consigliato per te

  • in

    Genoa, quando incanti a Marassi?

    TORINO – Il campionato del Genoa,  in zona Serie A a -2 dal Frosinone primo, è sostanzialmente in linea con le attese dell’estate, anche se la proprietà della 777 Partners, periodicamente, non manca di ricordare alla squadra e all’allenatore Blessin che l’organico è il più forte della B e che dunque la categoria va vinta e basta, non c’è neanche da discuterne. Tuttavia, c’è un dato sul cammino della squadra di Blessin che inizia a farsi preoccupante: il rendimento interno. Il Genoa è in alto soprattuto per quanto hanno ottenuto i rossoblù in trasferta dove hanno vinto 5 partite (a Venezia, a Pisa, a Ferrara in casa della Spal, a Cosenza e a Terni) e perso solo a Palermo. Ma a Marassi, il piatto piange. E la cosa fa ancora più notizia se si pensa a quanto le fortune del Genoa siano da sempre legate all’urlo del Ferraris e in particolare della mitica Gradinata Nord, una delle più belle d’Italia. Basti ricordare quella storica partita del Genoa, ai tempi della A, in casa con la Roma: primo tempo 0-3 per i giallorossi, secondo tempo, col Genoa che attaccava sotto la Nord, partita ribaltata sul 4-3 grazie alla spinta della tana del tifo rossoblù più caldo. Nonostante la B, il Ferraris è sempre quasi pieno, le presenze medie a Marassi superano i 25mila spettatori, numeri inferiori solo a quelli del Bari e l’apporto del popolo rossoblù resta unico. Eppure, finora, pur non perdendo mai, in casa il Genoa ha raccolto  la miseria di 7 punti. Perché in fatto di vittorie interne, la squadra di Blessin è ferma al successo per 1-0 sul Modena della 6ª giornata. In tutte le altre uscite, soltanto pareggi: 0-0 con Benevento e Cagliari, 3-3 col Parma, fino all’1-1 col Brescia di sabato scorso. Un dato che inizia a farsi preoccupante, non s’è mai vista una squadra salire in A con numeri casalinghi così bassi. E non è detto che si riesca sempre a compensarli con un formidabile rendimento esterno. In tal senso, il test di lunedì sera in casa della Reggina, in un Granillo che si annuncia infuocato, potrebbe essere uno dei più probanti dell’intera stagione. Comunque vada a Reggio Calabria, poi bisognerà dare una sistemata alle uscite genovesi. Che prevedono, da qui alla fine del girone d’andata, gare contro Como, Cittadella, Sudtirol, fino a quella col Frosinone del 18 dicembre, e chissà per quella data come sarà messa l’attuale capolista ciociara. Quello che più preoccupa, è una certa sterilità dell’attacco. Se la difesa, con soli 8 gol subiti, è seconda solo a quella del Frosinone (7), l’attacco, con 14 gol segnati, dice che il Genoa finora ne ha fatti meno di squadre come Modena, Pisa e Spal, non certo prime forze. Col Brescia, il pari dei lombardi è arrivato nel finale perché il Genoa, già prima di trovarsi in 10 per il rosso a Badelj, non riusciva a chiudere la partita. Più in generale, la squadra di Blessin soltanto a Ferrara con la Spal è stata capace di vincere con 2 reti di scarto. Perché il Genoa non basa le sue fortune sulla brillantezza offensiva ma su una quadratura di fondo della squadra, “tedesca” come Blessin, a cui è un’impresa fare gol. Però, il mezzo flop col Brescia, una buona notizia l’ha portata: in porta ha giocato il croato Semper perché lo spagnolo Martinez lamentava un problema alla spalla. Per alcuni è stato il migliore dei rossoblù, e non a torto: senza la sua paratona pochi attimi prima che il Genoa passasse in vantaggio con Jagiello, sarebbe stata tutta un’altra storia. Considerato che Martinez finora aveva fatto (a malapena) il suo, con diverse sbavature ma per fortuna del Genoa perlopiù ininfluenti, sarebbe il caso di formalizzare il cambio fra i pali perché Semper in B ha sempre fatto (col Chievo) fior di campionati, con tante parate che portavano punti. E farlo ammuffire in panchina, a 24 anni, che è anche l’età di Martinez, quella in cui si vede quanto vale un portiere, assomiglierebbe a un delitto. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Badelj squalificato per una giornata. Stop per altri tre giocatori

