consigliato per te

  • in

    Champions League 2020-2021, migliori giocatori: tra i finalisti c'è Jorginho

    L’Uefa ha annunciato i finalisti che si contenderanno i premi di miglior giocatore della scorsa edizione della Champions, e per ogni ruolo. I membri della giuria, composta dai 32 allenatori della passata edizione e da 55 giornalisti, hanno scelto tre calciatori per ogni ruolo, assegnando rispettivamente 5 punti al primo, 3 al secondo e 1 al terzo. I vincitori saranno annunciati al sorteggio per il 2021/22, in programma giovedì 26 agosto a Istanbul. Il Chelsea, vincitore del trofeo, presenta 5 candidati su 12 LEGGI TUTTO

  • in

    Chelsea-Villarreal, le probabili formazioni della Supercoppa Europea 2021

    Al Windsor Park di Belfast si affrontano la vincitrice della Champions League contro quella dell’Europa League con in palio la Supercoppa Europea (fischio d’inizio alle ore 21). Tuchel si affiderà a Werner al centro dell’attacco, in attesa dell’arrivo di Lukaku, mentre Emery sceglierà la coppia Fer Nino-Gerard Moreno

    Condividi:

    La stagione calcistica 2021-2022 è ormai ai nastri di partenza ed è già arrivato il momento di assegnare il primo trofeo internazionale. Questa sera al Windsor Park di Belfast si affrontano infatti Chelsea e Villarreal, che si contenderanno la Supercoppa Europea (fischio d’inizio alle ore 21). Trofeo conquistato nella passata stagione dal Bayern Monaco (che si impose per 2-1 ai tempi supplementari sul Siviglia), la competizione prevede la sfida tra la squadra campione uscente della Champions League e quella dell’Europa League. Ecco le possibili scelte di Thomas Tuchel e Unai Emery per provare ad aggiungere un altro trofeo internazionale alla bacheca dei rispettivi club dopo quelli conquistati nella passata stagione.

    La probabile formazione del Chelsea

    approfondimento

    Premier, gli ex della Serie A da tenere d’occhio

    Thomas Tuchel proverà a conquistare il secondo trofeo internazionale da quando è alla guida del Chelsea, dopo la Champions League della passata stagione, e per farlo si affiderà nuovamente a Timo Werner al centro dell’attacco, in attesa di quel Romelu Lukaku che sta muovendo in queste ore i suoi primissimi passi da nuovo calciatore dei Blues. A sostegno dell’attaccante tedesco, nel tridente offensivo, ci saranno Ziyech e Werner, mentre il centrocampo sarà affidato al duo Kantè-Kovacic in attesa che gli ultimi reduci da Euro 2020 (tra i quali Jorginho, ndr) recuperino la miglior condizione fisica. Difesa a 3 composta da Azpilicueta, Rudiger e Zouma a protezione di Mendy, che coprirà i pali della porta inglese.

    CHELSEA (3-4-3) probabile formazione: Mendy; Azpilicueta, Rudiger, Zouma; Hudson-Odoi, Kanté, Kovacic, Alonso; Ziyech, Werner, Havertz. All. Tuchel

    La probabile formazione del Villarreal

    approfondimento

    Perché Messi non ha potuto rinnovare col Barça

    Unai Emery si affiderà invece al 4-4-2, schierando una formazione molto simile a quella che nella passata stagione gli ha permesso di conquistare la quarta Europa League della sua carriera (dopo le tre vinte alla guida del Siviglia). Spazio dunque alla coppia Fer Nino-Gerard Moreno in attacco, mentre il reparto centrale di difesa sarà di matrice chiaramente spagnola con il tandem Raul Albiol-Pau Torres. Pino e Pedraza dovrebbero agire sulle fasce, mentre in mezzo al campo verranno impiegati Morlanes e Trigueiros. A completare l’11 del club spagnolo dovrebbero esserci Gaspar e Moreno come terzini, con il compito di offendere ma anche di proteggere la porta di Asenjo

    VILLARREAL (4-4-2) probabile formazione: Asenjo; Gaspar, Pau Torres, Albiol, Moreno; Pino, Morlanes, Trigueros, Pedraza; Fer Niño, Gerard Moreno. All. Emery

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, i risultati del ritorno del terzo turno preliminare: le qualificate ai playoff

    7/11

    YOUNG BOYS-CLUJ 3-14′ Omrani (C), 23′, 42′ Siebatcheu (YB), 25′ Moumi Ngamaleu (YB)Gara emozionante in terra svizzera, in particolare nel primo tempo tempo. Il risultato finale, dopo l’1-1 dell’andata, premia lo Young Boys, ma a passare in vantaggio è il Cluj dopo quattro giri di orologio. I padroni di casa rimontano la situazione in due minuti, poi è Siebatcheu a firmare la doppietta e chiudere il discorso qualificazione. Nel prossimo turno gli elvetici affronteranno il Ferencvaros LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, i risultati dell'andata del terzo turno preliminare

    2/11

    ©Getty

    GENK-SHAKHTAR DONETSK 1-239′ Onuachu (G), 63′ rig. Tetê (S), 81′ Alan Patrick (S)Roberto De Zerbi vince in rimonta la sua prima partita in campo europeo. Dopo due vittorie nelle prime due nel campionato ucraino, l’ex allenatore del Sassuolo batte nel finale il Genk con Alan Patrick, entrato dalla panchina. Chi passa sfiderà nei playoff Monaco o Sparta Praga. LEGGI TUTTO

  • in

    Uefa, gol dell'anno 2020-2021: vince la rovesciata di Taremi davanti a Insigne

    Non è il tiro a giro di Insigne il gol della stagione per il sito della Uefa, votazioni estese agli utenti che hanno scelto tra le 10 reti più spettacolari dell’anno. A trionfare la rovesciata dell’iraniano Taremi, attaccante del Porto a segno nei quarti di Champions contro il Chelsea. Ecco il podio, le regole e l’albo d’oro del riconoscimento LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, i risultati del ritorno del secondo turno preliminare

    La strada è lunga verso la prossima finale a San Pietroburgo, ma la Champions League 2021/22 è già entrata nel vivo con la fase delle qualificazioni. In corso il secondo turno preliminare che ha già consegnato le prime quattro qualificate all’atto seguente. Avanzano la Dinamo Zagabria (Menalo a segno a Cipro) e il Legia Varsavia (altro 1-0 targato Lopes), prossime avversarie nel terzo turno in programma il 3/4 agosto e il 10 agosto. Missione compiuta anche per gli svedesi del Malmö: basta il 2-2 in Finlandia contro l’HJK dopo il 2-1 ottenuto all’andata, risultato che riserva gli scozzesi dei Rangers. All’elenco delle qualificate di martedì sera si aggiunge anche il Ferencvaros, che vince ancora in Lituania grazie alla doppietta di Mmaee. Gli ungheresi se la vedranno contro lo Slavia Praga. Mercoledì in campo i ritorni degli altri 9 match, sfide che anticipano il terzo turno preliminare dove ci sono anche il Monaco e due incroci già stabiliti (Spartak Mosca-Benfica e Genk-Shakhtar Donetsk). L’ultimo atto saranno invece gli spareggi che consegneranno 6 squadre al sorteggio dei gironi. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, i risultati dell'andata del secondo turno preliminare

    1/14

    ©Ansa

    A CHE PUNTO SIAMO DEI PRELIMINARI? – Nelle serate di martedì 20 e mercoledì 21 luglio si è giocata l’andata del secondo turno preliminare, terzo step per l’accesso alla Champions 2021-22. Chi avrà la meglio nella doppia sfida accede al terzo turno, dove ci sono già Rangers, Slavia Praga, Spartak Mosca, Benfica, Genk, Shakhtar Donetsk e Monaco. L’ultimo atto saranno invece gli spareggi che consegneranno 6 squadre al sorteggio dei gironi.  LEGGI TUTTO