consigliato per te

  • in

    Serie B, la Cremonese vola in testa: senza Buffon il Parma cede 3-1

    CLASSIFICA SERIE B
    Cosenza-Perugia 1-2
    La prima occasione è per i padroni di casa, che con Laura al minuto 8 provano ad impensierire Chichizola, bravo comunque a coprire il suo palo. Il Perugia risponde al 16’ con De Luca che prova a prendere in controtempo Matosevic, costretto ad una parata complicata. La risposta del Cosenza non si fa attendere e al 22’ arriva il tiro dalla distanza di Carraro, messo in angolo da Chichizola. Alla mezz’ora passano in vantaggio gli umbri, con Matos che raccoglie l’assist di testa di De Luca, supera Hristov e Camporese e batte Matosevic. I padroni di casa vanno vicini al pareggio a ridosso dell’intervallo, ma Laura viene ipnotizzato da Chichizola una volta arrivato a tu per tu con il portiere avversario. Al 10’ della ripresa il Perugia raddoppia con un colpo di tacco di D’Urso, ben imbeccato da Falzerano che aveva recuperato di furbizia il pallone ad un disattento Liotti. Al 15’ Matos prova a chiudere i conti, ma Matosevic si fa trovare pronto.Il Cosenza accorcia le distanze al 25’, con Camporese che di testa insacca il corner battuto da Millico, ma una decina di minuti dopo rischia il tris perugino su un contropiede orchestrato da Carretta, che serve perfettamente De Luca fermato da un grande intervento di piede di Matosevic, che di fatto chiude i conti.
    COSENZA-PERUGIA: TABELLINO E STATISTICHE
    Cremonese-Parma 3-1
    L’unico sussulto del primo quarto d’ora di gara è l’infortunio di Valzania nelle fila della Cremonese, costretta alla prima sostituzione dopo soli 10’ con l’ingresso di Zanimacchia. Ed è proprio Zanimacchia a servire a Baez il cross per il colpo di testa che porta avanti i grigiorossi al 20’. Se nel primo tempo le emozioni latitano, ad inizio ripresa le cose cambiano radicalmente: al 6’ Gondo sfiora il palo su assist di Castagnetti, mentre 2’ più tardi Di Carmine, Tutino e Benedyczak non riescono ad impattare in maniera efficace la sfera in area avversaria. Il Parma viene severamente punito, subendo due gol nel giro di tre minuti. Prima è Gondo a superare Colombi, sfruttando al meglio l’assist di Fagioli; poi è Zanimacchia a depositare in rete da due passi al 14’. Il Parma si scuote e riapre i giochi al 17’, con Simy che supera Sernicola e chiude alla perfezione l’azione avviata da Vazquez. Alla mezz’ora è lo stesso Simy ad avere una grande occasione tutto solo davanti a Carnesecchi: bravo il portiere grigiorosso a ribattere. Ancora Carnesecchi protagonista al 39’, quando ribatte il tentativo di Vazquez, e al 44’, quando dice di no anche al tiro di Simy, intervento che di fatto chiude il match.
    CREMONESE-PARMA: TABELLINO E STATISTICHE
    Pisa-Vicenza 2-2
    Il primo tentativo è del Pisa, con Lucca che al 7’ non trova l’impatto giusto sul cross di Beruatto e poi manca la ribattuta da pochi passi. Al quarto d’ora si fa vivo il Vicenza, con Diaw che approfitta di un malinteso tra Nicolas e la difesa nerazzurra, ma al momento della conclusione viene contrastato. Due minuti più tardi, però, arriva il vantaggio biancorosso con una gran botta dal limite di Cavion che batte Nicolas. Il raddoppio ospite arriva al 22’ con Diaw pronto alla deviazione vincente sul cross di Zonta. Il Pisa inizia a spingere sull’acceleratore, ma riesce a riaprire il match solo al 43’, quando Cohen approfitta di un rinvio errato di Brosco ed anticipa Contini per l’1-2 nerazzurro. Ad inizio ripresa i padroni di casa hanno due occasioni con Puscas, ma una conclusione imprecisa dell’attaccante ed una gran parata di Contini lasciano il risultato invariato. Il Pisa continua a spingere e, dopo le occasioni sprecate da Lucca e Cohen, trova il gol del pari con Caracciolo che risolve una mischia in area vicentina. Al 21’ altra chance per Puscas, che supera Contini e conclude, ma il portiere riesce ad intervenire e a salvare il risultato. Ancora Contini decisivo al 28’, quando ribatte una potente conclusione di Sibilli, che ci prova anche di testa sul corner seguente vedendo il suo tentativo ribattuto sulla linea da Cavion. L’assedio dei nerazzurri prosegue senza sosta, ma anche gli altri tentativi di Sibilli stesso, Puscas e Birindelli non vanno a buon fine. Nel finale Beruatto e Sibilli ci provano ancora, ma prima Contini dice di no, poi la conclusione del giocatore pisano si spegne a lato, e con esso le speranze di vittoria nerazzurre.
    PISA-VICENZA: TABELLINO E STATISTICHE
    Pordenone-Cittadella 0-1
    Passano solo 3’ e il Cittadella va in vantaggio: Cassandro cross basso da destra, Dalle Mura tocca e lascia a Beretta il più semplice dei gol a pochi passi dalla linea. Il Pordenone risponde al’ 9’, con la conclusione di Butic ben controllata da Kastrati. Sul ribaltamento di fronte la tempestiva uscita di Perisan spegne la corsa di Beretta verso la porta neroverde. Cittadella ancora pericoloso al tramonto della prima frazione di gara, con Vita che scaglia un tiro potente su cui Perisan mette i pugni. Al 7’ della ripresa torna pericoloso il Cittadella, con Barison che manda in angolo il tentativo di Donnarumma. Il Cittadella continua a spingere, ma al 29’ Tavernelli trova Perisan pronto a bloccare la sua girata di testa. All’ultimo respiro il Pordenone si rende pericoloso, ma Kastrati dice di no anche a Cambiaghi.
    PORDENONE-CITTADELLA: TABELLINO E STATISTICHE
    Spal-Reggina 1-3
    La gara parte su ritmi non eccezionali, sbloccandosi al 19’ con un gran tiro di Mancosu da dentro l’area su assist di Vido. Al 34’ la Reggina trova il gol del pari con Tumminello, la cui prima conclusione sul cross di Giraudo viene respinta dal portiere spallino, che però deve arrendersi sulla ribattuta. Al 7’ della ripresa Mancosu ci prova di nuovo, stavolta su calcio di punizione, ma la sua conclusione dalla distanza viene deviata in angolo da Micai. I calabresi ribaltano il risultato al quarto d’ora, con Bianchi che su azione da corner salta più in alto di tutti e manda in rete il sorpasso ospite. Il tris che chiude il match arriva al 33’, con Galabinov che di testa mette in rete il cross dalla destra di Cortinovis.
    SPAL-REGGINA: TABELLINO E STATISTICHE
    Ternana-Monza 0-1
    Prima parte di gara con poche emozioni, fatta eccezione per la conclusione di Peralta al 15’ che viene deviata in corner dalla difesa del Monza. Al 23’ rossoverdi ancora pericolosi, stavolta con Palumbo che trova sulla strada un attento Di Gregorio. Tre minuti più tardi anche Iannarilli si dimostra in ottima serata, respingendo in tuffo la conclusione di Favilli. Al 36’ Defendi atterra lo stesso Favilli in area ternana, con l’arbitro Meraviglia che assegna il rigore al Monza. Sul dischetto Valoti rimane freddo e porta in vantaggio gli ospiti. Portieri subito impegnati nella ripresa: al 3’ Di Gregorio risponde a Peralta, mentre al 7’ Iannarilli è costretto ad un grande intervento sulla conclusione dal limite di Pedro Pereira. La Ternana torna alla carica alla ricerca del pareggio nei minuti finali, ma al 37’ Di Gregorio dice nuovamente di noi ai rossoverdi, stavolta intervenendo su Partipilo e chiudendo definitivamente i conti.
    TERNANA-MONZA: TABELLINO E STATISTICHE LEGGI TUTTO

