consigliato per te

  • in

    Liga, il Barcellona vince ancora: col Girona decide Pedri

    Nono risultato ulti consecutivo per il Barcellona – 15ª vittoria in 18 partite di campionato – che supera 1-0 il Girona e vola a 47 punti in classifica, a +6 dai rivali del Real Madrid (unica squadra fin qui in grado di battere i catalani in questa Liga grazie al 3-1 dello scorso 16 ottobre) impegnati nel big match contro la Real Sociedad in questo turno (gara in programma domenica alle 21 al Santiago Bernabeu). Xavi perde Dembélé, costretto a lasciare il campo a Pedri dopo appena 26′ per infortunio. Nel finale di primo tempo si riscaldano gli animi, con il direttore di gara Ruiz costretto ad ammonire Ansu Fati, Castellanos e Pedri (anche Gavi, piuttosto nervoso oggi, a inizio ripresa). La gara di sblocca al 60′, con Pedri che, sfruttando un’incredibile papera di Gazzaniga, non può far altro che spingere la sfera in fondo al sacco da zero metri. Poco dopo pareggia Arnau Martinez ma il guardalinee annulla per chiara posizione di fuorigioco. A 4′ dalla fine Ivan Martin, tutto solo al centro dell’area, sbaglia clamorosamente calciando largo. Pur soffrendo, il Barcellona la porta a casa: all’Estadio Municipal de Montilivi la decide Pedri.
    Girona-Barcellona 0-1: tabellino e statistiche
    Liga, il Cadice batte 2-0 il Maiorca: subito esordio per Escalante
    Nell’altra gara il Cadice ha battuto 2-0 il Maiorca. Succede tutto nel primo tempo, con i padroni di casa che chiudono i giochi già dopo 38′: al 10′ la sblocca Bongonda, mentre il raddoppio è ad opera di Fernandez. Subito esordio per l’ex Lazio e Cremonese Escalante, arrivato al club spagnolo qualche giorno fa e spedito immediatamente in campo dal tecnico Sergio a inizio ripresa al posto del Choco Lozano. Vittoria importantissima per il Cadice che, in attesa delle altre partite, fa un gran balzo in avanti e abbandona la penultima piazza. Ottavo ko in campionato, invece, per la formazione del messicano Aguirre che rimane a quota 25 punti, a metà classifica.
    Cadice-Maiorca 2-0: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    McKennie al Leeds: ecco la formula magica per convincere la Juventus

    TORINO – Come è cambiata la prospettiva bianconera del mercato da un anno all’altro. Riavvolgendo il nastro, a gennaio del 2022 di questi tempi a Torino era in arrivo Dusan Vlahovic, che portava con sé un carico di gol e speranze. Trecentosessantacinque giorni dopo, la sessione invernale è volata via, superata a destra da questioni lontane dal campo ma prioritarie per il presente e il futuro. L’unica novità dovrebbe, anzi potrebbe essere l’uscita di Weston McKennie al fotofinish, colui che da mesi è ormai indicato dagli addetti ai lavori come l’elemento sacrificabile sull’altare del bilancio in questa sessione.

    Anche perché l’uscita del centrocampista texano non porterebbe alla necessità di sostituirlo con un elemento in entrata e dunque il club può valutare una cessione anche all’ultimo giorno di trattative, ovvero martedì. Il Leeds resta in pole position, anche perché ha già incassato il via libera di massima da parte del giocatore, che entrerebbe a far parte di un progetto made in Usa, ma la Juventus sta effettuando le opportune valutazioni: del resto, senza fretta e senza l’obbligo di dover tamponare con un rimpiazzo, dalle parti della Continassa bisogna capire se dalla Premier arriverà un’offerta capace di far saltare il banco oppure no.

    Guarda la galleryMcKennie che collezione da urlo: Ferrari, Lamborghini e Nissan da sogno! LEGGI TUTTO

  • in

    Ligue 1, il Lorient batte 2-1 il Rennes: decidono Talbi e Le Bris

    LORIENT (FRANCIA) – Il Lorient si aggiudica l’anticipo della 20ª giornata di Ligue 1 battendo 2-1 il Rennes grazie alle reti di Talbi e Le Bris e vola a due punti proprio dalla squadra di Genesio, quinta in classifica che, dopo la vittoria contro il Psg, incassa un pesante ko, il terzo nelle ultime cinque di campionato. Serve a poco la rete di Tait nella ripresa. 
    Classifica Ligue 1
    Lorient-Rennes 2-1: la cronaca della partita
    Parte forte il Rennes che, dopo appena 120″, va vicino al gol con Doue, bravo a concludere a rete dopo una bella azione personale sfiorando il palo.  Alla prima vera occasione, però, il Lorient passa avanti con il colpo di testa di Talbi su calcio d’angolo battuto da La Fee. Subito dopo gli ospiti sprecano una ghiotta occasione con Wooh. Passato il pericolo, i padroni di casa raddoppiano alla mezz’ora con uno splendido tiro al sette di Le Bris andando anche a un passo dal tris con Kone poco prima del duplice fischio. Poi, a inizio ripresa, va in gol con Ponceau ma il guardalinee ravvede una posizione di fuorigioco e annulla. Graziato dagli avversari, al 73′ il Rennes torna in gara e accorcia le distanze con Tait. Non basta però: vince il Lorient 2-1. 
    Lorient-Rennes 2-1: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, il Lipsia vola a -1 dal Bayern Monaco. Szoboszlai stende lo Stoccarda

