consigliato per te

  • in

    Mourinho: “Cristante? Ero disperato, mica come Inzaghi. Roma non è l’Inter”

    La Roma fa bottino pieno ed ottiene la terza vittoria consecutiva in Europa League. I giallorossi si sono imposti con il risultato di 2-0 sullo Slavia Praga grazie ai gol di Bove e Lukaku realizzati nel primo tempo. Al termine della sfida ai microfoni si è presentato Josè Mourinho: “Bove? Non capita spesso di segnare dopo così poco. Abbiamo pressato bene, El Shaarawy è arrivato in tempo per intercettare e poi c’è stata la grande qualità di Edoardo che ha un bel tiro ed ha fatto un gol molto importante. Stephan è molto utile per noi, può giocare in ruoli diversi. È molto importante per una rosa che ha tanti problemi con giocatori indisponibili, per un giocatore della Roma è un lusso avere un po’ di riposo”.
    Mourinho: “Per Inzaghi gli infortuni non sono un dramma”
    Il tecnico giallorosso ha proseguito: “Nel secondo tempo l’intensità si è abbassata. Siamo andati in difficoltà con giocatori che non giocano da tanto. Gli altri che giocano sono sempre in campo. Mancini, Ndicka, Lukaku, questi ragazzi giocano ogni minuto di ogni partita” per poi aggiungere: “Domenica si affronteranno due squadre completamente diverse. L’Inter ha due squadre, ha riposato di più, ha due giocatori per ogni posizione, ha tanta benzina. Dall’altro lato c’è una squadra con grandi difficoltà. Lukaku deve riposare in vista dell’Inter, sarà importante averlo nella miglior condizione possibile. Se Inzaghi vede un infortunato per lui non è un dramma, per me lo diventa ogni piccolo problema. Quando ho visto Cristante con problemi mi stavo disperando”. Infine, un commento sul giovane Cherubini: “È un altro che è arrivato giovanissimo da noi, San Basilio sarà sicuramente in festa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bove-Lukaku, la Roma vince ancora. De Zerbi batte l’Ajax, manita Liverpool

    Europa League, le altre sfide

    Il Brighton torna alla vittoria in casa contro un Ajax sempre più in crisi: De Zerbi porta a casa il risultato grazie ai gol di Joao Pedro e Ansu Fati e sale a quattro punti in classifica. Vince anche il Liverpool di Klopp in casa contro il Tolosa: 5-1 con le reti di Diogo Jota, Endo, Nunez, Gravenberch e Salah. Reds sempre più in testa al proprio gruppo con tre successi consecutivi. Troppo Leverkusen per il Qarabag: la squadra di Xabi Alonso ne fa addirittura 5 e si conferma in uno stato di forma clamoroso. Il Panathinaikos perde 1-2 in casa contro il Rennes: inutili le numerose parate dell’ex Benevento Brignoli. Vittoria casalinga in extremis per la Royale Union Saint Gilloise, che trova il gol del definitivo 2-1 nei minuti di recupero dopo una partita complicata contro il Lask. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Slavia Praga, il risultato in diretta LIVE

    All’Olimpico lo scontro al vertice del Gruppo G tra Roma e Slavia Praga, appaiate a 6 punti. Avvio fulminante dei giallorossi, che segnano con Bove dopo nemmeno un minuto. Mourinho ritrova Llorente in mezzo alla difesa: Cristante torna a centrocampo, in regia. In panchina Paredes. Sulle fasce Celik e Zalewski, in attacco con Lukaku gioca El Shaarawy. Diretta Sky Sport Uno, Sky Sport 4K, Sky Sport (canale 252), TV8 e in streaming su NOW. Disponibile su Sky Go, anche in HD
    LIVE: FIORENTINA-CUKARICKI – LE ALTRE GARE LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, i risultati della terza giornata: pari anche per lo Sporting, West Ham ko

    Conclusa la seconda giornata della fase a gironi: Atalanta e Roma infilano un altro successo e sono entrambe a punteggio pieno nei rispettivi gruppi. In quello dei giallorossi, però, lo Slavia Praga è in testa grazie alla goleada rifilata allo Sheriff. West Ham, Liverpool e Bayer Leverkusen guidano i loro gironi, equilibrio perfetto nel gruppo C, con 4 squadre tutte a 3 punti e con identica differenza reti

    COSA SUCCEDE IN CASO DI PARITÀ DI PUNTI

    Punti negli scontri diretti
    Differenza reti negli scontri diretti
    Maggior numero di gol segnati negli scontri diretti
    Differenza reti totale
    Maggior numero di gol complessivi
    Maggior numero di gol complessivi in trasferta
    Maggior numero di vittorie nel gruppo
    Maggior numero di vittorie in trasferta nel gruppo
    Condotta (punteggio disciplinare inferiore basato sui cartellini)
    Coefficiente Uefa LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, scontri ultras Slavia Praga-agenti: feriti e arresti. Cos’è successo

    Salvia Praga, tifosi feriscono agenti: cosa è accaduto
    La situazione è ora sotto controllo ma nel pomeriggio su via Cavour davanti al commissariato tre agenti sono stato aggrediti e feriti da un gruppo di tifosi che prima si erano dati appuntamento a largo Corrado Ricci. Gli agenti erano intervenuti dopo che il gruppo di facinorosi stava lanciando bottiglie e bombe carte creando scompiglio nel centro di Roma. Quattro ultrà sono stati fermati e arrestati, mentre il gruppo dei tifosi dello Slavia Praga è stato scortato allo stadio Olimpico.
    Roma, emergenza infortunio per Mourinho LEGGI TUTTO

  • in

    Sturm Graz-Atalanta, il risultato in diretta LIVE

    Con due vittorie nelle prime due giornate di Europa League, l’Atalanta va in Austria per blindare il passaggio del turno. I nerazzurri sfidano lo Sturm Graz, che insegue a quota 3 punti. Gasperini recupera Koopmeiners e lo lancia subito dal 1′. In attacco Muriel al posto di Scamacca, dietro Toloi preferito a Scalvini e proprio quest’ultimo con una deviazione decisiva permette agli austriaci di andare avanti. Diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e in streaming su NOW. Disponibile su Sky Go, anche in HD LEGGI TUTTO

  • in

    Roma Slavia-Praga, orari e dove vedere la partita di Europa League in tv

    Dove vedere Roma-Slavia Praga in tv
    La partita tra Roma e Slavia Praga, valida per la terza giornata di Europa League, si gioca oggi, giovedì 26 ottobre alle ore 21.00 su Sky. Sarà possibile vederla in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K, in streaming su NOW e in chiaro su TV8. Telecronaca di Maurizio Compagnoni, commento di Aldo Serena. A bordocampo Paolo Assogna e Angelo Mangiante. Diretta Gol con Riccardo Gentile. Da non perdere su Sky Sport Uno e Sky Sport 24, alle 18 e alle 23 studi pre e post partita con Leo Di Bello in conduzione; con lui, Beppe Bergomi, Andrea Marinozzi, Stefano De Grandis, Margherita Cirillo e Flavio Tranquillo, ospite speciale del post partita. Su Sky Sport 24 appuntamento anche alle 20 per il post degli incontri delle 18.45 e il pre di quelli delle 21. 

    I numeri di Roma e Slavia Praga
    L’unico precedente tra Roma e Slavia Praga in una grande competizione europea risale ai quarti di finale della Coppa UEFA 1995-96, con un risultato complessivo di 3-3 nei due match e la qualificazione al turno successivo da parte della squadra ceca, grazie ai gol segnati in trasferta. La Roma è rimasta imbattuta in quattro delle sei sfide contro squadre ceche in competizioni UEFA (3 vittorie, un pareggio); i tre successi dei giallorossi contro queste avversarie sono tutti arrivati in gare casalinghe. Lo Slavia Praga ha perso sei delle precedenti sette trasferte europee contro squadre italiane, pareggiando la più recente nella fase a gironi della Champions League 2019-20, contro l’Inter (1-1). La Roma ha vinto le prime due partite in questa Europa League, nella sua storia non ha mai ottenuto tre successi nelle prime tre gare stagionali nella fase a gironi in competizioni europee. La Roma ha vinto le ultime quattro sfide della fase a gironi di Europa League: si tratta della serie più lunga di successi consecutivi da parte dei giallorossi nella fase a gironi di una grande competizione europea (Champions League, Coppa UEFA/Europa League e UEFA Conference League). Lo Slavia Praga ha vinto entrambe le partite della fase a gironi di Europa League in questa stagione, segnando otto gol (0 subiti) nel parziale: record nel torneo in corso. È la prima volta che la squadra ceca vince le prime due gare della fase a gironi di una grande competizione europea. LEGGI TUTTO

  • in

    Sturm Graz-Atalanta, orari e dove vedere la partita di Europa League in tv

    Dove vedere Sturm Graz-Atalanta in tv
    La partita tra Sturm Graz e Atalanta, valida per la terza giornata del girone D di Europa League, si gioca oggi, giovedì 26 ottobre alle ore 18.45 su Sky. Sarà possibile vederla in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e in streaming su NOW. Telecronaca di Davide Polizzi, commento di Giancarlo Marocchi. A bordocampo Massimiliano Nebuloni. Diretta Gol con Dario Massara. Da non perdere su Sky Sport Uno e Sky Sport 24, alle 18 e alle 23 studi pre e post partita con Leo Di Bello in conduzione; con lui, Beppe Bergomi, Andrea Marinozzi, Stefano De Grandis, Margherita Cirillo e Flavio Tranquillo, ospite speciale del post partita. Su Sky Sport 24 appuntamento anche alle 20 per il post degli incontri delle 18.45 e il pre di quelli delle 21. 

    I numeri di Sturm Graz e Atalanta
    Primo confronto in assoluto tra lo Sturm Graz e l’Atalanta in competizioni europee. La squadra austriaca ha vinto soltanto una delle precedenti 12 sfide (5 pareggi, 6 sconfitte) contro squadre italiane, ovvero quella per 1-0 contro la Lazio nella gara di ritorno dei sedicesimi di Coppa UEFA, nel 2002-2003. L’Atalanta non ha mai affrontato una squadra austriaca in competizioni europee: l’Austria è la 21^ nazione differente affrontata dai bergamaschi in tornei UEFA. Dopo il successo contro il Raków Czestochowa alla seconda giornata, lo Sturm Graz potrebbe vincere due gare di fila nelle grandi competizioni europee per la prima volta dalla Champions League 2000-2001. L’Atalanta ha vinto entrambe le partite della fase a gironi di questa Europa League e per la prima volta in assoluto potrebbe infilare tre successi nelle prime tre sfide della fase a gironi di Europa League/Champions League. L’Atalanta è rimasta imbattuta nelle ultime cinque trasferte in competizioni europee (3 vittorie, 2 pareggi); la Dea non ha mai registrato sei gare fuori casa di fila senza sconfitte nella sua storia in questo tipo di sfide. L’Atalanta ha segnato in tutte le ultime 14 trasferte in competizioni europee, realizzando 30 reti nel periodo (2,1 di media a match). L’ultima volta che è rimasta a secco di gol fuori casa risale al 18 settembre 2019 (0-4 vs Dinamo Zagabria). Nell’ultimo match di Europa League contro lo Sporting Lisbona, Giorgio Scalvini (19 anni e 298 giorni) e Matteo Ruggeri (21a, 86g) sono diventati i due giocatori più giovani nella storia dell’Atalanta ad aver realizzato una rete nelle principali competizioni europee (qualificazioni escluse). LEGGI TUTTO