Juventus: fatto cioè di rivoluzioni societarie, penalizzazioni, inchieste, incertezze. Uno scossone via l’altro, insomma, che tuttavia Allegri è in parte riuscito ad attutire per il gruppo. Una «serena» eliminazione persino dalla Europa League e addirittura (pur con tutto il rispetto) contro il Nantes, però, servirebbe a poco. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Salisburgo ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – Alle ore 21, allo stadio Olimpico si gioca la gara di ritorno dei playoff di Europa League tra Roma e Salisburgo. Si riparte dall’1-0 della sfida d’andata di una settimana fa in Austria, quando una rete di Capaldo a 2 minuti dal 90′ costrinse i giallorossi al ko regalando il primo round agli avversari. I giallorossi di José Mourinho sono chiamati dunque a ribaltare il risultato per strappare il pass per gli ottavi di finale e continuare il proprio percorso europeo. I capitolini stanno anche vivendo un buon momento e in campionato sono reduci da tre risultati utili consecutivi. Meglio ancora il percorso del Salisburgo, imbattuto da 16 turni e vittorioso nelle ultime cinque. La squadra di Jaissle in campionato non perde dal 30 luglio, seconda giornata, 2-1 in casa dello Sturm Graz, stessa formazione che ha estromesso la squadra della Red Bull ai quarti della coppa nazionale. 
    Roma-Salisburgo: diretta tv e streaming
    Roma-Salisburgo, ritorno dei playoff di Europa League, è in programma alle ore 21 allo stadio Olimpico di Roma e sarà visibile in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e DAZN. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go.
    Le probabili formazioni di Roma-Salisburgo
    ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Matic, Spinazzola; Pellegrini, El Shaarawy; Abraham. Allenatore: Mourinho.
    A disposizione: Svilar, Boer, Kumbulla, Llorente, Celik, Zalewski, Wijnaldum, Camara, Dybala, Bove, Belotti, Volpato.
    SALISBURGO (4-3-1-2): Kohn; Dedic, Solet, Bernardo, Ulmer; Capaldo, Gourna-Douath, Seiwald; Sucic; Adamu, Okafor. Allenatore: Jaissle.
    A disposizione: Walke, Stejskal, Van der Brempt, Baidoo, Onguene, Kjaergaard, Forson, Gloukh, Koita, Sesko. 
    ARBITRO: Vincic (Slovenia).
    ASSISTENTI: Klancnik-Kovacic (Slovenia).
    IV UOMO: Obrenovic (Slovenia).
    VAR: Kajtazovic (Slovenia).
    Guarda Roma-Salisburgo su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Salisburgo ore 21: dove vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    ROMA – Alle ore 21, allo stadio Olimpico si gioca la gara di ritorno dei playoff di Europa League tra Roma e Salisburgo. Si riparte dall’1-0 della sfida d’andata di una settimana fa in Austria, quando una rete di Capaldo a 2 minuti dal 90′ costrinse i giallorossi al ko regalando il primo round agli avversari. I giallorossi di José Mourinho sono chiamati dunque a ribaltare il risultato per strappare il pass per gli ottavi di finale e continuare il proprio percorso europeo. I capitolini stanno anche vivendo un buon momento e in campionato sono reduci da tre risultati utili consecutivi. Meglio ancora il percorso del Salisburgo, imbattuto da 16 turni e vittorioso nelle ultime cinque. La squadra di Jaissle in campionato non perde dal 30 luglio, seconda giornata, 2-1 in casa dello Sturm Graz, stessa formazione che ha estromesso la squadra della Red Bull ai quarti della coppa nazionale. 
    Roma-Salisburgo: diretta tv e streaming
    Roma-Salisburgo, ritorno dei playoff di Europa League, è in programma alle ore 21 allo stadio Olimpico di Roma e sarà visibile in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e DAZN. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go.
    Le formazioni ufficiali di Roma-Salisburgo
    ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Zalewski, Cristante, Matic, Spinazzola; Pellegrini, Dybala; Belotti. Allenatore: Mourinho.
    A disposizione: Svilar, Boer, Kumbulla, Llorente, Celik, Karsdorp, Wijnaldum, Camara, El Shaarawy, Bove, Abraham, Volpato.
    SALISBURGO (4-3-1-2): Kohn; Dedic, Solet, Bernardo, Ulmer; Capaldo, Gourna-Douath, Seiwald; Sucic; Adamu, Okafor. Allenatore: Jaissle.
    A disposizione: Walke, Stejskal, Van der Brempt, Baidoo, Onguene, Kjaergaard, Forson, Gloukh, Koita, Sesko. 
    ARBITRO: Vincic (Slovenia).
    ASSISTENTI: Klancnik-Kovacic (Slovenia).
    IV UOMO: Obrenovic (Slovenia).
    VAR: Kajtazovic (Slovenia).
    Guarda Roma-Salisburgo su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Nantes-Juventus ore 18.45: dove vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    NANTES (FRANCIA) – Dopo l’1-1 della gara d’andata di una settimana fa a Torino, con polemiche finali per il calcio di rigore netto non accordato ai bianconeri, la Juventus di Massimiliano Allegri vola in Francia per sfidare il Nantes nel ritorno dei playoff di Europa League. I bianconeri sembrano aver trovato la quadra e una certa solidità difensiva e sono reduci da tre vittorie in campionato senza subire reti (Salernitana 3-0, Fiorentina 1-0 e Spezia 2-0). Segnali confortanti in vista del match di stasera contro la squadra di Kombouaré. I transalpini, invece, al tredicesimo posto della Ligue 1, nell’ultimo turno sono caduti in casa contro il Lens (3-1). Per poter approdare agli ottavi di finale, la Vecchia Signora deve conquistare il bottino pieno dato che i gol in trasferta non valgono più doppio e quindi in caso di pareggio si andrebbe ai tempi supplementari. La Juventus ha perso le ultime due trasferte europee contro avversarie francesi (Lione nel 2020 e PSG nel 2022), già la striscia di sconfitte esterne più lunga contro squadre di questo paese. Il Nantes, invece, non supera il turno in una fase a eliminazione diretta in una grande competizione europea dalla stagione 2000-01, quando eliminò il Laussane-Sport nei sedicesimi di finale di Coppa Uefa.
    Nantes-Juventus: diretta tv e streaming
    Nantes-Juventus, ritorno dei playoff di Europa League, è in programma alle ore 18.45 al La Beaujoire-Louis-Fonteneau di Nantes e sarà visibile in diretta su DAZN e Sky Sport Uno. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go. 
    Le formazioni ufficiali di Nantes-Juventus
    NANTES (4-3-3): Lafont; Centonze, Castelletto, Girotto, Pallois; Sissoko, Chirivella, Mollet; Blas, Delort, Simon. Allenatore: Kombouaré.
    A disposizione: Descamps, Petric, Corchia, Doucet, Mollet, Coco, Guessand, Ganago, Simon, Mohamed. 
    JUVENTUS (3-5-1-1): Szczesny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; De Sciglio, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria; Kean. Allenatore: Allegri.
    A disposizione: Perin, Pinsoglio, Bonucci, Gatti, Rugani, Paredes, Barrenechea, Cuadrado, Soulé, Iling Jr, Vlahovic. 
    ARBITRO: Sanchez (Spagna).
    ASSISTENTI: Cabanero-Prieto (Spagna).
    IV UOMO: Gonzalez Fuertes (Spagna).
    VAR: Martinez Munuera (Spagna).
    ASS. VAR: Iglesias Villanueva (Spagna).
