consigliato per te

  • in

    Serie B, Genoa-Parma: dirige Camplone. Reggina-Palermo: Massimi

    ROMA – Designati gli arbitri della quarta giornata del campionato di Serie B, turno che si apre con l’anticipo del venerdì tra Cagliari e Modena, affidato a Baroni. Il Bari scende in campo sabato, contro la Spal: fischietto a Rapuano. Sabato alle 14 anche Reggina-Palermo: dirige Massimi. Alle 16.15 in programma Genoa-Parma, diretta da Camplone.
    Le designazioni complete
    Cagliari-Modena Venerdì 2/09 H. 20.30 Baroni (Gualtieri C. – Ceccon Iv: Perri Var: Guida Avar: Bercigli)Ascoli-Cittadella H. 14 Meraviglia (Scarpa – Cortese Iv: Taricone Var: Di Martino Avar: Fiore)Bari-Spal H. 14 Rapuano (Miele D. – Trinchieri Iv: Arena Var: Minelli Avar: Dei Giudici)Brescia-Perugia H. 14 Ferrieri Caputi (Bresmes-De Meo Iv: Scarpa Var: Mariani Avar: Pagnotta)Frosinone-Como H. 14 Massa (Baccini – Severino Iv: Grasso Var: Abbattista Avar: Bottegoni)Reggina-Palermo H. 14 Massimi (Cipressa-Saccenti Iv: Giordano Var: Piccinini Avar: Di Gioia)Ternana-Cosenza H. 14 Zufferli (Capaldo-Niedda Iv: Giaccaglia Var: Marinelli Avar: Scatragli)Venezia-Benevento H. 14 Dionisi (Prenna-Garzelli Iv: Sfira Var: Prontera Avar: Marchi)Genoa-Parma H. 16.15 Camplone (Costanzo-Passeri Iv: Calzavara Var: Guida Avar: Lombardo)Sudtirol-Pisa Domenica 4/09 H. 16.15 Pezzuto (Longo F. – Politi Iv: Virgilio Var: Maggioni Avar: Lombardi)
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, anticipo Cagliari-Modena: chi svolta?

    TORINO – La 4ª giornata di Serie B si apre stasera (ore 20.30) con l’anticipo Cagliari-Modena. I sardi, a quota 4, sono reduci dal ko in casa Spal (1-0), gli emiliani dalla prima vittoria (dopo 2 sconfitte) in casa con la Ternana, 4-1. I rossoblù, considerati dagli scommettitori i favoriti per la A assieme al Genoa, hanno rifinito l’organico nelle ultime ore di mercato, con gli arrivi dei difensori Capradossi dallo Spezia e Veroli dal Pescara (uno dei più interessanti talenti della C), oltre all’ala destra Falco, che torna in Italia dopo una stagione e mezza alla Stella Rossa e ritrova Liverani con cui fece buone cose a Lecce. Nessuno dei nuovi acquisti sarà schierato stasera. Liverani ha definito “episodico” il ko con la Spal e chiede alla squadra di avere fame, che dimostri di essere una corazzata (qualche dubbio inizia ad affiorare). In avanti, Lapadula dovrebbe essere supportato da Mancosu e Gaston Pereiro. Il neo promosso Modena di Tesser proverà a fare la sua partita, con l’entusiasmo che ha portato la prima vittoria, in realtà la squadra aveva fatto discrete partite anche nei ko con Frosinone e Cosenza ma era mancato un pizzico di fortuna. L’italo-brasiliano Azzi, notevole esterno sinistro, a lungo inseguito da squadre di A (Atalanta e Spezia), alla fine è rimasto, ma oggi partirà dalla panchina, da giorni sembrava che la sua cessione fosse cosa fatta, con la Ternana non era stato neanche convocato e a Cosenza aveva giocato gli ultimi 5’, ma dopo la mancata vendita tornerà a essere uno dei punti forza del Modena, almeno fino al mercato di gennaio. In avanti, probabile l’utilizzo della coppia Diaw-Falcinelli con Tremolada sulla trequarti. Ufficializzato l’attaccante Marsura che ieri ha rescisso col Pisa, ha firmato per un anno.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Sudtirol, ufficiale: dall'Empoli arriva Crociata

    BOLZANO –  Il Sudtirol di mister Bisoli piazza un colpo per il centrocampo. Il club altoatesino ha infatti ufficializzato l’acquisto in prestito dall’Empoli di Giovanni Crociata. 
    Il comunicato del Sudtirol
    “FC Südtirol comunica di aver acquisto a acquisito a titolo temporaneo (prestito annuale) dalla società Empoli Football Club i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Giovanni Crociata. Centrocampista, 25 anni, può giocare sia sulla fascia sinistra che come centrale o trequartista. Proviene dalla società empolese, che ne ha acquisito i diritti nel gennaio del 2021 dal Crotone, con cui ha conquistato da titolare la promozione in A nel 2020. Nella scorsa stagione, dopo una gara in A con l’Empoli, ha giocato 24 gare (un assist) in serie B con la maglia della Spal. Nato a Palermo, l’11 agosto 1997, 174 centimetri per 67 kg di peso forma, cresce a San Cipirello, vicino a Monreale. Inizia a giocare a calcio a 6 anni, nel 2003, nel Valle Jato. A 14 anni, nel 2011, viene notato dal Milan, che lo porta nel suo settore giovanile, dove rimane fino al 2016. Durante i suoi anni in rossonero ha fatto parte delle nazionali giovanili U17, U18 e U20.Nell’estate di quell’anno approda al Brescia, in serie B, chiamato da mister Cristian Brocchi, suo allenatore nella Primavera del Milan. Debutta tra i cadetti nella terza di campionato contro il Perugia e segna la prima rete in B il 15 aprile 2017 firmando la prima rete nel 2-1 interno contro la Ternana. Rientra al Milan che lo cede al Crotone per la prima esperienza in serie A. Debutta nella seconda giornata di campionato, in casa, nello 0-0 con il Verona: primo gol in A il 18 febbraio 2018 nella sconfitta esterna a Benevento. Nella stagione successiva a causa di un infortunio colleziona 5 presenze prima della cessione al Carpi a gennaio (9 presenze, una rete e 3 assist). Rientra a Crotone e conquista da protagonista la promozione in A: 35 gare, 5 reti e 3 assist nella stagione 2019-2020. Nel gennaio 2021 la cessione all’Empoli con 12 gare in B, un assist e la promozione in A. Gioca in Coppa Italia e segna contro il Vicenza e in campionato contro la Lazio, poi, a fine agosto 2021, passa alla Spal. FC Südtirol rivolge un caloroso benvenuto a Giovanni Crociata e gli augura un futuro ricco di soddisfazioni – personali e di squadra – in maglia biancorossa”.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Reggina, ufficiale: Adriano Montalto passa alla Reggiana

    REGGIO CALABRIA – Un altro addio per la Reggina, in questa giornata di chiusura di calciomercato. La società amaranto ha infatti comunicato, di aver ceduto a titolo temporaneo, con obbligo di riscatto, alla Reggiana l’attaccante Adriano Montalto.
    La nota della Reggina
    “Reggina 1914 comunica di aver ceduto a titolo temporaneo, con obbligo di riscatto, alla società AC Reggiana 1919, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Adriano Montalto. Ad Adriano un grande in bocca al lupo per il prosieguo della stagione”.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Palermo: Somma ha rescisso consensualmente il contratto

    PALERMO – Si separano le strade tra il Palermo e il difensore Michele Somma. Rescissione consensuale del contratto per il classe ’95. Ecco il comunicato ufficiale del club rosanero: “Il Palermo F.C. comunica di aver risolto consensualmente il contratto di Michele Somma. A Michele i migliori auguri per il prosieguo della carriera sportiva da parte del City Football Group, del presidente Mirri e di tutta la famiglia rosanero”. LEGGI TUTTO

