consigliato per te

  • in

    Atalanta, perché Lookman ha attaccato duramente Gasperini

    No, Lookman non ci sta e replica a muso duro a Gasperini. Questi, dopo l’eliminazione dell’Atalanta dalla Champions League per mano del Bruges, a proposito del penalty sbagliato dal Pallone d’oro africano sul 3-1 per i belgi, aveva detto: “Il rigore non doveva tirarlo Lookman, è uno dei peggiori rigoristi che abbia mai visto. I rigoristi LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, una contestazione senza fine da 7 mesi

    La questione legata al futuro dello stadio Olimpico Grande Torino è stata spesso associata anche a quella del futuro societario, soprattutto da quando negli ultimi mesi hanno iniziato a rincorrersi le voci riguardanti una possibile cessione del Torino da parte di Urbano Cairo. Tutto è iniziato a fine agosto, quando l’inaspettato trasferimento di Raoul Bellanova aveva fatto scatenare la rabbia dei tifosi gr LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Atalanta-Brugge: da Toloi a De Ketelaere, quanti 4 per i nerazzurri!

    Toloi 4: Saltato in scioltezza sul 2-0 e un rosso isterico. 

    Djimsiti 4: Notte da dimenticare, per la velocità con cui lo infilano. 

    Kolasinac 4: Suo il colpo di testa di poco alto al 2′, dietro è sofferenza pura: sul 3-0 Jutglà tira a sinistra, lui va dalla parte opposta. Posch (32′ st) ng 

    Cuadrado 5: Perde palla a metà campo nella ripartenza dell’1-0. Poco fortunato sul 3-0, dal suo tiro respinto sulla linea da Mechele al 48′ prende via un altro capovolgimento mortifero. Trova il rigore. Bellanova (29′ st) ng 

    Ederson 4.5: Regia prevedibile, con palloni mal controllati e peggio distribuiti. In affanno nel recupero, vedi il 2-0. Brescianini (38′ st) ng 

    De Roon 5: Molle su Talbi nell’1-0, per il resto naviga nel limbo. 

    Zappacosta 6: L’unico a metterci determinazione: lotta, fornisce servizi e impreca sul palo centrato al 48′ (Mignolet comunque decisivo), poi l’assist a Lookman. 

    Pasalic 5: In area ci entra, ma le conclusioni sono fiacche e prevedibili. E, a pochi passi dalla linea, Mignolet gli nega il gol nella confusa azione al 48′ pt. Lookman (1′ st) 6: Parte dalla panchina perché non al meglio, subito lascia il segno. Peccato che non prosegua con il rigore, comunque ci prova sempre. 

    De Ketelaere 4: In campo va il fratello gemello, quello che indossava la maglia del Milan. Prestazione anonima: quando prova l’affondo lo fermano, quando lo chiamano al dialogo è sordo. Come per Cuadrado, da un suo contrasto perso prende le mosse il raddoppio. 

    Retegui 5: Segna anche, ma è in fuorigioco. Poi si sbatte, trovando in Mignolet un muro. Samardzic (29′ st) ng 

    All. Gasperini 5: Ci sarà stata anche una dose di sfiga (vedi cosa accade prima del 3-0), ma l’Atalanta è troppo docile nell’aprirsi al contropiede, tra interventi fuori tempo e distanze sballate.  LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina, clima teso: Kean è la cura ma Gudmundsson va ko

    La classifica nonostante tutto resta intrigante, 6° posto con 4 punti in più rispetto a un anno fa, ma il clima è tutt’altro che idilliaco e non solo per l’ultimo grave infortunio di Gudmundsson uscito domenica scorsa dopo appena 19’: gli esami fatti ieri hanno evidenziato una frattura a carico del ‘passaggio sacro-coccige’. Stagione a dir poco sfortunata per l’islandese, appena 687’ giocati e 4 gol in campionato che doAbbonati per continuare a leggere LEGGI TUTTO

