consigliato per te

  • in

    Zauli, ex Juve, lascia il Sudtirol

    TORINO – «Il Sudtirol comunica che, in seguito a visioni sportive diverse le strade con l’allenatore Lamberto Zauli si dividono consensualmente. La guida tecnica della squadra viene temporaneamente affidata al vice allenatore Leandro Greco e allo staff tecnico in carica. Al mister un ringraziamento e i migliori auguri per il proseguimento della carriera professionale sportiva». Incredibile: campionato non ancora cominciato ed è già divorzio per l’ex della Juventus. Al suo posto potrebbe arrivare Bisoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Genoa e Modena avanti. Sassuolo e Benevento out

    TORINO – Genoa e Modena avanti in Coppa Italia: eliminate rispettivamente Benevento e Sassuolo, col medesimo punteggio. Al Braglia il Modena si aggiudica il derby con il Sassuolo per 3-2: ai sedicesimi la squadra di Tesser se la vedrà con la vincente di Cremonese-Ternana, in campo staasera. Una doppietta di Gudmundsson e una rete dell’ex Coda danno al Genoa il successo sul Benevento per 3-2: al prossimo turno i rossoblù se la vedranno con la Spal. 
    Modena-Sassuolo 3-2
    All’11’ il Modena passa in vantaggio con Falcinelli che, approfittando di un errore di Raspadori, conclude a rete battendo Consigli, complice anche una deviazione di Ayhan. Raddoppio al 30′: gran lavoro di Azzi la cui conclusione impatta sul palo, sulla palla si avventa Mosti che la spinge dentro, 2-0. Al 33′ anche rete annullata al Modena a Diaw, partito in posizione irregolare. Allo scadere il Sassuolo accorcia con un rigore concesso dopo l’intervento del Var (Aureliano aveva assegnato punizione dal limite) per un intervento di Panada su Berardi, proprio quest’ultimo trasforma. Nella ripresa, all’8′, arriva il terzo gol del Modena: Gargiulo intervetta il pallone e calcia a rete, Consigli respinge, ma ancora una volta Mosti è il primo ad arrivare sulla palla firmando la doppietta personale. Al 42′ il Sassuolo la riapre con Ayhan di testa, 3-2, ma non c’è più tempo, termina così. 
    Modena-Sassuolo: tabellino e statistiche
    Genoa-Benevento 3-2
    Pronti-via e il Genoa va un passo dal vantaggio, con una conclusione di Coda da posizione defilata che impatta sulla traversa. Nuovo legno per il Genoa al 21′ con il colpo di testa di Portanova sugli sviluppi di un angolo con palla che colpisce la traversa. Al 36′ Genoa in vantaggio: Dragusin serve Coda che a sua volta trova sul secondo palo Gudmundsson che la spinge in rete. Al 44′ doppietta per Gudmundsson con un tiro ad incrociare ancora su assist di Coda. In pieno recupero il Benevento accorcia con Glik, di testa su calcio d’angolo. Nella ripresa, Benevento pericoloso subito con Forte, ma è il Genoa a calare il tris al 19′ con Coda su calcio di rigore (il Var rileva un fallo di Letizia su Sabelli), 3-1. Al 36′ va in rete anche Yeboah, ma c’è offside. Nel finale, il Benvento prova a riaprirla con Farias, il Genoa replica con Jagiello, Karic accorcia all’ultimo istante, ma è il Genoa a passare il turno. 
    Genoa-Benevento: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Sudtirol, chiesto al Pisa Marsura: nel mirino resta Gliozzi del Como

    BOLZANO – Lavori in corso in casa Sudtirol. Il ds biancorosso Bravo è impegnato in più trattative di mercato per rendere la rosa a disposizione del tecnico Zauli più profonda e competitiva possibile. Il Sudtirol ha dunque chiesto in prestito al Pisa l’attaccante esterno Davide Marsura. Bravo conta già di poterlo avere a disposizione per la prima gara di campionato, in programma domenica contro il Brescia. L’eventuale arrivo di Marsura, che in passato ha giocato anche con le Rondinelle, non esclude quello dell’attaccante Ettore Gliozzi del Como. Difficile la pista Strizzolo della Cremonese. Guarda la gallerySerie B 2022-23, il calendario LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Venezia e Verona eliminate: avanzano Ascoli e Bari

    ROMA – Proseguono i trentaduesimi di Coppa Italia. Il Venezia di Javorcic, falcidiato da casi Covid e parecchi assenti, viene sconfitto 3-2 dall’Ascoli. Ai sedicesimi gli uomini di Bucchi affronteranno la Sampdoria. Autentico disastro dell’Hellas Verona che cade sotto i colpi del Bari con un super Cheddira (tripletta). Dopo l’iniziale vantaggio di Lasagna la formazione gialloblù è uscita dal campo ed è stata surclassata dai galletti. Gli uomini di Mignani incontreranno la vincente di Salernitana-Parma, gara in programma questa sera alle 21.
    Venezia-Ascoli 2-3
    Al Penzo il Venezia, falcidiato da casi Covid e assenti e con in campo parecchi Primavera, parte con il giusto piglio anche se le occasione da gol stentano ad arrivare. Al 36′ è l’Ascoli a portarsi in vantaggio sugli sviluppi di un corner: corto assist di Bidaoui in area per l’accorrente Saric (il centrocampista bosniaco ex Carpi è nel mirino della Samp) che, con un potente sinistro, supera Joronen. Il secondo tempo prende il via con lo stesso spartito del primo: Venezia propositivo sul piano della personalità ma quasi mai pericoloso dalle parti di Leali. L’Ascoli va al raddoppio al 70′ con l’appoggio in rete di Falzerano su cross dalla destra di Ciciretti. Quasi allo scadere del match si scatena il diciottenne Mikaelsson. Nel giro di due minuti (88′ e 88′) l’islandese fa doppietta, prima con un tap-in facile su assist di Novakovich e poi con un pregevole pallonetto a superare Leali. Succede di tutto nel finale di gara. Al 90+1′ l’autorete del 18enne Baudouin condanna il Venezia e decreta il passaggio del turno dell’Ascoli di Bucchi. 
    Venezia-Ascoli: tabellino e statistiche
    Hellas Verona-Bari 1-4
    Grande protagonista sin dai primi minuti si rivela l’attaccante dell’Hellas Verona, Kevin Lasagna. Dopo due tentativi non andati a buon fine, al 16′ al terzo tentativo l’ex Udinese trova la rete con un facile destro a porta vuota, dopo un tentativo di colpo di testa di Henry su suggerimento di Lazovic. Al 24′ Ceccherini costretto ad abbandonare il campo dolorante (al suo posto Magnani) dopo il tackle subito da Ruben Botta. La reazione del Bari non si fa attendere e al 30′ i galletti trovano il pareggio con Folorunsho: il centrocampista finalizza di testa dopo un’azione personale di Cheddira. Al 44′ splendida l’azione tutta in verticale del Bari che dal portiere, Elia Caprile, si conclude con il gol di Cheddira che si fa beffe di Gunter e spiazza Montipò. Poco dopo i pugliesi vanno vicino al tris con Maita ma si supera il portiere gialloblù. Nella ripresa al 52′ Hongla ferma fallosamente e ingenuamente in area la percursione di Maita: dal dischetto Cheddira firma la sua personale doppietta spiazzando Montipò. Al 69′ l’Hellas rimane in 10 per l’espulsione di Faraoni: fallo e reazione scomposta del difensore gialloblù su Botta sanzionata con il cartellino rosso. Al 78′ dilaga la formazione di Mignani con la tripletta di Cheddira: destro a incrociare da pochi passi che batte Montipò.
    Hellas Verona-Bari: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Cosenza, dal Milan arriva Brescianini in prestito

    COSENZA – Il Cosenza ha, attraverso un comunicato ufficiale, annunciato “di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Marco Brescianini proveniente dall’AC Milan”. Nato il 20 gennaio 2000 il centrocampista, si apprende dal comunicato del Cosenza, “si trasferisce in rossoblù a titolo temporaneo fino al 30 giugno 2023”. Dopo le esperienze nel settore giovanile del Milan, dove è stato capitano della Primavera e ha debuttato in prima squadra nell’agosto 2020, Brescianini ha militato nella stagione 2020/21 in prestito alla Virtus Entella. Nella scorsa stagione ha giocato nel Monza promosso nella massima serie. LEGGI TUTTO

  • in

    Benevento, Caserta: “Coppa Italia? Affrontiamo un Genoa forte”

    BENEVENTO – Il tecnico del Benevento, Fabio Caserta, è intervenuto in conferenza stampa in vista della gara di Coppa Italia contro il Genoa: “Cecheremo di fare bella figura giocando a viso aperto. Affrontiamo una squadra forte e sarà a tutti gli effetti una partita che conta – ha dichiarato – Ho in testa la formazione. Dietro con Glik può giocare Pastina perché, rispetto a Capellini, ha già avuto modo di lavorare assieme a Glik e Barba. Mi attendo un Benevento che vuole fare la partita, pronta a dar vita alle giocate provate in allenamento. Voglio una squadra consapevole della propria forza e schiererò la formazione che mi darà più garanzie, ci tengo a far bene e a passare il turno. Metterò in campo la miglior formazione, poi in settimana vedremo cosa succederà”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Spezia: manita al Como. Il Brescia elimina il Pisa

