consigliato per te

  • in

    Champions League, calendario Milan: partite e avversarie del girone

    Sono tra le squadre con più Champions League vinte nella storia, il Milan sfiderà sia il Real Madrid (15 coppe) e il Liverpool (6), coi rossoneri a metà tra tra le due con 7 coppe nell’albo d’oro. E’ questo l’esito del primo sorteggio della nuova super Champions League: 8 avversarie, tutte diverse, 4 in casa e trasferta. Per i rossoneri incrocio interessante anche con Leverkusen, decisamente più morbide le avversarie pescate dalla terza e quarta fascia. Eccole tutte.  LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, le formazioni tipo delle avversarie in Champions League

    C’è un solo precedente tra Inter e Manchester City, molto recente, ed è la finale di Champions League del 2022/23, in cui la squadra inglese si impose per 1-0. I nerazzurri affronteranno un City molto simile a quello di due anni fa, dato che anche Gundogan, dopo una stagione al Barcellona, è tornato alla corte di Guardiola. Tutto gira sempre attorno a Rodri, che decise quella finale, poi davanti c’è poco da commentare: Foden, De Bruyne, Haaland LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions: le avversarie di Inter, Milan, Juve, Atalanta e Bologna

    Umberto Marino, dg dell’Atalanta, ha commentato le avversarie che incontrerà la Dea: “Siamo pronti. Penso che stasera abbiamo raccontato e racconteremo una pagina importante della storia dell’Atalanta, perché giocare con Real Madrid, Barcellona, Arsenal, Shakhtar, Young Boys, Sturm Graz e Stoccarda è qualcosa di unico, veramente meraviglioso. Poi dopo il campo dirà chi sarà più bravo, però cercheremo di metterli in difficoltà come sempre”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, risultati dei playoff: avanti la Dinamo, ok anche Lille e Stella Rossa

    Con i quattro playoff di ritorno del mercoledì (avanti Dinamo Zagabria, Lille, Stella Rossa e Slovan Bratsilava) è ora completo il quadro delle 36 squadre della prossima Champions: ecco tutte le partecipanti all’edizione 2024/2025 divise per fasce, partendo dalle cinque italiane. Il sorteggio della nuova Champions è live giovedì 29 agosto dalle 17.45 su Sky Sport 24 e streaming su NOW, su skysport.it e la pagina YouTube di Sky Sport
    LA GUIDA AL SORTEGGIO

    LE SQUADRE QUALIFICATE STASERA
    Dinamo Zagabria
    Lille
    Stella Rossa
    Slovan Bratislava

    NUOVA CHAMPIONS, COME SARÀ

    Il nuovo formato prevede 36 squadre (prima erano 32) inserite in un unico girone (non più 8)
    Le squadre partecipanti saranno divise in 4 fasce da 9 squadre ognuna: ogni club affronterà 8 avversarie, due per ogni fascia
    Le fasce vengono determinate in base al punteggio nel ranking Uefa. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, le squadre che hanno vinto quando è cambiato il format

    Introduzione
    Chi ha vinto la Champions negli anni in cui il torneo ha cambiato formula? Tante le “tappe” storiche attraverso cui siamo passati, fino alla definizione dell’attuale format: curiosamente, quasi tutte le “rivoluzioni” hanno poi visto un’italiana approdare in finale, ma con una sola capace di trionfare. E in un caso fu addirittura finale a sorpresa

    COME È CAMBIATA LA CHAMPIONS NELLA STORIA LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, come è cambiata: le novità da quando è nata a oggi

    Nuovo format, nuovo sorteggio, nuove emozioni. È quello che garantisce la nuova Champions League, in un formato che prevede più partite ma anche più big-match fin da subito. 36 squadre (non più 32), tutte in un unico girone, 5 per l’Italia per la prima volta (Inter, Milan, Juventus, Atalanta e Bologna). Non più 8 gironi, ma uno singolo concepito come un unico campionato. Ogni squadra giocherà 8 partite, 4 in casa e 4 in trasferta, contro 8 avversarie diverse (2 da ognuna delle 4 fasce diverse in cui i club sono divisi al momento del sorteggio iniziale). Le prime 8 classificate del girone unico vanno direttamente agli ottavi, quelle dalla 9^ alla 16^ vanno ai playoff come teste di serie dove si scontrano con quelle classificate dalla 17^ alla 24^ e andando a comporre un tabellone tennistico: in questo modo tutte le partite della prima fase saranno potenzialmente determinanti per la composizione degli ottavi. Le ultime 12 squadre classificate sono eliminate, senza “retrocedere” in un’altra coppa (altra novità) LEGGI TUTTO