consigliato per te

  • in

    Liga, Depay eroe del Barcellona nel successo contro il Villarreal

    VILLARREAL (Spagna) – Memphis Depay fa impazzire il Barcellona, suo il gol che regala il successo per 3-1 ai blaugrana nel match a Villarreal della 15ª giornata della Liga. Sembrava un’altra di quelle partite stregate per il Barça, avanti 1-0 con il gol di De Jong al 48′ e ripreso al 76′ da Chukwueuze. All’88’ però arriva il guizzo del fuoriclasse olandese: folle retro-passaggio di testa di Estupinán al portiere, Depay capisce tutto, ruba palla, scarta il portiere e poi tunnel a povero Estupinán per la rete del vantaggio catalano. I padroni di casa si buttano in avanti per cercare il pareggio ma verranno puniti al 94′ dal rigore di Coutinho. Per il Barcellona è la seconda vittoria consecutiva che lo porta a 1 punto dalla coppia Rayo Vallecano-Betis con quest’ultimo in campo domenica contro il Levante LEGGI TUTTO

  • in

    Premier, show del Liverpool. Arsenal ok contro il Newcastle

    Il Liverpool cala il poker contro il malcapitato Southampton. Grazie a questi tre punti i Reds scavalcano momentaneamente il Manchester City e volano a -1 dalla vetta occupata dal Chelsea. L’undici di Klopp sblocca immediatamente il match, al 2′, con una spaccata di Diogo Jota. Al 32′ doppietta personale per l’attaccante portoghese, servito magistralmente da Salah. Cinque minuti dopo tris del Liverpool con una conclusione, deviata, di Thiago Alcantara. Al 52′ i padroni di casa calano il poker con una girata al volo di Van Dijk sugli sviluppi di un corner. 
    Liverpool-Southampton 4-0: tabellino e statistiche 
    Ennesima sconfitta per il Newcastle
    L’Arsenal si rialza immediatamente dopo il pesante poker subito in casa del Liverpool. I Gunners, infatti, battono con facilità il fanalino di coda Newcastle. Match aperto al 56′ da un diagonale di Saka e chiuso dieci minuti più tardi da una bella conclusione al volo di Martinelli. Grazie a questo successo i Gunners salgono in quinta posizione in classifica. Il Newcastle, invece, ancora non mostra alcun progresso dopo l’arrivo di Eddie Howe, alla sua prima panchina dopo essere risultato positivo al Covid. La squadra da poco rilevata dal fondo saudita subisce ben 12 tiri nei primi 45 minuti ma capitola solo nella ripresa. Con nessuna vittoria all’attivo, sei pareggi e sette sconfitte, il Newcastle è già lontano 5 punti dalla zona salvezza.
    Arsenal-Newcastle 2-0: tabellino e statistiche
    Seconda vittoria di fila per Gerrard, pari tra Norwich e Wolves
    Seconda vittoria consecutiva per l’Aston Villa. L’undici di Steven Gerrard si impone per 2-1 in casa del Crystal Palace guidato da Vieira. Match aperto al 15′ da un diagonale di Targett sugli sviluppi di un corner e chiuso all’86’ da una conclusione dal limite a giro di McGinn. Nel finale gol della bandiera dei padroni di casa con Guehi. Grazie a questa vittoria i Villans agganciano a quota 16 punti gli avversari di giornata. Pareggio a reti bianche, invece, tra Norwich e Wolverhampton. I padroni di casa restano in penultima posizione mentre l’undici di Bruno Lage rischia di essere scavalcato dal Tottenham di Conte. 
    Crystal Palace-Aston Villa 1-2: tabellino e statistiche
    Norwich-Wolverhampton 0-0: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Haaland, rientro con gol: 3-1 del Borussia Dortmund sul Wolfsburg

