consigliato per te

  • in

    Barcellona-Bayern, la rassegna stampa. Dalla Spagna: “Umiliazione storica”, “Vergogna”

    Il giorno dopo l’8-2 subito dal Bayern Monaco, sono durissime le reazioni dei quotidiani sportivi spagnoli contro il Barcellona. Dal “Vergogna” di Marca al “Fine ciclo vergognoso” del Mundo Deportivo, fino al “Umiliazione storica” che accomuna Sport e As. Reazioni ovviamente diverse in Germania con la homepage della Bild che parla di “Vittoria del secolo”. Vediamo le prime pagine
    BARCELLONA-BAYERN: GOL E HIGHLIGHTS LEGGI TUTTO

  • in

    Lipsia-Psg, dove vedere la partita di Champions League in tv: gli orari

    I tedeschi per continuare a sorprendere e a sognare, i francesi per rincorrere un obiettivo diventato quasi ossessione. Lipsia-Psg apre il programma delle semifinali di Champions. Calcio d’inizio martedì 18 agosto alle ore 21
    LIPSIA-PSG LIVE

    Continuare a sognare e a stupire da una parte, rincorrere un obiettivo diventato quasi un’ossessione dall’altra. Lipsia e Psg apriranno il programma delle semifinali di Champions. Calcio d’inizio martedì alle ore 21, con i tedeschi che hanno eliminato Tottenham e Atletico Madrid e con i francesi che hanno avuto la meglio su Borussia Dortmund e Atalanta. Si tratta del primo confronto ufficiale fra le due squadre, che mirano entrambe alla prima finale di Champions della loro storia. Il Lipsia sarebbe il settimo club tedesco a raggiungerla (dietro solo all’Inghilterra per formazioni approdate all’ultimo atto), mentre il PSG sarebbe il primo francese a riuscirci dal Monaco nel 2003/04. Può sorridere la squadra di Tuchel, che ha passato il turno in tutte e tre le sfide a elminiazione diretta di una competizione europea disputate contro avversarie tedesche. Ma occhio ai ragazzi di Nagelsmann, imbattuti nelle ultime sette gare di Champions League. L’allenatore tedesco, inoltre, potrebbe diventare il più giovane tecnico a raggiungere una finale di Champions League battendo il record di Didier Deschamps, che ci riuscì nel 2004 col Monaco, quando ne aveva 35.

    Dove vedere Lipsia-Psg in tv

    Champions, i giocatori più vecchi di Nagelmann

    La partita fra Lipsia e Psg, in programma martedì 18 agosto alle ore 21 presso lo stadio Da Luz di Lisbona, verrà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno e Sky Sport Football (canale 203).  LEGGI TUTTO

  • in

    Favola Lipsia, dalla fondazione alla semifinale di Champions in 11 anni

    5/22 ©Getty

    Acquisizione del titolo sportivo, nuovo logo, nuovo nome. La quarta bandierina dell’energy drink sulla mappa del calcio, dopo il Red Bull Salisburgo in Austria, i New York Red Bulls negli Stati Uniti e il Red Bull Brasil di Campinas in Brasile. Per quanto formalmente “RasenBallsport” Lipsia, fin dalla prima ora, nello stemma sociale verranno subito collocati i tori rossi mutuati dal simbolo della proprietà. Die Roten Bullen, “i tori rossi” diventa il soprannome. LEGGI TUTTO

  • in

    Youth League, i risultati delle semifinali: passano Benfica e Real Madrid

    I portoghesi eliminano l’Ajax con un netto 3-0, blindando il risultato solo nel quarto d’ora finale. Successo anche per gli spagnoli, che dopo l’Inter superano il Salisburgo: avanti 2-0 nel primo tempo, gli austriaci riescono soltanto ad accorciare. Martedì alle 18 la finale

    La finale della Youth League vedrà contrapposti Benfica e Real Madrid. È questo il verdetto delle semifinali che si sono disputate in giornata. Sono scesi in campo prima i portoghesi, che hanno eliminato l’Ajax con un netto 3-0. Il vantaggio è arrivato alla fine del primo tempo con Tiago Filipe e il risultato è rimasto invariato fino al quarto d’ora finale quando prima Embalo e poi Tiago Dantas su rigore hanno chiuso l’incontro.

    Real Madrid, battuto il Salisburgo 2-1

    Champions, le fasce provvisorie dei sorteggi

    Meno comoda la vittoria del Real Madrid, che dopo aver eliminato l’Inter ai quarti supera anche il Salisburgo. Spagnoli subito avanti con Latasa dopo soli quattro minuti, il raddoppio si è concretizzato poco dopo la mezzora con Gutierrez. Ad inizio ripresa Sucic ha accorciato le distanze dagli undici metri ma gli austriaci non sono riusciti a trovare la rete del pareggio. La finale si giocherà martedì 25 agosto alle ore 18:00.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Psg-Bayern Monaco, tutto quello che c’è da sapere sulla finale di Champions

    Precedenti, curiosità, statistiche e stato di forma: tutto quello che c’è da sapere sulla finale di Champions League. Psg-Bayern Monaco, domenica ore 21, su Sky Sport Uno, Sky Sport Football e Sky Sport 251

    Quando e a che ora si gioca Psg-Bayern Monaco?
    La finale di Champions League tra Psg e Bayern Monaco si giocherà domenica 23 agosto 2020 con fischio d’inizio alle ore 21 allo stadio “Da Luz” di Lisbona.
    Dove è possibile guardare Psg-Bayern Monaco?
    La finale tra Psg e Bayern Monaco  sarà trasmessa su Sky Sport Uno, Sky Sport Footballe e Sky Sport 251. La telecronaca del match sarà di Trevisani, il commento di Adani; a borda campo Alciato e Nebuloni.
    Quali sono i precedenti fra le due squadre?
    Finale inedita per questa edizione di Champions League, visto che le due squadre non si sono mai incontrate nell’atto conclusivo della competizione. Otto invece i precedenti tra Bayern Monaco e Paris Saint-Germain, sempre però nella fase a gironi: il bilancio è a favore dei francesi con cinque vittorie, tre invece i successi tedeschi, compreso quello nell’ultimo incrocio disputato a dicembre 2017.

    Curiosità

    Daniele Orsato dirigerà la finale tra Bayern e PSG

    Con quella di quest’anno, il Bayern Monaco ha raggiunto la sua 11^ finale di Coppa dei Campioni/Champions League: solo il Real Madrid ha giocato più finali del club tedesco, avendone disputate 16. I tedeschi attualmente vantano cinque titoli nella competizione, quarti nella classifica di tutti i tempi dietro Real Madrid (13), Milan (7) e Liverpool (6). Se il Bayern ha una notevole esperienza nel disputare le finali, il Psg è alla prima in assoluto in Coppa dei Campioni/Champions League. La formazione allenata da Tuchel è la 41^ squadra a raggiungere l’atto conclusivo del torneo. Le ultime sei squadre alla loro prima apparizione in finale hanno tutte perso: l’ultima ad aver trionfato alla prima finale giocata è stata il Borussia Dortmund nel 1997, contro la Juve. Il Psg è la quinta squadra francese a raggiungere una finale di Coppa dei Campioni/Champions League (la terza finale europea in assoluto nella sua storia, dopo le due in Coppa delle Coppe). Solo una delle quattro precedenti ha trionfato, con il Marsiglia vincente 1-0 contro il Milan nella finale di Champions League del 1993. Capitolo allenatori: Hans-Dieter Flick è solo la sesta persona a disputare una finale di Coppa dei Campioni/Champions League sia da giocatore che da allenatore con la stessa squadra, il Bayern in questo caso; Tuchel è chiamato a sfatare il tabù Bayern, la squadra contro cui ha perso più partite in carriera, 19.
    Qual è lo stato di forma delle due squadre?
    Il Bayern Monaco ha vinto tutte le ultime 10 partite in Champions League e potrebbe diventare la prima squadra nella storia della Coppa dei Campioni/Champions League a vincerne 11 di fila – solo in altri due casi una squadra è, inoltre, arrivata a 10 successi consecutivi nella competizione, ossia lo stesso Bayern (aprile-novembre 2013) e il Real Madrid (aprile 2014-febbraio 2015). Nel cammino che ha portato i tedeschi in finale c’è da sottolineare il clamoroso 8-2 contro il Barcellona nei quarti, mentre in semifinale ha battuto il Lione per 3-0. La cavalcata del Psg verso la finale è passata invece dal successo nel recupero contro l’Atalanta (2-1 il finale) nei quarti e dal netto 3-0 al Lipsia in semifinale.
    Quali giocatori possono essere protagonisti?
    In casa Bayern i riflettori sono accesi su Robert Lewandowski (in gol per 9 gare consecutive in Champions, solo CR7 meglio di lui con 11) autore di 15 gol nella Champions League 2019/20, a meno due dal record stabilito da Cristiano Ronaldo nel 2013/14 (17). L’attaccante polacco (insieme a Serge Gnabry) potrebbe diventare il quinto giocatore a segnare in fase a gironi, ottavi, quarti, semifinale e finale in una singola stagione, dopo Diego Milito (Inter, 2009/10), Messi (Barcellona, 2010/11), CR7 (Real Madrid, 2013/14) e Sadio Mané (Liverpool, 2017/18). Tra le tante stelle del Psg, occhi puntati su Neymar, da sempre grande protagonista nelle sfide europee: in 19 presenze in Champions League con il PSG, il brasiliano ha preso parte attiva a 23 gol, segnando 14 reti e servendo nove assist. Neymar è andato a segno nella finale del 2015 con il Barcellona e potrebbe diventare solo il terzo giocatore a segnare in finale con due squadre diverse, al pari di Cristiano Ronaldo (Manchester United e Real Madrid) e Mario Mandzukic (Bayern Monaco e Juventus). LEGGI TUTTO