consigliato per te

  • in

    Diretta Juve-Udinese ore 20:45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui la diretta di Juve-Udinese su Tuttosport.com
    Dove vedere Juve-Udinese: streaming e diretta tv
    La sfida tra Juventus e Udinese valevole per il 24º turno di Serie A si disputerà all’Allianz Stadium di Torino e avrà inizio alle 20:45 di oggi. Sarà possibile seguire il match in diretta tv su Sky Sport Uno (201), Sky Calcio (202) e Zona DAZN. La partita sarà disponibile anche in diretta streaming sull’applicazione di DAZN e su NOW.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Le probabili formazioni di Juve-Udinese
    JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Alex Sandro; Cambiaso, McKennie, Locatelli, Rabiot, Kostic; Milik, Chiesa. Allenatore: Allegri.A disposizione: Pinsoglio, Daffara, Djalò, Rugani, Miretti, Alcaraz, Nicolussi Caviglia, Nonge, Weah, Iling, Yildiz, Cerri.
    Indisponibili: De Sciglio, Kean, Perin, Vlahovic.Squalificati: Danilo, Fagioli, Pogba.Diffidati: Bremer, Vlahovic.
    UDINESE (3-5-1-1): Okoye; Perez, Giannetti, Kristensen; Ehizibue, Samardzic, Walace, Lovric, Zemura; Thauvin; Lucca. Allenatore: Cioffi.A disposizione: Silvestri, Padelli, Tlkvic, Kabasele, Ferreira, Ebosele, Kamara, Payero, Zarraga, Success, Brenner, Davis.
    Indisponibili: Bijol, Ebosse, Deulofeu.Squalificati: Pereyra.Diffidati: Perez, Thauvin.
    Arbitro: Abisso di Palermo. Assistenti: Vecchi-Mastrodonato. Quarto ufficiale: Giua. Var: Marini. Avar: Aureliano. LEGGI TUTTO

  • in

    Gilardino sui tempi del Var: “In questi casi delicati…”

    Genoa-Atalanta, le dichiarazioni di Gilardino
    Queste le dichiarazioni dell’allenatore del Genoa: “Il risultato ci lascia l’amaro in bocca per l’atteggiamento che abbiamo avuto e la nostra prestazione. Sicuramente nel finale ho voluto forzare con più attaccanti, volevamo riprenderla e i ragazzi hanno lottato fino alla fine, mostrando coraggio. Gli ultimi due gol erano evitabili, ma abbiamo fatto un’ottima partita contro una grande squadra. Peccato non aver finalizzato. Le sconfitte servono da insegnamento e fanno crescere e dobbiamo trarre anche i lati positivi oltre quelli negativi. Andremo a migliorare alcune cose prima della trasferta di Napoli. Malinovskyi? Pretendo molto da lui e ha interpretato molto bene la gara. Tre attaccanti dell’inizio? Vedremo con lo staff. L’intervento lungo del Var? Devi essere bravo a riattivare subito la testa e le gambe, ma in questI casi delicati è giusto aspettare. Se Retegui andrà bene per l’Italia? La Nazionale è in buone mani perché ha un grande ct”. Poi conclude: “Voglio spendere delle parole per il nostro gruppo, sono stati incredibili”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta, poker al Genoa: De Ketelaere-Koopmeiners show, Gasperini sorride

    L’Atalanta non si ferma e ottiene la quarta vittoria consecutiva in Serie A. La squadra di Gasperini si è imposta con il risultato di 4-1 in casa del Genoa: decisivi il supergol di De Ketelaere in apertura, la punizione perfetta realizzata da Koopmeiners e le reti nel recupero di Zappacosta e Toure. Inutile la rete del momentaneo pareggio siglata dall’ex Malinovsky. La Dea resta così ben salda al quarto posto in classifica raggiungendo quota 42 punti (con la partita contro l’Inter ancora da recuperare). Non cambia niente per il Grifone di Gilardino, che resta al 12º posto.
    Genoa-Atalanta, la partita
    Ad aprire la sfida ci pensa la perla di Charles De Ketelaere al 22′. Il talento belga tira da fuori area con una conclusione perfetta su cui il portiere avversario viene sorpreso senza poter fare nulla. Il primo tempo si chiude con gli ospiti in vantaggio di un gol e al 51′ ci pensa l’ex più atteso, Malinovsky, a realizzare la rete del pareggio per il Grifone con un tiro potente di sinistro. Non passano neanche 5′ e Koopmeiners riporta i suoi in vantaggio con un calcio di punizione  perfetto. La Dea realizza anche la rete del 3-1 con Scalvini ma dopo un lunghissimo check al Var il gol viene annullato per fuorigioco. A chiudere la sfida ci pensano Zappacosta al 98′ e Toure al 100′, bravi a sfruttare al meglio le ultime ripartenze del match. LEGGI TUTTO