    La tredicesima giornata di Bundesliga entra nel vivo dopo il successo dello Stoccarda sul Mainz nell’anticipo di venerdì: con mezza squadra titolare fuori (indisponibili, fra tutti, Bellingham, Hazard, Reyna e Guerreiro)il Borussia Dortmund festeggia il rientro in campo (con gol) di Haaland centrando un’importante e sudata vittoria in rimonta contro il Wolfsburg fuori casa: finisce 3-1 grazie ai gol di Emre Can, Malen e del centravanti norvegese, che ribaltano il vantaggio iniziale dei padroni di casa firmato Weghorst. In attesa del Bayern, i gialloneri salgono al primo posto in classifica. Tre punti anche per l’Hertha Berlino, che ringrazia Richter e batte 1-0 l’Augsburg. Successi anche per il Colonia sul Borussia Monchengladbach e per il Bochum sul Friburgo. Goleada infine nel match fra Greuther Furth e Hoffenheim, vinto 6-3 dagli ospiti.
    Bundesliga, classifiche e risultati
    Haaland, ritorno vincente: in gol nel 3-1 del Dortmund sul Wolfsburg
    Pronti-via e la squadra di casa passa in vantaggio: è il 2′ infatti quando Weghorst impatta di testa su un preciso cross di Baku dalla destra, firmando il suo quinto gol in campionato. Al 32′ però Lacroix commette fallo in area su Reus: ammonizione e calcio di rigore: dal dischetto l’ex Juve Emre Can non sbaglia: è 1-1. Nel secondo tempo è Malen a ribaltare il risultato: è il 55′ quando l’attaccante olandese si libera al limite dell’area e batte Pervan con un gran destro sul primo palo. Al 72′ rientra in campo Haaland dopo l’infortunio: ci vogliono solo 10 secondi per il suo primo tiro in porta, ben bloccato però dal portiere. Appuntamento solo rimandato col gol per il centravanti norvegese: è infatti l’81’ quando raggiunge un cross preciso in area di Brandt e con grande destrezza calcia in rete con potenza battendo il portiere e fissando il risultato sul 3-1.
    Wolfsburg-Borussia Dortmund 1-3, tabellino e statistiche
    Gladbach ko col Colonia, tre punti preziosi per l’Hertha
    Vittoria importante per il Colonia, che supera 4-1 in casa il Borussia Monchengladbach. Il Colonia passa in vantaggio al 55′ con Ljubicic, bravo a calciare dalla media distanza nel sette di destra sfruttando un assist smarcante di Schultz. l 74′ il Gladbach trova il pari grazie ad Hofmann, che da pochi passi supera il portiere di sinistro. Pari che dura però solo tre minuti, perchè al 77′ il neo entrato Huth firma il 2-1 per il Colonia con un tiro che tocca il palo e si infila alle spalle di Sommer. Neanche il tempo di riordinare le idee per Zakaria e compagni che Duda, dopo quaranta secondi, firma il 3-1. C’è anche il tempo per il quarto gol dei padroni di casa, che arriva al 92′ con lo svedese Andersson. Tre punti importanti per l’Hertha Berlino, che batte 1-0 l’Augsburg all’Olympiastadion. La squadra della capitale tedesca risolve il match al 40′ con Richter: bravo l’esterno di Dardai a trafiggere il portiere con un tiro di sinistro da centro area. Belfodil e compagni escono momentaneamente dalle zone pericolose della classifica, salendo a 16 punti al tredicesimo posto.
    Colonia-Borussia Monchengladbach 4-1, tabellino e statistiche
    Hertha Berlino-Augsburg 1-0, tabellino e statistiche
    Goleada dell’Hoffenheim, colpo del Bochum col Friburgo
    Partita emozionante quella fra Greuther Furth e Hoffenheim, con gli ospiti che si impongono 6-3: al 22′ Leweling porta in vantaggio ai padroni di casa: gran tiro dell’esterno del Furth che ben imbeccato da Hrgota non lascia scampo a Pentke. Al 32′ però l’Hoffenheim pareggia: è Bebou a trafiggere Funk, ben imbeccato in area da Rutter. Lo stesso Rutter al 40′ porta in vantaggio gli ospiti, segnando di testa su cross di Raum. Il 2-2 arriva nelle prime battute del secondo tempo, con Tillman che finalizza dal centro dell’area su assist ancora di Hrgota, ma al 58′ ancora lo scatenato Rutter lascia partire un gran tiro dal limite e firma il nuovo sorpasso dell’Hoffenheim, che quattro minuti dopo dilaga segnando il 4-2 ancora con Bebou. Il Greuther non c’è più in campo, e un autogol di Meyerhofer porta al 67′ il risultato sul 5-2. Magra consolazione il terzo gol firmato Hrgota, per il 5-3. Nel finale, arriva il sesto gol degli ospiti firmato ancora da Bebou, che chiude il tabellino del match firmando una tripletta: finisce 6-3. Gran colpo infine per il Bochum, che supera 2-1 in casa il lanciatissimo Friburgo. Al 52′ è però il Friburgo a passare in vantaggio: è il centrale austriaco Lienhart a battere Riemann di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Grifo. Il pari del Bochum è però immediato: due minuti dopo infatti è Polter a firmare l’1-1 con un tiro preciso da centro area. E’ Pantovic però all’81’ a ribaltare la partita e regalare i tre punti al padroni di casa con un tap-in da pochi passi a porta sguarnita. 
    Greuther Furth-Hoffenheim 3-6, tabellino e statistiche
    Bochum-Friburgo 2-1, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Ligue 1, Lens fermato in casa dall'Angers