  • in

    In Serie B il torneo delle Repubbliche Marinare

    TORINO -In Serie B giocano Genoa, Pisa e Venezia, cioè sono rappresentate tre delle quattro antiche Repubbliche Marinare (la quarta, Amalfi, gioca nei dilettanti, nell’Eccellenza campana, la simboleggia il Costa d’Amalfi). Dunque, perché non dar vita a un campionato nel campionato, visto che ogni anno le antiche rivali già si affrontano in un combattuta sfida a colpi di remo? L’idea è venuta agli organizzatori del palio delle Repubbliche Marinare e sarà presentata domenica 11 settembre, quando la manifestazione, che si svolge ogni anno dal 1956 a rotazione nelle quattro città, sarà ospitata da Pisa e si terrà sull’Arno. In quell’occasione si svelerà nei dettagli come il confronto fra le tre contendenti si trasferirà anche alla Serie B. L’idea comunque, è quella di premiare sia chi farà più punti negli scontri diretti, sia chi si classificherà meglio in campionato. E nella “regata” della Serie B, il Genoa è già partito fortissimo perché nelle due trasferte finora affrontate, è andato a vincere sia a Venezia (1-2) che a Pisa (0-1). Ma siamo solo all’inizio, il confronto resta ancora aperto. E’ vero, il Genoa è la squadra più attrezzata per vincere il campionato ed è già in testa (con l’Ascoli) a 7 punti. Però anche Pisa (per ora 1 solo punto) e soprattutto Venezia (4) stanno chiudendo mercati scoppiettanti, possono fare una bella stagione. E poi non è detto che la classifica finale della B ricalchi quella del confronto fra le tre Repubbliche. Di sicuro un modo per rendere ancora più divertente questa B, basta vedere con quanta passione si sfidano ogni anno le quattro antiche Repubbliche Marinare in un palio sempre molto tirato e che in tv fa anche una discreta audience. L’unico rammarico è non avere Amalfi rappresentata che nelle sfide marinare è al secondo posto, ha vinto il palio 13 volte. Albo d’oro dominato da Venezia, con 34 successi. Genova è a 10, Pisa a 8. Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Venezia, che colpo per l'attacco: arriva l'ex Valencia Cheryshev

    VENEZIA – Gran colpo del Venezia, che rinforza ulteriormente il reparto offensivo con l’arrivo di Denis Cheryshev. L’esterno d’attacco russo (classe 1990 ex Real Madrid, Siviglia e Villarreal) era svincolato dopo aver lasciato il Valencia a parametro zero. Lo ha annunciato il club lagunare con una nota sui propri canali ufficiali.
    La nota del Venezia
    “Il Venezia FC comunica il tesseramento dell’attaccante russo Denis Cheryshev. Arrivato da svincolato a seguito della scadenza del suo contratto con il Valencia, Cheryshev ha firmato un accordo fino al termine della stagione 2023/24, con opzione per un ulteriore anno. Cheryshev, 31 anni, è cresciuto nelle giovanili del Real Madrid e ha iniziato la sua carriera professionale con il Real Madrid Castilla, la squadra riserve del club, totalizzando 74 presenze con 11 gol e quattro assist in tre stagioni in Segunda División B e 34 presenze con 11 gol e otto assist nella stagione 2012/13 in Segunda División. In quest’ultima stagione, il 27 novembre 2012, Cheryshev ha esordito con la prima squadra del Real Madrid nella vittoria contro il CD Alcoyano negli ottavi di finale della Copa del Rey. Nelle tre stagioni successive, Cheryshev passa in prestito al Siviglia (2013/14), al Villarreal (2014/15) e al Valencia (2015/16), totalizzando 44 presenze con otto gol e nove assist tra Liga e Copa del Rey e nove presenze con due gol e un assist in UEFA Europa League nei tre periodi di prestito. In questo lasso di tempo, Cheryshev trascorre la prima metà del 2015/16 con il Real Madrid, collezionando le sue prime due presenze nella Liga, segnando il suo primo gol per il club in una partita di Copa del Rey contro il Cádiz CF e facendo tre presenze in UEFA Champions League. Nel giugno 2016, Cheryshev si unisce definitivamente al Villarreal, totalizzando 35 presenze nella Liga con due gol e due assist e 11 presenze in UEFA Europa League con un gol e un assist nelle due stagioni successive. Nell’agosto 2018, Cheryshev torna al Valencia in prestito, per poi trascorrervi a titolo definitivo le ultime quattro stagioni, totalizzando 101 presenze con cinque gol e 10 assist nelle competizioni nazionali, nove presenze con due gol in UEFA Champions League e quattro presenze con un gol e due assist in UEFA Europa League. A livello internazionale, Cheryshev ha totalizzato 33 presenze e segnato 12 gol per la nazionale maggiore russa. Alla Coppa del Mondo FIFA 2018, Cheryshev ha segnato quattro gol in cinque presenze, spingendo la Russia fino ai quarti di finale. La sua ultima apparizione per il suo Paese è avvenuta nella vittoria contro Cipro nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA 2022, nel settembre 2021. Benvenuto, Denis”.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    L'Ascoli guida la B grazie a Bucchi e Gondo

    TORINO – A sorpresa (ma non troppo), in testa alla B, assieme al Genoa, c’è anche l’Ascoli. Non deve stupire nessuno perché i marchigiani sono la squadra che ha fatto più punti nel girone di ritorno della passata stagione, chiudendo al 6° posto e uscendo dai playoff nel turno preliminare, ad opera del Benevento. Quella squadra ha perso pedine importanti (Baschirotto, Maistro, Tsjadout e nelle ultime ore Saric, passato al Palermo) ma soprattutto si temeva molto la partenza del timoniere, quell’Andrea Sottil andato in A all’Udinese che era arrivato ad Ascoli nel dicembre 2020 e in un anno e mezzo è stato capace di conseguire prima una salvezza miracolosa, poi di portare la squadra in alto, altrettanto a sorpresa. Così, quando la società ha scelto Cristian Bucchi come sostituto, alcuni erano scettici perché pareva un allenatore con un radioso futuro alle spalle. Bucchi nel 2017, dopo una buona gavetta in panchina per Pescara, Gubbio, Torres, Maceratese e Perugia, aveva raggiunto la A, al Sassuolo, dove veniva descritto come l’allenatore del futuro. Invece fu esonerato dopo 14 giornate e dovette ripartire dalla B. Non brillò a Benevento ed Empoli e rimase quasi due anni a spasso, prima di accettare la Triestina in C nella passata stagione, chiusa al 5° posto. Finche quest’estate l’Ascoli ha puntato su di lui. Occasione colta al volo, ci ha messo molto di suo in questo 1° posto dopo 3 giornate. La squadra, che non è più forte dell’anno scorso, gioca con molta compattezza ed intensità, un 4-3-3 che sa essere letale in ripartenza. Vedi l’ultima uscita, la prestigiosa vittoria di Palermo (2-3), in cui Bucchi ha impartito una sonora lezione tattica a Corini. I gol dei marchigiani li ha segnati tutti l’italo-ivoriano Cedric Gondo, 26 anni il 25 novembre, centravanti di movimento che col trionfo del Barbera potrebbe aver fatto il definitivo salto di qualità, dopo essere stato per tanti (troppi) anni una promessa. Passato per le squadre di Lotito, senza mai giocare nella Lazio e contribuendo alla promozione in A della Salernitana (segnava, ma non era titolare), a gennaio era stato acquistato dalla Cremonese. Anche qui, altra promozione in A ma non da protagonista. Il 10 agosto passa in prestito all’Ascoli e sembra subito un’altra storia. Bucchi scommette su di lui con decisione, a differenza dei suoi colleghi che l’avevano preceduto. Gondo va a segno su rigore nel pareggio con la Spal della 2ª giornata e con la tripletta di Palermo diventa il capocannoniere della B. Che coppia Bucchi & Gondo: in B, attenti a quei due.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO