consigliato per te

  • in

    Bayer Leverkusen-Milan, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Bayer Leverkusen-Milan in tv
    Alle 21 il Milan affronta in trasferta il Bayer Leverkusen, partita da seguire in diretta su Sky Sport Calcio, Sky Sport 253 e in streaming su NOW. Telecronaca di Maurizio Compagnoni, commento Luca Marchegiani; a bordocampo Peppe Di Stefano, Gianluca Di Marzio. Diretta Gol Andrea Marinozzi. Alle ore 21 spazio anche a Diretta Gol su Sky Sport 251 e in streaming su NOW. Inoltre, alle 20 (su Sky Sport 24 e Sky Sport 4K) e alle 20.45 (su Sport Uno) e dalle 23 (su Sky Sport 24, Sky Sport Uno e Sky Sport 4K) appuntamento con Champions League Show: in studio Federica Masolin, Fabio Capello, Paolo Condò, Alessandro Costacurta, Zvonimir Boban e Esteban Cambiasso. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Bayer Leverkusen e Milan
    Bayer Leverkusen e Milan non si sono mai incontrate in precedenza in competizioni europee. Nei precedenti 12 confronti con avversarie italiane in Champions League, il Leverkusen ha ottenuto solo due vittorie (4 pareggi e 6 sconfitte) perdendo le ultime tre di fila. Il Milan ha perso solo una delle ultime otto partite contro squadre tedesche in Champions League (3V, 4N), anche se la sconfitta risale alla sfida più recente: 1-3 contro i finalisti della scorsa edizione, il Borussia Dortmund, nel novembre 2023. Il Bayer Leverkusen è imbattuto nelle ultime nove partite casalinghe nelle principali competizioni europee (6V, 3N) e non è mai arrivato a 10 gare interne di fila senza sconfitte. Il Milan ha vinto la sua prima partita in trasferta in Champions League solo in una delle sue ultime sette precedenti partecipazioni (5N, 1P), non riuscendoci in nessuna delle ultime quattro (1N), dalla vittoria contro lo Zenit San Pietroburgo nel 2012/13 (3-2). Dopo la vittoria per 4-0 del Bayer Leverkusen sul Feyenoord nell’ultima partita, i tedeschi potrebbero vincere le prime due partite stagionali in Champions per la prima volta dal 2001/02, edizione in cui ha poi raggiunto la finale (sconfitta per 1-2 contro il Real Madrid). Questa è la 21ᵃ partecipazione del Milan in Champions League; solo nel 2021/22 ha perso entrambe le prime due partite di una singola edizione del torneo e in quell’annata la prima arrivò contro il Liverpool. LEGGI TUTTO

  • in

    Bayer Leverkusen-Milan, le probabili formazioni della partita di Champions League

    12/13

    MILAN (4-2-3-1, probabile formazione): Maignan; Emerson Royal, Gabbia, Pavlovic, Theo Hernandez; Fofana, Reijnders; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Abraham. All. Fonseca

    Morata dovrebbe riposare, lasciando il posto a Loftus-Cheek sulla trequarti
    Più Emerson Royal che Calabria sulla corsia di destra. Pavlovic con Gabbia
    In attacco va verso un posto da titolare Abraham LEGGI TUTTO

  • in

    Stella Rossa, Milojevic: “Contro l’Inter servirà una partita eroica”

    L’allenatore della Stella Rossa, Vladan Milojevic, ha parlato in conferenza stampa alla vigilia della sfida contro l’Inter in Champions League. “A questo livello, quando si gioca contro grandi squadre, bisogna essere costanti per novanta minuti. Servono concentrazione e disciplina, non parliamo di motivazione che sarà ovviamente al top. Domani giochiamo contro una squadra che ha un preciso tipo di gioco, noi dovremo fare una partita eroica e attaccare quando ne avremo la possibilità. Non ci devono essere passi falsi, non possiamo cominciare male la gara”. 

    “Inter con giocatori di esperienza internazionale”
    “Parliamo di una squadra di campioni, hanno molte motivazioni per la Champions e per tutti gli obiettivi che hanno. Hanno giocatori di qualità su tutte le posizioni, ce ne sono molti di grande esperienza internazionale. Usano lo stesso sistema da anni e sono abituati, così possono cambiare giocatori a prescindere dalle loro caratteristiche”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Uefa, la finale di Champions League 2027 non sarà più a Milano

    Dispiace, ma non può sorprendere la decisione del Comitato Esecutivo dell’Uefa, riunito a Praga, di revocare l’assegnazione della finale di Champions 2027 allo stadio Meazza di Milano. Non sorprende certo la Figc, il cui presidente Gravina dell’Uefa è uno dei vicepresidenti, né il Governo. Il ministro per lo Sport e i giovani Abodi ha parlato di scelta annunciata, visto che dopo l’inaugurazione dei Giochi Olimpici del 2026 lo stadio di San Siro, o comunque l’area circostante se andasse in porto il progetto di costruire uno stadio nuovo, potrebbe essere un cantiere aperto.
    Ipotesi Olimpico di Roma, la Figc ci pensa
    D’altronde l’assegnazione stessa, nel maggio scorso, era stata fatta dall’Uefa con riserva da sciogliere entro settembre. Ma settembre è passato e nessuno può fornire al momento certezze sul destino del Meazza, ancora oggetto di discussioni e trattative tra il Comune e le due squadre milanesi. Non è comunque escluso che la finale possa disputarsi in Italia: con le candidature riaperte, infatti, la Federcalcio sta valutando seriamente la possibilità di mettere in campo l’Olimpico di Roma, unico stadio al momento in grado di soddisfare i requisiti richiesti dall’Uefa, che prenderà una decisione definitiva entro maggio 2025.
    Milano punto fermo per Euro 2032

    Milano, ha aggiunto Abodi, rimane un punto fermo per gli Europei del 2032, quelli che l’Italia organizzerà insieme alla Turchia. Non c’è dubbio, anche perché per quella data se non sarà San Siro significherebbe avere comunque almeno un impianto nuovo per Milan e Inter. Per le altre sedi, a parte Roma e Torino certe, c’è invece ancora da lavorare. Mancano due anni per la lista definitiva, ma l’esperienza insegna che passano in fretta. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League 2024-2025, tutti gli MVP delle partite

    La UEFA assegna il premio di “Player of the Match” dopo ogni partita della nuova Champions League 2024/25: a decidere sono gli Osservatori Tecnici dell’Uefa. Le squadre in grassetto (sotto) sono quelle dove gioca il calciatore selezionato. Lo scorso anno in sette hanno chiuso in testa a questa speciale classifica degli MVP con tre titoli vinti, cioè Leao (Milan), Bellingham (Real), Falk (Copenaghen), Galeno (Porto), Foden (City), Griezmann (Atl. Madrid) e Vinicius (Real). Chi arriverà dopo di loro? Ecco i migliori divisi per giornata. LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-Arsenal 0-0, gli highlights: Retegui sbaglia un rigore

    Pareggio con rimpianti per l’Atalanta nel giorno del ritorno in Champions. Al Gewiss Stadium l’Arsenal parte meglio e sfiora il vantaggio con una punizione di Saka, parata da Carnesecchi. I nerazzurri però crescono alla distanza e nel primo tempo ci provano con De Ketelaere. Nella ripresa Ederson si guadagna un rigore, ma Retegui si fa ipnotizzare da Raya, eccezionale anche sulla ribattuta di testa dell’argentino. Pericoloso anche Cuadrado con un paio di tiri a giro LEGGI TUTTO