    LENS (FRANCIA) – Partita ricca di gol ed emozioni tra Lens e Angers. La quindicesima giornata della Ligue 1 si apre con un 2-2 scoppiettante. Ospiti in vantaggo a fine primo tempo con Boufal, padroni di casa che ribaltano il risultato ad inizio ripresa grazie a Kakuta e Sotoka, mentre nel finale Thomas pareggia per l’Angers. Il Lens aggancia momentaneamnete il Rennes al terzo posto con 25 punti. 
    Lens-Angers, tabellino e statistiche
    Kakuta e Sotoka lanciano il Lens, Thomas pareggia
    Primo tempo avaro di emozioni, con gli ospiti più pericolosi: al ventesimo tentativo di Ounahi, che dalla distanza prova a beffare il portiere avversario. Al 40′ Angers in vantaggio: assist di Ounahi e tiro preciso di Boufal che non lascia scampo a Leca. La risposta del Lens arriva ad inizio ripresa: al terzo minuto l’ex laziale Kakuta pareggia con un bel tiro da centro area. Sette minuti più tardi arriva il gol del 2-1. Sotoka aggancia in area un traversone di Frankowski e raddoppia. L’attaccante del Lens va vicino al gol del 3-1, ma spreca da buona posizione. L’Angers reagisce e al 70′ trova il gol del 2-2: cross di Fulgini e perfetto stacco aereo di Thomas. Nel finale inutili gli attacchi dei padroni di casa. 
    Ligue 1, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, lo Stoccarda batte il Mainz 2-1

    STOCCARDA (GERMANIA) – Lo Stoccarda guadagna tre punti preziosi battendo il Mainz 2-1 e si allontana dalla zona calda della classifica. I padroni di casa vanno avanti con Ito, subiscono il pareggio con Hack, ma segnano il gol vittoria ad inizio ripresa con Sosa. Gli uomini di Matarazzo ottengono un successo importantissimo. Niente da fare per il Mainz, che nel finale ha sfiorato il pareggio.
    Stoccarda-Mainz, il tabellino
    Stoccarda avanti con Ito, Hack pareggia
    I padroni di casa partono forte e creano la prima occasione al terzo minuto: Marmoush si libera in area e calcia da buona posizione a colpo sicuro: Zentner si distende e manda in corner. Dieci minuti più tardi arriva la risposta del Mainz:  Onisiwo si libera in area, ma calcia debolmente tra le braccia di Muller. Al 21′ Stoccarda in vantaggio con Ito, che dopo un assist di Mangala, batte il portiere avversario con un diagonale preciso. Quattro minuti più tardi l’arbitro, prima decreta un rigore per i padroni di casa, poi cambia la sua decisione dopo una review al Var. A cinque minuti dalla fine gli ospiti pareggiano: corner di Boetius e stacco poderoso di Alexander Hack.
    Bundesliga, calendario e risultati
    Sosa regala la vittoria allo Stoccarda
    Lo Stoccarda inizia la ripresa spingendo: al terzo minuto Forster sfiora il palo con una conclusione pericolosa: passano tre minuti e arriva il gol del 2-1: Sosa lascia partire un gran tiro da centro area che scheggia il palo alla destra di Zentner e si insacca. Gli ospiti accusano il colpo e non riescono a reagire, i padroni di casa continuano ad attaccare e sfiorano il terzo gol, ancora con Sosa. Il Mainz prova a reagire e a dieci minuti dal termine vanno vicinissimi al pari: Hack calcia un missile dalla distanza, Muller devia sul fondo. E’ l’ultima emozione: lo Stoccarda vince 2-1.
    Bundesliga, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Focolaio Lipsia, positivi al Covid altri sei tra staff e calciatori

    LIPSIA (Germania) – Altri sei casi di Covid nel Lipsia, dopo la partita di Champions League in Belgio contro il Bruges. Il difensore Willi Orban, gli attaccanti Yussuf Poulsen e Hugo Novoa e l’allenatore dei portieri Frederik Gosling sono risultati tutti positivi al Coronavirus dopo il ritorno dal Belgio, mentre il difensore Mohamed Simakan e un membro dello staff sono stati infettati nonostante non fossero in viaggio. L’allenatore del Lipsia Jesse Marsch, il portiere Peter Gulacsi e un altro membro dello staff tecnico erano già risultati positivi all’inizio della settimana. Tutti sono in quarantena.
    Domenica gara con il Leverkusen senza tifosi
    Il club tedesco ha effettuato giovedì i test su 61 membri dello staff e ha fatto sapere di essere in contatto regolare con l’autorità sanitaria locale. In Sassonia i contagi sono saliti a livelli emergenziali: la partita del Lipsia contro il Bayer Leverkusen di domenica sarà la prima della Bundesliga senza tifosi da mesi. Senza pubblico anche la partita di Champions League del Lipsia contro il Manchester City del mese prossimo. Il Lipsia in precedenza aveva comunicato che tutti i suoi giocatori e membri dello staff erano completamente vaccinati o si erano recentemente ripresi dal Covid-19. LEGGI TUTTO