    TORINO – Nuovi verdetti, dopo le gare di ieri, dai trentaduesimi di Coppa Italia: passano Spezia e Brescia che eliminano rispettivamente Como e Pisa. La squadra di Gotti, al Picco, si è imposta 5-1 sui lariani, mentre le Rondinelle hanno battuto in trasferta 4-1 i nerazzurri di Maran.  
    Spezia-Como 5-1
    Lo Spezia parte forte e reclama quasi subito un rigore con Nzola. Al 14′ è però il Como ad andare a bersaglio con Mancuso che è però in posizione irregolare, nulla di fatto. Al 33′, dopo una buona iniziativa di Agudelo, la palla termina a Verde che tenta il mancino: Ghidotti si rifugia in calcio d’angolo. Spezia in vantaggio al 43′: Gyasi libera con il tacco Nzola che batte il portiere avversario, 1-0. Lo Spezia nella ripresa cerca il raddoppio con Nzola e, all’8′, con Verde, la cui conclusione termina di un soffio a lato. Pari al 9′ con Blanco che sorprende Zoet dopo l’assist di Parigini. E’ immediata la reazione dello Spezia: il Var decreta che il fallo di Kabashi su Caldara è avvenuto in area di rigore e al 15′ Verde trasforma la massina punizione, 2-1. Il tris spezzino arriva al 26′ ad opera dei neo entrati Reca e Strelec, il primo nei panni di uomo assist, il secondo di finalizzatore. Un altro rigore (fallo di mano di Binks in area), stavolta trasformato da Nzola vale il poker. Manita ligure nel finale con la rete di Maldini su assist di Reca. 
    Spezia-Como, tabellino e statistiche
    Pisa-Brescia 1-4
    Dopo le prime schermaglie, la prima occasione nitida è per il Brescia al 15′ con una conclusione di Ayè su assist di Moreo, respinta dal portiere Nicolas: interviene anche il Var per stabilire che non è gol. Al 19′ Pisa in vantaggio con Masucci che insacca di testa dopo che il pallonetto di Mastinu aveva colpito la traversa, 1-0. Pari al 25′ anche qui con la collaborazione del legno visto che la punizione di Ndoj dapprima impatta sulla traversa, poi sulla schiena di Nicolas per poi insaccarsi, 1-1. Poi il Brescia colpisce anche un palo con Ndoj (32′), mentre al 38′ Ayè non trova la porta da ottima posizione. Ad inizio ripresa, esce il portiere del Pisa Nicolas per infortunio, Livieri tra i pali. Al 16′ Brescia in vantaggio: Bertagnoli cross, Moreo tocca di testa per Ayè che, sottomisura, mette il pallone in rete, 1-2. Tris al 27′: Niemeijer riceve da Bisoli e serve l’accorrente Ndoj che insacca, 1-3. La quarta rete delle Rondinelle arriva in pieno recupero: cross di Van De Looi, Bianchi di testa trova la deviazione vincente. 
    Pisa-Brescia: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Fungo danneggia il prato: corsa contro il tempo a Marassi

    GENOVA – Corsa contro il tempo a Marassi dove il prato del ‘Ferraris’ è stato messo in crisi da un fungo, scoperto ai primi di agosto dai manutentori, che provocato vistosi danni al manto erboso soprattutto in due larghe fasce centrali. Ecco così che nella mattina di oggi (sabato 6 agosto) c’è stato un vertice straordinario in conference call tra la Lega Calcio, le società Genoa e Sampdoria, gli agronomi e la società Luigi Ferraris srl, che gestisce lo stadio di Genova. L’obiettivo è risolvere in fretta il problema in vista della ripresa dei campionati di A e B: il 13 agosto prima di A, Sampdoria-Atalanta. Quella gara, e quella di lunedì prossimo di Coppa Italia tra Genoa e Benevento, si dovranno giocare ancora con il campo attuale.Guarda la gallerySerie A 2022-2023, ecco tutte le maglie dei 20 club
    Lavori di notte e a Ferragosto
    La soluzione arriverà infatti a Ferragosto con una rizollatura. Serve una finestra di almeno 7 giorni per completare i lavori. Lunedì (8 agosto) nuovo incontro per la decisione definitiva e lavori probabili tra il 14 e il 20 del mese, quando al ‘Ferraris’ si giocherà Genoa-Benevento. “Oltre ai giorni per fare i lavori ne serve uno di fermo prima della gara – ha spiegato il responsabile della società Luigi Ferraris, Matteo Sanna -. Si profilano anche lavori notturni. Il 20 luglio il campo era stato certificato in condizioni ‘buone’ e ‘discrete’ dalla società Turf Europe, legata alla Università di Pisa, che verifica i prati per conto della Lega di Serie B. Il fungo è comparso ai primi di agosto – ha concluso Sanna – ma non c’era più tempo per intervenire” . Tra agosto e i primi di settembre, tra l’altro, il campo del Ferraris sarà sottoposto a forte stress per gli impegni ravvicinati di Sampdoria e Genoa a causa degli incroci dei calendari di A e B. Si giocheranno quattro partite in 15 giorni: il 20 e 22 agosto, il 31 agosto e il 3 settembre.
    Guarda la galleryCalciomercato Serie A: acquisti, cessioni, probabili formazioni LEGGI TUTTO