consigliato per te

  • in

    Champions League, i risultati del terzo turno: Marsiglia ko, vincono Rangers e M. Haifa

    Si completa il quadro delle gare d’andata del terzo turno dei preliminari di Champions: un gol di Bernard nel finale permette al Panathinaikos di battere l’Olympique Marsiglia, l’ex-Cremonese Dessers decisivo nella vittoria dei Rangers sul Servette. Successo esterno del Maccabi Haifa contro lo Slovan Bratislava. Il 15 agosto le gare di ritorno LEGGI TUTTO

  • in

    Oskarsson e il debutto dal 1′ in Champions da sogno: “Papà, scusa ma ti faccio tripletta”

    Il suo nome è Orri. Orri Oskarsson. E secondo l’usanza islandese, questo secondo nome è un patronimico: perché per i figli maschi, in Islanda aggiungono appunto al nome del padre il suffisso -son. Che significa che Orri, attaccante diciottenne del Copenhagen, è il figlio di Oskar. Oskar Thorvaldsson. Cioè -guarda un po’- l’allenatore della squadra a cui nella serata di mercoledì Orri ha segnato una tripletta. Non in un campionato rionale di Reykjavik e dintorni. Ma in Champions League. Ritorno del secondo turno preliminare, in Danimarca, tra i padroni di casa del Copenaghen e gli islandesi del Breidablik. All’andata, allo stadio di Kopavogur, era finita già 2-0 per i danesi. Ma Orri era entrato solo per giocare gli ultimi 19 minuti. Mercoledì, nella gara di ritorno giocata in Danimarca e vinta 6-3 dai padroni di casa, no. Orri Oskarsson debutta per la prima volta da titolare in Champions. E lo fa alla grande, segnando -tra l’ultimo minuto del primo tempo e il 56esimo- ben tre gol. 

    Oskarsson, 3 gol al papà che l’ha lanciato a 13 anni
    Hattrick, e pallone da portare tra i trofei più preziosi custoditi a casa. Quella casa che è la stessa dell’allenatore avversario. Suo padre: Oskar Thorvaldsson, l’uomo che ha guidato il Breidablik alla conquista del campionato islandese, guadagnandosi così l’accesso ai preliminari di Champions. E che per primo ha intuito le qualità del figlio, che nel 2018 aveva fatto esordire in prima squadra in un campionato islandese. Quando Orri aveva soltanto 13 anni. Anche allora, debutto con gol. Come adesso, in Champions League, però. Le loro strade si sono divise qualche anno fa. Nel 2020 il giovane di casa è andato a giocare all’estero, in Danimarca, appunto. Ora la famiglia si è riunita, anche se solo per una sera, sul campo. E la serata è finita con Orri che ha messo dentro 3 gol e firmato anche un assist, e alla fine faceva orgoglioso il segno ‘tre’ con le dita, sotto la curva dei tifosi del Copenhagen. Con in mano il pallone che potrà mettere nella bacheca di casa.  E con buona pace del babbo: “Scusa papà, se ti ho fatto tripletta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, risultati secondo turno qualificazione: il Galasaray passa, Maccabi in rimonta

    Dopo il pareggio in Lituania, al Galatasaray basta una perla di Mertens per passare il turno contro lo Zalgiris. La sorpresa è il Klaksvik che batte l’Hacken ai rigori. Stesso risultato per il Rakow, i polacchi eliminano il Qarabag. A sorpresa il Servette elimina il Genk sempre dopo i calci di rigore, il Copenhagen ha vita facile contro il Breidablik. Il Maccabi vince e passa il turno in rimonta dopo aver battuto lo Sheriff di Bordin 4-1 ai supplementari
    TUTTE LE SQUADRE DELLA CHAMPIONS LEAGUE 2023-2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, i risultati del secondo turno: ok Panathinaikos, Ludogorets out

    Dopo la vittoria dell’andata, al Panathinaikos basta un pareggio (con doppietta di Sporar) per eliminare il Dnipro. Fuori il Ludogorets, battuto dagli sloveni dell’Olimpija Ljubljana grazie al gol di Elsnik al 92° minuto. Rimpianti per i bulgari che hanno sbagliato il rigore dei possibili supplementari al 101° minuto con l’ex Cagliari Despodov. Avanzano anche Aris Limassol (11 gol segnati al Bate tra andata e ritorno) e lo Slovan Bratislav di Kucka
    TUTTE LE SQUADRE DELLA CHAMPIONS LEAGUE 2023-2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Barcellona ammesso con riserva: la decisione della Uefa

    Decisione presa dalla Uefa che ammette con riserva il club blaugrana alla prossima edizione della Champions League: procedimento sospeso, ma con la possibilità da parte dell’organo calcistico di riaprire il fascicolo in futuro
    CALCIOMERCATO, NEWS E TRATTATIVE

    Il Barcellona sarà presente ai nastri di partenza della Champions League 2023/2024. Questa la decisione da parte della Uefa che ha chiuso, almeno momentaneamente, il procedimento ai danni del club spagnolo per il caso Negreira: indagini partite per fare luce sui pagamenti effettuati nei confronti di Enriquez Negreira, ex vicepresidente del comitato arbitrale spagnolo. 

    Il caso Negreira e la decisione della Uefa
    Tutto ha inizio quando la federcalcio continentale avvia un procedimento ai danni del Barcellona. il club spagnolo avrebbe pagato più di 7,5 milioni di euro in 18 anni a Negreira (iniziando dal 2001). Oggi, 27 luglio, la decisione da parte della Uefa di ammettere con riserva il Barcellona alla prossima edizione della Champions, come si legge in una nota ufficiale.

    “Barcellona ammesso, procedimento sospeso ma…”

    Questo il comunicato ufficiale da parte della Uefa:

    Il procedimento relativo all’ammissione dell’FC Barcelona alle competizioni UEFA per club 2023/2024 è sospeso e può essere ripreso, d’ufficio, o su richiesta degli Ispettori Etici e Disciplinari (EDI) incaricati del caso.
    L’FC Barcelona è provvisoriamente ammesso a partecipare alle competizioni UEFA per club 2023/2024. Ci si riserva di prendere una futura decisione sull’ammissione/esclusione dalle competizioni UEFA per club.
    L’FC Barcelona è tenuto a tenere gli EDI informati in modo proattivo sui progressi delle indagini in corso e a fornire agli EDI tutti i documenti e le informazioni richiesti.
    Gli EDI incaricati del caso sono invitati a continuare e finalizzare le loro indagini e ad inviare un’ulteriore relazione all’Organo di Appello UEFA se e quando ritengono che l’ammissione/esclusione dell’FC Barcelona debba essere valutata. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, i risultati del 2° turno di qualificazione: vince lo Sheriff di Bordin

    Nella seconda tranche delle gare d’andata del secondo turno di qualificazione alla fase a gironi della Champions League, l’Aris Limassol dell’ex Verona Stepinski (in gol) blinda il passaggio del turno con il 6-2 al Bate. Successo prezioso per lo Sheriff dell’italiano Bordin che batte 1-0 il Maccabi Haifa. I polacchi del Rakow battono in casa 3-2 il Qarabag. Ludogorets-Olimpija Lubjana termina 1-1, mentre senza reti la sfida sulle Isole Far Oer tra Klaksvik e Haecken LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, qualificazioni: 2-2 del Galatasaray con Zaniolo titolare

    Pari beffa per il Gala, con Zaniolo titolare. Lo Zalgiris fa 2-2 nel recupero e complica i piani alla squadra turca nel percorso verso la prossima Champions. Il club anche di Mertens (dentro nella ripresa) e in attesa di Icardi di ritorno dal Psg, sbatte contro la squadra lituana nell’andata del secondo turno delle qualificazioni. Si tratta del terzultimo step: davanti c’è ancora il terzo turno e gli spareggi. Da lì usciranno le sei squadre che si uniranno alle 26 già di diritto ai gironi.

    Ok Brignoli e Djuricic col Panathinaikos
    Nella serata di martedì 25 luglio si sono giocate sette delle dodici partite in programma per l’andata. Cinque dal cosiddetto percorso Campioni, con vittorie anche dell’HJK Helsinki (sul Molde), del Copenaghen (sugli islandesi del Breidablik, con vista sulla sfida con lo Sparta Praga nel prossimo turno), dello Slovan Bratislava (sullo Zrinjski Mostar) e della Dinamo Zagabria, che si è sbarazzata con un netto 4-0 dell’Astana, con vista sull’AEK Atene per il prossimo turno. Dal percorso Piazzate arrivano invece due risultati delle possibili avversarie di Marsiglia e Rangers in quello che sarà il terzo turno di qualificazioni: il Panathinaikos di Brignoli e Djuricic (gol) ha battuto 3-1 il Dnipro-1 e vede la sfida con l’OM. Mentre è finita pari tra Servette e Genk per i futuri avversari dei Rangers.

    I risultati (percoso Campioni)
    ZALGIRIS-GALATASARAY 2-2
    48′ Oyewusi (Z), 45′ Bardakci (G), 77′ Dervisoglu (G), 90’+2 Kazlauskas (Z)

    HJK HELSINKI-MOLDE 1-0
    25′ Keskinen

    BREIDABLIK-COPENAGHEN 0-2
    1′ Larsson, 32′ Falk Jensen

    ZRINJSKI MOSTAR-SLOVAN BRATISLAVA 0-1
    53′ Zuberu

    DINAMO ZAGABRIA-ASTANA 4-0
    35′ Spikic, 41′, 43 e 56′ Ivanusec
    I risultati (percoso Piazzate)
    DNIPR0-1 – PANATHINAIKOS 1-3
    10′ Sporar (P), 73′ Djurici (P), 84′ rig. Ioannidis (P), 90′ Tanchyk (D)

    SERVETTE-GENK 1-1
    21′ Arokodare (G), 77′ Rouiller (S) LEGGI TUTTO