  • in

    Psg, Leonardo smentisce i contatti con Zidane: “Avanti con Pochettino”

    ROMA – Mauricio Pochettino “non ha mai chiesto di lasciare” Parigi nonostante le voci che collegano l’allenatore come prossimo destinatario dell panchina del Manchester United. Lo ha detto il direttore sportivo del Psg Leonardo, smentendo anche le notizie secondo cui il club vice-campione di Francia si sarebbe avvicinato all’ex allenatore del Real Madrid Zinedine Zidane, affermando di non aver avuto “alcun contatto” con il francese. I resoconti dei media britannici all’inizio di questa settimana hanno suggerito che l’ex allenatore del Tottenham Pochettino potrebbe lasciare Parigi e unirsi al Manchester United a metà stagione. Ma è di questi giorni la notizia che Ralf Rangnick, accostato anche al Milan negli anni passati, è destinato a subentrare all’Old Trafford fino alla fine della stagione.Guarda la galleryParigi, dentro l’esclusivo hotel a cinque stelle nido d’amore di Icardi e China Suarez

    Leonardo: “Pochettino è sotto contratto fino al 2023”

    Ciò lascerebbe Pochettino nella capitale francese almeno fino a giugno, quando secondo i rumors Rangnick assumerà il ruolo di consulente dello United. “Penso che sia importante chiarire la situazione vista la quantità di false informazioni che circolano. Mauricio Pochettino è sotto contratto con il club fino al 2023”, ha detto Leonardo. “Non vogliamo che Pochettino se ne vada. Non ha mai chiesto di andarsene e nessun club ci ha contattato in merito a lui”. Ci sono state voci secondo cui Pochettino è infelice nella capitale francese, ipotizzando anche un ritorno agli Spurs all’inizio di quest’anno. Ma l’argentino ha smentito queste indiscrezioni. Secondo Le Parisien il Psg, incluso l’ex giocatore del Milan, ha avuto un incontro segreto con Zidane in un hotel a Parigi, e le trattative per ingaggiare l’ex tecnico del Real Madrid sono in corso da diverse settimane. “‘ É ridicolo immaginare che un incontro con Zinedine Zidane possa aver avuto luogo in un grande albergo di Parigi sotto gli occhi di tutti”, ha detto l’ex allenatore dell’Inter. “Abbiamo molto rispetto per Zinedine Zidane, per quello che ha fatto come giocatore e allenatore, ma posso dirvi molto chiaramente che non c’è nessun contatto e che non c’è stato nessun incontro con lui”. 

    Sullo stesso argomentoLe Parisien: “Psg, Zidane incontra Leonardo: Pochettino è in bilico”Psg LEGGI TUTTO

  • in

    Barcellona-Koeman, un addio da 10 milioni di euro

    BARCELLONA (SPAGNA) – Il Barcellona pagherà 10 milioni di euro per formalizzare la rescissione del contratto con il tecnico Ronald Koeman. E’ quanto trapela dalla stampa spagnola – il primo a dare la notizia è stato El Periódico de Catalunya – in merito alla formalizzazione dell’accordo consensuale di rescissione anticipata tra il club blaugrana e l’allenatore olandese, esonerato lo scorso 27 ottobre in seguito al ko rimediato dal Rayo Vallecano. Un accordo che, numeri alla mano, pende molto in favore di Koeman, che in pratica riceverà la totalità delle spettanze fino al prossimo 31 dicembre, andando a “perdere” (se così si può dire) solo i 2 milioni restanti fino alla fine del giugno 2022, data della scadenza naturale dell’accordo.Guarda la galleryKoeman ai saluti con il Barcellona: testa bassa durante l’allenamento
    Xavi già al lavoro 
    Per sostituire l’ex commissario tecnico della nazionale olandese il Barça ha già chiamato in panchina Xavi, ex bandiera blaugrana in campo, e ora chiamato al difficile compito di risollevare, stavolta dalla panchina, le sorti di un club mai così in crisi nell’ultimo ventennio. LEGGI TUTTO