    Segui Nantes-Juventus su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Nantes-Juventus ore 18.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    NANTES (FRANCIA) – Dopo l’1-1 della gara d’andata di una settimana fa a Torino, con polemiche finali per il calcio di rigore netto non accordato ai bianconeri, la Juventus di Massimiliano Allegri vola in Francia per sfidare il Nantes nel ritorno dei playoff di Europa League. I bianconeri sembrano aver trovato la quadra e una certa solidità difensiva e sono reduci da tre vittorie in campionato senza subire reti (Salernitana 3-0, Fiorentina 1-0 e Spezia 2-0). Segnali confortanti in vista del match di stasera contro la squadra di Kombouaré. I transalpini, invece, al tredicesimo posto della Ligue 1, nell’ultimo turno sono caduti in casa contro il Lens (3-1). Per poter approdare agli ottavi di finale, la Vecchia Signora deve conquistare il bottino pieno dato che i gol in trasferta non valgono più doppio e quindi in caso di pareggio si andrebbe ai tempi supplementari. La Juventus ha perso le ultime due trasferte europee contro avversarie francesi (Lione nel 2020 e PSG nel 2022), già la striscia di sconfitte esterne più lunga contro squadre di questo paese. Il Nantes, invece, non supera il turno in una fase a eliminazione diretta in una grande competizione europea dalla stagione 2000-01, quando eliminò il Laussane-Sport nei sedicesimi di finale di Coppa Uefa.
    Nantes-Juventus: diretta tv e streaming
    Nantes-Juventus, ritorno dei playoff di Europa League, è in programma alle ore 18.45 al La Beaujoire-Louis-Fonteneau di Nantes e sarà visibile in diretta su DAZN e Sky Sport Uno. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go. 
    Le probabili formazioni di Nantes-Juventus
    NANTES (5-3-2): Lafont; Centonze, Castelletto, Girotto, Pallois, Traore; Moutoussamy, Chirivella, Sissoko; Mohamed, Blas. Allenatore: Kombouaré.
    A disposizione: Descamps, Petric, Corchia, Doucet, Mollet, Coco, Guessand, Ganago, Simon, Delort. 
    JUVENTUS (3-5-1-1): Szczesny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; De Sciglio, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria; Vlahovic. Allenatore: Allegri.
    A disposizione: Perin, Pinsoglio, Bonucci, Gatti, Rugani, Paredes, Barrenechea, Cuadrado, Soulé, Iling Jr, Kean. 
    ARBITRO: Sanchez (Spagna).
    ASSISTENTI: Cabanero-Prieto (Spagna).
    IV UOMO: Gonzalez Fuertes (Spagna).
    VAR: Martinez Munuera (Spagna).
    ASS. VAR: Iglesias Villanueva (Spagna).
    Segui Nantes-Juventus su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Il Milan ha una nuova missione: rilanciare De Ketelaere

    MILANO – II l tempo scorre, nella vita, figurarsi nel calcio dove un giorno sei un campione e quello dopo un bidone. Charles De Ketelaere sta vivendo sulle montagne russe da mesi, ma la discesa non è ancora arrivata. È come se il belga si trovasse sul vagone di un ottovolante che continua però a salire, salire, senza mai arrivare all’agognata discesa, quella che scioglie l’adrenalina. Ogni volta che si trova in campo, sono continui “giri della morte”, come quell’ennesimo gol fallito a Monza. Si chiamano segnali, e quelli positivi per De Ketelaere non arrivano. Eppure, a sentire chiunque viva a contatto diretto con lui o lo osservi da lontano con occhio più o meno interessato, la svolta è dietro l’angolo. Un po’ come accaduto al Milan in crisi, che, contro il Torino, ha trovato una vittoria sudata, forse anche immeritata, ma che ha permesso però agli uomini di Pioli di ritrovarsi. A Milanello sono convinti che quel bivio sia vicino pure per De Ketelaere e per questo tutto l’ambiente continua a credere e a puntare con forza sul talento belga. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Milan, Napoli e Inter, record storico per le italiane! Ecco cosa non era mai successo

    TORINO – Milan e Inter di misura a San Siro, il Napoli con una rete in più realizzata passa a Francoforte: le italiane fanno bottino pieno in questo turno di andata degli ottavi di finale di Champions League. Ad aprire il conto era stato Pioli che grazie a Brahim Diaz aveva messo ko il Tottenham di Conte, a mettere il secondo tassello ci hanno pensato Osimhen e Di Lorenzo nel 2-0 di Spalletti contro l’Eintracht. A chiudere il quadro è servito Lukaku all’86’ nel regalare la vittoria ad Inzaghi con il Porto e un record storico per le italiane in Champions League. LEGGI TUTTO