    LIPSIA (GERMANIA) – Undicesimo risultato utile consecutivo per il Lipsia che nell’anticipo della 18ª giornata di Bundesliga batte 2-1 lo Stoccarda e per una notte vola a -1 dal Bayern Monaco capolista, impegnato sabato alle 18.30 nella sfida in casa contro il Francoforte. A decidere la gara della Red Bull Arena è la doppietta di Szoboszlai, inutile il gol della bandiera di Fuhrich. Sempre più nei guai la formazione di Labbadia, terzultima in classifica con soli 16 punti. 
    Classifica Bundesliga
    Lipsia-Stoccarda 2-1, Szoboszlai show: la cronaca della partita
    Partita piuttosto bloccata nelle prime battute. Per rompere l’equilibrio, dunque, c’è bisogno di un’invenzione, magari da calcio piazzato. È proprio quello che succede al 25, con Szoboszlai che su punizione non lascia scampo al portiere avversario e porta avanti il Lipsia. Stappata la lattina, i padroni di casa poco dopo sfiorano anche il raddoppio: il colpo di testa dell’ex Milan André Silva si infrange però sul palo per la disperazione dei tifosi assiepati sugli spalti della Red Bull Arena. È però solo questione di tempo. Al 50′, infatti, Szoboszlai firma la propria doppietta personale e il 2-0 del Lipsia. La partita è però viva e Pfeiffer (Stoccarda) e André Silva (Lipsia) vanno vicini al gol. Al 66′ l’episodio che riporta in gara gli ospiti: l’arbitro Zwayer va a rivedere al Var un presunto tocco di mano di Gvardiol. Tornato in campo indica il dischetto. Dagli 11 metri Fuhrich non sbaglia e accorcia le distanze. C’è ancora mezz’ora di gara, ma il risultato, nonostante i 6′ di recupero, non cambia. 
    Lipsia-Stoccarda 2-1: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa del Re, Real Madrid in semifinale: all'Atletico non basta Morata

    Ci sono voluti i tempi supplementari per decretare il vincitore del derby tra Real e Atletico Madrid valido per i quarti di finale di Coppa del Re. Alla fine a spuntarla sono stati i Blancos di Carlo Ancelotti che, nonostante il momentaneo vantaggio ospite firmato Morata, sono riusciti a ribaltare la gara grazie alle reti di Rodrygo, Benzema e Vinicius.
    Madrid, vergogna ultras: impiccata una bambola di Vinicius
    Coppa del Re, Ancelotti ribalta Simeone: Real Madrid-Atletico Madrid 3-1 dts
    A sbloccare la gara al 19′ è proprio l’ex Juventus, bravo a capitalizzare l’assist di Molina e “freddare” Courtois da distanza ravvicinata. Nella prima frazione l’occasione più ghiotta per i Blancos capita sui piedi di Eder Militao che calcia però larghissimo da ottima posizione. Intorno all’ora di gioco ci prova Benzema ma Oblak risponde presente. Ancelotti cerca di cambiare qualcosa e a 10′ dalla fine proprio il neoentrato Rodrygo trova il pareggio superando l’estremo difensore dei Colchoneros con un preciso tiro all’angolino basso di sinistra a conclusione di una bella azione personale. Si va dunque ai supplementari. Al 99′ l’Atletico Madrid rimane anche in 10 per il rosso a Savic che, ammonito un paio di minuti prima, si becca il secondo giallo e lascia i suoi in inferiorità numerica. Il Real quasi ne approfitta immediatamente e con l’ex Roma Rudiger sfiora il gol. A pochi secondi dalla fine del primo tempo supplementare, però, Benzema non perdona, raccoglie la sfera dopo il palo colpito da Vinicius e porta avanti i Blancos. Il brasiliano si rifà al 121′ siglando il gol del definitivo 3-1. Ancelotti, dunque, elimina Simeone e conquista la semifinale dove ad attenderlo c’è l’Osasuna che ha estromesso dalla competizione il Siviglia (2-1 dts).
    Real Madrid-Atletico Madrid 3-1 dts
    Coppa del Re, Gattuso eliminato: Valencia-Athletic Bilbao 1-3
    Dopo aver agevolmente eliminato La Nucia (3-0) e Sporting Gijon (4-0), il Valencia di Gennaro Gattuso perde 3-1 in casa contro l’Athletic Bilbao. Dopo una prima fase di studio, succede di tutto negli ultimi 10′ della prima frazione di gioco: a stappare la lattina è Muniain che sfrutta alla grande l’assist di Inaki Williams e batte Mamardashvili. Al 43′ arriva il pareggio con uno sfortunato autogol di Oscar de Marcos che nel tentativo di spazzare un cross infila la propria porta. Nemmeno il tempo di esultare, però, che l’Athletic Bilbao passa ancora avanti: secondo assist di giornata per l’attaccante ghanese che, stavolta, serve il fratello Nico che fa 2-1. Gli ospiti continuano a spingere e a metà ripresa mettono in ghiaccio risultato e partita: Carlos del Cerro Grande, arbitro della sfida, viene richiamato dal Var per rivedere un contatto in area Valencia. Analizzate le immagini indica il dischetto: Vesga è glaciale e chiude la contesa. La squadra di Ernesto Valverde, dunque, raggiunge il Barcellona, vittorioso per 1-0 sulla Real Sociedad grazie alla rete di Dembélé, in semifinale. 
    Valencia-Athletic Bilbao 1-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Italia ferma, il Psg di Messi invece si fa il nuovo centro galattico

    TORINO – Tutti insieme appassionatamente. Rigorosamente con il caschetto protettivo in testa. Griffato, eh. Il presidente Nasser Al-Khelaifi ha infatti portato il Psg a vedere il nuovo centro sportivo che sta nascendo in località Poissy, a  pochi chilometri da quello attuale di Camp des Longes, nei dintorni di Parigi. Lio Messi, Neymar, Verratti e soci si sono soffermati a vedere i lavori e hanno posato per le foto di rito. In sintesi: l’Italia è ferma al medioevo, il resto del mondo del calcio va nel futuro. LEGGI TUTTO

  • in

    “Ricorda Buffon”: 931' di imbattibilità, chi è il portiere che sta stregando la Premier

    TORINO – Altro clean sheet, questa volta contro il Southampton. Nick Pope continua la sua striscia di imbattibilità, arrivando a ben 931 minuti senza subire gol. E lo sta facendo da protagonista del Newcastle United, con parate eccezionali che stanno impressionando tutta l’Inghilterra. Tra questi, anche l’allenatore dei portieri David Preece, che ritiene l’estremo difensore tra i migliori d’Europa, paragonandolo addirittura a Gigi Buffon: “Nick mi ricorda il grande portiere dell’Italia Buffon per il modo in cui è così efficiente e produttivo con i suoi movimenti”.

    Il portiere che sta stregando l’Inghilterra

    Sono tante le qualità di Nick Pope che vengono messe in evidenza dagli addetti ai lavori inglesi, tutti impazziti per le prodezze del numero uno dei Magpies. Su tutte la grande fiducia nelle parate e la reattività, mentre la sola pecca riguarda il gioco con i piedi, che comunque sta cercando di migliorare. Non è un portiere che concede molto allo spettacolo, ma è tremendamente efficace e appare sempre estremamente rilassato sul campo. Una consapevolezza che lo ha portato a 10 clean sheet consecutivi. E al paragone con uno dei più grandi di sempre. LEGGI TUTTO

  • in

    Madrid, vergogna ultras: impiccata una bambola di Vinicius

    MADRID (Spagna) – Si accende nel modo sbagliato il derby di Madrid in programma domani per i quarti di finale di Copa del Rey. Ci hanno pensato i tifosi dell’Atletico Madrid a lanciare un messaggio vergognoso, esponendo un manichino di Vinicius impiccato su un ponte situato a pochi metri dal centro sportivo delle Merengues guidate da Carlo Ancelotti. Sopra questo macabra immagine, poi, è stato posizionato uno striscione: “Madrid odia il Real”. Si tratta nello specifico di uno slogan che è stato più volte promosso dal gruppo ultras (di estrema destra) del Frente Atletico, che ha messo la firma pure su questo nuovo gesto vergogonoso.
    Clima tesissimo
    Purtroppo non è nemmeno il primo, visto che nell’ultima partita in cui le squadre si sono affrontate (lo scorso settembre al Wanda Metropolitano, nella sesta giornata di Liga), c’era già stato un altro spettacolo imbarazzante nel momento in cui una folla di persone ha intonato il coro “scimmia” verso Vinicius, portando la società a dissociarsi dai suoi stessi sostenitori e condannare l’episodio di razzismo. Si alza così nuovamente la tensione, che era già alle stelle per le polemiche dei tifosi Colchoneros in riferimento al numero di biglietti che è stato messo a loro disposizione (poco più di 300) e la decisione (che successivamente è stata revocata) di bloccare l’ingresso ai tifosi ospiti negli altri settori del Bernabeu. LEGGI TUTTO