consigliato per te

  • in

    Milan, Brahim Diaz ancora a parte: difficile possa giocare titolare col Tottenham

    Il trequartista del Milan ha saltato l’ultima giornata contro la Fiorentina sta ancora lavorando a parte, lavoro personalizzato per lui. Solo martedì verrà presa una decisione se portarlo o meno a Londra per il ritorno degli ottavi di Champions. Al momento quasi scontato che non partirà titolare, da capire se sarà a disposizione. Martedì 7 marzo alle 11.40 la rifinitura a Milanello, poi partenza alle 16 da Malpensa per Londra LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, Bennacer: “Arrivare in fondo in Champions League? Nulla è impossibile”

    Il centrocampista rossonero non si pone limiti alla vigilia del ritorno degli ottavi di Champions contro il Tottenham: “Arrivare fino in fondo in Champions? Sappiamo che è difficile, ma nulla è impossibile e per noi deve essere normale puntare a questi obiettivi”. Sugli anni al Milan e su Ibra: “Abbiamo fatto un grande percorso, il lavoro paga sempre. Zlatan è unico, ci fa andare oltre i nostri limiti. Essere stato capitano è un onore”. E rivela un aneddoto sul suo arrivo: “Avevo chiesto un numero di maglia…”

    Tanta voglia di fare il massimo per arrivare il più lontano possibile in Champions League. È questa la mentalità di Ismael Bennacer, che alla vigilia del ritorno degli ottavi di finale contro il Tottenham non si pone limiti. Nel corso di una lunga intervista concessa al sito della Uefa, il centrocampista del Milan ha parlato così della sfida contro gli Spurs, una sorta di derby per lui che ha giocato con l’Arsenal dal 2015 al 2017, e del cammino europeo dei rossoneri: “Arrivare fino in fondo? Siamo qui per giocarcela – ha spiegato – e, anche se sappiamo che sarà molto difficile, nulla è impossibile. Lo abbiamo visto in questi ultimi anni: non c’è niente di impossibile. Diversi giocatori stanno recuperando dagli infortuni, speriamo di evitarne altri e di raggiungere un livello ancora superiore. Certamente la Champions è qualcosa di grosso, ma non c’è niente di troppo grande in quello che facciamo. Dobbiamo puntare a questi obiettivi, per noi deve essere normale”.

    “Percorso straordinario, Ibra ci ha permesso di andare oltre i nostri limiti”

    leggi anche

    Tottenham-Milan a Turpin, Orsato per Bayern-Psg

    Bennacer ha poi elogiato il lavoro dei rossoneri in questi anni: “Sono molto orgoglioso – ha aggiunto l’algerino – e sono pronto a dare sempre tutto per il Milan. Vedo il percorso, penso a dove eravamo tre anni fa e dove siamo ora. Questo club deve andare ancora oltre, ma tre anni fa si parlava di tornare in Champions nei tre anni successivi, abbiamo raggiunto l’obiettivo e siamo riusciti anche a vincere lo scudetto. Quando si lavora sodo, i risultati arrivano. Ora dobbiamo fare di più per ottenere il massimo, siamo meticolosi ed è cercando la perfezione che le cose migliorano”. Una battuta anche su Zlatan Ibrahimovic: “Non mi era mai capitato di avere un compagno così in squadra, sono molto felice di avere accanto un leader come lui. Vuole che tutti vadano sempre oltre i loro limiti, non sono ammessi errori da parte di nessuno. Anche questo è un ingrediente del nostro successo in questi anni. Il fatto che tutti abbiamo alzato il livello in parte deriva da lui e dall’allenatore. Io e Zlatan andiamo molto d’accordo, mi dà molti consigli ed è davvero una brava persona. Sono orgoglioso di condividere lo spogliatoio con lui”.

    “Ho chiesto il numero 6, mi hanno detto di no e mi sono innamorato del Milan”

    TOCCA AL MILAN

    Calendario e orari delle partite di Champions

    Infine il centrocampista ha raccontato un aneddoto relativo al suo arrivo in rossonero: “Quando ho firmato per il Milan ho chiesto di indossare la maglia numero 6 (quella appartenuta a Franco Baresi, ndr), ma mi è stato detto che non era possibile in quanto era stata ritirato. Mi sono scusato, dicendo che non ne avevo idea, ma a quel punto mi sono sentito davvero in uno dei più grandi club del mondo, con una storia straordinaria. Per me significa molto, è per questo che mi sono innamorato di questo club ed è anche per questo che ho deciso di prolungare il mio contratto e continuare il mio viaggio con il Milan, un club unico”. Del quale Bennacer è anche stato capitano: “Un grande onore – ha concluso -, una delle gratificazioni del lavoro svolto e una responabilità. Per me siginfica molto, quando indossi la fascia devi essere un esempio in campo e fuori ed è quello che ho sempre cercato di fare”.

    %s Foto rimanenti

    Serie A
    La classifica di Serie A

    Il Sassuolo piega 3-2 nel recupero la Cremonese e si allontana dalla zona che scotta. I grigiorossi restano ultimi con la Sampdoria. Il Torino batte il Bologna nello scontro diretto per la Conference League. In vetta cade il Napoli, battuto venerdì dalla Lazio: Spalletti a +15 sull’Inter, che supera il Lecce. La Roma piega la Juve  e aggancia al 4° posto il Milan, sconfitto a Firenze. Distanze invariate tra Spezia ed Hellas dopo il match al Picco. Ecco la classifica aggiornata con l’ordinamento della Lega Serie A

    1) NAPOLI

    65 punti 
    25 partite giocate
    58 gol fatti
    16 subiti

    2) INTER

    50 punti 
    25 partite giocate
    46 gol fatti
    28 subiti

    3) LAZIO

    48 punti 
    25 partite giocate
    41 gol fatti
    19 subiti

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, gli arbitri delle italiane: Tottenham-Milan a Turpin, Orsato per Bayern-Psg

    Ritorna la Champions League con la prima parte del ritorno degli ottavi di finale. L’italiana protagonista questa settimana sarà il Milan, impegnato mercoledì (alle 21) a Londra contro il Tottenham con l’obiettivo di difendere l’1-0 maturato a San Siro nella gara d’andata. A dirigere l’incontro tra gli Spurs e i rossoneri sarà il francese Clement Turpin.

    arbitro: TURPIN (FRA)
    assistenti: DANOS e PAGES (FRA)
    quarto uomo: PIGNARD (FRA)
    Var: HERNANDEZ (SPA)
    Avar: DELAJOD (FRA)

    Le altre designazioni arbitrali: un italiano per Bayern-Psg
    L’altro big match in programma mercoledì sarà quello dell’Allianz Arena tra Bayern e Psg (1-0 per i bavaresi all’andata): ad arbitrarlo sarà il fischietto italiano Daniele Orsato, coadiuvato dagli assistenti Carbone e Giallatini. Chelsea-Dortmund, in programma martedì, sarà diretto dall’olandese Makkelie, Benfica-Bruges toccherà al turco Meler. Ecco le designazioni complete:BENFICA-BRUGES (martedì alle 21)

    arbitro: MELER (TUR)
    assistenti: EYISOY e KOMURCUOGLU (TUR)
    quarto uomo: BITIGEN (TUR)
    Var: MUNUERA (SPA)
    Avar: KALKAVAN (TUR)

    CHELSEA-DORTMUND (martedì alle 21)

    arbitro: MAKKELIE (OLA)
    assistenti: HONIG e DE VRIES (OLA)
    quarto uomo: KAMPHUIS (OLA)
    Var: VAN BOEKEL (OLA)
    Avar: HIGLER (OLA)

    BAYERN MONACO-PSG (mercoledì alle 21)

    arbitro: ORSATO (ITA)
    assistenti: CARBONE e GIALLATINI (ITA)
    quarto uomo: MARIANI (ITA)
    Var: IRRATI (ITA)
    Avar: VALERI (ITA) LEGGI TUTTO

  • in

    Tottenham-Milan, le news su Brahim Diaz

    Nel day-after di Firenze, Brahim Diaz ha continuato a lavorare a parte a Milanello dopo aver saltato la trasferta di Firenze per una lieve distorsione al ginocchio. Lo spagnolo però, nonostante il lavoro personalizzato, dovrebbe essere disponibile per il ritorno di Champions contro il Tottenham. Defaticante per il resto del gruppo, compreso Bennacer, che dovrebbe tornare in panchina a vantaggio di Krunic, assente a Firenze per squalifica come Leao. A Londra il portoghese riprenderà il suo posto in attacco

    A Firenze è andato in scena un Milan troppo brutto per essere vero. Che in vista di Londra lascia perplessi. E preoccupa. Febbraio aveva cancellato dalla testa e dalla classifica un gennaio disastroso. La prima gara di marzo -quella del Franchi- però riattiva cattivi pensieri e paure, soprattutto in chiave europea. Toccherà a Pioli toccare tasti giusti. Il tempo è poco, l’attesa è infinita. Da una parte la possibilità di accedere tra le prime otto d’Europa. Dall’altra quella di tornare da Londra a mani vuote e dover ricominciare dall’inizio. 

    Milan, Pioli recupera Leao e Krunic per Londra
    In vista del Tottenham però Pioli recupera uomini e sicurezze. Leao, su tutti. E poi Krunic, squalificato a Firenze, e determinante nel filotto di vittorie dello scorso mese. Per Brahim Diaz invece, servirà attendere il prossimo allenamento. Solo allora si capirà se lo spagnolo potrà prendere parte o meno, alla trasferta inglese più importante degli ultimi dieci anni. Qualora ce la facesse, per il 10 decisivo all’andata, sarà titolarità. Qualora non fosse pronto per giocare dall’inizio possibile un Krunic sulla trequarti e Tonali e il ritrovato Bennacer in mezzo al campo. Per il resto sarà il solito Milan. Quello ha battuto appena una settimana fa l’Atalanta. Quello con Charles De Ketelaere ancora una volta fuori. Troppo poco ancora dal belga per affidargli le chiavi del Milan. Cresce l’attesa e sale la tensione. Specie dopo Firenze. Londra non è mai stata così vicina. E così decisiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Youth League, Milan-Rukh Lviv 1-0: basta Zeroli, rossoneri ai quarti

    Per la prima volta nella sua storia il Milan vola ai quarti di finale di Youth League. Al Vismara, sotto gli occhi di Paolo Maldini, la formazione Primavera di Ignazio Abate ha battuto 1-0 gli ucraini del Rukh Lviv grazie al gol di Zeroli a 5 minuti dalla fine. Un risultato di prestigio per i rossoneri visto che il Rukh, che nel turno precedente aveva eliminato l’Inter ai rigori, era imbatutto in match ufficiali dal 24 settembre 2021. Il Milan ha sempre avuto il pallino del gioco in mano e ha chiuso il match senza concedere tiri in porta agli avversari. Il Rukh si è visto nell’area rossonera solo al 34° minuto con il gol di Panchenko annullato per fuorigioco. La squadra di Abate è riuscita a concretizzare la propria superiorità nel secondo tempo, siglando il gol vittoria con il colpo di testa del classe 2005 Kevin Zeroli su cross dalla destra di Bakoune. Il Milan affronterà ai quarti di finale la vincente di Atletico Madrid-Genk, in programma mercoled 1 marzo.

    MILAN-RUKH LVIV 1-0
    85′ Zeroli

    MILAN (4-3-3): Nava; Bakoune, Coubis, Simic, Bozzolan; Foglio, Stalmach, Zeroli; Traore (90+2′ Alesi), Longhi (62′ Cuenca), El Hilali (90+4′ Bartesaghi). All.: Abate

    RUKH LVIV (4-2-3-1): Gereta; Kitela (76′ Botskiv), Sliubky, Kholod, Vasilovic; Sapuga (87′ Kvas), Pidgurskyi; Dobryanskyi (82′ Kasarda), Rusyak, Stolyarchuk; Panchenko. All.: Ponomarov

    Arbitro: Christian-Petru Ciochirca (Austria)
    Ammoniti: Bakoune (M), Vasilovic (R), Rusyak (R), Foglio (M), Sliubky (R) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, portieri con più parate. La classifica 2022 2023

    Protagonista della vittoria dell’Inter sul Porto con diversi interventi decisivi, Andrè Onana conferma di essere uno dei migliori portieri di quest’edizione della Champions League. Nessuno ha effettuato più parate del camerunense nelle prime sette partite della competizione. Nella top 20, è in testa con il belga del Bruges Simon Mignolet. In classifica presenti altri due “italiani” LEGGI TUTTO