  • in

    Casadei? Promosso anche se sbaglia! L’obiettivo: una coppia di qualità con Ricci

    TORINO – L’esordio da titolare in Serie A avrebbe sperato di concluderlo in maniera diversa. Ma il battesimo, soprattutto per quanto riguarda i giovani, non è sempre una traccia reale con vista sul futuro. Basti pensare a Gigio Donnarumma: a 16 anni debutta in Serie A in un Milan-Sassuolo del 25 ottobre 2015, macchiato però da un errore di posizionamento sul gol neroverde di Berardi. Eppure, già in quella partita, fece capire di avere un talento smisu LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Milan-Feyenoord ore 18.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MILANO – Quella di stasera a San Siro contro il Feyenoord «sarà una finale», con i rossoneri che partiranno dalla sconfitta per 1-0 patita la scorsa settimana a Rotterdam (dunque servirà un successo con due gol di scarto). Mille pensieri in testa per Sergio Conceiçao che cercherà di lasciare il dolore a casa e tramutarlo in carica positiva da trasmettere alla sua squadra che stasera si gioca una fetta importante della stagione. La gara col Feyenoord  è un vero bivio. Il Milan in campionato sta rimontando e inizia a vedere la zona Champions, ma non battere stasera gli olandesi sarebbe un duro colpo, sia per il prestigio del club sia economico con 11 milioni in fumo. L’allenatore, al di là di metodi duri che hanno creato delle incomprensioni nelle scorse settimane portando all’addio di alcuni calciatori, non rischia il posto in caso di eliminazione, però è evidente che un ko – clamoroso, considerando le forze in campo – complicherebbe la sua strada verso la conferma a giugno. Ma questi sono pensieri lontani dalla testa di Conceiçao e dello stesso Zlatan Ibrahimovic in conferenza stampa: “Mi aspetto un Milan più concreto e aggressivo rispetto a quello di Rotterdam, con una mentalità e un approccio da finale e le finali si vincono”.

    Diretta Milan-Feyenoord: quote e consigli sulle puntate

    Segui la diretta di Milan-Feyenoord su Tuttosport.com

    Dove vedere Milan-Feyenoord streaming e diretta tv 

    Milan-Feyenoord, gara valida per la gara del ritorno dei playoff di Champions League e in programma alle ore 18:45 allo stadio Giuseppe Meazza in San Siro a Milano sarà visibile in diretta su Sky Sport Uno (201), Sky Sport (253), Now e sull’app Sky Go. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito

    Le probabili formazioni di Milan-Feyenoord

    MILAN (4-4-2): Maignan; Walker, Tomori, Pavlovic, Theo Hernandez; Musah, Fofana, Reijnders, Leao; Joao Felix, Gimenez. Allenatore: Conceicao.

    A disposizione: Sportiello, Torriani, Gabbia, Thiaw, Bartesaghi, Terracciano, Pulisic, Chukwueze, Abraham, Camarda. Indisponibili: Loftus-Cheek. Squalificati: nessuno. Diffidati: Fofana, Chukwueze, Theo Hernandez.

    FEYENOORD (4-3-3): Wellwnreuther; Read, Beelen, Hancko, Smal; Moder, Milambo, Osman; Hadj Moussa, Carranza, Paixao. Allenatore: Bosschaart.

    A disposizione: Ramsay, Hudson, Pask, Marshall, Doforo, Karolak, Clark, Canavan, Brobbel, Jones, McManus. Indisponibili: Andreev, Ka, Bueno, Mitchell, Giertshove, Stengs, Zand, Van Den Elshout, Ivanusec, Redmond, Sliti. Squalificati: nessuno. Diffidati: Osman, Trauner.

    Arbitro: Marciniak (Polonia). Assistenti: Listkiewicz e Kupsik. IV uomo: Myc. Var: Kwiatkowski. Avar: Dingert  (Germania). LEGGI TUTTO