    TORINO – Messa in archivio l’undicesima giornata di Serie B, ecco le decisioni del Giudice Sportivo in merito agli squalificati dell’ultimo turno di campionato. Come si legge nel comunicato ufficiale pubblicato sul sito della Lega B, sono quattro i giocatori squalificati per un turno: Milan Badelj (Genoa), Edoardo Iannoni (Perugia), Jesse Pekka Joronen (Venezia) e Alessandro Murgia (Spal). Multate Perugia e Venezia. Alla società umbra ammenda di € 5.000,00 “per avere suoi sostenitori, al 46° del primo tempo, lanciato sul terreno di giuoco un fumogeno che costringeva l’Arbitro ad interrompere la gara per circa trenta secondi”. Ammenda di € 1.500,00 al Venezia “per avere suoi sostenitori, al 24° del secondo tempo, lanciato nel recinto di giuoco un petardo”. Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Perché il Frosinone di Grosso può salire in A

    TORINO – A sorpresa, il Frosinone di Fabio Grosso guida la Serie B, con 4 punti di vantaggio sulla terza, vantaggio costruito vincendo le ultime quattro partite. Per carità, non siamo neanche a un terzo di stagione, non si possono tirare ora le somme già ora. Ma vediamo perché il club ciociaro potrebbe farcela a salire in A, come già gli successe nel 2015 e 2018. Innanzitutto per il valore della rosa, sottovalutato in estate. Il dg Angelozzi ha fatto un gran lavoro, creando un bel mix fra giovani ed elementi esperti, dando però priorità alla linea verde, visto che la squadra ha un’età media di 24 anni e non ha neanche riempito tutta la lista degli Over 23, dando appunto precedenza a giovani interessanti (Kone, Moro, Mulattieri, Borrelli, Turati, Ciervo…) che dopo ogni giornata somigliano sempre di più a quelli che nella passata stagione fecero la fortuna della Cremonese portandola in A. Altri dati fanno pensare che il Frosinone abbia veramente una marcia in più rispetto a una diretta concorrenza che in questo momento deve fare i conti con problemi assortiti, altro vantaggio di cui potrebbe godere il club ciociaro. In casa, il Frosinone ha sempre vinto e non ha ancora subito un gol, tant’è che ha anche la miglior difesa della B (7 gol al passivo). Ma in generale, la squadra non è mai stata messa sotto da nessuno e anzi, se si vanno a vedere le 3 sconfitte subite in trasferta (ancora a zero la voce pareggi), per ognuna ci sarebbe molto da ridire per come maturarono. Ma quel che più stupisce è come si sia trovata fin da subito l’amalgama , considerato che la squadra è stata totalmente rifondata in estate e gli elementi della passata stagione che partono ancora titolari non sono più di 2-3 a partita. E qui bisogna dare atto al lavoro egregio fatto da Grosso. L’eroe del Mondiale 2006, spesso è stato discusso come tecnico ma non c’è dubbio che ora stia realizzando la stagione più importante della carriera. Rispetto alla passata annata, chiusa coi playoff sfumati all’ultima giornata, la squadra è più sul pezzo. Però, a ben vedere, nel maggio scorso, il piazzamento agli spareggi promozione non sfumò all’epilogo del campionato nel ko interno col Pisa. Ma prima, quando il Frosinone cedeva punti preziosi contro le ultime della classe. Anche sotto questo aspetto, pare di scorgere una crescita evidente, almeno a giudicare dall’ultima vittoria, sabato a Cosenza. Emblematico come i ciociari arrivino al gol vittoria, ribaltando la partita dopo lo svantaggio iniziale, nato peraltro da una propria sbavatura. L’1-2 finale firmato da Mulattieri arriva dopo oltre due minuti di gioco in cui il Frosinone schiaccia gli avversari, manovra quasi ininterrottamente, va due volte al tiro, prima di trovare lo spiraglio giusto del gol. In quei due minuti, il Frosinone ha mostrato di avere una gamba e un palleggio da categoria superiore che ha annichilito il Cosenza. E attenzione, perché il divario con le inseguitrici potrebbe anche aumentare. Fino a due giornate fa, le prime sette della classifica erano divise da appena 3 punti, ora il gap è raddoppiato, come se fossimo alle prove tecniche di fuga verso la A. Anche perché il calendario, per il prossimo turno, teoricamente concede un assist mica da poco: sabato il Frosinone riceve il Perugia ultimo, occasione da cogliere al volo perché le possibilità di aumentare il vantaggio sulla concorrenza sono alte. Il Genoa, secondo a -2, lunedì sera sarà di scena in casa della Reggina, quarta a -5: dunque, battendo il Perugia, almeno una delle due rivali più temibili perderà altro terreno. La Ternana, terza a -4, ha una partita da maneggiare con cura, al Liberati arriva la Spal, rilanciata dall’arrivo di De Rossi in panchina. Il Bari, quinto a -5, va in casa di un Benevento che non può più sbagliare partite. E il Parma, che ha lo stesso distacco dei pugliesi, va a Palermo, in casa di una squadra che potrebbe aver svoltato dopo la vittoria di Modena. L’occasione insomma, è ghiottissima, a patto che il Frosinone si ricordi di come il Perugia, due turni fa sia stato capace di vincere in inferiorità numerica in casa della Reggina. Ma il club di patron Stirpe, ha ancora un altro importante vantaggio sule rivali più accreditate: gioca con la mente sgombra perché non è obbligato ad andare in A, la squadra era stata costruita per un campionato tranquillo e a quello era quotata in estate. Il peso del pronostico è tutto sulle spalle della concorrenza, visto che il podio delle favorite ad agosto diceva prima forza il Genoa, seconda il Cagliari, terza il Parma. E’ il bello della B italiana, uno dei campionati più imprevedibili al mondo che non smetterà mai di stupirci. LEGGI TUTTO

