consigliato per te

  • in

    Benfica-Juventus, niente goal-line technology per un problema tecnico

    Benfica-Juventus si giocherà senza la goal-line technology. A darne l’annuncio è stata la UEFA con una nota a poche ore dall’inizio del match, previsto stasera alle 21 allo stadio Da Luz. “In vista della partita tra Benfica e Juventus – si legge – Il club di casa, all’insaputa della UEFA e del fornito UEFA della goal-line technology, ha commissionato dei lavori allo stadio Da Luz che hanno reso disfunzionale il sistema tecnologico della goal-line. Putroppo non sarà possibile sostituire e installare un nuovo sistema in tempo per il match e quindi la partita si disputerà senza l’utilizzo della goal-line technology, come previsto da regolamento della UEFA Champions League”. 

    Come verrà sostituita la goal-line technology 

    leggi anche

    Juve, una sola vittoria nei precedenti col Benfica

    L’arbitro Srdjan Jovanovic, dunque, non avrà a disposizione la goal-line techonology a causa di un problema tecnico. Il direttore di gara, tuttavia, potrà contare sul VAR in caso di gol fantasma utilizzando la goal-line camera, una telecamera allineata con la linea di porta. In questo caso, l’analisi del gol/non gol viene fatta esattamente come se fosse un fuorigioco. LEGGI TUTTO

  • in

    Benfica-Juventus, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Champions League
    Juve, una sola vittoria nei precedenti col Benfica

    I bianconeri volano al Da Luz per tenere ancora aperte le speranze di qualificazione agli ottavi di Champions. Unico obiettivo la vittoria, risultato che la Juve ha ottenuto solo una volta nelle sette volte che ha sfidato il Benfica nelle competizioni europee: ecco tutti i precedenti

    BENFICA-JUVENTUS 2-0 (semifinale di andata Coppa dei Campioni 1967/68)63′ Torres, 69′ Eusebio
    Per la prima volta i bianconeri incrociano Eusebio, in uno dei momenti più importanti della sua carriera. E lo conoscono nel modo peggiore perché è proprio lui a firmare il raddoppio con una bella giocata, dopo il vantaggio segnato di testa da Torres pochi minuti prima

    JUVENTUS-BENFICA 0-1 (semifinale di ritorno Coppa dei Campioni 1967/68)68′ Eusebio
    Nei 90 minuti di ritorno il miracolo alla squadra, allenata al tempo da Heriberto Herrera, non riesce. Anzi, è ancora il Benfica a vincere l’incontro, con un altro gol del fenomenale Eusebio. E il sogno dei bianconeri finisce a un passo dall’ultimo atto, mentre i portoghesi saranno battuti in finale dal Manchester United

    BENFICA-JUVENTUS 2-1 (quarti di andata Coppa Uefa 1992/93)11′, 80′ Vitor Paneira (B), 59′ rig. Vialli (J)
    Il successivo duello tra le due squadre si attua in Coppa Uefa e vede ancora i portoghesi vincere in patria nella gara d’andata: il mattatore di quella serata è Vitor Paneira che apre le marcature al termine di una splendida triangolazione col compagno, poi trova il 2-1 nel finale dopo il momentaneo pari di Vialli dagli 11 metri LEGGI TUTTO

  • in

    Dinamo Zagabria-Milan, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Le due squadre scendono in campo allo Stadion Maksimir di Zagabria oggi martedì 25 ottobre alle 21.00. La partita sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 253 e in streaming su NOW
    IL MILAN SI QUALIFICA AGLI OTTAVI SE…

    I numeri di Dinamo Zagabria e Milan
    Nelle cinque volte che la Dinamo Zagabria ha incontrato il Milan in competizioni europee, incluse le qualificazioni, ha sempre perso. Questa stagione l’unica vittoria del Milan in Champions è arrivata alla seconda giornata contro la Dinamo Zagabria. Nelle ultimr due partite il Milan non ha segnato, ma finora nella competizione il suo attaccante Olivier Giroud ha segnato 19 gol il 74% in trasferta. 

    Dove vedere Dinamo Zagabria-Milan in tv
    La sfida tra le due squadre si gioca oggi martedì 25 ottobre alle 21.00 e sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 253 e in streaming su NOW. Telecronaca di Riccardo Gentile con il commento di Nando Orsi. I collegamenti a bordocampo sono a cura di Peppe Di Stefano.

    Approfondimenti pre e postpartita
    Tornano anche gli approfondimenti pre e postpartita di Champions League Show: In studio Anna Billò con il suo top team di ospiti, per introdurre e commentare le partite della quinta giornata. In studio, martedì Fabio Capello, Alessandro Costacurta, Paolo Condò e Alessandro Del Piero. Spazi news affidati a Mario Giunta.

    %s Foto rimanenti

    IL PROGRAMMA
    Chi ha il calendario più duro fino alla sosta?

    Mancano esattamente venti giorni alla sosta per il Mondiale: chi ha il calendario più difficile in Serie A tra le prime otto della classifica? Sei gli scontri diretti in programma: nessuno per il Milan, molti club invece ne avranno due. E attenzione agli ultimi impegni con le Coppe europee (mentre c’è chi non avrà partite a livello internazionale). Ecco tutto il programma squadra per squadra, le date della sosta e… contro chi torneranno in campo a gennaio
    SERIE A, ANTICIPI E POSTICIPI FINO A FEBBRAIO

    QUATTRO GIORNATE ALLA SOSTA

    Tutto in 20 giorni, esatti. Prima della sosta per il Mondiale. Sei delle prime otto della classifica (tutte tranne Atalanta e Udinese) avranno anche gli ultimi due impegni dei gironi europei. Sei i big match in programma tra queste otto, concentrati alla 13^ e 15^ giornata. Vediamo prima il calendario squadra per squadra (in ordine di classifica)

    NAPOLI

    Napoli-Rangers, mercoledì 26 ottobre ore 21 (Champions, 5^ g)
    Napoli-Sassuolo, sabato 29 ottobre ore 15 (Serie A, 12^ g)
    Liverpool-Napoli, martedì 1 novembre ore 21 (Champions, 6^ g)
    Atalanta-Napoli, sabato 5 novembre ore 18 (Serie A, 13^ g)
    Napoli-Empoli, martedì 8 novembre ore 18.30 (Serie A, 14^ g)
    Napoli-Udinese, sabato 12 novembre ore 15 (Serie A, 15^ g)

    MILAN

    Dinamo Zagabria-Milan, martedì 25 ottobre ore 21 (Champions, 5^ g)
    Torino-Milan, domenica 30 ottobre ore 20.45 (Serie A, 12^ g)
    Milan-Salisburgo, mercoledì 2 novembre ore 21 (Champions, 6^ g)
    Milan-Spezia, sabato 5 novembre ore 20.45 (Serie A, 13^ g)
    Cremonese-Milan, martedì 8 novembre ore 20.45 (Serie A, 14^ g)
    Milan-Fiorentina, domenica 13 novembre ore 18 (Serie A, 15^ g)

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Dinamo Zagabria-Milan, le probabili formazioni della partita di Champions League

    Incontro fondamentale al Maksimir per i rossoneri, che affrontano i croati nella 5^ giornata di Champions. Diaz non al 100% ma convocato da Pioli, novità sulla trequarti: Rebic a destra. Salgono le quotazioni di De Ketelaere titolare dal 1′,  favorito su Krunic al centro. C’è Gabbia al posto dello squalificato Tomori. Dinamo Zagabria-Milan è in diretta alle 21 su Sky Sport Uno, Sky Sport 253 e in streaming su NOW TV. Disponibile su Sky Go, anche in HD LEGGI TUTTO

  • in

    Benfica-Juventus, le probabili formazioni della partita di Champions League

    12/13

    ©LaPresse

    JUVENTUS (probabile formazione, 3-5-2): Szczesny; Danilo, Bonucci, Alex Sandro; Cuadrado, McKennie, Locatelli, Rabiot, Kostic; Milik, Vlahovic. All. Allegri

    Milik è pronto a tornare titolare in coppia con Vlahovic
    Ballottaggio in difesa tra Alex Sandro e Rugani: favorito il brasiliano
    Indisponibili Di Maria, Paredes, De Sciglio e Bremer oltre a Chiesa e Pogba. Convocato il 2003 Iling dopo l’esordio in Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Viktoria Plzen, Lukaku verso la convocazione: le news

    Romelu Lukaku si è allenato in gruppo e va verso la convocazione per la sfida di Champions League contro il Viktoria Plzen. I miglioramenti del belga continuano e l’ipotesi più probabile è quella di vederlo in panchina a San Siro. Buone notizie anche sul recupero di Brozovic: l’obiettivo è riaverlo per il big match contro la Juve, ma potrebbero nascere speranze anche in vista della Samp. Ascolta le news del nostro inviato Matteo Barzaghi
    LA GUIDA DELLA CHAMPIONS LEAGUE LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Benfica-Juventus: Alex Sandro favorito su Rugani

    Dopo la vittoria sull’Empoli (per 4-0), la Juventus di Massimiliano Allegri torna a pensare alla Champions League. Domani, martedì 25 ottobre, c’è il match contro il Benfica, una gara fondamentale in ottica qualificazione (in diretta alle 21 su Sky Sport Football e Sky Sport 252). Per sperare di passare il turno e di qualificarsi agli ottavi di finale di Champions League, la Juve ha bisogno di due vittorie e di risultati favorevoli negli incontri delle avversarie del girone. Quanto alle scelte di formazione, Massimiliano Allegri potrebbe scegliere di proseguire con il 3-5-2 con Milik (che ha segnato all’andata al Benfica) in attacco insieme a Vlahovic. In difesa c’è un ballottaggio aperto con Alex Sandro che, al momento, è in vantaggio su Rugani. Tra i convocati non c’è Federico Chiesa che resterà a Torino ad allenarsi. Prima convocazione in Champions per Iling Junior (2003) che ha esordito in A contro l’Empoli.

    La probabile formazione
    Juventus (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bonucci, Alex Sandro; Cuadrado, McKennie, Locatelli, Rabiot, Kostic; Milik, Vlahovic. All. Allegri LEGGI TUTTO