consigliato per te

  • in

    Real Madrid-Napoli, Mazzarri: “Spirito ritrovato, fatta un’ottima gara”

    Uno spirito ritrovato. È il messaggio lanciato da Walter Mazzarri dopo la sfida del Bernabeu contro il Real Madrid. Nonostante il ko, infatti, l’allenatore del Napoli vede il bicchiere mezzo pieno per l’atteggiamento degli azzurri: “Secondo me abbiamo fatto un’ottima gara – ha spiegato Mazzarri – Sul 2-2 pensavo che saremmo potuti andare in vantaggio sfruttando alcune ripartenze e il Real Madrid sembrava in difficoltà. Poi abbiamo preso gol e tentato il tutto per tutto: perdere 3-2 o 4-2 non cambia molto. Sono soddisfatto, ci sono solo alcune cose minime da correggere. Abbiamo ritrovato lo spirito, qualcosa si è visto”.

    “Non valuto quanto fatto prima, guardo in avanti”

    Mazzarri si è poi soffermato sul calo fisico nel finale, normale secondo l’allenatore visti i tanti impegni: “Non è stata una condizione fisica deficitaria – ammette – Ma è normale che si possa essere stanchi dopo tante partite. Io devo guardare da quando sono arrivato, non mi permetto di giudicare il lavoro fatto prima”

    leggi anche
    Cosa serve al Napoli per qualificarsi agli ottavi LEGGI TUTTO

  • in

    Benfica-Inter 3-3, gol e highlights: rimonta firmata da Arnautovic, Frattesi e Sanchez

    La squadra di Inzaghi gioca un primo tempo sottotono e viene dominata dal Benfica che va a segno in ben tre occasioni: protagonista assoluto è Joao Mario che realizza una tripletta. Nella ripresa, i nerazzurri rientrano con un atteggiamento diverso e in 25′ rimontano: segnano Arnautovic, Frattesi e Sanchez su rigore. Nel finale Benfica in 10 per il rosso a Silva. L’Inter ci prova, Barella colpisce il palo
    PAGELLE LEGGI TUTTO

  • in

    Haaland arriva a 40 gol in Champions in appena 35 partite: è il più veloce di sempre

    Il gol che ha avviato la rimonta del Manchester City contro il Lipsia è stato il 40° di Erling Haaland in Champions. Il norvegese ha tagliato questo traguardo in appena 35 partite, il più veloce di sempre a riuscirci. Prima di lui il migliore era stato l’olandese Ruud van Nistelrooy. Nella top ten di questa classifica c’è un’altra leggenda dei Citizens, un italiano e solo altri due attaccanti ancora impegnati in Europa
    IN PREMIER INVECE RECORD DI 50 GOL LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, incontro Cardinale-Pioli a Milanello: vietato sbagliare col Frosinone

    All’indomani del ko casalingo in Champions contro il Borussia Dortmund, che ha complicato il cammino europeo del Milan, è andato in scena a Milanello un incontro fra il numero uno rossonero Gerry Cardinale e Stefano Pioli. Un faccia a faccia a pranzo (alla presenza anche dell’ad Furlani) che, a quanto ci risulta, era già programmato e non è stato dettato dal risultato di Milan-Borussia. Cardinale e Pioli hanno analizzato assieme il momento del Milan, senza prendere per il momento alcuna decisione drastica. Dunque fiducia a Pioli, che resta sulla panchina del Milan, ma in questa situazione si naviga a vista. Si tratta di uno dei momenti più complicati, non solo della stagione ma forse anche dell’era Pioli: serve cambiare marcia, ma mancano gli uomini per provare a farlo con gli inforuni in serie che hanno decimato la rosa (25 infortuni stagionali, 18 muscolari). Insomma, fino alla gara di sabato col Frosinone (ore 20.45 in diretta su Sky) non succederà nulla, ma qualora la squadra dovesse fare un altro passo falso, non potrà non essere messa in discussione la posizione di Pioli. LEGGI TUTTO

  • in

    Papa Francesco riceve il Celtic: “Vincere è importante, ma conta l’esempio”

    Prima dell’udienza generale del mercoledì, il Papa ha incontrato in Vaticano il Celtic sconfitto ieri in Champions League dalla Lazio. “Fermo restando che è sempre preferibile vincere una partita piuttosto che perderla, questa non è però la cosa più importante – ha detto Papa Francesco ai dirigenti e calciatori -. Conta di più l’esempio che date, sia vincendo che perdendo, sia dentro che fuori del campo. Un esempio che incarna virtù come il coraggio, la perseveranza, la generosità e il rispetto per la dignità degli altri, che è dono di Dio”, ha detto il Pontefice. Papa Francesco ha poi aggiunto: “Gli alti livelli che siete chiamati a raggiungere non riguardano solo le vostre abilità sportive o i requisiti classici necessari per eccellere, ma si riferiscono anche alla vostra integrità personale. In proposito, uomini e donne non dovrebbero vedere in voi solo dei buoni calciatori, ma anche persone capaci di delicatezza, uomini dal cuore grande, in grado di essere saggi amministratori dei molti benefici di cui godete grazie alla vostra fortunata posizione sociale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Real Sociedad-Salisburgo, cambia il var dopo l’errore di Psg-Newcastle

    La decisione da parte della commissione arbitrale dopo l’errore in occasione del rigore che ha deciso la sfida del Parco dei Principi. Ricordiamo che Marciniak e Kwiatkowski sono stati arbitro e Var dell’ultima finale mondiale fra Argentina e Francia

    Il Var che, durante il recupero di Paris-Newcastle, ha richiamato l’arbitro Marciniak in occasione del rigore che è valso il pareggio in extremis dei francesi, è stato rimosso dall’Uefa dalla designazione di stasera in Real Sociedad-Salisburgo.

    La ricostruzione
    L’arbitro polacco Marciniak non era intervenuto su un tocco di mano di Livramento su cross di Dembelé,  col pallone che parte da distanza ravvicinata, rimbalza sul fianco del difensore del Newcastle e poi sul braccio. Ma il connazionale Kwiatkowski, dalla centrale Var Uefa di Nyon, aveva richiamato l’attenzione del collega in campo inducendolo a concedere il rigore (poi trasformato da Mbappé). 

    La decisione di Rosetti
    Kwiatkowsi doveva essere il Var anche stasera per la partita del girone dell’Inter tra Real Sociedad e Salisburgo, ma la commissione arbitrale presieduta dall’italiano Roberto Rosetti ha deciso di sostituirlo con il tedesco Marco Fritz. Da ricordare che Marciniak e Kwiatkowski sono stati arbitro e Var della finale degli ultimi Mondiali in Qatar tra Argentina e Francia.

    TAG: LEGGI TUTTO