  • in

    Reggina, intervento d'urgenza per il presidente Gallo

    REGGIO CALABRIA – “Con riferimento alla nota diffusa ieri in merito al malore accusato dal Presidente Gallo, Reggina 1914 comunica che, in data odierna, lo stesso è stato sottoposto ad intervento chirurgico d’urgenza. Attualmente le condizioni del Presidente sono stabili, ma il quadro clinico resta preoccupante. La prognosi è riservata”. Questa la nota pubblicata sul sito ufficiale della Reggina in merito alle condizioni del suo presidente Luca Gallo, colpito da un grave malore nella serata di ieri come la stessa società  amaranto aveva fatto sapere.  LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Pisa-Vicenza per le quote è da “1”

    Serie B senza soste, si gioca il turno infrasettimanale. Uno dei match in programma è Pisa-Vicenza, vediamo un po’ più da vicino come stanno le due formazioni.
    Serie B, Pisa-Vicenza: indovina il risultato e vinci!
    In comune c’è lo 0-0 collezionato da Pisa e Vicenza nell’ultima giornata (contro Ternana e Cosenza) ma in classifica la distanza è abissale: toscani avanti di 29 punti, veneti ultimi insieme al Pordenone.
    Il Pisa, la super difesa e l’uscita dal tunnel
    Il Pisa ha la miglior difesa del campionato ed è l’eccellenza della B… in fatto di Under 2,5. Quanto a risultati recenti però i ragazzi di Luca D’Angelo non stanno benissimo, nelle ultime quattro giornate sono arrivati tre pareggi e un ko. Una mini crisi che assomiglia molto a quella vissuta dai toscani tra l’ottava e la dodicesima di campionato ma poi superata alla grande. Insomma, i mezzi ci sono tutti.
    Vicenza, nove ko in undici trasferte
    Il Vicenza ha subìto finora 40 gol, peggio ha fatto solo il Pordenone (43). Cammino più che mai travagliato in trasferta alla luce delle due solo vittorie ottenute, contro Pordenone e Crotone (le altre due squadre toccate più da vicino dalla questione retrocessione), per il resto solo sconfitte.
    Pronostico Pisa-Vicenza
    Con questi dati a disposizione la scelta del pronostico non può che prendere direzione Pisa. In alternativa al segno 1 si può guardare in direzione della combo 1X+Multigol 1-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Cremonese-Parma, piace il Multigol Ospite 1-2

    Con Serie B e Champions anche il martedì è giornata ricca per gli appassionati di pronostici. Alle 18.30 si gioca Cremonese-Parma, gara del turno infrasettimanale del torneo cadetto. Lombardi secondi insieme al Pisa, ducali a meno sei dall’ottavo posto, l’ultimo utile per qualificarsi ai playoff.
    Serie B, Cremonese-Parma: fai il tuo pronostico
    Pecchia favorito, due esiti da tenere d’occhio
    Meraviglia Cremonese. I ragazzi di Pecchia nelle ultime sette hanno vinto sei volte perdendo contro il Lecce, sbancato anche il Tombolato di Cittadella con gol del neo arrivato Casasola e Buonaiuto.
    Il Parma ha battuto in rimonta il Pordenone (4-1), i rinforzi sono arrivati (Simy, Pandev) e il club ducale è intenzionato a risalire la china. Nelle ultime quattro trasferte Buffon e compagni hanno ottenuto tre pareggi e una vittoria mentre con i cinque gol totali al Tardini contro il Pordenone si è fermata a nove la serie di gare consecutive caratterizzate dall’Under 2,5.
    Gara dunque tutta da seguire anche in ottica pronostico. Cremonese favorita per le quote ma il Parma non va allo Zini da vittima sacrificale. Interessante la doppia chance X2 o in alternativa l’ipotesi Multigol Ospite 1-2. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, pugno duro del Giudice Sportivo con Sottil: 3 giornate e 5.000 euro di multa