  • in

    Venezia, ufficiale: Javorcic è stato esonerato

    VENEZIA – Venezia sempre più in crisi di risultati dopo il ko casalingo di sabato contro l’Ascoli. La società lagunare ha quindi deciso di esonerare il tecnico Ivan Javorcic, il suo vice Alessandro Gamberini e il preparatore atletico Alberto Berselli. 
    La nota del Venezia
    “Il Venezia FC comunica di aver sollevato Ivan Javorcic dall’incarico di allenatore della Prima Squadra. Con mister Javorcic, sono stati sollevati dai rispettivi ruoli anche l’allenatore in seconda Alessandro Gamberini e il preparatore atletico Alberto Berselli. Il club desidera ringraziare il tecnico ed i componenti del suo staff per la serietà e professionalità dimostrate durante il lavoro svolto in questi mesi”.
    Il Presidente Duncan Niederauer:
    “Oggi abbiamo preso la decisione di sollevare il nostro allenatore dal suo incarico. È stata una decisione difficile, ma che abbiamo ritenuto fosse necessario prendere. La squadra che abbiamo costruito ha troppo talento per essere nella posizione che attualmente occupa in classifica e volevamo darci il tempo necessario per correggere la rotta. La nostra formazione ha talento e credo che il tecnico Javorcic abbia fatto un ottimo lavoro per rendere il gruppo ben coeso. Credo che le nostre carenze risiedano nella gestione del talento e nell’esecuzione di sistemi di gioco che non sono riusciti a valorizzare i nostri punti di forza. Con il gruppo di qualità di cui disponiamo, sono ottimista sul fatto che possiamo migliorare drasticamente i nostri risultati. Confidiamo di presentare il nuovo allenatore nei prossimi giorni. Nel frattempo, il restante staff tecnico preparerà la squadra per la partita di questo fine settimana a Como”.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, ufficiale: il nuovo direttore sportivo è Renzo Castagnini

    PERUGIA – Renzo Castagnini è il nuovo direttore sportivo del Perugia. Il presidente Santopadre ha rotto gli indugi e ha scelto l’ex uomo mercato del Palermo. Lo ha annunciato il club di Pian di Massiano con una nota ufficiale. Domani, è in programma la conferenza stampa di presentazione presso la sala stampa del Curi.
    La nota del Perugia
    “L’AC Perugia Calcio comunica di aver affidato il ruolo di Direttore sportivo a Renzo Castagnini. Il neo direttore ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2024. Castagnini è stato direttore sportivo di Salernitana, Catania, Cosenza, Genoa, Vicenza, Piacenza, Barletta e Brescia, oltre che responsabile osservatori e settore giovanile Juventus. Ultimo incarico a Palermo dove ha conquistato la promozione in Serie B nella scorsa stagione. La società augura al direttore buon lavoro!”.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, il Cosenza esonera Dionigi. Il comunicato ufficiale

    COSENZA – Davide Dionigi non è più l’allenatore del Cosenza. Dopo un buon inizio di stagione i rossoblù hanno rallentato vistosamente: sono quattro le sconfitte consecutive in campionato. Di seguito il comunicato ufficiale pubblicato sul sito del club rossoblù: “La Società Cosenza Calcio comunica di avere sollevato dall’incarico di allenatore responsabile della prima squadra il Sig. Davide Dionigi. Al tecnico, che ha collezionato 12 panchine in rossoblù, tra Coppa e Campionato, vanno i più sentiti ringraziamenti per il lavoro svolto. La Società informa che nelle prossime ore sarà ufficializzato il nuovo tecnico della squadra rossoblù”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, il Perugia non c'è. Il Cittadella ne approfitta e vince 2-0

    PERUGIA – Al Renato Curi il Cittadella manda ko il Perugia 2-0 con i gol di Beretta al 12′ del primo tempo e di Magrassi al 5′ della ripresa. La squadra di Castori fanalino di coda con 7 punti, i veneti di Gorini salgono a quota 14 punti in classifica
    Classifica Serie B
    Cittadella avanti con Beretta, Perugia in dieci
    Il Cittadella al 12′ passa: Varella dalla destra va al cross e mette una palla in area per Beretta, che si gira, facendo perno su Sgarbi, battendo Gori col sinistro: 0-1. Al 14′ sono ancora i veneti a rendersi pericolosi con un sinistro dai 25 metri di Mastrantonio, fuori non di molto. La reazione del Perugia non c’è, gli umbri faticano a trovare spazi e a rendersi pericolosi dalle parti di Kastrati. Al 30′ è Melchiorri ad andare al tiro ma la conclusione è debole e centrale. Il Cittadella controlla e termina in vantaggio la prima frazione di gioco nel punteggio e negli uomini, visto che al 45′ il Perugia rimane in dieci per l’espulsione per doppia ammonizione di Iannoni, con Castori furioso e il pubblico di casa che contesta.
    Il Perugia non reagisce, Magrassi chiude i conti
    Al 5′ della ripresa l’arbitro Mannini ferma il gioco per ricordare con un minuto di applausi Renato Curi, morto il 30 ottobre 1977 durante Perugia-Juventus. Tanti i duelli in mezzo al campo, i ritmi sono piuttosto blandi. All’11’ il tentativo dai 25 metri di Varela è da dimenticare. Al 18′ Mannini espelle il medico del Cittadella. Una ripartenza di Antonucci al 26′ viene contrastata da Dell’Orco. Molti falli e diverse le interruzioni di gioco che avvantaggiano il Cittadella in vantaggio e in superiorità numerica. Al 36′ i veneti ci provano con Perticone che svetta in area e di testa non trova lo specchio della porta sugli sviluppi di un corner. Vengono concessi sette minuti di recupero da Mannini. Il Perugia ci prova con la sforbiciata di Luperini da corner: Kastrati blocca. Al 48′ Cittadella pericoloso con Mazzocco: Gori strepitoso sul siluro dai 20 metri. Al 50′ i veneti chiudono i conti: cross di Carriero, Dell’Orco anticipa Mazzocco ma arriva Magrassi che spara un destro potentissimo sotto la traversa. 
    Perugia-Cittadella: tabellino e statistiche
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: la rincorsa salvezza ricordando Curi

    TORINO – L’11ª giornata di Serie B che ha visto andare il Frosinone in testa da solo a +4 sul 3° posto, si chiude oggi col posticipo Perugia-Cittadella, fischio d’inizio alle 16.15. Negli umbri, il ritorno in panchina di Fabrizio Castori, ha riportato speranza, nonostante la squadra sia ultima con soli 7 punti, a -3 dalla zona playout. Il tecnico marchigiano, che aveva iniziato la stagione, ha subito archiviato la pessima parentesi sotto la guida di Silvio Baldini (tre uscite e tre ko, prima che si dimettesse) grazie alla vittoria, al suo secondo esordio, in casa della Reggina. Successo che dimostra come la squadra abbia delle potenzialità, i valori non sono molto dissimili da quelli del Perugia della passata stagione che, sotto la guida di Massimiliano Alvini (ora in A alla Cremonese), raggiunse a sorpresa i playoff. Tuttavia quest’anno la concorrenza è più feroce, basta guardare quante illustri piazze stazionano in coda alla classifica. Negli umbri sempre ai margini della rosa  i senatori Angella e Rosi, out anche Matos e Furlan, oltre allo squalificato Santoro.
    Perugia ricorda Renato Curi
    Oggi, al 5’ del secondo tempo della partita, si ricorderà la scomparsa di Renato Curi che proprio 45 anni fa, il 30 ottobre 1977, si accasciava durante la sfida con la Juventus. E sempre oggi, nello stadio di Perugia a lui dedicato, completati i lavori di restyling, riapre il settore della Gradinata Nord. Dall’altra parte ci sarà un Cittadella a quota 11 punti, in zona calda. La squadra di Gorini è reduce da tre pari di fila e si annuncia con un atteggiamento spavaldo: cercherà subito il gol per poter poi giocare di rimessa, provando a sopperire alle pesanti assenze (Asencio, Baldini, Embalo, Felicioli e lo squalificato Branca).
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO