consigliato per te

  • in

    Milan-Inter, cosa fanno oggi i giocatori degli altri due derby di Champions

    3/76

    ©LaPresse

    EURODERBY 2003: SEMIFINALE RITORNO
    INTER – MILAN 1-1*

    INTER: Toldo, Cordoba, Materazzi, Cannavaro, J. Zanetti, C. Zanetti, Di Biagio (46’ Dalmat), Emre, Conceicao, Recoba (46’ Martins), Crespo (dal 70’ Kallon). All: Cuper
    MILAN: Abbiati, Costacurta, Nesta, Maldini, Kaladze, Gattuso (88’ Brocchi), Pirlo, Seedorf, Rui Costa (65’ Ambrosini), Shevchenko, Inzaghi (80’ Serginho). All: Ancelotti
    Reti: 45’+1 Shevchenko, 84’ Martins

    * In finale va il Milan per via della regola del gol in trasferta LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Inter, le probabili formazioni della semifinale di Champions League

    24/24

    INTER (3-5-2), probabile formazione: Onana; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Mkhitaryan, Dimarco; Dzeko, Lautaro Martinez. All. Inzaghi

    Tante certezze ma anche qualche dubbio per Simone Inzaghi per la partita più importante della stagione
    In difesa Darmian con Acerbi e Bastoni. In tre per due maglie a centrocampo, dove Calhanoglu si gioca il posto con uno tra Brozovic e Mkhitaryan
    Stesso discorso per l’attacco: Lautaro sicuro titolare, al suo fianco uno tra Dzeko e Lukaku con il primo attualmente in vantaggio LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, Giroud: “Nel 2020 potevo andare all’Inter, contento di essere qui”

    A due giorni dalla semifinale d’andata di Champions con l’Inter, l’attaccante del Milan Olivier Giroud ha rilasciato un’intervista a ‘Uefa.com’ dove ha raccontato un retroscena relativo proprio al club nerazzurro: “Potevo firmare per l’Inter nel mercato invernale del 2020, invece Dio ha voluto che scegliessi il Milan”
    BARELLA: “CON IL MILAN SERVIRANNO CUORE, CORAGGIO E FORZA”

    Olivier Giroud lancia la sfida all’Inter. A poche ore dalla semifinale d’andata di Champions League, l’attaccante del Milan ha rilasciato un’intervista a Uefa.com: “San Siro è un posto speciale, soprattutto quando si tratta del derby. Poi c’è il prestigio della Champions League e il fatto che ci sarà sicuramente una milanese in finale. In Serie A ho segnato tre gol in tre partite contro l’Inter e ho anche fatto uno o due assist, quindi le statistiche sono buone. Ma ricordo anche la sconfitta in Supercoppa, loro hanno dominato nettamente. Mi è rimasta in testa, quindi dovremo giocare al meglio”. 

    “Firmare con Milan occasione per affrontare nuova sfida”

    L’attaccante francese, inoltre, ha rivelato un importante retroscena: “Firmare con il Milan era l’occasione per affrontare una nuova sfida. Al Chelsea, alla fine, non giocavo molto. Potevo andarmene prima e firmare per l’Inter nel mercato invernale del 2020, invece Dio ha voluto che scegliessi il Milan. Sono molto contento. Se mi avessero detto che al primo anno avremmo vinto lo scudetto dopo 10 anni e che al secondo saremmo tornati in semifinale di Champions League dopo 16 anni, mi sarebbe sembrato irrealistico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Europa e Conference League su Sky anche nel triennio 2024-2027

    Per il triennio 2024/2027 Sky ha acquisito i diritti in esclusiva per la trasmissione su tutte le piattaforme di 185 delle 203 partite a stagione di UEFA Champions League e di tutte le 342 partite a stagione di UEFA Europa League e di UEFA Europa Conference League.
     
    Su Sky continua così il sogno europeo dei grandi club continentali. Con l’introduzione del nuovo format UEFA, al via una nuova UEFA Champions League, in versione super: dalla stagione 2024/2025 si giocherà 11 mesi su 12, le partite saranno in totale il 47% in più rispetto alle precedenti edizioni, con il numero delle squadre partecipanti alla fase finale che passa da 32 a 36, tutte in un girone unico. Ancora più partite, più squadre, più campioni.
     
    In totale saranno quindi ben 527 i match per ognuna delle tre stagioni di UEFA Champions League (185 partite, compresi i Playoff), UEFA Europa League (189 partite) e UEFA Europa Conference League (153 partite), che Sky trasmetterà dagli stadi più belli d’Europa, anche grazie a Diretta Gol, comprese le tre finali, oltre alla UEFA Europe Super Cup e alla UEFA Super Cup, il cui nuovo formato è ancora in via di definizione. Sky Sport continuerà a raccontare gol e imprese delle squadre italiane e degli altri grandi club d’Europa, con la qualità di sempre e tecnologie all’avanguardia.

    Duilio, AD Sky Italia: “Entusiasti di continuare ad essere partner UEFA”
    “Siamo davvero entusiasti di continuare a essere il partner della UEFA e di offrire in esclusiva ai nostri abbonati i grandi match di queste importanti competizioni europee fino al 2027” – commenta Andrea Duilio, amministratore delegato di Sky Italia. “Con il rinnovo di UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Europa Conference League la nostra Casa dello Sport ospiterà molte stagioni di eventi live in esclusiva. Una conferma del nostro impegno a investire in contenuti di grande pregio per portare alle famiglie Sky un’offerta varia e di qualità, che unisce il cinema italiano e internazionale, l’intrattenimento, le serie TV e il grande sport alla migliore esperienza di visione possibile”.
     
    Per quanto riguarda il triennio 2021/2024 in corso, Sky detiene i diritti per la trasmissione di 121 delle 137 partite a stagione di UEFA Champions League e di tutte le 282 partite a stagione di UEFA Europa League e di UEFA Europa Conference League. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, Barella: “Con il Milan serviranno cuore, coraggio e forza”

    Le parole del centrocampista nerazzurro al sito Uefa verso l’andata dell’euroderby: “Può succedere di tutto, molti fattori potrebbero incidere. San Siro, la Champions e i tifosi dell’Inter regalano sensazioni forti”. Poi il bilancio della stagione: “Tanti alti e bassi, ma abbiamo la volontà di fare qualcosa di straordinario insieme”
    VERSO MILAN-INTER: I DUBBI DI INZAGHI

    Cuore, coraggio e forza. Sono gli ingredienti che serviranno nell’euroderby secondo Nicolò Barella. Protagonista della cavalcata in Champions League dell’Inter con i gol nei quarti contro il Benfica, il centrocampista nerazzurro è pronto per la sfida di mercoledì con il Milan: “Serviranno cuore, coraggio e forza, ma anche capire che è una partita di calcio e quindi può succedere di tutto e molti fattori potrebbero essere decisivi – spiega al sito Uefa – Ma il mondo intero seguirà questa partita. Saremo tutti contenti di essere in campo in quel momento”. Sarà importante la spinta di San Siro, sold-out sia per la gara d’andata che di ritorno: “Quando lo stadio è pieno di tifosi che urlano “the Champions” io penso “Ci siamo!”. Sono sensazioni forti, ti vengono i brividi e solo uno stadio come San Siro, una competizione come la Champions League e i tifosi dell’Inter possono regalartele”.

    “Stagione di alti e bassi”

    Se in Europa l’Inter è in semifinale, in campionato i nerazzurri dovranno lottare ancora per la qualificazione alla prossima Champions: “È stata una stagione difficile e un po’ strana con tutti gli alti e bassi per me e la squadra – ammette Barella – Sembra strano, ma abbiamo lavorato meglio da squadra in Champions League che in campionato. Potrebbero essere solo le sensazioni che si provano con una certa atmosfera, ascoltare quella musica ti dà la spinta in più”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Inter, lo spagnolo Manzano è l’arbitro per il derby di Champions

    Squadra arbitrale tutta spagnola per Milan-Inter, semifinale d’andata di Champions League in programma mercoledì 10 maggio al Meazza di Milano. A dirigere la partita sarà Jesús Gil Manzano, assistito dai guardalinee Diego Barbero e Angel Nevado; quarto uomo José María Sánchez, mentra al Var ci sarà Juan Martínez Munuera, assistito da Alejandro Hernández.
    I precedenti di Manzano con Milan e Inter
    L’arbitro spagnolo in carriera ha diretto due volte il Milan, mentre per l’Inter la semifinale di andata di Champions sarà una prima volta con Manzano. In questa stagione lo spagnolo ha arbitrato Milan-Dinamo Zagabria dello scorso 14 settembre, partita d’esordio della fase a gironi di Champions League. I rossoneri si imposero 3-1 con le reti di Giroud (rigore), Saelemaekers e Pobega. Non ci fu nessun cartellino per i giocatori del Milan (2 gialli tra i croati), mentre Pioli fu ammonito per proteste. Il rigore – poi trasformato da Giroud – venne assegnato da Manzano per un fallo di Sutalo su Leao. La prima volta che lo spagnolo incrociò i rossoneri fu nei sedicesimi di ritorno dell’Europa League 2020/2021. Il 25 febbraio del 2021 il Milan pareggiò 1-1 con la Stella Rossa, ma la squadra allenata da Pioli eliminò quella di Stankovic grazie al 2-2 della settimana precedente a Belgrado. I serbi terminarono la sfida di San Siro in dieci, mentre l’unico provvedimento disciplinare nei confronti del Milan fu un cartellino giallo per Ibrahimovic.

    I precedenti di Manzano con club e nazionali italiane

    Italia-Inghilterra 1-0 (23/09/2022) Fase a gironi Nations League
    Milan-Dinamo Zagabria 3-1 (14/09/2022) Fase a gironi Champions League
    Juventus-Chelsea 1-0 (29/09/2021) Fase a gironi Champions League
    Milan-Stella Rossa 1-1 (25/02/2021) Sedicesimi ritorno Europa League
    Dinamo Zagabria-Atalanta 4-0 (18/09/2019) Fase a gironi Champions League
    Lione-Juventus 1-0 (26/02/2020) Ottavi andata Champions League
    Borussia M’Gladbach-Roma 2-1 (7/11/2019) Fase a gironi Europa League
    Wolves-Torino 2-1 (29/08/2019) Playoff ritorno Europa League
    Napoli-Stella Rossa 3-1 (28/09/2018) Fase a gironi Champions League
    Marsiglia-Lazio 1-3 (25/10/2018) Fase a gironi Europa League
    Portogallo U21-Italia U21 3-2 (25/05/2018) Amichevole
    Atalanta-Borussia D. 1-1 (22/02/2018) Sedicesimi ritorno Europa League
    Dinamo Kiev-Lazio 0-2 (15/03/2018) Ottavi ritorno Europa League
    Lazio-Nizza 1-0 (2/11/2017) Fase a gironi Europa League
    Borussia M’Gladbach-Fiorentina 0-1 (16/02/2017) Sedicesimi andata Europa League

    Il bilancio di Manzano con i club italiani e le nazionali italiane è di 8 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte in 15 incontri arbitrati. 1 vittoria e 1 pari per il Milan, nessun precedente per l’Inter.

    La stagione di Manzano
    In questa stagione l’arbitro spagnolo ha diretto 32 partite complessive con 160 cartellini gialli, 4 rossi per doppia ammonizione, 4 espulsioni dirette e 7 calci di rigore. In Champions League è stato designato in 5 occasioni con 26 gialli, nessun rosso e 1 calcio di rigore (quello segnato da Giroud in Milan-Dinamo Zagabria). Oltre alla sfida tra italiani e croati, Manzano nella fase a gironi ha arbitrato Benfica-Psg 1-1 ed Eintracht Francoforte-Marsiglia 2-1. Negli ottavi è stato impiegato nell’andata tra Borussia Dortmund e Chelsea (1-0), mentre nei quarti ha diretto il successo 3-0 del Manchester City contro il Bayern Monaco nella sfida d’andata. Nella sua carriera Manzano ha arbitrato complessivamente 19 partite di Champions League con 72 ammonizioni, nessuna espulsione e 7 calci di rigore. LEGGI TUTTO

  • in

    Infortunio Leao, Milan-Inter di Champions a rischio. Le news verso il derby

    L’infortunio subito durante Milan-Lazio non è grave, ma il portoghese sarà in campo nel derby d’andata di Champions solo se il rischio di una ricaduta sarà pari a zero. Altrimenti verrà preservato per la gara di ritorno e al suo posto mercoledì giocherà Saelemaekers
    MILAN-INTER LIVE – LO SPECIALE

    Sarebbe potuto essere un weekend perfetto. Ritorno alla vittoria e al bel gioco. Ed in più nuovamente in scia al treno Champions League. E invece sono giorni macchiati dalla preoccupazione. Il pensiero del mondo Milan è legato alle condizioni di Rafa Leao. Che, dopo lo stop e la conseguente sostituzione nei minuti iniziali della sfida contro la Lazio, ieri è stato sottoposto a esami strumentali che hanno evidenziato una elongazione all’adduttore della coscia destra. 

    Derby a rischio

    Almeno quello d’andata. Il portoghese viene valutato giorno dopo giorno, ora dopo ora, allenamento dopo allenamento. Ma un problema muscolare (seppur minimo e di lieve entità) non può essere sottovalutato e non potrà essere gestito come se nulla fosse. Ed è questo il pensiero di chi governa il Milan. Leao contro l’Inter all’andata solo se in massima sicurezza e se non verrà pregiudicato il ritorno e il finale di stagione. In caso contrario il portoghese salterà la gara di mercoledì, quella di sabato a La Spezia, e tornerà a disposizione per la sfida di ritorno del 16 maggio.  LEGGI TUTTO