consigliato per te

  • in

    Superlega, Tribunale Madrid: “Uefa e Fifa non possono sanzionare club”

    Il Tribunale provinciale di Madrid ha emesso una sentenza favorevole alla Superlega. In particolare, i giudici vietano a Fifa e Uefa di applicare sanzioni nei confronti dei club promotori del nuovo format

    Il tribunale provinciale di Madrid ha prouncinato una sentenza in favore delle Superlega. I giudici hanno quindi accolto il ricorso contro il Tribunale Mercantile numero 17 respingendo l’opposizione della Uefa. Nel documento si legge che “Fifa e Uefa non possono giustificare il loro comportamento anticoncorrenziale come se fossero gli unici depositari di certi valori europei, soprattutto se questo deve servire da una scusa per sostenere un monopolio dal quale poter escludere o ostacolare l’iniziativa di quella che aspira ad essere la sua concorrente, la Superlega”. 

    “Uefa non può sanzionare i club promotori della Superlega”
    I tre giudici della Corte madrilena scrivono anche che “quella che avvertiamo è un’azione che ha tutte le caratteristiche di un ingiustificabile abuso da parte di chi detiene una posizione di dominio. Inoltre, non possiamo presumere in questa procedura cautelare che il meccanismo di distribuzione degli utili utilizzato da Fifa e Uefa , che non è contrassegnata o controllata da un regolatore pubblico indipendente, costituisce necessariamente il meglio possibile per gli interessi generali dello sport”.  La svolta clamorosa riguarda anche il rapporto con i club coinvolti. La sentenza, infatti, “vieta a Fifa e Uefa, durante il procedimento principale, direttamente o indirettamente (attraverso i loro membri associati, confederazioni, club licenziatari o leghe nazionali o nazionali) di annunciare o minacciare qualsiasi misura disciplinare o sanzionatoria nei confronti dei club, dirigenti e persone dei club e/o o giocatori che partecipano alla preparazione della Super League. La Fifa e la Uefa devono astenersi dall’escludere club e/o giocatori che partecipano alla preparazione della Super League. Nel caso in cui – conclude il documento -, prima della deliberazione della presente richiesta di misure cautelari, siano state poste in essere alcune delle condotte descritte nelle sezioni precedenti, porre in essere le azioni necessarie per rimuoverle e renderle immediatamente prive di effetto”. 

    A22 Sports: “Ora i club possono portare avanti il progetto senza timore di sanzioni”
    In seguito alla sentenza, A22 Sports ha rilasciato un comunicato per commentare la decisione dei giudici di Madrid: “L’ESL, l’A22 ei singoli club possono ora portare avanti il progetto senza il timore di sanzioni pecuniarie, divieti di competizione o altre sanzioni. L’Alta Corte di Madrid ha quindi concesso protezione contro qualsiasi tipo di sanzione mentre il procedimento giudiziario continua. La causa è ora pendente dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea e tornerà successivamente ai tribunali spagnoli”

    Gravina: “Sentenza Madrid lascia il tempo che trova”
    “Aspetterei marzo, tra un paio di mesi ci sarà la decisione dell’Unione Europea che mi sembra abbastanza orientata. La sentenza di Madrid lascia il tempo che trova perché riguarda il territorio spagnolo. Vedremo che succederà a livello europeo”. Lo ha detto Gabriele Gravina, presidente della Figc, commentando la sentenza pronunciata dal tribunale provinciale di Madrid in favore delle Superlega.

    A marzo l’attesa sentenza della Corte Ue

    leggi anche

    La UE contro la Superlega: “Uefa non viola norme”

    Sulla vicenda è atteso a marzo anche il pronunciamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. I giudici europei dovranno decidere sul ricorso dei fondatori della Superlega, e dovranno stabilire se l’Uefa stia abusando della sua “posizione dominante” nel momento in cui sanziona i promotori di un torneo rivale della sua Champions League. Dovrà quindi essere esaminata la compatibilità del suo modello sportivo con il diritto europeo della concorrenza. Il 15 dicembre scorso era arrivato il parere (non vincolante) dell’Avvocatura generale della Ue che aveva confermato che le regole FIFA-UEFA, in base alle quali qualsiasi nuova competizione è soggetta ad approvazione preventiva, sono compatibili con il diritto della concorrenza dell’Unione Europea. Non ci sarebbe quindi, secondo l’Avvocatura, un monopolio illegale. 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, Avvocatura UE: “Uefa non viola norme concorrenza”

    Le indicazioni dell’Avvocatura UE alla CorteNella nota diffusa dalla Corte di giustizia Ue si osserva che, sebbene la European Super League company (Eslc) sia libera di istituire la propria competizione calcistica indipendente al di fuori dell’ecosistema Uefa-Fifa, non può, contemporaneamente continuare a partecipare alle competizioni calcistiche organizzate dalle due organizzazioni senza la loro autorizzazione. Nelle conclusioni presentate nell’udienza svoltasi oggi l’avvocato generale Athanasios Rantos ha quindi proposto alla Corte di stabilire che, oltre a quanto già indicato, le norme Ue non vietano alla Fifa, alla Uefa, alle loro federazioni o alle loro leghe nazionali di minacciare sanzioni nei confronti dei club affiliati qualora questi ultimi partecipino a un progetto per l’istituzione di una nuova competizione che rischierebbe di pregiudicare gli obiettivi legittimi perseguiti da tali federazioni di cui essi sono membri. Inoltre, secondo l’avvocato generale, le norme europee sulla concorrenza non impongono restrizioni, nello statuto della Fifa, riguardanti la commercializzazione esclusiva dei diritti relativi alle competizioni organizzate dalla Fifa e Uefa nei limiti in cui tali restrizioni sono inerenti e proporzionate al perseguimento degli obiettivi legittimi connessi alla specificità dello sport.  LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Liverpool, Benitez e Galliani a confronto sulle finali Champions di Istanbul e Atene

    La coppia che ha portato il Monza in Serie A per la prima volta nella storia, ritorna da avversaria a San Siro dove in rossonero ha portato trofei e tantissimi fuoriclasse sono entrati nella leggenda del Milan. Non tutti però sono tra quelli che sono costati di più: ecco quali sono i colpi più onerosi dell’era Berlusconi-Galliani nei loro oltre 30 anni rossoneri
    MILAN-MONZA LIVE

    15) MARIO BALOTELLI – 20 MILIONI

    Stagione: 2012/13
    Provenienza: Manchester City

    14) STEPHAN EL SHAARAWY – 20.3 MILIONI

    Stagione: 2011/12
    Provenienza: Genoa

    12) ANDREA BERTOLACCI – 21 MILIONI

    Stagione: 2015/16
    Provenienza: Roma LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Porto, il precedente agli ottavi Champions 2005: i giocatori e cosa fanno oggi

    L’urna di Nyon ha decretato che l’Inter affronterà il Porto agli ottavi. Non si tratta però di un inedito: era il 15 marzo del 2005, a San Siro l’Inter affronta i portoghesi dopo l’1-1 dell’andata firmato Martins e Ricardo Costa. A Milano però sui lusitani si abbatte il ciclone Adriano: l’Imperatore segna una strepitosa tripletta e regala i quarti ai nerazzurri. Ma chi c’era con lui in quella squadra e cosa fanno oggi i protagonisti di quel match? LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Nantes, il precedente in Champions nel 1996: i protagonisti e cosa fanno oggi

    1/17

    NANTES-JUVE 3-2, 17 APRILE 1996 – SEMIFINALE DI CHAMPIONS

    La Juventus viene sconfitta 3-2 nella semifinale di ritorno dai giallo-verdi, ma la vittoria conquistata 2-0 nella partita di andata permette ai bianconeri di qualificarsi in finale senza troppi patemi. I bianconeri vinsero poi all’Olimpico di Roma la seconda Champions della loro storia, ultimo trofeo internazionale oltre all’Intertoto del 1999

    Ecco chi furono i protagonisti di quella sfida: LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Tottenham, il precedente in Champions nel 2011: i giocatori e cosa fanno oggi

    Il sorteggio ha stabilito che sarà il Tottenham allenato da Conte il prossimo avversario di Champions del Milan. Negli ottavi i rossoneri ritrovano gli Spurs, già avversari allo stesso punto della competizione nel 2011. Solo 3 dei titolari di allora giocano ancora: gli altri sono diventati imprenditori, dirigenti, procuratori…e commercianti di moto! Ecco chi erano e cosa fanno i protagonisti di allora LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Inter, Milan e Napoli, il calendario degli ottavi 2022

    Ufficiali le date degli ottavi di finale di Champions League. S’inizia a San Siro con Milan-Tottenham il giorno di San Valentino. La settimana dopo in campo Napoli (a Francoforte) e Inter (in casa col Porto) per l’andata. Ritorno l’8 marzo per il Milan a Londra, mentre l’Inter gioca a Oporto il 14 e il Napoli al ‘Maradona’ il 15
    IL SORTEGGIO DI CHAMPIONS

    Definite le date ufficiali degli ottavi di finale di Champions League. Andata in casa per Milan e Inter (a una settimana di distanza), mentre il Napoli giocherà il ritorno al ‘Maradona’. Ecco come gli impegni di Champions andranno a incastrarsi in campionato.

    Il calendario del Napoli

    approfondimento

    Napoli pesca l’Eintracht: come giocano i tedeschi

    La squadra di Spalletti se la vedrà con l’Eintracht Francoforte di Glasner, vincitrice dell’Europa League 2021.
    Le date degli ottavi

    andata: Eintracht Francoforte-Napoli, ore 21, 21 febbraio 2023
    ritorno: Napoli-Eintracht Francoforte, ore 21, 15 marzo 2023

    Il calendario completo

    weekend 11/12 febbraio 2023, Napoli-Cremonese (campionato, 22^ giornata)
    weekend 18/19 febbraio 2023, Sassuolo-Napoli (campionato, 23^ giornata)
    21 febbraio 2023, Eintracht Francoforte-Napoli
    weekend 25/26 febbraio 2023, Empoli-Napoli (campionato, 24^ giornata)
    weekend 4/5 marzo 2023, Napoli-Lazio (campionato, 25^ giornata)
    weekend 11/12 marzo 2023, Napoli-Atalanta (campionato 26^ giornata)
    15 marzo 2023, Napoli-Eintracht Francoforte

    Il calendario del Milan

    approfondimento

    Il Milan sfida Conte, agli ottavi sarà quasi derby

    Il Milan sfiderà Antonio Conte (andata a San Siro, ritorno a Londra) e un Tottenham con tante conoscenze del calcio italiano (Perisic, Bentancur, Kulusevski, Romero).
    Le date degli ottavi

    andata: Milan-Tottenham, ore 21, 14 febbraio 2023
    ritorno: Tottenham-Milan, ore 21, 8 marzo 2023

    Il calendario completo

    weekend 11/12 febbraio 2023, Milan-Torino (campionato, 22^ giornata)
    14 febbraio 2023, Milan-Tottenham
    weekend 18/19 febbraio 2023, Monza-Milan (campionato, 23^ giornata)
    weekend 25/26 febbraio 2023, Milan-Atalanta (campionato, 24^ giornata)
    weekend 4/5 marzo 2023, Fiorentina-Milan (campionato, 25^ giornata)
    8 marzo 2023, Tottenham-Milan
    weekend 11/12 marzo 2023, Milan-Salernitana (campionato 26^ giornata)

    Il calendario dell’Inter

    approfondimento

    Inter, tutto sul Porto dell’ex Conceiçao

    I nerazzurri hanno pescato il Porto allenato dall’ex Sergio Conceiçao, che nel girone ha eliminato l’Atletico Madrid di Simeone. Dopo il match di ritorno in Portogallo, la squadra di Inzaghi affronterà il big match contro la Juve in campionato.
    Le date degli ottavi

    andata: Inter-Porto, ore 21, 22 febbraio 2023
    ritorno: Porto-Inter, ore 21, 14 marzo 2023

    Il calendario completo

    weekend 11/12 febbraio 2023, Sampdoria-Inter (campionato, 22^ giornata)
    weekend 18/19 febbraio 2023, Inter-Udinese (campionato, 23^ giornata)
    22 febbraio 2023, Inter-Porto
    weekend 25/26 febbraio 2023, Bologna-Inter (campionato, 24^ giornata)
    weekend 4/5 marzo 2023, Inter-Lecce (campionato, 25^ giornata)
    weekend 11/12 marzo 2023, Spezia-Inter (campionato 26^ giornata)
    14 marzo 2023, Porto-Inter
    weekend 18/19 marzo 2023, Inter-Juventus (campionato 27^ giornata)

    TAG: LEGGI TUTTO