consigliato per te

  • in

    Serie B, Alessandria di rimonta in casa della Spal. Pordenone ko

    Frosinone-Lecce 0-0
    Al 14′ Lecce a un passo dalla rete: Barreca, dal fondo mette sul primo palo per l’accorrente Gargiulo che tenta il pallonetto e colpisce la traversa. Al 20′ il Frosinone si vede con un cross di Zampano, Canotto controlla, conclusione potente che non trova lo specchio. Al 35′ punizione interessante di Ricci, Garritano manda alto di testa. Nella ripresa, tentativo di Tribuzzi che, smorzato da Barreca, termina facile tra le braccia di Gabriel al 24′. Nei minuti finali il Lecce ci prova con un diagonale di Coda, ma Ravaglia si oppone con una gran parata. Allo Stirpe, risultato ad occhiali (0-0).
    Pordenone-Ascoli 
    Il Pordenone, al 10′, perde Sabbione per infortunio, entra Barison. Al 31′ l’Ascoli ci prova: Maistro passa filtrante per Sabiri che, da posizione defilata, tenta la conclusione di destro trovando un pronto Perisan. Ancora Ascoli al 39′ con la conclusione di Dionisi neutralizzata da Perisan, sul proseguimento dell’azione la conclusione di D’Orazio, con la deviazione di Iliev, impatta sul palo. Ascoli in vantaggio al 41′, quando Salvi corregge in rete il corner di Maistro. Nella ripresa la prima occasione arriva addirittura al 32′ quando Folorusho del Pordenone con un tiro-cross quasi beffa il portiere ospite, che però devia con la punta delle dita. L’Ascoli risponde subito: Bidaoui riesce a superare il portiere Perisan, ma calcia incredibilmente sul fondo. I marchigiani al minuto 41′ hanno un’altra occasione con Iliev ma l’estremo di casa si fa trovare pronto. Poi nient’altro: i bianconeri si impongono di misura (0-1).
    Spal-Alessandria 2-3
    L’Alessandria si fa viva per prima al 6′ con Parodi che sugli sviluppi di un corner impegna Seculin. Spal in vantaggio al 21′: Dickmann serve Mancosu che con il sinistro la infila sul secondo palo. Reazione immediata dei grigi che al 23′ pareggiano con Chiarello, servito da Di Gennaro. Gara ad alti ritmi: passano altri 3′ e la Spal va a segno con Dickmann che batte Pisseri dopo uno scambio con Melchiorri. La Spal al 34′ sfiora il tris con Tripaldelli, l’Alessandria trova il pari un minuto dopo con Corazza che insacca in rete una respinta di Seculin su tiro di Mustacchio. Al 38′ il sorpasso: Mustacchio scende a destra, rasoterra in mezzo dove Arrighini corregge in rete, 2-3. Spal pericolosa alla mezzora: Celia ci prova per due volte e nella seconda occasione colpisce il palo, poi Capradossi tenta una conclusione a porta vuota che colpisce a sua volta il palo.  Al 43′ la Spal reclama un rigore per un fallo in area di rigore di Mustacchio, ma per l’arbitro si può proseguire: Viviani protesta e viene espulso. E’ di fatto l’ultima annotazione sul taccuino: l’Alessandria espugna il Mazza ed esulta: 2-3 il finale.
    Ternana-Cittadella 1-1
    Cittadella pericoloso al 4′: Vita conclude a lato. Ospiti in vantaggio al 23′: da rimessa laterale Antonucci serve Vita, controllo di petto e sinistro basso che si infila in rete, 0-1.  Nella ripresa, ci prova subito il Cittadella con Tavernelli che al 5′ viene anticipato dalla difesa avversaria sul suggerimento di Baldini. Ancora Cittadella al 18′: Baldini serve Antonucci che conclude all’angolino, Iannarilli risponde presente. Pareggio della Ternana al 24′: Defendi, dalla destra, mette in mezzo un buon pallone per Partipilo che, di testa, spiazza Kastrati, 1-1. La Ternana preme alla ricerca del vantaggio e lo sfiora al minuto 31′ con un tap-in di Partipilo, imbeccato da Palumbo, ma il portiere ospite è prodigioso e gli dice di no. Tre minuti più tardi ancora rossoverdi  pericolosi con Palumbo: palla che esce di poco. Nel finale il Cittadella sfiora il colpaccio, ma sia Adorni che Beretta, lisciano la sfera. Termina 1-1, una bellissima partita. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Vicenza-Brescia è quasi un testacoda

    Nella 13ª giornata di Serie B c’è spazio (sabato alle 18.30) anche per un quasi testacoda. Il Vicenza di Brocchi, penultimo con 4 punti raccolti in dodici giornate, ospita il Brescia capolista di Pippo Inzaghi. Le Rondinelle precedono di un punto il Lecce e di due lunghezze la coppia formata da Pisa e Reggina.
    Brocchi sfida Inzaghi, indovina il risultato di Vicenza-Brescia e vinci i premi!
    Brescia in vantaggio finora 9 volte su 12
    Brocchi non è riuscito a dare la svolta al suo Vicenza e contro il Brescia (squadra allenata nel 2016/17) c’è da invertire un trend negativo che vede i biancorossi fin qui sconfitti 10 volte: nessuno in questo campionato ha rimediato più ko dei veneti. Che, come se non bastasse, condividono con Crotone e Pordenone il record negativo di “uniche senza clean sheet”, cioè gare terminate senza subìre gol.
    Il Brescia fa registrare una striscia di 5 Under 2,5 di fila che fa seguito a una serie di 6 Over consecutivi. Al Menti tornerà l’Over? Possibile. Ultima curiosità da segnalare. In Serie B il Brescia è, insieme al Pisa, la squadra che più di tutte ha sbloccato i suoi incontri di campionato. Per l’esattezza, è successo 9 volte su 12. Chi chiude questa speciale classifica? Il Vicenza, con due soli match che hanno visto i biancorossi segnare per primi. LEGGI TUTTO

  • in

    Parma, Buffon celebra l'esordio di 26 anni fa: “Con la stessa maglia”

    PARMA – “Sono passati 26 anni e io sono ancora qua. Ieri come oggi, sul campo. Tra due giorni indosserò questa maglia, che suscita in me tanti ricordi piacevoli legati all’esordio assoluto del 1995. Proprio come allora, al Tardini, per portare il Parma in alto”. Così Gianluigi Buffon questa mattina, tramite il proprio account Twitter, ha voluto ricordare la data del suo esordio nella massima serie scrivendo “twittando” qualche riga. Il suo esordio avvenne precisamente infatti il 19 novembre 1995, nella partita contro il Milan. Per l’occasione domenica, la società gialloblù,  lo celebrerà con una maglia speciale nella sfida casalinga dei ducali contro il Cosenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: Parma-Cosenza a Miele, Abbattista per Vicenza-Brescia

    TORINO- Con un comunicato ufficiale, l’Aia ha reso note le designazioni arbitrali per il campionato di serie B, valevoli per la tredicesima di andata in programma sabato 20 e domenica 21 novembre.
    FROSINONE – LECCE h. 14.00FABBRILO CICERO – CECCONIV: MONALDIVAR: GIUAAVAR: IMPERIALE
    PORDENONE – ASCOLI h. 14.00SANTOROROSSI C. – SCHIRRUIV: RINALDIVAR: MASSIMIAVAR: PAGNOTTA
    SPAL – ALESSANDRIA h. 14.00MARCENAROMACADDINO – TRINCHIERIIV: ANCORAVAR: MARESCAAVAR: ROCCA
    TERNANA – CITTADELLA h. 14.00PRONTERAAVALOS – D’ASCANIOIV: MIRABELLAVAR: MARINIAVAR: MASTRODONATO
    PERUGIA – CROTONE h. 16.15MINELLICECCONI – VIGILEIV: CARELLAVAR: CAMPLONEAVAR: FIORE
    LR VICENZA – BRESCIA h. 18.30ABBATTISTADELLA CROCE – GARZELLIIV: DJURDJEVICVAR: AYROLDIAVAR: RASPOLLINI
    PARMA – COSENZA Domenica 21/11 h. 14.00MIELE G.CARBONE – MARGANIIV: IACOBELLISVAR: MARESCAAVAR: PRENNA
    REGGINA – CREMONESE Domenica 21/11 h. 14.00MARINELLISCATRAGLI – YOSHIKAWAIV: SAIAVAR: DIONISIAVAR: MUTO
    MONZA – COMO Domenica 21/11 h. 16.15SERRAVIVENZI – LAUDATOIV: SFIRAVAR: SACCHIAVAR: DEI GIUDICI
    PISA – BENEVENTO Domenica 21/11 h. 20.30MARIANIPAGLIARDINI – FONTEMURATOIV: MARINI N.VAR: DI MARTINOAVAR: COLAROSSI LEGGI TUTTO

  • in

    Empoli, 1-1 in amichevole con il Perugia

    EMPOLI – Dopo l’Aglianese ancora un test per l’Empoli di Andreazzoli. I toscani, al “Castellani”, hanno impattato 1-1 con il Perugia con l’occasione più ghiotta del primo tempo costruita proprio dagli ospiti con il destro al volo di Lisi, al 44′, che termina a lato da posizione ghiotta. Sblocca la gara nella ripresa Cutrone che, dopo la traversa colta al 57′, si riscatta al 70′ con il gol che vale l’1-0 toscano. Nel finale gli umbri si rendono pericolosi con Sounas, disinnescato da un miracolo di Furlan. Sembra finita, ma all’88’ è Murano a firmare l’1-1 con un potente destro su cui il portiere toscano non può nulla.
    Empoli 1° tempo
    Furlan; Marchizza, Romagnoli, Mancuso, Di Francesco, La Mantia, Fiamozzi, Bandinelli, Zurkowski, Haas, Luperto.
    Empoli 2° tempo
    Furlan; Fiamozzi, Tonelli, Luperto, Marchizza; Zurkowski, Haas, Bandinelli; Henderson; Cutrone, Pinamonti
    Perugia 1° tempo
    Fulignati; Curado, Sgarbi, Zanandrea; Falzerano, Segre, Ghion, Santoro, Lisi; Matos, De Luca.
    Perugia 2° tempo
    Fulignati, Rosi, Curado, Sgarbi, Mabille, Burrai, Vanbaleghem, Murgia, Righetti, Kouan, Murano. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattarella, 33 onorificenze al Merito: ci sono Rista e l'ex Inter Malgioglio

    ROMA – Ci sono anche due sportivi nella lista delle 33 onorifIcenze al Merito della Repubblica Italiana conferite ‘motu proprio’ dal presidente Sergio Mattarella a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nel volontariato, per l’attività in favore dell’inclusione sociale, cooperazione internazionale, promozione della cultura, della legalità, del diritto alla salute e dei diritti dell’infanzia. Una va ad Astutillo Malgioglio, 63 anni, ex portiere di Bologna, Brescia, Pistoiese, Roma, Lazio, Inter ed Atalanta, nominato Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “per il suo costante e coraggioso impegno a favore dell’assistenza e dell’integrazione dei bambini affetti da distrofia”. Malgioglio fondò l’associazione ‘Era 77’ per l’accompagnamento dei bambini distrofici, che venne chiusa per mancanza di fondi nel 2001. Onorificenza anche per Walter Rista, 77 anni, ex rugbista (in Nazionale dal 1968 al 1970), nominato commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “per la professionalità e la generosità dimostrate nella promozione di percorsi di risocializzazione per i detenuti”. Rista è il presidente dell’Associazione Onlus ‘Ovale oltre le Sbarre’, promotrice del progetto federale ‘Il Rugby nelle Carceri’. LEGGI TUTTO

  • in

    Gendrey: “Lecce, possiamo fare ancora di più”

    LECCE – L’esterno francese del Lecce, Valentin Gendrey, ha parlato in conferenza stampa per un primo bilancio della sua nuova avventura italiana: “Mi sono adattato in fretta anche grazie all’aiuto di Calabresi e Blin. La Serie B è più difficile della Ligue 2 e i calciatori sono più tecnici, credo quello sia un livello diverso. Cosa mi dice mister Baroni in Italiano? ‘Vai vai’, ma mi aiuta tanto tatticamente soprattutto per quel che riguarda il gioco offensivo”. L’obiettivo di Gendrey si sposta poi sul clamoroso poker rifilato al Parma: “Ho giocato per la prima volta in uno stadio gremito ed è stata una fortuna che quel calore ce lo abbiano dato i nostri tifosi. Con loro tutti i calciatori danno di più”. La chiosa è sul lavoro durante la sosta: “Dobbiamo rimanere concentrati e giocare il nostro calcio, oltre a lavorare migliorarci e fare ancora di più quello che stiamo facendo” ha concluso il francese. LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce, ok Coda: nessuna lesione

    LECCE – C’era ansia in casa Lecce per le condizioni di Massimo Coda (autore di una tripletta a Buffon nel 4-0 al Parma di domenica), spazzata via dallo stesso club salentino grazie al comunicato ufficiale con gli esiti della risonanza magnetica svolta dall’attaccante che, fortunatamente, non ha rivelato nessun problema: “Il calciatore Massimo Coda si è sottoposto, a scopo precauzionale, nella giornata di ieri a risonanza magnetica presso lo Studio Radiologico “Quarta Colosso” di Lecce, le cui risultanze hanno dato esito negativo e non hanno evidenziato alcun problema”. LEGGI TUTTO