    TORINO – Il Giudice sportivo di Serie B, Germana Panzironi, ha punito il tecnico dell’Ascoli Andrea Sottil con tre giornate di squalifica e 5.000 € di multa “per avere al 47° del secondo tempo, uscendo dall’area tecnica, contestato con veemenza una decisione arbitrale, rivolgendo al Direttore di gara espressioni irriguardose e reiterando tale atteggiamento veniva allontanato a fatica da un componente del proprio staff; alla notifica del provvedimento di espulsione assumeva, inoltre, un atteggiamento minaccioso nei confronti dell’allenatore della squadra avversaria”. Oltre all’allenatore bianconero, sono stati squalificati per una giornata otto giocatori, che dunque non saranno in campo nel turno infrasettimanale in programma tra martedì e mercoledì: si tratta di Dickmann della Spal, Saric dell’Ascoli, Tounkara, Mattioli ed Antonucci del Cittadella, Arrigoni del Como, Juric del Parma e Strefezza del Lecce. LEGGI TUTTO

  • in

    Arbitri di Serie B: Cremonese-Parma a Cosso, in Alessandria-Lecce fischia Manganiello

    TORINO – La 23ª giornata del campionato di Serie B si snoderà nelle giornate di martedì e mercoledì, con le venti squadre impegnate nel turno infrasettimanale. Diramate alla vigilia dei primi sei match le designazioni arbitrali dell’AIA, che ha affidato la sfida tra Alessandria e il Lecce capolista a Manganiello.
    Le designazioni
    Martedì 15/02 ore 18.30
    COSENZA – PERUGIA: SACCHI
    Assistenti: LOMBARDI – LIBERTI
    Quarto Uomo: GRASSO
    Var: PEZZUTO
    Avar: LOMBARDO

    CREMONESE – PARMA: COSSO
    Assistenti: PASSERI – DI MONTE
    Quarto Uomo: RUTELLA
    Var: MAZZOLENI
    Avar: AFFATATO

    PISA – LR VICENZA: DI MARTINO
    Assistenti: MARCHI – D’ASCANIO
    Quarto Uomo: BITONI
    Var: AURELIANO
    Avar: BOTTEGONI

    PORDENONE – CITTADELLA: SOZZA
    Assistenti: BERTI – BERCIGLI
    Quarto Uomo: IACOBELLIS
    Var: MINELLI
    Avar: RANGHETTI

    SPAL – REGGINA: BARONI
    Assistenti: RASPOLLINI – NUZZI
    Quarto Uomo: DELRIO
    Var: FABBRI
    Avar: GROSSI

    TERNANA – MONZA: MERAVIGLIA
    Assistenti: DI GIOIA – VIGILE
    Quarto Uomo: KUMARA
    Var: DI PAOLO
    Avar: MARGANI
    Mercoledì 16/02 ore 18.30
    ALESSANDRIA – LECCE: MANGANIELLO
    Assistenti: VECCHI – SCATRAGLI
    Quarto Uomo: GIORDANO
    Var: SERRA
    Avar: IMPERIALE

    BENEVENTO – ASCOLI: SANTORO
    Assistenti: CIPRESSA – BARONE
    Quarto Uomo: ANCORA
    Var: DIONISI
    Avar: LANOTTE

    CROTONE – BRESCIA Mercoledì 16/02 h. 18.30
    VOLPI
    DI IORIO – DE MEO
    IV: BARATTA
    VAR: MASSIMI
    AVAR: SCARPA

    FROSINONE – COMO: MARINI
    Assistenti: DEL GIOVANE – DI GIACINTO
    Quarto Uomo: TARICONE
    Var: CAMPLONE
    Avar: SECHI LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, il Brescia trova l'acuto sul gong: 1-1 con l'Alessandria

    TORINO – Gol, spettacolo e tanta intensità nei tre posticipi della ventiduesima giornata del campionato di serie B. Al Via del Mare di Lecce è andato in scena il big-match di giornata tra i pugliesi di Baroni e i sanniti di Caserta terminato 1-1. Sanniti avanti al 13′ con un autogol di Calabresi, ma raggiunti nel finale di frazione da Strefezza. Un punto che consente al Lecce di difendere il primato e rimanere in vantaggio (+1) sulle inseguitrici Cremonese e Pisa, oltre al + 5 sui giallorossi campani. A due punti di distanza c’è il Brescia che ha trovato il pari in extremis contro l’Alessandria, più sotto l’Ascoli, che ha pareggiato 1-1 al Del Duca contro il Como, con i marchigiani che ora sono a un punto dall’ultimo posto valido per i play-off, attualmente occupato dal Perugia.
    CLASSIFICA SERIE B
    Ascoli-Como
    All’8′ Ascoli pericoloso con Bidaoui che salta Vignali e prova a beffare Facchin che però devia in corner. Poco dopo sugli sviluppi di un corner bianconeri ancora pericolosi con Botteghin che va a saltare di testa ma trova ancora l’opposizione dell’estremo ospite. Il gol è nell’aria e arriva al 17′: solita iniziativa di Bidaoui sulla sinistra che mette in mezzo dove c’è Tsadjout che è freddissimo e deposita in rete l’1-0. Il Picchio sfiora il bis al 25′ con Tsadjout con un tiro pericoloso che finisce di poco largo. Il Como c’è e risponde al 28′ con un piattone di Cerri, che sfrutta una palla persa di Buchel in fase di costruzione e va al tiro, Leali è prodigioso e chiude la porta. Al 36′ i bianconeri ci riprovano con Bidaoui che va alla conclusione da fuori, ma Facchin è attento e devia in angolo. Ripresa: l’Ascoli ci prova col solito Bidaoui e con Maistro che apre il piattone con l’estremo ospite che para. Al 13′ il Como con Bellemo prova  a sorprendere dalla distanza Leali, ma il portiere del Picchio salva il risultato. Al 20′ però gli ospiti trovano il pari: sugli sviluppi di un corner infatti, la squadra di Sottil allontana un pallone ma Arrigoni di controbalzo lascia partire un bolide che si insacca in rete per l’1-1. Bis comasco che quasi non arriva al 28′, quando Cerri incorna un cross al bacio di Vignali ma un miracoloso Leali gli dice di no. Nel finale gli ospiti continuano ad attaccare, segnano con Blanco ma il gol viene annullato per off-side. Termina 1-1.
    ASCOLI-COMO: TABELLINO E STATISTICHE
    Brescia-Alessandria
    Gara bloccata e ritmi bassi nei primi venti minuti di gioco. Il Brescia non crea pericoli e così ci pensa l’Alessandria al 33′: buco di Cistana, destro di Kolaj e pronta risposta di Joronen sopra il montante. Al 36′ ancora Alessandria: cross di Ba, destro del solito Kolaj e palla che si stampa sulla traversa. Brividi per il Brescia. La prima frazione termina a reti bianche. Nella ripresa il Brescia ci prova subito con un sinistro potente di Leris, palla sull’esterno della rete. Al 24′ l’Alessandria passa: destro di Milanese, respinta di Joronen e tap-in vincente di Corazza. Al 30′ il portiere delle rondinelle  Joronen, deve metterci ancora una pezza sul sinistro violento di Marconi. Quando il risultato sembra incanalarsi a favore dei piemontesi, proprio sul gong un destro di Moreo dal limite batte Pisseri e si insacca. Al Rigamonti finisce 1-1.
    BRESCIA-ALESSANDRIA: TABELLINO E STATISTICHE
    Lecce-Benevento
    Al 3′ il Benevento sfiora subito il gol con un diagonale di Improta deviato in corner da Calabresi. Passano appena quattro minuti e di testa Masciangelo va vicino alla marcatura dopo un suggerimento di Letizia. I campani fanno le prove al gol, che arriva al 13′ dopo una deviazione di Calabresi su cross di Acampora che beffa Gabriel. Doccia fredda per il Lecce che non reagisce e subisce le avanzate ospiti. Al 20′ Insigne scivola e manda alto. Risponde il Lecce con Lucioni, che svetta di testa ma la palla sfila a lato. Al minuto 26 la squadra di mister Caserta vicinissima al raddoppio con un tiro a giro sul palo lontano di Insigne: sfera di un soffio fuori. Al 40′ arriva il pari dei pugliesi con Strefezza che sfrutta una respinta di Paleari su tiro di Gargiulio e fa centro. Secondo tempo: al 7′ il Benevento vicino al sorpasso con Barba che da buona posizione piazza la sfera sul secondo palo, con la palla che sfila di poco fuori. Risponde immediatamente il Lecce con Helgason che sfrutta un tap-in davanti al portiere, ma la sua conclusione viene murata. Poi vince la stanchezza e i ritmi calano. Al Via del Mare termina in parità: 1-1.
    LECCE-BENEVENTO: TABELLINO E STATISTICHE LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Reggina che gol di Montalto! 1-0 al-Crotone. Vince il Perugia

    TORINO – Nella ventiduesima giornata del campionato cadetto,il Perugia passeggia sul Frosinone: 3-0 al termine di una gara apparsa praticamente mai in discussione: già nel primo tempo padroni di casa avanti di due lunghezze con De Luca e Olivieri, al termine della ripresa De Luca firma tris e doppietta personale. Il Perugia si porta a 34 e avvicina il Frosinone, fermo a 37.Nell’altra gara di oggi,  la Reggina si aggiudica di misura il derby con il Crotone. A decidere l’assegnazione dei tre punti è un gol da cineteca messo a segno da Montalto, che insacca la sfera nel primo tempo dal centrocampo. Rete che porta in dote alla Reggina tre punti che la portano a quota 26, Crotone fermo a 14, terzultimo. 
    CLASSIFICA SERIE B
    Perugia-Frosinone 3-0
    Perugia subito pericoloso al 2′: prima Olivieri tenta il tiro scivolando, poi Burrai tenta la conclusione ma trova solo un corner. Offside, al 10′ sul tocco in rete di Zerbin: Zampano era in posizione irregolare. Perugia in vantaggio al 15′: Szyminski e Ravaglia si ostacolano a vicenda, ne approfitta De Luca che insacca, 1-0. Al 22′ ci prova Santoro, al 23′ il raddoppio: Lisi ci prova su corner, Ravaglia respinge, Santoro raccoglie per Dell’Orco che tocca per la mezza rovesciata di Olivieri che la butta dentro. Il Frosinone reagisce con Novakovich (39′), Chichizola in angolo. In avvio di ripresa, il Perugia ci prova subito con De Luca, Ravaglia blocca. All’8′ ancora Perugia: Olivieri recupera palla e conclude di prima: Ravaglia non ci arriva, Gatti respinge quasi sulla linea. Al 22′ il Frosinone va vicino al gol ma Novakovich da due passi manda out di testa. Al 28′ Sgarbi di testa impegna Ravaglia in corner. Nel finale un paio di buone occasioni per il Perugia dapprima con Matos (39′, Ravaglia mette a lato) e con De Luca (41′, Ravaglia coi piedi). Il tris del Perugia arriva al 44′: Kouan lancia De Luca che incrocia sul secondo palo, 3-0. 
    PERUGIA-FROSINONE: TABELLINO E STATISTICHE
    Reggina-Crotone
    Al 21′ la Reggina passa in vantaggio: Golemic sbaglia un passaggio e Montalto, dalla sua metà campo, controlla e calcia sorprendendo Saro con una conclusione pazzesca. Rete straordinaria dell’attaccante amaranto, 1-0. Al 35′ il Crotone reagisce: Cionek ribatte un cross, Mulattieri è lì e colpisce a botta sicura da due passi: grande riflesso di Turati che respinge. Al 39′ Reggina vicina al is con Stavropoulos che, su corner di Di Chiara, manda un soffio a lato di testa. Al 43′ buona occasione per Sala, colpo di testa sull’esterno della rete. Ad inizio ripresa, grandissima giocata di Maric che dapprima porta palla, poi rientra sul mancino e infine lascia partire una conclusione a giro che esce di pochissimo. 
    REGGINA-CROTONE: TABELLINO E STATISTICHE LEGGI TUTTO