consigliato per te

  • in

    Superlega, Avvocatura UE: “Uefa non viola norme concorrenza”

    Le indicazioni dell’Avvocatura UE alla CorteNella nota diffusa dalla Corte di giustizia Ue si osserva che, sebbene la European Super League company (Eslc) sia libera di istituire la propria competizione calcistica indipendente al di fuori dell’ecosistema Uefa-Fifa, non può, contemporaneamente continuare a partecipare alle competizioni calcistiche organizzate dalle due organizzazioni senza la loro autorizzazione. Nelle conclusioni presentate nell’udienza svoltasi oggi l’avvocato generale Athanasios Rantos ha quindi proposto alla Corte di stabilire che, oltre a quanto già indicato, le norme Ue non vietano alla Fifa, alla Uefa, alle loro federazioni o alle loro leghe nazionali di minacciare sanzioni nei confronti dei club affiliati qualora questi ultimi partecipino a un progetto per l’istituzione di una nuova competizione che rischierebbe di pregiudicare gli obiettivi legittimi perseguiti da tali federazioni di cui essi sono membri. Inoltre, secondo l’avvocato generale, le norme europee sulla concorrenza non impongono restrizioni, nello statuto della Fifa, riguardanti la commercializzazione esclusiva dei diritti relativi alle competizioni organizzate dalla Fifa e Uefa nei limiti in cui tali restrizioni sono inerenti e proporzionate al perseguimento degli obiettivi legittimi connessi alla specificità dello sport.  LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Liverpool, Benitez e Galliani a confronto sulle finali Champions di Istanbul e Atene

    La coppia che ha portato il Monza in Serie A per la prima volta nella storia, ritorna da avversaria a San Siro dove in rossonero ha portato trofei e tantissimi fuoriclasse sono entrati nella leggenda del Milan. Non tutti però sono tra quelli che sono costati di più: ecco quali sono i colpi più onerosi dell’era Berlusconi-Galliani nei loro oltre 30 anni rossoneri
    MILAN-MONZA LIVE

    15) MARIO BALOTELLI – 20 MILIONI

    Stagione: 2012/13
    Provenienza: Manchester City

    14) STEPHAN EL SHAARAWY – 20.3 MILIONI

    Stagione: 2011/12
    Provenienza: Genoa

    12) ANDREA BERTOLACCI – 21 MILIONI

    Stagione: 2015/16
    Provenienza: Roma LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Porto, il precedente agli ottavi Champions 2005: i giocatori e cosa fanno oggi

    L’urna di Nyon ha decretato che l’Inter affronterà il Porto agli ottavi. Non si tratta però di un inedito: era il 15 marzo del 2005, a San Siro l’Inter affronta i portoghesi dopo l’1-1 dell’andata firmato Martins e Ricardo Costa. A Milano però sui lusitani si abbatte il ciclone Adriano: l’Imperatore segna una strepitosa tripletta e regala i quarti ai nerazzurri. Ma chi c’era con lui in quella squadra e cosa fanno oggi i protagonisti di quel match? LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Nantes, il precedente in Champions nel 1996: i protagonisti e cosa fanno oggi

    1/17

    NANTES-JUVE 3-2, 17 APRILE 1996 – SEMIFINALE DI CHAMPIONS

    La Juventus viene sconfitta 3-2 nella semifinale di ritorno dai giallo-verdi, ma la vittoria conquistata 2-0 nella partita di andata permette ai bianconeri di qualificarsi in finale senza troppi patemi. I bianconeri vinsero poi all’Olimpico di Roma la seconda Champions della loro storia, ultimo trofeo internazionale oltre all’Intertoto del 1999

    Ecco chi furono i protagonisti di quella sfida: LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Tottenham, il precedente in Champions nel 2011: i giocatori e cosa fanno oggi

    Il sorteggio ha stabilito che sarà il Tottenham allenato da Conte il prossimo avversario di Champions del Milan. Negli ottavi i rossoneri ritrovano gli Spurs, già avversari allo stesso punto della competizione nel 2011. Solo 3 dei titolari di allora giocano ancora: gli altri sono diventati imprenditori, dirigenti, procuratori…e commercianti di moto! Ecco chi erano e cosa fanno i protagonisti di allora LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Inter, Milan e Napoli, il calendario degli ottavi 2022

    Ufficiali le date degli ottavi di finale di Champions League. S’inizia a San Siro con Milan-Tottenham il giorno di San Valentino. La settimana dopo in campo Napoli (a Francoforte) e Inter (in casa col Porto) per l’andata. Ritorno l’8 marzo per il Milan a Londra, mentre l’Inter gioca a Oporto il 14 e il Napoli al ‘Maradona’ il 15
    IL SORTEGGIO DI CHAMPIONS

    Definite le date ufficiali degli ottavi di finale di Champions League. Andata in casa per Milan e Inter (a una settimana di distanza), mentre il Napoli giocherà il ritorno al ‘Maradona’. Ecco come gli impegni di Champions andranno a incastrarsi in campionato.

    Il calendario del Napoli

    approfondimento

    Napoli pesca l’Eintracht: come giocano i tedeschi

    La squadra di Spalletti se la vedrà con l’Eintracht Francoforte di Glasner, vincitrice dell’Europa League 2021.
    Le date degli ottavi

    andata: Eintracht Francoforte-Napoli, ore 21, 21 febbraio 2023
    ritorno: Napoli-Eintracht Francoforte, ore 21, 15 marzo 2023

    Il calendario completo

    weekend 11/12 febbraio 2023, Napoli-Cremonese (campionato, 22^ giornata)
    weekend 18/19 febbraio 2023, Sassuolo-Napoli (campionato, 23^ giornata)
    21 febbraio 2023, Eintracht Francoforte-Napoli
    weekend 25/26 febbraio 2023, Empoli-Napoli (campionato, 24^ giornata)
    weekend 4/5 marzo 2023, Napoli-Lazio (campionato, 25^ giornata)
    weekend 11/12 marzo 2023, Napoli-Atalanta (campionato 26^ giornata)
    15 marzo 2023, Napoli-Eintracht Francoforte

    Il calendario del Milan

    approfondimento

    Il Milan sfida Conte, agli ottavi sarà quasi derby

    Il Milan sfiderà Antonio Conte (andata a San Siro, ritorno a Londra) e un Tottenham con tante conoscenze del calcio italiano (Perisic, Bentancur, Kulusevski, Romero).
    Le date degli ottavi

    andata: Milan-Tottenham, ore 21, 14 febbraio 2023
    ritorno: Tottenham-Milan, ore 21, 8 marzo 2023

    Il calendario completo

    weekend 11/12 febbraio 2023, Milan-Torino (campionato, 22^ giornata)
    14 febbraio 2023, Milan-Tottenham
    weekend 18/19 febbraio 2023, Monza-Milan (campionato, 23^ giornata)
    weekend 25/26 febbraio 2023, Milan-Atalanta (campionato, 24^ giornata)
    weekend 4/5 marzo 2023, Fiorentina-Milan (campionato, 25^ giornata)
    8 marzo 2023, Tottenham-Milan
    weekend 11/12 marzo 2023, Milan-Salernitana (campionato 26^ giornata)

    Il calendario dell’Inter

    approfondimento

    Inter, tutto sul Porto dell’ex Conceiçao

    I nerazzurri hanno pescato il Porto allenato dall’ex Sergio Conceiçao, che nel girone ha eliminato l’Atletico Madrid di Simeone. Dopo il match di ritorno in Portogallo, la squadra di Inzaghi affronterà il big match contro la Juve in campionato.
    Le date degli ottavi

    andata: Inter-Porto, ore 21, 22 febbraio 2023
    ritorno: Porto-Inter, ore 21, 14 marzo 2023

    Il calendario completo

    weekend 11/12 febbraio 2023, Sampdoria-Inter (campionato, 22^ giornata)
    weekend 18/19 febbraio 2023, Inter-Udinese (campionato, 23^ giornata)
    22 febbraio 2023, Inter-Porto
    weekend 25/26 febbraio 2023, Bologna-Inter (campionato, 24^ giornata)
    weekend 4/5 marzo 2023, Inter-Lecce (campionato, 25^ giornata)
    weekend 11/12 marzo 2023, Spezia-Inter (campionato 26^ giornata)
    14 marzo 2023, Porto-Inter
    weekend 18/19 marzo 2023, Inter-Juventus (campionato 27^ giornata)

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Eintracht in Champions League, Spalletti: “Bene aver evitato il Psg, ma occhio…”

    champions
    Napoli pesca l’Eintracht: come giocano i tedeschi

    Il Napoli se la vedrà con l’Eintracht Francoforte di Glasner, vincitrice dell’Europa League 2021 e con al suo interno l’italiano Luca Pellegrini. I precedenti non sorridono agli azzurri, ma si riferiscono a quasi 30 anni fa. Come gioca, come si è qualificata, come sta andando in campionato: tutto sui tedeschi
    CHAMPIONS, TUTTI GLI OTTAVI SORTEGGIATI

    I PRECEDENTI

    L’Eintracht ha vinto entrambi i precedenti per 1-0 contro il Napoli: negli ottavi di finale della Coppa UEFA 1994/95
    Il Napoli ha vinto solo 3 delle ultime 13 sfide contro squadre tedesche in competizioni europee, con tre pareggi e sette sconfitte a completare il parziale
    In totale il Napoli ha giocato quattro partite contro avversarie tedesche in Champions, ottenendo un successo (2-1 vs Dortmund), un pareggio e due sconfitte
    L’Eintracht ha perso soltanto 2 delle 11 sfide in competizioni europee contro squadre italiane (6 vittorie, 3 pareggi)

    COME È ARRIVATA AGLI OTTAVI

    L’Eintracht ha superato da seconda del girone (10 punti) il gruppo probabilmente più equilibrato della prima fase. Qualificatasi grazie alla vittoria dell’Europa League nella passata stagione, ha cominciato il girone con un pesante ko per 3-0 in casa, poi si è risollevata nelle ultime due battendo il Marsiglia e vincendo a Lisbona.

    Eintracht-Sporting Lisbona 0-3
    Marsiglia-Eintracht 0-1
    Eintracht-Tottenham 0-0
    Tottenham-Eintracht 3-2
    Eintracht-Marsiglia 2-1
    Sporting Lisbona-Eintracht 1-2

    COSÌ IN CAMPIONATOIn Bundesliga la squadra di Francoforte è in piena zona Europa, occupando attualmente il 5° posto con 23 punti dopo 13 giornate, a -2 dal Dortmund. È una formazione a cui non piacciono le mezze misure, come dimostrano i due soli pareggi ottenuti (nelle prime 3 gare): ha vinto 7 delle ultime 10, ma ha faticato contro le big.

    Posizione in classifica: 5^ (23 punti)
    Gol fatti: 27
    Gol subiti: 21 LEGGI TUTTO