  • in

    Orsolini trascina un Bologna travolgente: Lecce ko. Pari tra Monza e Verona

    Un Bologna spettacolare si affaccia in zona Champions League. I rossoblù hanno battuto 4-0 in casa il Lecce nel 24° turno di Serie A e hanno ottenuto la decima vittoria in campionato, salendo a quota 39 punti in classifica. La formazione di Thiago Motta ha sbloccato il risultato al 5′ minuto di gioco con la rete di Beukema e poi ha raddoppiato al 27′ con Orsolini, che poi a inizio ripresa ha firmato il tris con il secondo gol personale di giornata. Nel finale, poi, il definitivo 4-0 di Odgaard. Decima sconfitta, invece, per il Lecce che resta 13° con 24 punti. 
    Il calendario di Serie A
    La classifica di Serie A
    Pareggio tra Monza e Verona
    Terminata in pareggio, senza reti, la partita tra Monza e Verona. I biancorossi, al secondo 0-0 di fila, rimangono a metà graduatoria a quota 30 mentre l’Hellas è ora terzultimo, con l’Udinese, con 19 punti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Italiano: “Tanta carica dopo il confronto coi tifosi. Belotti trascina tutti”

    Vincenzo Italiano ha parlato ai microfoni di Sky Sport dopo il succeso per 5-1 contro il Frosinone. I viola hanno ottenuto il loro primo successo nel 2024, rilanciandosi nella corsa al quarto posto valido per la partecipazione alla prossima Champions League.
    Fiorentina, Italiano: “Confronto con la curva è stato importante”
    L’allenatore della Fiorentina ha raccontato di un incontro avuto con la curva Fiesole: “Ieri abbiamo avuto un confronto con i ragazzi della curva che ogni volta sono schietti e sinceri. Ne usciamo sempre con tanta carica e sono contento di questo. Ringrazio i tifosi per i cori nei miei confronti perché fanno sicuramente piacere”. Poi un commento sul momento della squadra: “Oggi siamo entrati in campo con una testa diversa. Potevamo avere tre punti in più dopo la gara di Lecce ma li abbiamo recuperati contro il Frosinone”.
    Fiorentina, Italiano esalta Belotti
    Italiano ha poi commentato l’impatto di Andrea Belotti sulla Fiorentina, dopo il suo arrivo nel mercato di gennaio dalla Roma: “Sono contento perché è arrivato con una disponibilità incredibile e sono felice abbia segnato. Lo spirito che ha lui è quello che deve avere ogni attaccante perché trascina poi tutta la squadra e ne beneficiano anche gli altri. Dobbiamo continuare ad avere fiducia ed entusiasmo, sono le basi di una squadra di calcio. Per scelte ci sono momenti dove la condizione c’è e altre dove invece non gira. I ragazzi mi conoscono e sanno che le rotazioni possono fare bene al gruppo. Mercoledì abbiamo un’altra gara e quindi avremo bisogno di tutti, c’è da spingere e andare sempre forte. Il Bologna sta andando bene e sarà difficile affrontarli, ma penseremo a quella partita da domani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Di Francesco: “5-1, zitti e a casa! Ma Quarta su Soulé non è solo giallo”

    Il Frosinone ha perso 5 a 1 al Franchi contro la Fiorentina. Dopo un inizio arrembante la formazione allenata da Di Francesco si è dovuta arrendere alla forza offensiva dei toscani. Il risultato finale non ha lasciato spazio a repliche nonostante per il tecnico dei ciociari alcuni episodi avrebbero potuto cambiare l’inerzia della gara stessa: “Non parlo mai di arbitri e decisioni, ma penso che Martinez Quarta su Soulé non sia un fallo da semplice ammonizione. Detto questo, abbiamo perso 5-1, zitti e a casa”. Queste sono state le parole dell’allenatore nella conferenza post gara. 
    Di Francesco, le parole dopo Fiorentina-Frosinone
    Eusebio Di Francesco ha poi continuato: “Non siamo stati il nulla cosmico… La Fiorentina ci ha fatto fin troppi gol ma ne potevamo fare diversi anche noi, potevamo essere più cinici. In generale c’è stata una fase difensiva deficitaria. Queste batoste non aiutano a ripartire ma dobbiamo essere lucidi e bravi a non innervosirci, ma capire cosa serve per raggiungere la salvezza. Oggi perdere ci poteva stare contro la Fiorentina, ma nel modo in cui è successo non mi è piaciuto. Dovremo rivedere e lavorare su tante cose”. Poi sui cambi all’intervallo: “Avrei dovuto farne di più…. Volevo dare nuovo spirito alla squadra dopo aver messo in difficoltà la Fiorentina nonostante il risultato già compromesso. Valeri? Ha faticato all’inizio ma poi è cresciuto, deve trovare la condizione ma abbiamo bisogno di giocatori così”. LEGGI TUTTO

  • in

    Liverani nuovo allenatore della Salernitana: ufficiale esonero di Inzaghi

    Cinque sconfitte (sei se contassimo anche quella in Coppa Italia contro la Juve) e un solo pareggio in queste prime partite del 2024 per la Salernitana, risultati che hanno fatto scattare l’esonero di Filippo Inzaghi. Lo scontro diretto perso contro l’Empoli all’Arechi ha fatto scattare l’allarme in casa dei campani tanto da far prendere una decisione a Iervolino e Sabatini nella notte subito dopo la partita. La scelta è stata comunicata al diretto interessato nella giornata di sabato e poi ufficializzata il giorno seguente, quando il club ha trovato l’accordo con il nuovo allenatore. La scelta è ricaduta su Fabio Liverani. 
    Liverani-Salernitana, il comunicato
    Subito dopo l’ufficialità dell’esonero di Filippo Inzaghi, è arrivato il comunicato della società sul neo tecnico: “L’U.S. Salernitana 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo con il Sig. Fabio Liverani e di avergli affidato la guida tecnica della prima squadra”. L’allenatore romano è tornato in panchina dopo due anni, perché l’ultima apparizione è stata con il Cagliari il 20 dicembre 2022 in Serie B. Mentre l’ultima esperienza nella massima serie è stata con il Parma nella stagione 2020-21, quella che è costata poi la retrocessione in cadetteria agli emiliani. Ora avrà il compito di risollevare il morale e, soprattutto, la classifica che vede i campani all’ultimo posto con 13 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Frosinone ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    FIRENZE –  A caccia del primo successo del 2024. C’è solo questo in cima ai pensieri di Vincenzo Italiano aspettando il Frosinone, ricominciare a vincere e respirare l’aria d’Europa. Urge ritrovare quella vittoria che manca dal 29 dicembre (1-0 sul Torino). E per riuscirci il tecnico viola pensa fortemente di affidarsi a Belotti: sarebbe l’esordio da titolare per lui con la nuova maglia, da festeggiare ritrovando quel gol che in A gli manca dallo scorso 8 ottobre al Cagliari. Il Frosinone, da parte sua, archiviata la beffarda sconfitta casalinga patita contro il Milan, è chiamato ad un altro match molto complicato. La formazione laziale sarà ospite della viola in una sfida dove l’undici di mister Di Francesco è chiamato a fare punti per non restare invischiato nelle sabbie mobili della zona rossa della classifica.
    Fiorentina-Frosinone, probabili formazioni
    FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano, Kayode, Milenkovic, M.Quarta, Biraghi; M.Lopez, Mandragora; N.Gonzalez, Beltran, Bonaventura; Belotti. All. Italiano. A disposizione: Martinelli, Vannucchi, Comuzzo, Faraoni, Barak, Arthur, Duncan, Infantino, Nzola, Sottil, Ikoné. Indisponibili: Castrovilli, Christensen, Dodo, Kouamé, Parisi. Squalificati: Ranieri. Diffidati: Bonaventura, M. Quarta.
    FROSINONE (4-3-3): Turati, Lirola, Romagnoli, Okoli, Brescianini; Mazzitelli, Barrenechea, Reinieri; Soulé, Cheddira, Seck. All. Di Francesco. A disposizione: Cerofolini, Frattali, Monterisi, Valeri, Garritano, Harroui, Kvernadze, Gelli, Ibrahimovic, Caso, Baez, Kaio Jorge. Indisponibili: Bonifazi, Cuni, Ghedjemis, Kalaj, Lusuardi, Marchizza, Oyono, Zortea. Squalificati: -. Diiffidati: Oyono, Romagnoli.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO