consigliato per te

  • in

    Sheriff Tiraspol-Inter 1-3: la decidono Brozovic, Skriniar e Sanchez

    Missione compiuta dalla squadra di Inzaghi che cercava una vittoria a Tiraspol per guadagnare il secondo posto del gruppo D ai danni dello Sheriff. L’Inter domina il primo tempo ma non riesce a concretizzare (palo di Lautaro). Nella ripresa arrivano i gol: Brozovic sblocca il risultato, Skriniar risolve una mischia in area, Sanchez, appena entrato, chiude i giochi. Nel finale Traore accorcia. L’Inter sale a quota sette punti, due in meno del Real che comanda il raggruppamento. Sheriff fermo a 6 LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, Ausilio: “Rinnovo Barella? Siamo in chiusura. A breve l'incontro con Brozovic”

    Il direttore sportivo nerazzurro ha confermato che la trattativa per il rinnovo di Barella procede spedita e che nei prossimi giorni ci sarà un incontro con Brozovic. Su Conte: “Non l’ho sentito, ma gli auguro il meglio per questa nuova avventura”

    Notizie importanti in casa Inter, con il club nerazzurro che è ormai ai dettagli per chiudere le trattative per il rinnovo di Barella.  A confermarlo è il direttore sportivo Piero Ausilio, che nel pre partita del match di Champions League contro lo Sheriff si è detto fiducioso per il rinnovo del centrocampista. “Con Barella siamo ormai ai dettagli e probabilmente si potrà formalizzare anche prima del derby. Si sta parlando di aspetti più formali che altro, quindi sono pienamente fiducioso per la chiusura della trattativa”.

    Ausilio: “Brozovic? Abbiamo enorme voglia di estendere il suo contratto”

    leggi anche

    L’Ajax vola agli ottavi, fuori Lipsia e Besiktas

    Quello di Barella, però, non è l’unico prolungamento contrattuale, infatti l’Inter sta lavorando anche per Brozovic: “Posso solamente dire che abbiamo enorme voglia e piacere di estendere il contratto e continuare con lui per più tempo. A breve avremo un incontro con lui e i suoi agenti e cercheremo di trovare una soluzione. Sicuramente è un giocatore importante che speriamo faccia parte del nostro progetto anche in futuro, ma bisogna sentire cosa ne pensa la controparte e questo lo faremo nei prossimi giorni”. Impossibile poi non spendere una parola su Antonio Conte, nuovo allenatore del Tottenham: “Sinceramente non l’ho sentito perché è stata una cosa davvero veloce chiusa quando noi eravamo già in viaggio. Posso dire che sono contento e gli auguro il meglio per questa nuova avventura, so quanto abbia piacere di poter lavorare in Premier League, quanta passione e quante capacità ha e sono sicuro che farà bene con gli Spurs”.

    Le future mosse sul mercato
    In chiusura Ausilio fa il punto su quella che sarà la strategia dell’Inter nelle prossime sessioni di mercato: “L’intenzione è quella di andare avanti con questo gruppo e a gennaio non verrà presa in considerazione nessuna richiesta per eventuali cessioni. Sappiamo che questa è una squadra che ha qualità e che ha un allenatore nuovo che ha preso in mano il gruppo da qualche mese, quindi nella prossima finestra di mercato daremo solo continuità a ciò che è partito a giugno. Poi in estate faremo altre valutazioni, che saranno volte a rinforzare l’Inter, non a indebolirla”.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Porto 1-1: gol e highlights. Pari a San Siro, i rossoneri sperano ancora

    La squadra di Pioli pareggia 1-1 e spera ancora per un posto agli ottavi (anche grazie alla vittoria del Liverpool sull’Atletico). Inizio di partita subito complicato, con il Porto che trova il vantaggio grazie a Luis Diaz. Il Milan va in difficoltà e rischia di incassare il raddoppio da Otavio e Sergio Oliveira, mentre le prime reazioni arrivano prima dell’intervallo con le occasioni per Giroud e Saelemaekers. Nella ripresa Evanilson colpisce una traversa, poco dopo l’autogol di Mbemba sul tiro-cross di Kalulu LEGGI TUTTO

  • in

    Youth League, Milan-Porto 0-1: decide Abreu, rossoneri vicini all'eliminazione

    MILAN-PORTO 0-1
    73′ rig. Abreu

    MILAN (4-4-2): Desplanches; Coubis, Bosisio (58′ Bozzolan), Makengo, Kerkez (87′ Incorvaia); Robotti, Eletu, Gala, Capone (75′ Roback); Traorè (87′ El Hilali), Rossi (75′ Nasti). A disp.: Pseftis, Foglio. All.: Giunti

    PORTO (4-3-3): Cardoso; Macedo (77′ Fernandes), Vinhas, Bras, Pinheiro; Abreu, Folha (87′ Ribeiro), Sousa (77′ Antunes); Monteiro (77′ Baker-Boaitey), Meireles, Candè. A disp.: Machado, Ribeiro, Fernandes, Assuncao, Antunes, Baker-Boaitey, Dabo. All.: Tavares

    Arbitro: Trustin Farrugia Cann (Malta)
    Ammoniti: Candè (P), Capone (M), Eletu (M), Coubis (M), Folha (P), Abreu (P)

    Terza sconfitta e qualche rimpianto per il Milan in Youth League. I giovani rossoneri, allenati da Federico Giunti, hanno perso 1-0 al centro sportivo Vismara contro il Porto, capolista del gruppo B. Un ko (il terzo in quarto partite) che compromette il cammino nella competizione del Milan, ultimo con un solo punto.

    Il rigore contestato

    leggi anche

    Chi dribbla meglio in Serie A? Nessuno come Leao

    Il Milan gioca alla pari con il Porto, eppure non riesce a concretizzare le occasioni avute, soprattutto nel secondo tempo. Il momento di svolta del match arriva al 71° minuto: Capone subisce fallo da Bras nell’area del Porto, ma per l’arbitro non è calcio di rigore. Sul ribaltamento di fronte c’è un contatto tra Coubis e Rodrigo Pinheiro e stavolta il direttore di gara assegna il penalty ai portoghesi tra le proteste dei rossoneri visto che Coubis tocca il pallone. Dal dischetto Abreu non sbaglia, regalando i tre punti al Porto che accede così agli ottavi di finale della Youth League. Il Milan tornerà adesso in campo il 24 novembre a Madrid, contro l’Atletico.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sheriff-Inter, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Ancora aperto il discorso qualificazione nel girone D, dove l’Inter ha ottenuto la prima vittoria alla terza giornata contro lo Sheriff, dopo aver iniziato il suo percorso in Champions League con una sconfitta in casa contro il Real Madrid e un pareggio in casa dello Shakhtar Donetsk. Quattro punti, quindi, per i nerazzurri, che cercano quindi una gara importante in questa gara di ritorno a Tiraspol. L’Inter insegue proprio lo Sheriff, che a quota 6 punti comanda la classifica del girone D insieme al Real Madrid.  

    Dove vedere Sheriff-Inter in tv

    leggi anche

    Champions League, calendario della quarta giornata

    La gara tra Sheriff e Inter, valida per la quarta giornata della fase a gironi (gruppo D) della Champions League 2021/2022, si gioca allo Stadionul Sheriff di Tiraspol con fischio d’inizio alle ore 21. Il match sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno (satellite, digitale terrestre e internet) e Sky Sport 252 (satellite e internet). Disponibile su Sky Go, anche in HD, e in streaming su NOW. Telecronaca del match affidata ad Andrea Marinozzi, commento tecnico di Beppe Bergomi. A bordocampo Andrea Paventi. Diretta Gol Maurizio Compagnoni. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, chi ha fatto più gol nelle sue prime 100 partite

    Macchina da gol non solo in Bundesliga, Robert Lewandowski ritocca i suoi numeri straordinari anche in Champions League. Tripletta al Benfica, capocannoniere in questa edizione e terzo posto nella classifica marcatori all-time della competizione. Non è tutto: lo scatenato polacco si è preso un nuovo record alla sua 100^ presenza nella competizione. Quali sono i giocatori in attività che hanno segnato di più dopo aver disputato 100 partite in Champions? Ecco la top 10
    LA CLASSIFICA MARCATORI ALL-TIME DELLA CHAMPIONS LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-United in 4k HDR-HLG: su Sky Sport una qualità mai vista prima

    Chi di voi ha seguito la partita fra Atalanta e Manchester United, ha potuto apprezzare una qualità di immagini mai vista in precedenza.  Sky continua ad investire in tecnologia per esaltare la bellezza del calcio e dello sport, e infatti quella di Atalanta-United è stata la prima produzione di Sky in 4K HDR-HLG nativo, la migliore visione in 4K disponibile oggi. Gli abbonati con Sky Q sul nostro canale 213, Sky Sport 4K, hanno potuto osservare più nitidamente i dettagli visivi, e i colori più vivi e brillanti, con la massima qualità e fluidità di visione. 

    In campo, sono state utilizzate la fan cam, una camera che rende una straordinaria immagine cinematografica, e l’Xtramotion, un sistema di intelligenza artificiale che regala meravigliosi superslomo, che il normale replay non coglie. E con un drone durante il pre e il post partita a regalarci immagini di una splendida Bergamo, che ha meritato la grande partita della squadra di Gasperini, nonostante il pareggio all’ultimo minuto. Grazie a tutta la grande squadra di Sky Sport, alla nostra produzione, a tutti i tecnici, per un altro passo avanti fatto nel racconto del calcio nella tv italiana. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Porto, le probabili formazioni del match di Champions League

    Qualche cambio per Pioli rispetto alla formazione vista all’Olimpico contro la Roma: spazio a Giroud dal primo minuto, con Ibra che partirà dalla panchina. Rientra anche Brahim Diaz dopo la positività al Covid, mentre avranno un turno di riposo (almeno dall’inizio) anche Kessié e Kjaer: al loro posto dentro Bennacer e Romagnoli. Fischio d’inizio alle ore 18.45, partita visibile su Sky Q per gli abbonati ad Amazon Prime

    Ultima spiaggia per il Milan, che dopo tre sconfitte nel girone d’andata deve assolutamente vincere a San Siro se vuole continuare a sperare nella qualificazione agli ottavi di finale. Ci vuole una rimonta che avrebbe del clamoroso visti gli zero punti in classifica, che non può in ogni caso prescindere dal successo sul Porto. Formazione dI Conceiçao che vuole invece approfittare del difficile impegno dell’Atletico Madrid (di scena ad Anfield contro il Liverpool) per provare a staccare gli spagnoli in classifica e prendersi il secondo posto nel girone.

    La probabile formazione del Milan
    Qualche cambio per Pioli rispetto alla formazione vista nell’ultimo turno di campionato contro la Roma. In attacco partirà titolare Giroud, con Ibrahimovic che avrà un turno di riposo (almeno dall’inizio). Torna nell’undici iniziale anche Brahim Diaz, pienamente recuperato dopo la positività al Covid. Panchina anche per Kessié, con la coppia di centrocampisti che sarà composta da Tonali e Bennacer. Spazio in difesa anche per Romagnoli, che farà reparto insieme a Tomori: out Kjaer.

    MILAN (4-2-3-1) probabile formazione: Tatarusanu; Calabria, Tomori, Romagnoli, Theo Hernandez; Tonali, Bennacer; Saelemaekers, Brahim Diaz, Leao; Giroud. All. Pioli

    La probabile formazione del Porto
    Pochi dubbi per Sergio Conceiçao che si presenterà a San Siro con il consueto 4-4-2: coppia d’attacco composta da Luis Diaz e Taremi, con Martinez che partirà dalla panchina. Centrali di difesa saranno Mbemba e Pepe, mentre a centrocampo Grujic e Otavio agiranno da esterni offensivi. In mezzo Sergio Oliveira e Vitinha a protezione della difesa.

    PORTO (4-4-2) probabile formazione: Diogo Costa; Zaidu, Mbemba, Pepe, Joao Mario; Grujic, Sergio Oliveira, Vitinha, Otavio; Luis Diaz, Taremi. All. Conceiçao

    TAG: LEGGI TUTTO